Aree tematiche: bioeconomia e agroalimentare, manifattura intelligente, energia sostenibile, ambiente e tecnologie verdi, mobilità sostenibile, dispositivi per diagnosi e cura, nuovi farmaci e biotecnologie per la salute, tecnologie innovative per l’edilizia , infrastrutture e patrimonio culturale
Ricordiamo che Confindustria sta collaborando con il Miur all’organizzazione di InnovAgorà, la manifestazione dedicata alle migliori tecnologie brevettate dalle Università e dagli Enti pubblici di ricerca italiani, per favorirne il trasferimento e la valorizzazione presso il tessuto imprenditoriale del Paese.
La manifestazione si svolgerà dal 6 all’8 maggio p.v. a Milano, negli spazi del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci“.
InnovAgorà, prima edizione di un appuntamento destinato a diventare annuale, si articola in tre giornate di esposizione e presentazione al pubblico di 170 brevetti, selezionati tra i più promettenti risultati di ricerca di 48 atenei italiani e 13 enti di ricerca, in cui i ricercatori saranno a disposizione di imprenditori, investitori e rappresentanti istituzionali per presentare le proprie innovazioni e prototipi e confrontarsi attraverso workshop tematici, focus specialistici e incontri B2B.
I brevetti selezionati appartengono a temi prioritari per l’economia e settori in crescita, e sono stati suddivisi in 7 aree tematiche:
- Bioeconomia e Agroalimentare
- Manifattura Intelligente: materiali innovativi, robotica e ICT
- Energia sostenibile, Ambiente e Tecnologie Verdi
- Società intelligenti, sicure e inclusive; Mobilità sostenibile
- Dispositivi per la diagnosi e la cura
- Nuovi farmaci e biotecnologie per la salute
- Tecnologie innovative per l’edilizia, le infrastrutture e il patrimonio culturale
Alleghiamo il programma della manifestazione InnovAgorà, on line sul sito www.innovagora.it, in cui sarà possibile registrarsi e consultare le schede dei brevetti selezionati.
All’interno di ciascuna scheda, oltre alle informazioni generali sulla tecnologia e ai contatti dei ricercatori, sarà inoltre disponibile una funzione B2B (riservata ad aziende e investitori), previa registrazione, utilizzabile per prenotare un incontro con i ricercatori di riferimento per ciascun brevetto.
La registrazione all’evento è possibile attraverso il sistema di cui al link https://www.eventbrite.it/e/registrazione-innovagora-59575225102.
Per quanto concerne la partecipazione agli incontri B2B, le istruzioni sono indicate alla pagina: http://innovagora.it/index.php/incontri-b2b, la registrazione agli incontri B2B alla pagina http://innovagora.it/index.php/ia001.
Il sistema di prenotazione e’ articolato come segue:
cliccando sul pulsante PRENOTA in fondo ad ogni scheda brevetto, imprese e investitori visualizzeranno gli orari disponibili per richiedere un appuntamento con il ricercatore referente per il brevetto di loro interesse, con la possibilità’ di selezionare fino ad un massimo di 5 diversi orari.
I ricercatori referenti riceveranno una e-mail che segnala la richiesta di appuntamento e che rimanda ad una pagina web, dove indicare la propria disponibilità’ in uno degli orari proposti. Confermato l’orario dell’incontro, ricercatore e impresa/investitore riceveranno una comunicazione di conferma.
Tale comunicazione verrà inviata in copia anche al TTO/Ufficio brevetti di riferimento per ciascun inventore e alla segreteria tecnica di InnovAgorà.
Per ogni altro eventuale chiarimento è possibile scrivere a: [email protected]
Allegati
