Vi informiamo che è stato pubblicato sulla G.U. il Bando ISI 2020 che destina alle imprese € 211.226.450 (ripartito in budget regionali), per la realizzazione di progetti di investimento finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro.
Lo stanziamento è suddiviso in 4 Assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari e alla tipologia di progetti che saranno realizzati:
- Asse 1 (Isi Generalista) euro 96.226.450,00 ripartiti in:
- 1.1 euro 94.226.450,00 per i progetti di investimento
- Asse 1.2 euro 2.000.000,00 per i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
- Asse 2 (Isi Tematica) euro 45.000.000,00 per i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC);
- Asse 3 (Isi Amianto) euro 60.000.000,00 per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
- Asse 4 (Isi Micro e Piccole Imprese) euro 10.000.000,00 per i progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (Ateco 2007: A03.1 pesca; C31 fabbricazione di mobili).
Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA.
Per gli Assi 1, 2, 3 e 4 nella misura del 65% e con i seguenti limiti:
- Assi 1, 2, 3, fino al massimo erogabile di 130.000,00 euro ed un finanziamento minimo ammissibile pari a 5.000,00 euro. Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non è fissato un limite di finanziamento;
- Asse 4, fino al massimo erogabile di 50.000 euro ed un finanziamento minimo ammissibile pari a 2.000,00 euro.
Soggetti destinatari
Destinatari dei finanziamenti sono le imprese, anche individuali, ubicate in ciascun territorio regionale/provinciale e iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, ad esclusione delle micro e piccole imprese agricole operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, alle quali è riservato il Bando ISI Agricoltura 2019-2020 pubblicato il 6 luglio 2020.
Modalità e tempistiche di presentazione della domanda:
La domanda deve essere presentata in modalità telematica con successiva conferma attraverso l’apposita funzione presente nella procedura per la compilazione della domanda on line di upload/caricamento della documentazione come specificato negli Avvisi regionali/provinciali.
Sul sito www.inail.it – ACCEDI AI SERVIZI ONLINE – le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate in Avviso.
Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi , saranno pubblicate sul portale dell’Istituto, nella sezione dedicata all’Avviso Isi 2019, entro il 26 febbraio 2021.
Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla lettura dell’Avviso pubblico regionale e dei relativi allegati.
All.ti
Allegato 4 ISI 2020Allegato 3 ISI 2020
Allegato_fideiussione_ISI 2020_end
Campania_AvvisoPubblicoISI2020_end
