Dal 22 al 24 maggio prossimi, all’interno del Campus di Fisciano, si terrà l’ottava edizione della “Borsa della Ricerca” organizzata dall’Università di Salerno in partnership con la Fondazione Emblema, patrocinata anche da Confindustria Salerno La Borsa è ormai divenuta un momento di
incontro, operativo e di sistema, tra il mondo accademico (dipartimenti, centri di ricerca e spin off), aziende e potenziali finanziatori (pubblici e privati) con l’obiettivo di facilitare il trasferimento tecnologico e il sostegno economico alla ricerca. La Borsa della Ricerca favorisce il contatto tra il mondo della ricerca universitaria (gruppi, dipartimenti, dottori di ricerca, spin off ), start up, aziende, incubatori e investitori (pubblici e privati) attraverso un fomat di interazione originale in grado di favorire concretamente il trasferimento tecnologico e il sostegno economico alla ricerca. Obiettivo principale dei promotori è realizzare un vero e proprio hub di sistema, a sostegno dell’innovazione e della crescita del sistema paese, in grado di coinvolgere il maggior numero possibile di istituzioni politiche e civili e dando evidenza delle diverse potenzialità dei territori. Le agende di appuntamenti one-to-one sono l’elemento che contraddistingue il forum: un format estremamente concreto che all’interno della Borsa ha dato vita a centinaia di nuove collaborazioni. Due settimane prima dell’evento, i delegati possono accedere alla Preview, fare scouting tra le schede di tutti i partecipanti e definire l’agenda di appuntamenti in base a specifici interessi Il format concilia approfondimenti scientifici e incontri operativi nel seguente programma: – 22 maggio, 10.00-13.00: Sessione Plenaria: “Ricerca, Formazione, Innovazione: i drivers della crescita” Interverranno: il keynote Vincenzo Boccia – Presidente di Confindustria, Vito De Filippo – Sottosegretario di Stato MIUR, Antonio Gentile – Sottosegretario di Stato MISE, Domenico Arcuri – AD Invitalia, Fabrizio Dughiero – Prorettore al Trasferimento Tecnologico dell’Università di Padova e componente Direttivo Netval e Gaetano Manfredi, Presidente CRUI. Chiuderà i lavori il Governatore Vincenzo De Luca. ü 23 maggio, 9.30-16.30: giornata dedicata agli incontri one-to-one in cui gruppi di ricerca, spin off e uffici di trasferimento tecnologico potranno incontrare R&D manager in una agenda di appuntamenti stabiliti prima dell’evento attraverso il portale borsadellaricerca.it – 24 maggio, 9.30-16.30:Sessione di Pitch sostenuti da spin off e gruppi di ricerca che presenteranno le loro attività a una platea di aziende e investitori. Al termine verranno consegnati i BdR Awards, i premi della Borsa della Ricerca assegnati da una giuria di esperti per i migliori PITCH oltre ai premi di Electrolux e FCA – Fiat Chrysler Automobiles alle migliori idee d’impresa. Le aziende che intendo aderire, dovranno darne conferma entro e non oltre il 7 aprile 2017. Sottolineando la validità dell’iniziativa e auspicando il più ampio riscontro, alleghiamo la locandina della manifestazione, con tutti i dettagli ad oggi, restando a disposizione per ogni approfondimento (Massimiliano Pallotta tel. 089.200837 – fax 089.338896 [email protected])
Allegati
