AGEVOLAZIONI | Bando PID CCIAA Salerno: voucher in de minimis “Doppia transizione ecologica e digitale” FILIERA TURISMO. Domande dal 17 novembre al 17 dicembre 2025.

Ottobre 29, 2025
image_pdfimage_print

Informiamo che sul sito della Camera di Commercio di Salerno è stato pubblicato il bando PID voucher “Doppia transizione ecologica e digitale” – Anno 2025 Filiera TURISMO (come da classificazione ATECO 2025 indicata nelle Schede Tecniche allegate), con l’obiettivo di promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie Imprese della sopra citata filiera, rendendole così più competitive, sostenibili e connesse.

Il bando prevede due misure – MISURA A (progetti condivisi da almeno 3 imprese) e MISURA B (progetti presentati da singole imprese) – finalizzate a sviluppare la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie digitali avanzate e, in particolare, di quelle relative all’Intelligenza Artificiale, e realizzare progetti mirati all’introduzione di nuovi modelli di business, di servizi o soluzioni tecnologiche orientate all’avvio o potenziamento dei processi che migliorino la sostenibilità energetica delle imprese del territorio: interventi di efficienza energetica, processi di cambiamento e innovazione, efficienza delle risorse, sostegno all’economia circolare per incentivare l’eco-innovazione e percorsi di implementazione di politiche di ESG.

Gli interventi di innovazione digitale ammissibili devono riguardare una o più tecnologie previste nel seguente elenco:

  1. Soluzioni digitali per la gestione e l’automazione

Tecnologie che aiutano a semplificare le attività quotidiane e migliorare l’organizzazione interna:

  • software gestionali per prenotazioni, clienti, pagamenti e magazzino;
  • sistemi digitali per automatizzare check-in, prenotazioni o ordini;
  1. Intelligenza artificiale e analisi dei dati

Soluzioni per conoscere meglio i clienti e anticipare la domanda:

  • strumenti di AI per analizzare recensioni, comportamenti, flussi turistici;
  • chatbot e assistenti virtuali per rispondere ai clienti in più lingue;
  • sistemi di analisi predittiva per la gestione di stagionalità, prezzi e prenotazioni.
  1. Esperienze digitali per il visitatore

Tecnologie per valorizzare il territorio e le esperienze locali:

  • realtà aumentata e virtuale per visite immersive, percorsi culturali e storytelling;
  • app interattive o totem digitali per informazioni turistiche e percorsi tematici;
  • soluzioni per migliorare l’accessibilità e l’esperienza personalizzata del visitatore.
  1. Sicurezza e gestione dei dati

Soluzioni per proteggere dati aziendali e dei clienti:

  • sistemi di backup e cloud sicuri;
  • protezione da virus e attacchi informatici;
  • valutazione dei rischi digitali e formazione del personale.
  1. Gestione integrata della filiera turistica

Tecnologie che collegano più attori del territorio:

  • piattaforme condivise tra hotel, produttori e operatori culturali;
  • sistemi per coordinare logistica, forniture e prenotazioni integrate;
  • strumenti digitali per reti di imprese turistiche e distretti territoriali.
  1. Transizione ecologica e sostenibilità

Soluzioni digitali per ridurre consumi, sprechi e impatto ambientale:

  • sistemi per monitorare e ottimizzare energia, acqua e rifiuti;
  • uso di materiali sostenibili e riduzione della plastica;
  • gestione intelligente degli edifici (smart building) e del comfort ambientale.

Le risorse complessivamente stanziate ammontano ad euro 1.000.000,00, così suddivise:

  • MISURA A: euro 500.000,00
  • MISURA B: euro 500.000,00

Le agevolazioni sono erogate in “de minimis, sotto forma di contributo voucher, con un importo massimo di:

  • euro 40.000,00 complessivi per le imprese delle singole aggregazioni di MISURA A;
  • euro 10.000,00 per le singole imprese della MISURA B.

Tanto per la MISURA A che per la MISURA B, alle imprese in possesso del rating di legalità in corso di validità al momento della domanda e fino alla erogazione del voucher, verrà riconosciuta una premialità di euro 250,00 concedibile nel limite del 100% delle spese ammissibili e nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis.

Evidenziamo che per le sole medie imprese (con un numero di dipendenti compreso fra 50 e 249 e un fatturato non superiore a €50 milioni o un bilancio non superiore a €43 milioni) è obbligatorio, ai fini della partecipazione al bando, il possesso della “polizza catastrofale”, ai sensi dell’art. 1 comma 102 della L. 213/2023.

Le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line della piattaforma RESTART di Infocamere https://restart.infocamere.it/, dalle ore 11.00 del 17 novembre alle ore 12.00 del 17 dicembre 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.

La modulistica, gli allegati e altre informazioni sono disponibili al link:

https://www.sa.camcom.it/notizie/bando-pid-voucher-doppia-transizione-ecologica-digitale-anno-2025-turismo