Ordine Cavalleresco al merito del lavoro: criteri e modalità di svolgimento delle istruttorie – Sessione 2017

Novembre 7, 2016
image_pdfimage_print

Si informa che il MISE ha diffuso la circolare, (allegata), che definisce i criteri e le modalità di svolgimento delle istruttorie delle proposte di nomina a Cavaliere del Lavoro per l’anno 2017.

Se ne sintetizzano, di seguito, gli aspetti salienti.

Come per la precedente edizione, le segnalazioni dei candidati vengano inoltrate con ogni possibile anticipo rispetto al termine fissato per legge al 15 gennaio di ciascun anno. Le segnalazioni, come di consueto, dovranno indicare il nominativo e i recapiti telefonici diretti del segnalante o del funzionario responsabile del procedimento. Per ciascun candidato, anche se già proposto in passato, dovranno essere indicate le generalità complete (cognome, nome, luogo e data di nascita), il luogo di residenza (comune, provincia e indirizzo) e il codice fiscale. Dovrà essere fornita, inoltre, per ciascun candidato, una presentazione personale e professionale, anche sintetica, che consenta di apprezzarne il profilo dal punto di vista reputazionale e imprenditoriale

Le segnalazioni meritevoli di attenzione verranno trasmesse per l’avvio dell’istruttoria di rito ai Prefetti territorialmente competenti.

Fermo restando che la competenza territoriale deve intendersi riferita alla provincia in cui il candidato risiede, anche se non coincidente con quella di ubicazione dell’attività, le informazioni necessarie al completamento dell’istruttoria dovranno essere acquisite presso tutte le Prefetture nelle cui circoscrizioni il candidato è presente con imprese proprie o a lui riconducibili o, comunque, con altre attività rilevanti ai fini istruttori.

Tutte le notizie, le informazioni e i dati riguardanti il candidato e le imprese allo stesso riconducibili saranno trattati riservatamente e tutelati nel rispetto della normativa vigente.

L’istruttoria dovrà verificare il possesso dei requisiti previsti dalla legge:

–        specchiata condotta civile e sociale del candidato;

–        l’aver operato nel settore per il quale la decorazione è proposta in via continuativa e per almeno vent’anni con autonoma responsabilità;

–        l’aver adempiuto agli obblighi tributari ed aver soddisfatto ogni obbligo previdenziale e assistenziale a favore dei lavoratori;

–        il non aver svolto né in Italia, né all’estero attività economiche e commerciali lesive dell’economia nazionale

In aggiunta a detti requisiti, l’istruttoria dovrà riferire, quale elemento qualificante di selezione, i risultati raggiunti dalla azienda o dalle aziende che fanno capo al candidato e il contributo a questi ascrivibile a tale riguardo che lo rende singolarmente benemerito per aver compiuto, secondo la previsione normativa, azioni in grado di incidere significativamente sull’economia generale del Paese, anche attraverso l’innovazione, la ricerca, l’internazionalizzazione e la promozione di nuove attività di impresa (start up). Ulteriori elementi da riferire, poiché concorrono a formare motivo di particolare benemerenza, sono le azioni intraprese per elevare la condizione economica e sociale dei lavoratori al fine di eliminare i divari esistenti, per favorire lo sviluppo della cooperazione e, ove verificato, l’aver operato in aree e in campi di attività economicamente depressi.

La documentazione da allegare alla relazione istruttoria, ai sensi di legge, è la seguente:

1) Certificato plurimo (nascita; residenza; cittadinanza; stato di famiglia)

2) Certificato del casellario giudiziario

3) Certificato dei carichi pendenti

4) Informativa Agenzia delle Entrate

5) Informativa Agenzia delle dogane e dei monopoli

6) Informativa INPS / INAIL / Casse edili / ASL / DTL / ecc.

7) Informativa Camera di Commercio

Si raccomanda di NON allegare atti integrali, quali visure, modelli di dichiarazioni e/o variazioni o altro, il cui contenuto non rilevi ai fini istruttori.

La scheda sinottica allegata alla presente, aggiornata e rivisitata nei contenuti rispetto alla precedente versione, dovrà essere compilata in ogni sua parte e trasmessa unitamente alla relazione, di cui costituisce parte integrante.

Quanto sopra dovrà pervenire con ogni consentita urgenza, e comunque entro e non oltre il 31 marzo 2017, unicamente in formato elettronico, all’indirizzo di posta elettronica certificata [email protected].

Eventuali informazioni potranno essere richieste ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected]; [email protected]

Allegati

SCHEDA SINOTTICA

CURRICULUM

Circolare_2017