La Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale-UIBM del Ministero dello Sviluppo Economico, ha pubblicato il documento con gli aggiornamenti sui temi, servizi ed attività in materia di proprietà intellettuale e contraffazione.
Tra le novità segnalate vi è la pubblicazione del “RAPPORTO IPERICO 2020” (dettagli a pag. 10) che riporta i risultati dell’attività di contrasto alla contraffazione delle autorità di enforcement italiane nel periodo 2008-2018 in termini di numero di sequestri, quantità di pezzi sequestrati e valore della merce sequestrata (circa 542 milioni di articoli per un valore complessivo di oltre 5,5 miliardi di euro). L’Asia, con l’83,29%, si conferma la principale area di provenienza dei prodotti sequestrati. Il rapporto IPERICO 2020 è consultabile al seguente link: https://www.uibm.gov.it/iperico/home/REPORTIPERICO2020.pdf.
Come di consueto, nella nota dell’UIBM sono elencati i servizi anticontraffazione messi a disposizione dal Ministero e dedicati alle imprese, tra i quali:
- la linea diretta anticontraffazione, gestita in collaborazione con la Guardia di Finanza per segnalare i casi di contraffazione e avere informazioni sugli strumenti di tutela disponibili ([email protected]; tel. 06.4705.3800);
- il servizio orientamento tecnologie, dove sono raccolte le informazioni sulle diverse tecnologie anticontraffazione e di tracciabilità disponibili sul mercato (https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/lotta-alla-contraffazione/servizi-per-imprese-e-consumatori/tecnologie-anticontraffazione/sot-servizio-orientamento-tecnologie-anticontraffazione);
- i desk di assistenza anticontraffazione e per la tutela della proprietà intellettuale (http://www.accessoalmercato.ice.it/). operativi presso le sedi ICE di Istanbul, Mosca, New York e Pechino (contatti di riferimento disponibili a pag. 14).
Allegato
Nota MISE_UIBM_aggiornamenti aprile 2020
