Ricordiamo che il prossimo lunedì 9 dicembre, alle ore 15.00, si terrà presso la sede di Confindustria Salerno, il seminario di presentazione del bando Proof of Concept (PoC) di ENEA, destinato allo sviluppo di tecnologie con un basso grado di maturità tecnologica (Technology Readiness Level – TRL) messe a punto nei laboratori di Enea, al fine di favorirne il trasferimento tecnologico verso l’industria.
In particolare, il bando – che sarà pubblicato a inizio del prossimo anno – prevede finanziamenti diretti alla realizzazione di progetti di sviluppo in grado di dimostrare la fattibilità di una tecnologia o del concept di un prodotto, in modo da facilitare il trasferimento nelle imprese. Proprio con l’obiettivo di garantire il più possibile l’incrocio tra le esigenze delle imprese e le disponibilità in termini di offerta tecnologica di ENEA, è stato valutato di organizzare un preventivo momento di confronto così da acquisire osservazioni e considerazioni da parte delle imprese, e finalizzare il bando rispetto ai reali fabbisogni che emergeranno in sede di incontro.
I potenziali settori applicativi sono di seguito indicati:
Patrimonio culturale Patrimonio culturale e museale, conservazione, monitoraggio, valorizzazione |
Smart communities Smart cities/energy, comunità energetiche, città intelligenti, smart mobility |
Fabbrica intelligente – beni strumentali per l’industria e i servizi Automazione, processi produttivi, clean/smart manufacturing, robotica industriale |
Aerospazio Aeronautica ed aerospazio, space economy |
Agro-food Advanced Farming, produzioni agricole innovative, fattoria del futuro, automazione e droni per impiego agricolo Industria della trasformazione Food & Beverage, tecniche di conservazione, tracciatura alimenti e materie prime |
Trasporti – Mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina Automotive e logistica, tecnologie di mobile power storage e distribution |
Energia Efficientamento energetico, produzione e gestione energia da fonti primarie, trasporto/vettori energetici Tecnologie per industrie ad alta intensità energetica (produzione acciai, ceramiche, vetrerie) e recupero energetico/cascami termici |
Chimica Chimico e Farmaceutico |
Scienze della vita e applicazioni per la salute Tecnologie per la diagnosi e la cura delle malattie e della salute umana |
Materiali Imprese che producono nuovi materiali |
Ambiente ed economia circolare Riutilizzo risorse materiali, economia circolare, produzione ed impiego materie prime seconde |
Computer science & information technologies BIG DATA e AI |
Made in Italy Imprese che producono prodotti di marchi distintivi della produzione italiana (moda, food, oreficeria) |
Costruzione, monitoraggio e gestione in sicurezza delle infrastrutture Infrastrutture innovative e sostenibili, antisismica, efficienza energetica nell’heating & cooling, illuminotecnica, tecniche e procedure di decommissioning |
Economia del mare e della costa Monitoraggio/gestione/bonifica di ambienti e territori fragili ad elevata antropizzazione/industrializzazione Realizzazione e gestione di Porti ed Interporti, monitoraggio acque e bonifica costiera |
I progetti ammessi al bando potranno comprendere attività destinate:
- alla costruzione o miglioramento di un prototipo per prepararne la commercializzazione;
- alla fattibilità commerciale o test per lo scale up;
- a dimostrare la mitigazione del rischio per un potenziale investitore/industria o licenziatario, nel caso esista un brevetto;
- ad affrontare e superare uno specifico gap identificato dall’industria e che ne ostacola l’attrattività per gli investitori.
Pubblichiamo il programma dei lavori, e invitiamo a confermare la partecipazione a [email protected]
Locandina Trasferimento Tecnologico 9 Dicembre 2024
Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano 089.200841 [email protected])