Il 15 ottobre il Tempio di Nettuno è diventato il palco per l’evento artistico “La veste di Hera”, un suggestivo corteo in costume in onore della Dea Hera, accompagnato dal suono originario del flauto, organizzato per volere di Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Paestum e di Alessandra Pedone, presidente del Comitato Femminile Plurale di Confindustria Salerno, che hanno aperto la cerimonia.
Gli “abiti dallo spirito antico” indossati dagli allievi degli indirizzi moda dell’IIS Cenni Marconi di Vallo Della Lucania e dell’IIS ASSTEAS di Buccino/Oliveto Citra, sono stati creati dagli studenti riproducendo, durante cinque mesi di studio, le decorazioni presenti sulle lastre tombali di epoca lucana custodite nel Museo e realizzati utilizzando i tessuti nobilmente offerti dalle aziende salernitane Aletex – che ha curato anche la supervisione tecnica degli abiti – e Manifatture Tessili Prete. Stesso percorso per gli studenti IIS Perito Levi – Eboli, sezione liceo artistico, che studiando a fondo la statua della dea Hera, ne hanno realizzato una copia in terracotta, collocata nel Tempio di Nettuno, e destinataria della cerimonia di vestizione.
Al termine del corteo, un banchetto con cibi “del tempo”, le cui vivande sono state preparate dagli studenti dell’IIS IPSAR PIRANESI Capaccio/Paestum.
Conclusesi le celebrazioni, presso le sale didattiche del laboratorio del Museo è stata inaugurata una mostra fotografica in cui, per immagini, foto e bozzetti, si è descritto il percorso di studio e lavoro di tutti i protagonisti coinvolti. A curarne la progettazione e l’allestimento la A4 Design, supportata dalla Industria Grafica Fg nella realizzazione degli stampati. Un video proiettato per l’occasione e realizzato dai ragazzi del Liceo artistico Perito Levi di Eboli ha raccolto i migliori momenti costitutivi che hanno condotto alla progettazione dell’evento e alla realizzazione della manifestazione.
Allegati
