CONVENZIONI CONFINDUSTRIA: a maggio Vi presentiamo Accor, Coface, Eni, Umana

Le aziende partner delle Convenzioni Confindustria/RetIndustria protagoniste del mese di maggio sono Accor (hotels), Coface (assicurazione dei crediti e gestione dei crediti commerciali), Eni (carburanti) ed Umana (Agenzia per il lavoro).
In allegato trovate le presentazioni a loro dedicate.

Per consultare tutte le Convenzioni utilizzabili dai Soci Confindustria, basta cliccare sul “bottone” presente sul sito www.confindustria.sa.it in basso a sinistra.

Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi inserendo la partita IVA della Vostra Azienda.

In questo modo potrete consultare nel dettaglio tutte le Offerte disponibili ed essere aggiornati direttamente al momento di modifiche ed integrazioni delle Convenzioni.

Allegati

Umana

Coface

Eni

ACCORHOTELS BUSINESS OFFER




Bando ISI 2017: richiesta condivisione

Come noto, il Bando ISI 2017 destina alle imprese € 249.406.358 (ripartito in budget regionali), per la realizzazione di progetti di investimento finalizzati a migliorare le condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, progetti di bonifica da materiali contenenti amianto, progetti relativi a micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività e progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.

Le risorse destinate alla Regione Campania sono pari ad € 23.684.422, di cui:

  • € 8.194.534,00 per progetti di investimento e per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
  • € 8.357.619,00 per progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi;
  • € 4.916.721,00 per progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
  • € 702.735,00 per progetti relativi a micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività;
  • € 1.512.813,00 per progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.

Pertanto, Vi ricordiamo che al fine di richiedere la condivisione dei progetti all’Organismo Paritetico Provinciale istituito presso Confindustria Salerno, volta ad ottenere il punteggio aggiuntivo di 13 punti, è necessario compilare ed inviare la scheda allegata entro il 18 Maggio 2018 alla mail: [email protected].

L’Organismo Paritetico Provinciale, accoglie le richieste pervenute ed entro il prossimo 23 Maggio rilascerà il documento di condivisione (allegato E 1 del Bando) utile per ottenere tale punteggio aggiuntivo.

Allegati

MODULO BANDO ISI 2017




Slide Convegno ” Sicurezza sul lavoro”

In riferimento al Convegno sul tema “Sicurezza sul lavoro: valore imprescindibile” che si è tenuto presso la nostra sede venerdì scorso 27 aprile, inviamo in allegato le slide che, nel corso dei lavori, sono state proiettate ed illustrante dai Dirigenti dell’ASL Salerno.

Allegati

Slide convegno sicurezza 27 aprile 2018




Bando ISI 2017: Seminario di approfondimento Lunedì 7 Maggio p.v. ore 09.30 c/o Camera di Commercio di Salerno

Come noto il Bando ISI 2017 destina alle imprese € 249.406.358 (ripartito in budget regionali), per la realizzazione di progetti di investimento finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro.

Lo stanziamento relativamente alla Regione Campania è pari a complessivi 23.684.422 euro suddivisi nei seguenti 5 Assi:

  • Asse 1 per i progetti di investimento (all.1 del bando) e per i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (all.2 del bando) 8.194.534 euro;
  • Asse 2 per i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (all.3 del bando) 8.357.619 euro;
  • Asse 3 per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (all.4 del bando) 4.916.721 euro;
  • Asse 4 per i progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (all.5 del bando) 702.735 euro;
  • Asse 5 per i progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli (all.6 del bando) 1.512.813 euro a sua volta così suddiviso:
  • Asse 5.1 per la generalità delle imprese agricole euro 1.212.418;
  • Asse 5.2 riservato ai giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria, euro 300.395.

I soggetti destinatari dei contributi sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura. Per i progetti finalizzati alla riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (Asse 2) posso partecipare anche gli Enti del terzo settore in possesso dei requisiti di cui all’Avviso pubblico Isi 2017.

Per la presentazione della domanda, possibile on line dal 19 aprile 2018, viene confermato lo strumento del bando a sportello, secondo quanto previsto dal D.Lgs 123/1998.

Nel merito le imprese possono presentare un solo progetto, per una sola unità produttiva, riguardante una sola tipologia tra quelle sotto indicate:

  1. progetti di investimento;
  2. progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
  3. progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi;
  4. progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
  5. progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (codici ATECO 2007: C16, C23.2, C23.3, C23.4);
  6. progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.

