Salerno Letteratura | dodicesima edizione dal 15 al 22 giugno

Giugno 6, 2024
image_pdfimage_print

𝐃𝐚𝐥 𝟏𝟓 𝐚𝐥 𝟐𝟐 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 si svolgerà la dodicesima edizione di Salerno Letteratura. Saranno oltre 140 gli ospiti, italiani e internazionali, che animeranno il centro storico di Salerno per confrontarsi con il pubblico e rendere un tributo non rituale alla figura di 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐳 𝐊𝐚𝐟𝐤𝐚, cui il festival è dedicato in occasione del centenario della morte.

La rassegna, finanziata dalla Regione Campania e dalla Camera di Commercio di Salerno, è sostenuta da altri numerosi partner, tra cui diverse aziende nostre socie, nonché del patrocinio di Confindustria Salerno.

 

Tra gli appuntamenti che vedono coinvolto il nostro Sistema, segnaliamo:

 

DOMENICA 16 giugno ORE 20.30 / MUSEO DIOCESANO

DIETA MEDITERRANEA 5.0.

Incontro con Alex Giordano, autore di Foodsystem 5.0. Agritech Dieta mediterranea Comunità (Edizioni Ambiente). Conduce Alfonso Amendola

Un modello di sviluppo capace di ricongiungere l’elemento di innovazione tecnologica con una tradizione che nasce migliaia di anni fa nell’era Paleolitica. A partire dalla verifica della possibilità che le tecnologie 5.0 possano aiutare gli ecosistemi, una riflessione che ribalta le prospettive tradizionali e arriva a suggerire una “dieta mediterranea per l’innovazione tecnologica”. Attraverso una riflessione sulle condizioni che attivano i cambiamenti ecosistemici e osservando sul campo l’applicazione dell’innovazione tecnologica nelle comunità rurali, un percorso possibile dove la dimensione sociale convive con quella ambientale e tecnologica, ridistribuendo valore alle persone e ai territori.

 

Mercoledì 19 giugno ORE 19 / SPAZIO MATTEOTTI

NUTRIZIONE TRA SCIENZA E CONOSCENZA

Incontro con Ornella Della Libera, co-autrice di Le magiche ricette del dottor Tondini (Grappolo dei libri), l’imprenditrice Maria D’Amico e il nutrizionista Domenicantonio Galatà. Modera Daria Limatola.

L’Azienda D’Amico e il dr. Galatà condividono l’obiettivo comune di divulgare, attraverso la tavola e la cucina, preziose informazioni per favorire uno stile di vita sano e mediterraneo. Ornella Della Libera, scrittrice, tutrice dei diritti dell’infanzia (è una poliziotta!), lavora da anni con le scolaresche di tutta Italia, stavolta con un progetto sull’educazione alimentare legato al suo ultimo libro.

 

Giovedì 20 giugno, ore 19/ MUSEO DIOCESANO

“METAMORFOSI DELL’IMPRESA”.

Continua la riflessione sulla letteratura d’impresa e sull’importanza di valorizzare i messaggi dei protagonisti del mondo economico per affermare una nuova visione di sviluppo, fondato sull’equilibrio tra le esigenze del mercato e i principi di sostenibilità, solidarietà e coesione sociale. Intervengono Antonio Ferraioli, presidente di Confindustria Salerno, Andrea Prete, presidente di Unioncamere e della CCIAA di Salerno, e Vincenzo Boccia, presidente Luiss School of Government.

Introduce e modera il dibattito Nicola Saldutti, caporedattore Economia Corriere della Sera.

A seguire PREMIO LETTERATURA D’IMPRESA. Promosso da Festival Città Impresa-ItalyPost, il Premio si propone di favorire le produzioni editoriali che raccontano la peculiarità del mondo produttivo italiano, con la finalità di promuovere una “nuova narrazione” dei sistemi imprenditoriali. La cinquina finalista dell’edizione 2024:

Il pozzo delle bambole di Simona Baldelli (Sellerio).

Licenziate i padroni di Marco Bentivogli (Rizzoli).

Michele Ferrero di Salvatore Giannella (Salani).

La modernità malintesa di Giuseppe Lupo (Marsilio).

Verità di famiglia. Riscrivendo la storia di Alberto Mondadori di Sebastiano Mondadori (La nave di Teseo).

A Salerno Nicola Saldutti dialogherà con gli autori Simona Baldelli e Sebastiano Mondadori.

 

Venerdì 21 giugno, ore 10.30/ CAMERA DI COMMERCIO

DONNE E IMPRESA

Incontro con Silvia Lessona e Adriano Moraglio, autori di Nel nome delle donne. Sette racconti: quando in azienda la presenza femminile si fa decisiva (Rubbettino). Conduce Elena Salzano

Le donne nell’economia portano qualità distintive, umanità e una concezione ampia della vita, influenzando profondamente l’ambiente lavorativo. Il libro Nel nome delle donne, seguito di L’impronta delle donne, racconta sette nuove storie di imprenditrici, strettamente legate alle loro aziende. Tra queste quella di Fausto Colosimo di Caffè Trucillo.

 

Venerdì 21 giugno, ore 17.00/ ARCHIVIO DI STATO

IL CANTARE DELLA SCRITTRICE. MARGUERITE YOURCENAR

Seminario su Marguerite Yourcenar con Eugenio Murrali, autore di Marguerite è stata qui (Neri Pozza). L’incontro è sostenuto da FMTS Group.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Per motivi organizzativi, si prega di comunicare la presenza alle serate segnalate all’indirizzo [email protected]

Il programma completo del Festival è consultabile sul sito, al seguente link: https://www.salernoletteratura.com/programma-2024/