Informiamo che la Commissione europea ha esteso il Temporary Framework, ossia il piano straordinario di iniziative volte ad assicurare la massima flessibilità nell’applicazione e approvazione di misure di aiuto nel contesto della crisi in corso, sugli aiuti di Stato.
Il testo allegato prevede l’introduzione di cinque nuove tipologie di aiuto, volti a:
- aumentare l’intensità di aiuto per la ricerca legata al COVID e ai prodotti medici e farmaceutici connessi;
- aumentare l’intensità di aiuto ammissibile per gli stabilimenti necessari per testare i prodotti di contrasto al COVID (“virus-related testing facilities”);
- incentivare la produzione di dispositivi medici per il contrasto del COVID (tale disposizione è ispirata alla misura di 50 milioni adottata dall’Italia lo scorso 20 marzo);
- concedere agevolazioni fiscali selettive, ossia mirate a specifiche regioni o settori;
- concedere riduzioni degli oneri previdenziali a carico delle imprese di specifici settori o regioni.
Inoltre, la Commissione ha fornito ulteriori chiarimenti e apportato modifiche ad alcune disposizioni già contenute nel testo del Temporary Framework.
In particolare, è stata estesa la possibilità per gli Stati membri di concedere aiuti per un importo massimo di 800.000 euro anche sotto forma di garanzie, prestiti e partecipazioni, a condizione che il valore nominale totale rimanga al di sotto del massimale di 800 000 euro per impresa.
Sembra derivare da questa modifica la possibilità per gli Stati membri, annunciata dalla stessa Commissione tramite comunicato stampa, di concedere garanzie fino al 100% del prestito sottostante. Tuttavia la formulazione del testo lascia alcuni dubbi per cui è in corso una verifica con la stessa Commissione, di cui vi daremo notizia.
AllegatI
Nota_Aiuti di Stato_Temporary Framework COVID 19
sa_covid19_1st_amendment_temporary_framework_it.PDF
Temporary Framework_C 2020 1863
