Vi informiamo che è stato pubblicato sul sito del Ministero del Turismo l’avviso pubblico per l’erogazione dei contributi destinati al ristoro delle imprese turistico-ricettive con ricavi o compensi nel 2019 superiori a 10milioni di euro
La misura spetta alle imprese turistico-ricettive esercenti attività di impresa prevalente identificata dai codici ATECO 55.10.00, 55.20.10, 55.20.20, 55.20.30, 55.20.40, 55.20.51, 55.20.52, 55.30.00, 55.90.20 e 96.04.20 , in possesso dei seguenti requisiti di cui all’art.2, co. 2 dell’Avviso:
- PI attiva antecedente al 1°gennaio 2020;
- aver registrato nell’anno 2019, ricavi , di cui all’art. 85, co. 1, lett a) e b) del TUIR , o compensi, di cui all’art. 54, co. 1, del TUIR superiori a 10 milioni di €;
- sede legale in Italia;
- non essere destinatari di sanzioni interdittive ai sensi dell’art. 9, co. 2, d. lgs 231/01;
- essere in regola con gli obblighi in materia fiscale e con gli obblighi in materia previdenziale e assistenziale non trovarsi in difficoltà alla data del 31.1.2019, ai sensi del regolamento UE 651/2014;
- assenza di condizioni ostative alla contrattazione con le PA.
L’agevolazione spetta a condizione che l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2020 sia inferiore almeno del 30% rispetto all’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2019 (art. 6, co. 7 DM) .
Le risorse stanziate sono pari a 50 milioni di euro.
Per quanto riguarda i termini e le modalità di presentazione delle istanze, nell’AVVISO APERTURA PIATTAFORME PER PRESENTAZIONE ISTANZE DI CONTRIBUTO, pubblicato sul sito del Ministero del Turismo, è prevista la compilazione e la trasmissione on line delle stesse a partire dalle ore 12:00 del giorno 15 ottobre 2021 fino alle ore 17:00 del giorno 29 ottobre 2021.
Lo sportello telematico sarà disponibile all’indirizzo https://sportelloincentivi.ministeroturismo.gov.it.
Si potrà accedere alla piattaforma attraverso le credenziali SPID2 o CNS e seguire le istruzioni per la compilazione dell’istanza. Al termine della compilazione sarà possibile scaricare la distinta che dovrà essere firmata digitalmente (in formato CAdES), caricata e trasmessa sempre tramite lo sportello.
L’assegnazione dei contributi non terrà conto della data di ricezione delle istanze e sarà definita a seguito dell’istruttoria effettuata sulle istanze pervenute nel periodo sopra indicato.
