Informiamo che, nell’ambito della quarta edizione del mese dell’educazione finanziaria, la Filiale di Salerno della Banca d’Italia ha organizzato un incontro dedicato al funzionamento e alle caratteristiche della Centrale dei rischi.
Di seguito il programma dell’evento, che si terrà il 27 ottobre alle ore 9.00 ed al quale è possibile partecipare cliccando sul link:
https://bancaditalia.webex.com/bancaditalia-it/j.php?MTID=mf57e703f4a70ab9342c8e9c5ec6c3011
Numero riunione: 2363 988 3341
Password: XhySeKJ7p56
Oppure per telefono:
+39 0269430384 Italy Toll International Dial
800949911 Italy Toll-Free
Codice di accesso: 236 398 83341
Programma:
- Ore 8.30: avvio della connessione;
- Ore 9.00 – 9.10: saluti di benvenuto del Capo della Filiale di Salerno della Banca d’Italia, Fernanda Fiandaca e del Vice Presidente della Camera di Commercio di Salerno, Giuseppe Gallo;
- Ore 9.10 – 10.40 Antonio De Simone (Divisione Vigilanza della Filiale di Salerno della Banca d’Italia) tratterà i seguenti temi:
- Cos’è la Centrale dei Rischi (C.R.), cosa contiene, come funziona e come interpretare i prospetti che produce;
- Cenni sulle iniziative private per la circolarizzazione delle informazioni sul merito creditizio: i sistemi di informazioni creditizie (SIC);
- Come gli intermediari accedono alla C.R. e come richiedere i propri dati alla Centrale dei Rischi;
- L’altra faccia della Centrale dei rischi: un sostegno, anche economicamente valutabile, agli imprenditori in regola coi pagamenti;
- Alcuni aspetti particolari: richieste di rettifica, segnalazioni inframensili, moratorie ex lege, garanzie statali, nuova definizione di default.
- Q&A
