Dottorati industriali e dottorati innovativi a caratterizzazione industriale: proroga scadenza al 18 gennaio, ore 12.00 presentazione domande su piattaforma on line

Gennaio 17, 2019
image_pdfimage_print

In riferimento alla nostra precedente news su quanto in oggetto, informiamo che sono stati prorogati al 18 gennaio, ore 12.00, i termini di presentazione delle domande da parte delle imprese, finalizzate al sostegno e sviluppo di borse di dottorato previste dall’avviso CNR-Confindustria.

Le istanze dovranno essere compilate al link https://www.cnr.it/bandodottinn/)

L’avviso rientra nella Convenzione sottoscritta lo scorso maggio per promuovere e attivare i dottorati di ricerca industriali, sia per lo svolgimento di programmi di formazione dei dipendenti di azienda già impegnati in attività di elevata qualificazione, sia per costruire percorsi di studio specifici per l’orientamento e la crescita professionale dei giovani.

Nell’ambito dei rispettivi compiti e funzioni, la collaborazione tra Confindustria e CNR, insieme a quella degli Atenei italiani, favorirà lo sviluppo di percorsi, di durata triennale, di Dottorati industriali di altissimo profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione, presso imprese singole o associate che svolgono attività industriali dirette alla produzione di beni o servizi, con la finalità di contribuire all’alta formazione dei giovani mediante la ricerca, favorire la creazione dei “nuovi e migliori posti di lavoro” auspicati dalla Strategia di Lisbona e aumentare il potenziale innovativo delle imprese direttamente coinvolte nel progetto. I risultati ad oggi registrati (100 domande da parte delle imprese e attivate o in via di definizione 11 borse per l’anno accademico in corso), dimostrano la validità e l’efficacia dello strumento, di cui di seguito ricordiamo alcune indicazioni di carattere generale.

L’attività può prevedere l’avvio di un corso di dottorato già programmato da una Università o anche la proposta di un nuovo percorso di dottorato da costruire. Come primo passaggio, è necessario che l’impresa, che vuole sostenere e sviluppare tale iniziativa, individui la tematica per poi incrociarla con la lista dell’offerta di dottorati, per singole tematiche, presso le Università.

L’impresa cofinanzia al 50% la borsa di dottorato nel triennio e, se richiesto dall’Università, dovrà fornire fideiussione bancaria per la quota finanziata. A seconda della tipologia, l’importo per cofinanziare la borsa per l’intero triennio è compreso tra un minimo di 25.000 euro ed un massimo di 35.000 – importo comprensivo delle tasse da versare all’INPS, di eventuali costi per l’estero e dell’assicurazione – in base alle richieste dell’Università di riferimento del dottorato. Trattandosi di un’erogazione liberale, il costo beneficia della deducibilità fiscale (articolo 1, comma 355, della Legge 23 dicembre 2005, n. 266).

L’ammissione al dottorato avviene, nel rispetto del regolamento interno del corso, sulla base di selezione ad evidenza pubblica e le modalità di accesso sono indicate dal bando di concorso. Per l’attivazione dei dottorati saranno definiti accordi specifici, con tutti i dettagli operativi e finanziari, tra imprese – singole o aggregate – interessate, CNR ed Università coinvolte. L‘impresa partecipa alla definizione del percorso di dottorato e alla selezione dei dottorandi interessati, individua un tutor che affiancherà lo studente durante il suo percorso in azienda, insieme al tutor del CNR o dell’Università.

Attraverso la piattaforma, dunque, Confindustria e CNR desiderano raccogliere l’interesse delle imprese – non vincolante – a cofinanziare, insieme al CNR, percorsi di dottorato. Una volta identificate le imprese, i ricercatori del CNR potranno presentare domanda (dal 24 gennaio fino al 7 febbraio 2019 alle ore 12:00) e indicare le imprese con cui intendono collaborare, ovviamente a partire da quelle che già hanno confermato la propria disponibilità.

Alleghiamo l’estratto della Convenzione e invitiamo le aziende associate interessate a cogliere quest’importante opportunità.

Allegato

Estratto Convenzione con CNR sui Dottorati