In riferimento ai finanziamenti di cui agli Assi 1, 2, 3, 4 sono escluse le imprese che hanno ottenuto il provvedimento di ammissione al contributo relativamente agli avvisi pubblici ISI Inail 2014, 2015 e 2016 e al Bando Inail Fipit 2014. Per i soggetti destinatari dei finanziamenti di cui all’Asse 5, è necessario non aver ottenuto, a seguito di verifica amministrativa e tecnica della documentazione a conferma della domanda online, il provvedimento di ammissione al finanziamento per l’Avviso ISI Agricoltura 2016.

Per gli Assi 1, 2, 3 e 4 il contributo, in conto capitale, è pari al 65% delle spese sostenute dall’impresa per la realizzazione del progetto, al netto dell’iva. Per l’Asse 5.1 il contributo in conto capitale è pari al 40%, mentre per i destinatari dell’Asse 5.2 è pari al 50%.

Il contributo massimo erogabile per le tipologie di progetti ricompresi negli Assi 1, 2 e 3 è pari a € 130.000,00 ed il finanziamento minimo ammissibile è pari a 5.000,00 euro. Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non è fissato il limite minimo di finanziamento.

In riferimento all’Asse 4 il finanziamento massimo erogabile è pari a 50.000 euro ed il finanziamento minimo ammissibile è pari a 2.000 euro.

Per l’Asse 5 invece il finanziamento massimo erogabile è pari a 60.000 euro ed il finanziamento minimo è pari a 1.000 euro.

La partecipazione al Bando ISI 2017 si articola in tre fasi:

  • Prima fase

Dal 19 aprile 2018, fino alle ore 18.00 del 31 maggio 2018, nella sezione “Accedi ai servizi on-line” del sito Inail le imprese registrate hanno a disposizione un’applicazione informatica per la compilazione della domanda, che consente di:

  • effettuare simulazioni relative al progetto da presentare;
  • verificare il raggiungimento della soglia di ammissibilità;
  • salvare la domanda inserita;
  • effettuare la registrazione della propria domanda attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “INVIA”. 

Per accedere alla procedura di compilazione della domanda l’impresa deve essere in possesso delle credenziali di accesso ai servizi online (Nome Utente e Password). Per ottenere le credenziali di accesso è necessario effettuare la registrazione sul portale Inail, nella sezione “Accedi ai servizi online”, almeno 2 giorni lavorativi prima della chiusura della procedura informatica per la compilazione delle domande.

Dal 7 giugno 2018 le imprese che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista e salvato definitivamente la propria domanda, effettuandone la registrazione attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “INVIA”, potranno accedere all’interno della procedura informatica ed effettuare il download del proprio codice identificativo che le identifica in maniera univoca. La medesima procedura, attraverso un’apposita funzionalità, rilascerà un documento contenete tale codice che dovrà essere custodito dall’impresa ed utilizzato nel giorno dedicato all’inoltro telematico.

  • Seconda fase

Le imprese potranno inviare attraverso lo sportello informatico la domanda di ammissione al finanziamento, utilizzando il codice identificativo attribuito alla propria domanda e ottenuto mediante la procedura di download.

Le date e gli orari dell’apertura e della chiusura dello sportello informatico per l’invio delle domande, saranno pubblicati sul sito Inail a partire dal 7 giugno 2018.

Gli elenchi in ordine cronologico di tutte domande inoltrate, con evidenza di quelle collocatesi in posizione utile per l’ammissibilità al finanziamento, saranno pubblicati entro 14 giorni dal giorno di ultimazione della fase di invio delle domande. 

  • Terza fase

Le imprese collocate in posizione utile per il finanziamento dovranno far pervenire all’ Inail, entro e non oltre il termine di 30 giorni decorrente dal giorno successivo a quello di perfezionamento della formale comunicazione degli elenchi cronologici, la domanda telematica generata dal sistema e tutti gli altri documenti, indicati nell’Avviso pubblico, per la specifica tipologia di progetto.

Al fine di approfondire tale tema, il giorno Lunedì 7 maggio 2018 alle ore 9.30, presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Salerno – via Generale Clark, 19/21, si terrà un seminario al quale prenderanno parte dirigenti, tecnici e consulenti dell’INAIL.

La partecipazione al seminario è gratuita previa registrazione da effettuare compilando il modulo online disponibile al seguente link: https://goo.gl/nDS3qz

Il programma dei lavori è disponibile al seguente link: https://goo.gl/Ydcs8o




Industria 4.0: PID “Punto Impresa Digitale” CCIAA di Salerno – proroga termini bando VOUCHER digitali

