B20: ONLINE SITO E RACCOLTA CANDIDATURE DELLE IMPRESE ENTRO L’11 DICEMBRE 2020

Dicembre 2, 2020
image_pdfimage_print

Vi segnaliamo che è online il sito B20 Italy 2021 https://www.b20italy2021.org/  e si sono aperte le candidature per la Task Force.

Nato nel 2010 e riservato alle imprese e alle loro organizzazioni di rappresentanza, il B20 è il più autorevole degli Engagement Group in ambito G20, il Summit dei Capi di Stato e di Governo che riunisce le più importanti economie del mondo, del quale l’Italia assumerà per la prima volta nella storia la Presidenza.

Il B20 è un tavolo nato per formulare raccomandazioni di policy indirizzate alla Presidenza di turno in decine di settori strategici, che annovera mediamente oltre 1.000 delegati titolari dei Paesi G20 – tra cui i vertici delle principali multinazionali – e circa 3.000 partecipanti complessivi in rappresentanza di una comunità d’affari che conta complessivamente oltre 6,5 milioni di imprese.

Confindustria sarà in prima linea per supportare la Presidenza italiana nell’affrontare le sfide che la attendono sulla scena multilaterale.

Il Presidente, Carlo Bonomi, ha affidato a Emma Marcegaglia la guida dell’intero processo, che opererà attraverso Task Force composte da circa 100 delegati ciascuna. Un selezionato gruppo di CEO italiani di levatura internazionale assisteranno il B20 nell’indirizzo generale attraverso un Advisory Board. Come organizzazione ospite, Confindustria può nominare circa il 25% dei membri, riservando il rimanente 75% ai delegati internazionali. La selezione, pertanto, dovrà rispettare questa soglia massima percentuale di partecipanti italiani, garantendo adeguata rappresentanza altri Paesi anche in termini di provenienza geografica, dimensione, settore e genere.

Le priorità strategiche scelte da Confindustria per l’agenda del B20 sono: Trade & Investment (Barbara Beltrame); Energy & Resource Efficiency (Francesco Starace); Integrity & Compliance (Patrizia Grieco); Employment & Education (Gianpietro Benedetti); Digital Transformation (Maximo Ibarra); Finance & Infrastructures (Carlo Messina); Health & Life Sciences (Sergio Dompé); Sustainability & Global Emergencies (Claudio Descalzi).

L’avvio ufficiale delle attività è previsto il 21-22 gennaio.

Le imprese che intendono proporre candidature come membri delle task force possono farlo entro l’11 dicembre pv attraverso il sito https://www.b20italy2021.org/ dove sono reperibili – anche grazie ad una sezione FAQ – tutte le informazioni e le condizioni di partecipazione