AGEVOLAZIONI | Aiuti di Stato: revisione del Quadro temporaneo Crisi e GBER
Per accedere alla visione dei contenuti occorre essere un utente registrato datiweb
Per accedere alla visione dei contenuti occorre essere un utente registrato datiweb
Per accedere alla visione dei contenuti occorre essere un utente registrato Monica De Carluccio
TFR A febbraio 2023 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 118,5. Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a febbraio 2023 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2022, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a
Nell’ambito della campagna di comunicazione avviata dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) insieme alle Associazioni di rappresentanza, informiamo che dal 1° aprile anche per le microimprese inizierà il Servizio a Tutele Graduali, rivolto a tutte le imprese che a quella data non avranno ancora scelto il proprio fornitore dal mercato libero. Marcella
Per accedere alla visione dei contenuti occorre essere un utente registrato Fabiana Capasso
Per accedere alla visione dei contenuti occorre essere un utente registrato Monica De Carluccio
Lo scorso mese di febbraio, la UE ha varato il decimo pacchetto di sanzioni nei confronti della Russia, inasprendo ulteriormente l’impianto delle restrizioni verso il paese e rendendo ancora più complessa l’attività di trade compliance delle imprese. Monica De Carluccio
Per accedere alla visione dei contenuti occorre essere un utente registrato Marcella Villano
Il prossimo 21 marzo sarà presentato lo Studio Confindustria-RSE “Scenari e valutazioni di impatto economico degli obiettivi Fit for 55 per l’Italia”. Questo lavoro, frutto della collaborazione tra Confindustria e RSE (Ricerca Sistema Energetico), intende offrire una prima valutazione di impatto economico per l’Italia, in relazione ai nuovi obiettivi climatici proposti dalla Commissione con il
Il nuovo Codice della proprietà industriale (Disegno di legge – di seguito DDL – di “Modifica al Codice della Proprietà Industriale” – D.lgs. 30/2005, di seguito CPI – attualmente all’esame della IX Commissione del Senato), è un obiettivo PNRR rilevante tanto per la promozione degli investimenti in ricerca e sviluppo (R&S), quanto per la crescita