INTERNAZIONALIZZAZIONE | DIFESA COMMERCIALE UE – Notifica procedimenti e misure dell’UE: riesame stoviglieria in ceramica; dazi provvisori PVC, attrezzature di accesso mobili, cavi di fibre ottiche, diossido di titanio

Luglio 16, 2024
image_pdfimage_print

Segnaliamo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’UE dei seguenti provvedimenti, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (anti-dumping-AD, anti-sussidi-AS, salvaguardia). 

                                                                                                                                                                                                          

1) Antidumping stoviglieria in ceramica – Cina: avviso di apertura riesame in previsione della scadenza, volto all’eventuale estensione delle misure antidumping sull’import di stoviglieria in ceramica originaria della Cina (R817, ex AD586). In base alla calendarizzazione fornita dalla DG Trade, le misure sono attese indicativamente a luglio 2025.

Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202404504

Caso R817: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2735

 

2) Antidumping PVC – Egitto e Stati Uniti: introduzione dazio antidumping provvisorio sulle importazioni di PVC (cloruro di polivinile, codice NC ex 3904 10 00 – codici TARIC 3904100015 e 3904100080) originario dell’Egitto (aliquote individuali tra 74.2% e 100.1%; 100.1% per tutte le altre imprese esportatrici egiziane) e degli Stati Uniti (aliquote individuali variabili tra 58.0% e 70.3%; 77.0% per tutte le altre imprese esportatrici statunitensi).

Per ulteriori dettagli: Reg. UE 2024/1896 – https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202401896

Caso AD697 – https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2695

 

3) Antidumping attrezzature di accesso mobili Cina: introduzione dazio antidumping provvisorio sulle importazioni di attrezzature di accesso mobili originarie della Cina con aliquote individuali tra 14,3% e 55,3%; 28% per le aziende cinesi cooperanti; 55,3% per tutte le altre aziende produttrici esportatrici cinesi. Il prodotto in questione (Mobile Access Equipment-MAE) è classificato con codici NC ex 8427 10 10, ex 8427 20 19, ex 8428 90 90, ex 8431 20 00 ed ex 8431 39 00 (codici TARIC: 8427101010, 8427201910, 8428909020, 8431200060 e 8431390010).

Per ulteriori dettagli: Reg. UE 2024/1915 – https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202401915

Caso AD698 – https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2696

 

4) Antidumping PET – Cina: rettifica del regolamento di esecuzione (UE) 2024/1040 che istituisce un dazio antidumping definitivo sulle importazioni di determinate tipologie di polietilene tereftalato (PET) originario della Cina
Per ulteriori dettagli: Reg. UE 2024/1940 – https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202401940

 

5) Antidumping cavi di fibre ottiche – India: introduzione dazio antidumping provvisorio sulle importazioni di cavi di fibre ottiche (codice NC ex 8544 70 00 – codici TARIC 8544 70 00 10 e 8544 70 00 91) originari dell’India con aliquote individuali tra 6,9% e 11,4%; 9,0% per le aziende indiane cooperanti; 11,4% per tutte le altre aziende produttrici-esportatrici indiane.

Per ulteriori dettagli: Reg. UE 2024/1943 – https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202401943

caso AD695 – https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2692

 

6) Antisussidi esteri di alchilfosfato – Cina: chiusura inchiesta antisussidi sulle importazioni di esteri di alchilfosfato originari della Cina, a seguito del ritiro dell’istanza da parte delle aziende ricorrenti. Per ulteriori dettagli: Decisione 2024/1900 – https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202401900

7) Antidumping diossido di titanio – Cina: introduzione dazio antidumping provvisorio sulle importazioni di diossido di titanio (codici NC ex 2823 00 00 e 3206 11 00 – codici TARIC 2823000010 e 2823000030) originario della Cina, con aliquote individuali tra 14.4% e 39.7%; 35.0% per le aziende cinesi cooperanti;39.7% per tutte le altre aziende produttrici-esportatrici cinesi).

Per ulteriori dettagli: Reg. UE 2024/1923 – https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202401923

Caso AD696: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2694