Presentazione Avviso Pubblico “Sistema produttivo della Cultura e Nuovi Prodotti e servizi per il turismo culturale”- 14 settembre 2018 ore 10.00 CCIAA Salerno

Settembre 10, 2018
image_pdfimage_print

Vi informiamo che la Regione Campania ha pubblicato un avviso pubblico per la concessione di incentivi finalizzati a sostenere le imprese operanti nei seguenti Ambiti:

“Sistema produttivo della Cultura e Nuovi prodotti e servizi per il turismo culturale” a valere sul POR Campania FESR 2014-2020 Asse III Competitività del sistema produttivo Azione 3.3.2

Per comprendere e valutare le opportunità offerte dall’avviso, Vi invitiamo a partecipare all’incontro che si terrà presso la sede della Camera di Commercio di Salerno – via Clark , SALA AZZURRA,  venerdi 14 settembre p.v., alle ore 10.00 presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Salerno – Via Generale Clark n. 19/21 -per la promozione del bando (in allegato una sintesi).

L’Avviso interviene sul Sistema della Cultura Regionale attraverso due forme di incentivo: la prima finalizzata allo sviluppo del sistema produttivo attraverso un consolidamento delle realtà esistenti e ad un rinnovamento della base imprenditoriale; la seconda, volta ad incentivare l’approccio intersettoriale per favorire la fertilizzazione reciproca fra settori tradizionali e ad alta tecnologia, fra industrie manifatturiere e industrie creative, culturali e turistiche.

Nell’ambito degli incentivi per i NUOVI PRODOTTI E SERVIZI PER IL TURISMO CULTURALE, ricordiamo che le  agevolazioni sono concesse nella forma di un contributo in conto capitale nella misura massima del 60% delle spese ammissibili, fino all’importo massimo di:

  • 200.000 € per progetti proposti da consorzi/società consortili o Reti – soggetto;
  • 80.000 € per progetti proposti da singole MPMI.

I soggetti Beneficiari sono piccole o Medie Imprese (MPMI) indipendentemente dalla loro forma giuridica anche in forma di Rete, lavoratori autonomi, Consorzi o Società Consortili di imprese classificabili come MPMI che operano nella sfera delle produzioni dei contenuti culturali, della cultura materiale e delle attività correlate in particolare:

  • nel settore delle industrie culturali: cinema, fotografia, stampa;
  • nel settore delle industrie creative: editoria, grafica, studi di registrazione, radio e televisione, studi di registrazioni sonore, computer games (a tematica culturale), comunicazione;
  • le imprese che operano nei settori complementari: servizi per la pubblicità, software e sviluppo, ICT; architettura, design, il made in Italy, la moda ed i settori in cui trovano espressione le attività collegate alle tradizioni ed alla culturale locale;
  • nel settore dei servizi turistici: mobilità turistica, ricettività, ristorazione.

Gli interventi ammissibili riguardano le seguenti tipologie di interventi:

  1. sviluppo di nuovi prodotti/servizi a sostegno del turismo culturale realizzati in una logica di rete e che sfruttano le nuove tecnologie;
  2. valorizzazione e promozione turistica degli attrattori culturali e naturali, della tradizione e della cultura locale;
  3. rafforzamento e potenziamento di attività tipiche locali legate all’incremento dell’offerta collegata alla fruizione turistico-culturale.

Allegato

Save the Date PMI DAY 2018 (1)