Emergenza COVID-19/CREDITO DL Liquidità: misure di garanzia – RILEVAZIONE CRITICITA’

Maggio 14, 2020
image_pdfimage_print

Ricordiamo che le misure di garanzia previste dal DL Liquidità sono tutte operative. In particolare:

  • la misura del Fondo di Garanzia che prevede coperture fino al 100% per finanziamenti fino a 25mila euro è operativa dal 17 aprile;
  • le altre misure del Fondo di Garanzia sono in funzione dal 24 aprile;
  • Garanzia Italia di Sace è disponibile dal 22 aprile.

A seguito dell’avvio di tutte le misure le banche hanno iniziato a inviare domande di garanzia. In particolare, come riportato sul sito www.fondidigaranzia.it, alla data del 12 maggio scorso, il Fondo ha ricevuto oltre 175mila domande per circa 8.7 miliardi di finanziamenti. Inoltre, secondo quanto comunicato lo scorso 12 maggio dalla Task Force costituita da Governo, Banca d’Italia, ABI e dai soggetti attuatori delle misure, SACE (che concede la garanzia entro 48 ore dalla ricezione delle domande) ha ricevuto 6 richieste di garanzia per circa 40 milioni di finanziamenti, mentre le potenziali operazioni di finanziamento in fase di istruttoria da parte delle banche, risultano essere circa 250 per un valore complessivo di circa 18,5 miliardi di euro.

 

In questi giorni abbiamo comunque ricevuto diverse segnalazioni in merito a difficoltà riscontrate dalle imprese.

 

Con l’obbiettivo di acquisire una visione d’insieme – anche al fine di permettere a Confindustria di segnalare al Governo e all’Associazione Bancaria Italiana eventuali criticità – vi invitiamo a compilare la scheda allegata così da farci avere indicazioni in merito all’andamento dei rapporti con gli istituti bancari, con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

  • eventuale difficoltà nell’accesso alle informazioni sulle misure di sostegno e difficoltà a mettersi in contatto con gli intermediari;
  • richiesta di documentazione, tempi di risposta e delibera, tempi di documentazione richiesta e tempi di erogazione dei finanziamenti garantiti;
  • disponibilità da parte degli intermediari a offrire le misure di sostegno previste ed eventuali richieste di estinzione, parziale o totale, di affidamenti già in essere;
  • onerosità complessiva delle operazioni (tassi e commissioni).

Allegato

Scheda rilevazione criticità misure di garanzia