LAVORO | Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro: Piano Regionale della Prevenzione 2020/2025 – ASL Salerno Piani Mirati PP06 e PP08

Settembre 18, 2025
image_pdfimage_print

I Piani Mirati rappresentano la novità del Piano Regionale della Prevenzione 2020/25 e nascono dalla sinergia tra le attività di assistenza e quelle di vigilanza alle imprese.

I Piani Mirati hanno l’obiettivo di:

  • aumentare la consapevolezza dei datori di lavoro sui rischi e sulle conseguenze dovute al mancato rispetto delle norme di sicurezza;
  • coinvolgere tutti i soggetti interessati a partire dai lavoratori, ai loro rappresentanti, ai medici competenti, alle associazioni ed agli altri Enti.

L’approccio proattivo dell’Organo di vigilanza a supporto del mondo del lavoro si attua attraverso strumenti elaborati dai Tavoli Tecnici Regionali (schede, buone prassi) ed attività svolte sui territori dalle ASL (formazione, comunicazione).

Il Piano Mirato è essenzialmente un modello partecipativo su base volontaria, che consta di tre fasi:

  • Assistenza: scheda di autovalutazione-buone prassi-Seminario illustrativo-Formazione integrata per la valutazione dei rischi;
  • Vigilanza: Verifica in assistenza alle aziende nel percorso di autovalutazione – Verifica attraverso vigilanza a campione;
  • Verifica /efficacia: indagine sulla percezione dei rischi – Analisi dei risultati – Monitoraggio dell’efficacia – Indicatori di esito.

Nello specifico:

  • per le attività del PP06 gli aspetti trattati sono:
  • prevenzione del rischio da movimentazione di merci e materiali con mezzi meccanici;
  • prevenzione dell’utilizzo in sicurezza di macchine ed attrezzature in settori predefiniti (piccola carpenteria metallica);
  • prevenzione dell’esposizione professionale ad agenti chimici in luoghi di lavoro ubicati all’interno di aziende/unità produttive di settori predefiniti (fumi di saldatura – settore della plastica);
  • per le attività del PP08 gli aspetti trattati sono:
  • prevenzione delle malattie muscoloscheletriche nel settore della logistica laddove si effettuano attività di carico e scarico merci;
  • prevenzione del rischio cancerogeno professionale per l’esposizione dei lavoratori alla polvere di legno duro;
  • prevenzione del rischio stress lavoro correlato e rischi psicosociali nell’attività sanitaria.

Per l’adesione e la partecipazione al Piano Mirato di interesse, l’Azienda dovrà compilare la relativa scheda allegata ed inviarla all’ASL Salerno all’indirizzo email di riferimento: PP06: [email protected]; PP08: [email protected].

Infine, ricordiamo che sul portale dell’ASL Salerno, alla pagina dedicata, sono consultabili e scaricabili:

– i materiali informativi relativi ai Programmi suddetti;

– i documenti di Buone Prassi ed eventuale altra documentazione inerente;

– il modello di scheda di partecipazione;

– il modello di scheda di autovalutazione;

– i riferimenti dei referenti del Programma.

 

All.ti

251911200334O__ODomandadiadesionePP06 (4) 251911217431O__ODomandadiadesionePP08 (4)

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815  [email protected]