Informiamo che il partenariato esteso INF-ACT, costituito nell’ambito della Missione 4 Ricerca del PNRR, ha emanato con l’Istituto Superiore di Sanità due nuovi bandi a cascata per lo Spoke 4, aperti a team comprendenti soggetti sia privati che pubblici (minimo 5 soggetti), esterni al consorzio INF-ACT.
Di seguito le informazioni dettagliate.
Cascade Open Call 2023 Spoke 4
RETE PER L\’IDENTIFICAZIONE DI MARCATORI CLINICI E DIAGNOSTICI DI GRAVITÀ/ESITO DELLA MALATTIA E MONITORAGGIO IMMUNOLOGICO: A. ADULTI, B. BAMBINI, C. TERAPIA INTENSIVA
Budget disponibile: EUR 5\’000\’000,00
Scadenza: ore 12:00 del 21 dicembre 2023
DESCRIZIONE DEL BANDO E OBIETTIVI
Il monitoraggio clinico della gravità delle infezioni emergenti e della risposta al trattamento è un compito impegnativo. Le popolazioni di pazienti target sono le persone ospitate nei reparti di malattie infettive per adulti e pediatrici, nonché quelli nelle unità di terapia intensiva a causa di malattie causate da agenti patogeni emergenti presi di mira dal progetto INF-ACT. Le istituzioni partner del bando dovrebbero, nel complesso, essere in grado di costituire reti in grado di raccogliere dati dalle tre popolazioni di pazienti target.
I progetti che rispondono a questo invito dovrebbero mirare ad espandere una rete multisettoriale nazionale per identificare parametri clinici/diagnostici/immunologici indicativi della gravità/esito della malattia.
Risultati attesi: miglioramento, attraverso l\’analisi dell\’associazione tra marcatori clinici/immunologici/microbiologici, della caratterizzazione di profili patologici riconoscibili per approcci più personalizzati alla cura clinica.
COME PARTECIPRE
Il testo del bando è stato pubblicato sul sito dell\’ISS. Il pacchetto applicativo associato è disponibile per il download.
La raccolta delle domande è iniziata alle 16:00 del 10 novembre 2023 – Scadenza 12:00 del 21 dicembre 2023.
Per ulteriori informazioni in merito alla presentazione della domanda utilizzare il seguente link al bando:
https://www.inf-act.it/calls-details.php?news_id=45c48cce2e2d7fbdea1afc51c7c6ad26
Cascade Open Call 2023 Spoke 4
RACCOLTA TEMPESTIVA DI DATI SUL COMPORTAMENTO UMANO DURANTE LE EPIDEMIE E SORVEGLIANZA E PREVISIONE DELL\’EVOLUZIONE EPIDEMICA
Il presente bando sarà pubblicato da Spoke 4: Istituto Superiore di Sanità.
Budget disponibile: EUR 2\’000\’000,00
Scadenza: ore 12:00 del 21 dicembre 2023
DESCRIZIONE DEL BANDO E OBIETTIVI
Nel contesto delle malattie a rischio epidemico, i comportamenti umani influenzano la probabilità di trasmissione dell’infezione, nonché la suscettibilità alle infezioni e la vulnerabilità alle forme più gravi di malattia.
I progetti che rispondono a questo invito dovrebbero mirare a raccogliere dati e analizzare le risposte umane alle epidemie. Svilupperanno approcci innovativi di modellizzazione matematica per elaborare previsioni sull\’evoluzione dell\’epidemia e valutarne la tempestività e l\’affidabilità.
Risultati attesi: miglioramento della sorveglianza in tempo reale dei modelli di comportamento umano durante le epidemie e la sua parametrizzazione per la modellizzazione matematica delle malattie, valutazione del rischio, previsione. In definitiva, questo lavoro dovrebbe promuovere lo sviluppo di strumenti di analisi affidabili e tempestivi per informare il processo decisionale durante le fasi di allerta e di risposta all’epidemia/pandemia di emergenza.
COME PARTECIPARE
Il testo del bando è stato pubblicato sul sito dell\’ISS. Il pacchetto applicativo associato è disponibile per il download.
La raccolta delle domande è iniziata alle 16:00 del 10 novembre 2023 – Scadenza 12:00 del 21 dicembre 2023.
Per ulteriori informazioni in merito alla presentazione della domanda utilizzare il seguente link al bando:
https://www.inf-act.it/calls-details.php?news_id=d3d9446802a44259755d38e6d163e820
Ricordiamo che sempre afferente al partenariato esteso INF-ACT, è operativo un altro bando a cascata per lo Spoke 1.
Seguono informazioni dettagliate.
Cascade Open Call 2023 Spoke 1 – MECCANISMI MOLECOLARI E IMMUNOLOGICI DI PERSISTENZA DELLE INFEZIONI VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI
Budget: EUR 2\’500\’000,00
Scadenza: Ore 12:00 dell\’11 dicembre 2023
Target: I Soggetti Beneficiari ammessi a presentare domanda in risposta al presente bando all’interno di un Raggruppamento Partecipante sono i soggetti pubblici o privati, incluse le imprese
DESCRIZIONE DEL BANDO E OBIETTIVI
Uno dei maggiori dilemmi in presenza di un virus emergente (o riemergente) è determinare per quanto tempo tale agente può persistere nei pazienti dopo la fase acuta dell’infezione.
A seguito di questa domanda, diverse nuove domande diventano pressanti:
- Questi agenti persistono in una fase replicativa o latente?
- Quali cellule/tessuti sono permissivi alla persistenza?
- Qual è la natura del danno cellulare/tissutale durante la persistenza virale?
- Quali meccanismi di evasione immunitaria e fuga immunitaria sono associati alla persistenza?
- Questi agenti possono essere trasmessi (magari durante la donazione di organi o tessuti, compreso il sangue)?
- Quali meccanismi di accoglienza sono alla base del controllo della persistenza e, in ultima analisi, della possibilità di eradicazione?
I progetti che rispondono a questo invito dovrebbero mirare a studiare i meccanismi molecolari (sia virali che legati all\’ospite) che possono supportare la persistenza di infezioni virali emergenti e riemergenti, nonché i meccanismi immunologici (sia innati che adattativi) che possono controllare la infezione/malattia e la potenziale eradicazione dell’agente.
Risultati aspettati:
- Migliore comprensione dei meccanismi molecolari e immunologici nell\’intima relazione virus-ospite;
- Identificazione di nuovi percorsi nel ciclo di vita del virus;
- Sviluppo di test diagnostici innovativi (sia virologici che immunologici);
- Identificazione di potenziali nuovi bersagli terapeutici.
Il testo del bando è stato pubblicato sul sito dell\’UNIPV.
Il pacchetto applicativo associato è disponibile per il download.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata al bando sul sito del partenariato INF-ACT:
https://www.inf-act.it/calls-details.php?news_id=1679091c5a880faf6fb5e6087eb1b2dc
Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano 089.200841 [email protected])