In riferimento alle nostre precedenti news sull’attivazione presso la Camera di Commercio di Salerno del “Punto Impresa Digitale” (PID), diretto a promuovere programmi e misure di sostegno di investimento e di innovazione digitale, informiamo che con Determina Presidenziale n° 2 dello scorso 24 aprile, sono stati modificati i termini di scadenza di presentazione delle

domande relative al Bando Voucher I4.0 per l’anno in corso.
I nuovi termini di scadenza sono:
– proroga fino alle ore 21:00 del 31 luglio 2018 per le domande misura A;
– dalle ore 8:00 del 1° giugno 2018 alle ore 21:00 del 31 luglio 2018 per le domande misura B;
Misura A – Progetti indirizzati all’introduzione delle tecnologie abilitanti indicate nel bando, i cui obiettivi e modalità realizzative siano condivisi da più imprese, presentati secondo quanto specificato nella parte generale del Bando (Scheda 1 – Misura A);
Misura B – Domande di contributo relative a servizi di formazione e consulenza finalizzati all’introduzione delle succitate tecnologie, presentate da singole imprese secondo quanto specificato nella parte generale del presente Bando e nella “Scheda 2 – Misura B”.
Inoltre cambia il finale dell’art. 11 lettera m) del suddetto Bando che porta al 31 maggio il termine per la realizzazione dei seminari di approfondimento obbligatori da seguire per le imprese che presenteranno domanda per il voucher Misura B e il cui calendario di realizzazione sarà predisposto a breve.
Tutta la relativa modulistica rimane invariata ed è anch’essa disponibile sul sito web dell’Ente al link seguente:http://www.sa.camcom.it/P42A1808C395S392/Bando-voucher-digitali-Impresa-4-0–I4-0—-Anno-2017.htm

Allegato

Regolamento Voucher PID_AGGIORNATO




Sgravi contratti di solidarietà – esaurimento delle risorse stanziate – comunicato Ministero del Lavoro

Con comunicato pubblicato sul proprio portale (http://www.lavoro.gov.it/notizie/Pagine/Decontribuzione-contratti-di-solidarieta-18042018.aspx) il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali rende noto che, ai sensi di quanto stabilito dal Decreto interministeriale n. 2/2017, art. 4, comma 4 e nella Circolare MLPS n. 18/2017, par. 2, 3°cpv, sono state totalmente impegnate

 le risorse stanziate per l’anno 2017 sul Fondo Sociale per Occupazione e Formazione, pari a 30 milioni, per il finanziamento dello sgravio contributivo, in favore delle aziende ammesse al beneficio, a seguito di regolare istanza presentata dal 30 novembre 2017 al 10 dicembre 2017, alle quali il relativo decreto autorizzativo è stato ritualmente notificato.

Conseguentemente, le istanze non collocate in posizione utile entro il limite di spesa annuo (30 milioni di euro) non saranno istruite, fatta salva la possibilità di successiva istruttoria delle stesse al determinarsi di eventuali risorse residue, la cui quantificazione è già stata richiesta all’INPS.

 

 




Nuovo Modulo TFR2 per la scelta di destinazione del TFR

Vi informiamo che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 91 del 19 aprile 2018, il Decreto 22 marzo 2018, con l’aggiornamento del Modulo TFR2, utilizzato per la manifestazione della scelta di destinazione del trattamento di fine rapporto, da parte dei lavoratori assunti dopo il 31 dicembre 2006.

Si riportano in allegato il testo del Decreto 22 marzo 2018 ed il nuovo modello TFR2.

Allegati

Modello TFR2

___ ATTO COMPLETO ___

 




Industory: le eccellenze dell’Italia 4.0 e test maturità digitale

Un viaggio nell’Italia che innova. È il progetto Industory: testimonianza di percorsi di crescita, aziendale ma non solo. È l’innovazione dei processi produttivi ma al tempo stesso è anche lo sviluppo di nuove opportunità per le persone.

Si tratta di una serie di video-interviste realizzate da Confindustria nell’ambito del piano “Industry 4.0 – Preparati al Futuro”, curato insieme a SFC, Sistemi Formativi Confindustria. Storie di eccellenza, quelle dei “campioni” scelti per raccontare l’esperienza della propria impresa lungo il percorso della digitalizzazione.

Le prime storie di Innovazione 4.0, cui auspichiamo possano aggiungersi presto quelle delle nostre associate, sono state già pubblicate sul sito dedicato al progetto, vetrina delle attività in corso. Imprese familiari e realtà più manageriali, attive nei settori più diversi e in varie regioni del Paese: sono loro le protagoniste delle video-interviste che vi invitiamo a consultare qui: http://preparatialfuturo.confindustria.it/industory/

Con l’occasione, ricordiamo di effettuare il test Industria 4.0, elaborato da Confindustria-Assoconsult e Politecnico di Milano, diretto a misurare la maturità digitale delle aziende rispetto ai macro processi progettazione e ingegneria, manutenzione, risorse umane, produzione, supply-chain, qualità, logistica, marketing, customer care e vendite. I risultati del questionario sono divisi in quattro dimensioni di analisi:

