AGEVOLAZIONI | Bando Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI: webinar MIMIT presentazione misura giovedì 3 aprile, ore 15.00

Aprile 1, 2025
image_pdfimage_print

Informiamo che il prossimo 3 aprile, alle ore 15.00, si terrà il webinar di presentazione del MIMIT dedicato al bando “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” (Misura 7, Investimento 16 – Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI del “REPowerEU” PNRR), diretto a supportare le PMI nella realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per l’autoconsumo immediato e, eventualmente, differito attraverso l’installazione di correlati sistemi di stoccaggio dell’energia.

Per seguire i lavori è necessario registrarsi al link:

https://comunicazionepon.webex.com/weblink/register/r49f318eb29c8a125b19f917cc803dd8c

Ricordiamo che le modalità di accesso ai fondi sono state disciplinate con decreto direttoriale del 14 marzo 2025; le domande potranno essere presentate a Invitalia a partire dalle ore 12.00 del prossimo venerdì 4 aprile.

Le risorse destinate alla misura sono 320 milioni di euro, di cui il 40% riservato alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni, concesse ai sensi del “Regolamento GBER”, saranno assegnate nella misura massima del:

  • 30% per le medie imprese;
  • 40% per le micro e piccole imprese;
  • 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;
  • 50% per la diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi previsti dal decreto.

Qualora, in fase di definizione della graduatoria, le risorse destinate alle riserve non dovessero essere pienamente assorbite, saranno rese disponibili per il finanziamento delle domande di agevolazione riferite ai restanti territori e alle imprese di media dimensione.

Ai fini delle agevolazioni sono ammesse le spese, non inferiori a 30 mila euro e non superiori a 1 milione di euro e relative ad una sola unità produttiva del soggetto proponente, per:

  • l’acquisto, l’installazione e la messa in esercizio di beni materiali nuovi strumentali, in particolare impianti solari fotovoltaici o mini eolici, sostenuti a partire dalla data di presentazione della domanda di agevolazione;
  • apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti;
  • sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta;
  • diagnosi energetica necessaria alla pianificazione degli interventi.

Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano  089.200841  [email protected])