Il prossimo mercoledì 5 novembre alle ore 19 presso il Teatro Genovesi di Salerno si terrà la presentazione del libro Temperanza di Gennaro Carillo, edito da Il Mulino.
Il libro, come spiega l’autore, : “affronta una virtù del tutto desueta, addirittura considerata un vizio. La tesi è invece che molte tragedie del presente andrebbero ricondotte a un deficit di temperanza, di senso del limite e della misura. Nelle parole come pure nelle azioni”.
In Temperanza, l’autore intreccia filosofia, politica e letteratura per restituirci una virtù che parla alla nostra epoca di eccessi e polarizzazioni. Una riflessione colta e appassionata che invita a rallentare, a scegliere con misura, a ritrovare un equilibrio perduto. Un’occasione per dialogare su ciò che significa essere temperanti in un mondo che non conosce più la misura.
Gennaro Carillo insegna Storia del pensiero politico, Storia della filosofia antica e medievale e Storia della tradizione classica nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Impegnato nella diffusione della cultura classica e condirettore del festival «Salerno Letteratura», ha scritto su Vico, Platone, la storiografia antica, i tragici, Aristofane, Balzac, i Grimm, Simone Weil.
L’appuntamento si inserisce nel programma “Fuorifestival, del Festival Salerno Letteratura, con cui Confindustria Salerno collabora attraverso la sezione Sguardi sul Mondo Attuale “Premio Letteratura d’Impresa”.
L’evento è aperto alle aziende interessate a partecipare.
Per esigenze logistiche, si invita a confermare la presenza ai nostri uffici (Monica De Carluccio: [email protected])





