AGEVOLAZIONI | Fondo Imprese Creative. Contributi per servizi specialistici – azioni sviluppo marketing e sviluppo brand; design; incremento valore identitario company profile; innovazioni tecnologiche, fruizione commercializzazione di prodotti di particolare valore artigianale, artistico e creativo. Compilazione domande operativa. INVIO dal 22 settembre.

Settembre 6, 2022
image_pdfimage_print

In riferimento a quanto stabilito dal decreto direttoriale 30 maggio 2022, ricordiamo che dal 6 settembre 2022 è possibile compilare le domande di agevolazioni a valere sul Fondo per le piccole e medie imprese creative, relativamente agli interventi per la promozione della collaborazione tra imprese creative e soggetti operanti in altri settori (Capo III del decreto 19 novembre 2021).

Tali domande potranno poi essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 22 settembre.

Il Fondo per piccole e medie imprese creative, istituito con la Legge di Bilancio 2021, ha l’obiettivo di promuovere la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese operanti nel settore creativo, attraverso la concessione di contributi, l’agevolazione nell’accesso al credito e la promozione di strumenti innovativi di finanziamento, nonché altre iniziative per lo sviluppo del settore.

L’intervento disciplinato dal Capo III, oggetto di questa new, riguarda interventi che prevedano la collaborazione delle imprese del settore creativo con le imprese di altri settori produttivi, in particolare quelli tradizionali, nonché con le università e gli enti di ricerca per l’acquisizione di servizi specialistici offerti dalle stesse imprese creative o per favorire processi di innovazione.

I servizi specialistici devono:

  • essere erogati da imprese creative di micro, piccola e media dimensione;
  • essere oggetto di un contratto sottoscritto dopo la presentazione della domanda di agevolazione ed entro 3 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni;
  • avere ad oggetto i seguenti ambiti strategici:
    • azioni di sviluppo di marketing e sviluppo del brand;
    • design e design industriale;
    • incremento del valore identitario del company profile;
    • innovazioni tecnologiche nelle aree della conservazione, fruizione commercializzazione di prodotti di particolare valore artigianale, artistico e creativo.

Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda.

Le agevolazioni concedibili assumono la forma del contributo a fondo perduto (voucher), fino a copertura del 80 per cento delle spese per l’acquisizione dei servizi specialistici nel settore creativo e, comunque, per un importo massimo pari a 10 mila euro.

Ulteriori informazioni sono disponibili al link:

https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/fondo-imprese-creative/capo-iii