La Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Salerno, con l’avviso appena pubblicato sul sito camerale https://www.sa.camcom.it/notizie/riconoscimento-imprese-storiche-salernitane-domande-entro-20-novembre-2025 intende dare un giusto riconoscimento alle imprese storiche salernitane e ai loro rappresentanti che hanno contribuito e contribuiscono con impegno costante alla crescita dell’economia locale.
L’avviso è rivolto a tutte le imprese di qualsiasi forma giuridica operanti in qualsiasi settore economico, iscritte nel Registro delle imprese, attualmente attive, con esercizio continuativo dell’attività nell’ambito del medesimo settore merceologico per un periodo non inferiore a 80 anni.
Tale requisito temporale deve essere maturato alla scadenza dell’Avviso.
Le imprese che sono già state premiate in precedenti edizioni non potranno concorrere nuovamente.
Le domande di partecipazione devono essere trasmesse, entro il termine di scadenza del 20 novembre prossimo, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata istituzionale: [email protected]
La domanda di partecipazione è reperibile sul sito web della Camera di commercio (ed anche qui allegata)
La domanda può essere sottoscritta dal titolare o legale rappresentante con firma digitale o con firma autografa. In quest’ultimo caso alla domanda deve essere allegata la scansione di un proprio documento di identità in corso di validità.
Al modulo della domanda deve essere allegata:
- una breve relazione sulla vita dell’azienda dalla costituzione ad oggi, dalla quale emerga in particolare la continuità storica dell’impresa attraverso le eventuali modifiche di posizioni anagrafiche che si sono succedute nel tempo.
Al riguardo, per agevolare l’istruttoria è necessario allegare la visura o le visure della posizione anagrafica del Registro imprese per ogni evento (trasformazione, successione ecc.) che ha determinato mutamenti nella posizione.
Facoltativamente sarà utile allegare
- fotografie d’epoca o riproduzioni di documenti storici (lettere commerciali, documenti contabili, cataloghi storici, marchi storici, pubblicità ecc.), corredati da didascalie (data o periodo, breve descrizione del contenuto del documento o della fotografia ecc.)
- documenti sulle origini e storia dell’impresa.
Vi invitiamo a consultare l’Avviso pubblicato sul sito Camerale per tutti i dettagli dell’iniziativa