  • Esecuzione, con informazioni su come un processo è eseguito e gestito;
  • Monitoraggio e Controllo dei Processi, con dati su come un processo è monitorato e controllato;
  • Tecnologie, con informazioni sui sistemi ICT, hardware e software utilizzati a supporto dei processi;
  • Struttura Organizzativa, con dati sulla struttura organizzativa che sottende l’esecuzione dei processi.

ll test, disponibile al link http://survey.testindustria4-0.com/wix/6/p1863192646.aspx richiede circa 90 minuti e il coinvolgimento dei responsabili dei processi sopra citati. Può essere compilato in più fasi, con possibilità di salvare il lavoro svolto. Al termine, l’azienda riceverà un’analisi della maturità digitale con prime soluzioni

Al fine di verificare la partecipazione delle associate, Vi chiediamo di segnare – nella parte anagrafica dove si richiede la fonte attraverso la quale si è appreso del test – il riferimento al Digital Innovation Hub campano e al referente operativo (Marcella Villano). 




Alimentaria Food Show 2018 – Città del Messico 14-16 Agosto 2018 – Inviti VIP

Ci ha contattati  la VSI Consulting España (www.vsiconsulting.net  ), società di consulenza ufficiale selezionata nuovamente da SAGARPA per coordinare la 3ª Edizione della  ALIMENTARIA FOOD SHOW MEXICO 2018 che avrà luogo in Messico dal 14 al 16 agosto 2018 (https://mexicoalimentaria.mx/) con più di 600 stands di prodotti messicani in uno spazio di 37.000 m2.
SAGARPA è la Segreteria dell’ Agricoltura, Allevamento, Sviluppo Rurale, Pesca e Alimentazione alle dipendenze del Potere Esecutivo Federale del Governo del Messico.

Ci propongono l’ INVITO VIP che consente a n°3 aziende, già importatori o potenzialmente interessati ad importare food messicano, di partecipare all’evento fieristico col  70% DEI COSTI di VIAGGIO E ALLOGGIO PAGATI, coperti dagli organizzatori (possono partecipare anche “delegati” dell’azienda invitata, UNA PERSONA SOLTANTO PER IMPRESA).

L’INVITO VIP INCLUDE  (una persona per ogni impresa invitata) i seguenti servizi, spesati AL 70%:
–          Biglietto aereo internazionale e alloggio + colazione in un hotel 5* per le giornate della fiera, corrispondenti a n° 4 notti;

–          4 cene in ristoranti emblematici della città per assaporare il meglio della gastronomia messicana.
–          Entrata alla ALIMENTARIA FOOD SHOW 2018
–          Transfer da e per l’aeroporto
–          Agenda di riunioni con produttori di vostro interesse.
Non sono ovviamente previsti obblighi commerciali per i visitanti.

Si tratta sicuramente una interessante opportunità per prendere contatti diretti con produttori messicani o comunque dell’area Latino America che espongono in fiera, potendoli contattare in modo diretto e attraverso gli organizzatori.

I POSTI SONO LIMITATI, per cui chi fosse interessato ad aderire attraverso l’opportunità offerta, dovrà compilare il form allegato per poter proporre la Sua candidatura agli organizzatori dell’ evento.

Sagarpa in poco tempo provvede a verificare e validare il profilo, simulare i costi effettivi a carico dell’importatore, e dopo conferma finale dello stesso, ad emettere i voli e relative prenotazioni.

Preghiamo quanti interessati di restituirci il forma compilato ([email protected]) ; provvederemo ad inoltrarlo agli organizzatori

Allegato

Application Form Alimentaria Mexico 2018 – English




Seminario La fatturazione elettronica obbligatoria per il B2B – 8 maggio 2018, c/o SELLALAB

Il prossimo 8 maggio, alle ore 17.30, nella sede del SellaLab (Corso Giuseppe Garibaldi, 203 – Salerno), avrà luogo il seminario “La fatturazione elettronica obbligatoria per il B2B: criticità, prospettive e opportunità”.

L’iniziativa, organizzata dal Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Salerno, dal SellaLab di Salerno e dalla Savino Solution srl, con il patrocinio dell’Ordine dei dottori Commercialisti ed esperti contabili di Salerno, è rivolta ad aziende e professionisti che dovranno affrontare la novità della fatturazione elettronica, obbligatoria per tutti i titolari di Partita IVA, a partire dal 1 gennaio 2019.

Il seminario ha lo scopo di approfondire, in modo pratico e concreto, le tematiche relative a questo obbligo normativo, evidenziando le opportunità che un corretto approccio alla fatturazione elettronica può offrire.

Per poter partecipare è necessario iscriversi attraverso il seguente link https://www.beecode.it/c/fatturazione-elettronica-salerno#descrizione

In allegato il programma dei lavori.

Seminario_fatturazione