In riferimento alle nostre precedenti news su quanto in oggetto, alleghiamo la circolare del Gestore del Fondo di Garanzia per le PMI, Mediocredito Centrale, con la quale si comunica l’avvio dell’operatività della misura prevista per i finanziamenti fino a 25.000 euro (art. 13, comma 1, lettera m) del DL 23/20, cosiddetto DL Liquidità.
Ricordiamo che sono ammissibili alla garanzia del fondo con copertura al 100%, sia in garanzia diretta che in riassicurazione, i nuovi finanziamenti concessi a PMI e persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni, la cui attività sia stata colpita dall’emergenza da Covid-19, aventi le seguenti caratteristiche:
- inizio del rimborso non prima di 24 mesi;
- durata fino a 72 mesi;
- l’importo non supera il 25% dei ricavi del beneficiario, quale risulta dall’ultimo bilancio depositato o in assenza da altri indicatori, sino a una soglia di 25 000 euro. Tale importo è considerato per impresa, la quale può anche ripartire la cifra su più finanziamenti e su più banche, ma mai superarlo. Resta comunque ferma la possibilità per l’impresa di chiedere ulteriori garanzie con copertura inferiore al 100%, avvalendosi delle altre forme di copertura consentite dalla normativa che disciplina l’intervento del Fondo, e comunque nei limiti previsti da quelle stesse forme di copertura e dalla disciplina comunitaria in materia di aiuti.
Per questi finanziamenti il richiedente (banca o confidi) applica un tasso di interesse, nel caso di garanzia diretta, o un premio di garanzia nel caso della riassicurazione, che copre i soli costi di istruttoria e di gestione dell’operazione finanziaria e, comunque, non superiore a un tasso specificato alla lettera m) dell’art. 13.
In queste ipotesi, l’intervento del Fondo è concesso automaticamente, gratuitamente e senza valutazione e il finanziatore eroga il finanziamento coperto dalla garanzia dei Fondo, previa verifica formale del rispetto dei requisiti, senza attendere l’esito dell’istruttoria da parte del gestore del Fondo.
Il modulo semplificato per la presentazione delle richieste di agevolazione da parte delle imprese alle banche o ai confidi è disponibile sul sito www.fondidigaranzia.it e allegato alla presente news, unitamente alla guida operativa predisposta dal Gestore del Fondo.
Allegati
20200416_Circolare-N.10-2020 modulo di accesso fondo di garanzia (1)
