Turismo in crescita con nuove mete e il “fuori stagione”

selezione articoli_23 settembre 2025 13




AI patto da 100 miliardi

selezione articoli_23 settembre 2025 14




CREDITO | Accordo Quadro Banca Sella-Confindustria Campania. Le misure per le imprese su capitale circolante, ESG, efficientamento energetico, impianti rinnovabili, finanza straordinaria. Dettagli, condizioni e modalità di accesso.

Lo scorso 19 settembre è stato presentato in sede l’Accordo Quadro sottoscritto da Banca Sella, Confindustria Campania e Piccola Industria Confindustria Campania, con l’obiettivo di rafforzare e consolidare il tessuto produttivo regionale.

L’intesa, raggiunta su input del Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno, offre alle imprese associate un piano di misure innovative, di seguito sintetizzate, in grado di supportare piani di investimento o gestire particolari fasi strategiche dell’azienda.

Finanziamento a supporto della liquidità necessaria alle aziende ai fini del circolante

Mutuo chirografario da rimborsarsi mediante il pagamento di rate mensili con durata massima pari a 36 mesi, comprensivo di un eventuale periodo di preammortamento minimo di 6 mesi.

Finanziamento Business Sostenibile

Rivolto alle società di capitali e imprese sociali (escluso le microimprese) che si impegnano a migliorare il proprio profilo di sostenibilità; abbina al tradizionale finanziamento chirografario l’introduzione di obiettivi legati ai tre pilastri ESG: environmental, Social e Governance. Il finanziamento consente di raccogliere fino a un massimo di 2 obiettivi, da conseguire durante il piano di rimborso del finanziamento e al cui raggiungimento consente al cliente un risparmio fino a 0,2% (0,1% per ciascuno degli obiettivi raggiunto). Ha una durata minima di 2 anni, compreso eventuale periodo di preammortamento, risponde alle esigenze sia di investimento che di liquidità e prevede un importo minimo di 50.000 euro.

Mutuo Green Aziende

Finanziamento finalizzato sia all’acquisto di un immobile di nuova costruzione che alla ristrutturazione o riqualificazione energetica di immobili a uso residenziale e/o strumentale, con particolari caratteristiche di efficienza energetica dello stabile (documento mediante certificazione APE) secondo le regole definite dalla Tassonomia EU tempo per tempo vigente. Il finanziamento è assistito da garanzia ipotecaria e consente una durata massima di 15 anni comprensivo di eventuale preammortamento. Beneficia di condizioni economiche vantaggiose rispetto a finanziamenti della medesima tipologia ma privi della componente green.

Finanziamento Energia Pulita

Destinato alla realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili di qualsiasi tipologia (fotovoltaico, eolico, biomasse, idroelettrico)

Piano Industria 4.0 e Piano Transizione 5.0

Relativamente a tali piani, Banca Sella sostiene gli investimenti delle aziende mettendo a disposizione:

  • Mutuo Chirografario fino a 96 mesi (comprensivo di eventuale periodo di preammortamento) erogato in un’unica soluzione;
  • Risorse finalizzati ad un investimento effettuato per una iniziativa di Piano Industria 4.0 (compresa Nuova Sabatini) o di Transizione 5.0;
  • Garanzia MCC (eventuale) o altre forme di garanzia similare secondo le percentuali fissate dalla normativa in vigore.

Finanza straordinaria

M&A advisory affiancamento delle imprese in operazioni straordinarie sul capitale, quali acquisizioni e cessioni d’azienda, situazioni di passaggio generazionale, progetti di internazionalizzazione, aggregazioni e joint ventures, partnership strategiche, reperimento di capitali attraverso fondi di private equity, club deal o quotazioni in borsa con un approccio “end to end”

Private debt: reperimento di risorse di debito a sostegno dello sviluppo aziendale, tramite l’emissione di obbligazioni e strumenti di Private Debt quali mini-bond, basket bond e ESG bond.

Altre operazioni di finanza alternativa

ESG Expert Services

I servizi “ESG Expert Services” di Banca Sella supportano le aziende nell’analisi e nel miglioramento delle performance energetiche e ambientali, fondamentali per avviare un percorso di decarbonizzazione. Nell’ambito dell’accordo, viene proposta un’analisi energetica preliminare che inizia con un incontro introduttivo da remoto, durante il quale vengono definiti gli obiettivi, i desideri e le necessità dell’azienda. Gli output attesi includono la stima dei consumi specifici dell’area in cui è stata identificata un’opportunità di miglioramento, l’ordine di grandezza del potenziale di risparmio energetico e di decarbonizzazione, e la prioritizzazione delle opportunità in una matrice sforzo-beneficio, identificando soluzioni rapide e iniziative a medio-lungo termine. Inoltre, il servizio offre spunti su piani di misura e verifica delle performance, piani di decarbonizzazione e altre tematiche ESG.

Alleghiamo l’accordo e gli allegati, comprensivi della descrizione delle misure e delle condizioni economiche di accesso, riservate alle aziende associate a Confindustria Salerno.

MODALITA DI FRUIZIONE DELLE MISURE DELL’ACCORDO

Per accedere alle linee di finanziamento, nel caso si sia già clienti di Banca Sella è possibile interfacciarsi con il proprio gestore, facendo riferimento all’accordo e dichiarando di essere iscritti a Confindustria Salerno (sarà sempre necessario esibire alla banca il certificato di iscrizione, che potrà essere richiesto via mail a [email protected]).

Laddove l’azienda non sia cliente della banca e preferisce essere supportata nella prima interlocuzione, è possibile rivolgersi a Marcella Villano, Area Servizi alle Imprese | CREDITO e FINANZA 089200841, 3491623479, [email protected]

Accordo Quadro Allegato 1 Allegato 2 Allegato 3

Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano    089.200841     [email protected])




INVITO Mostra Fotografica “I sentieri del Sacro” Tempio di Pomona, Salerno

L’Associazione Culturale Tempi Moderni ha promosso la Mostra “I Sentieri del Sacro. Gesti e rituali di fede nella fotografia contemporanea” – https://www.tempimodernidee.com/i-sentieri-del-sacro-2025/ – presso gli spazi del Tempio di Pomona (Piazza Don Enzo Quaglia, Salerno).

 

Il progetto, prodotto con il Meeting di Rimini, gode del patrocinio, oltre che di Confindustria Salerno, della Curia Arcivescovile di Salerno, della Regione Campania, della Camera di Commercio di Salerno, di Comune, Provincia ed Università di Salerno ed è realizzato in collaborazione con la Fondazione di Comunità Salernitana.

 

La mostra è visitabile gratuitamente tutti i giorni e resterà aperta al pubblico fino al 12 Ottobre 2025.

 

I prossimi 25 settembre, 1 e 7 ottobre sono previsti degli incontri all’interno degli spazi della mostra a cui i curatori invitano a partecipare:

  • Giovedì 25 settembre, ore 19.00 “Benevolo e tremendo. Dioniso, il sacro e noi” Lectio di Gennaro Carillo, voce recitante Rossella De Martino, Introduce Erminia Pellecchia.
  • Mercoledì 1 ottobre, ore 19.00 “Visioni dal sacro. L’imago pietatis dal fotografico al filmico” Lectio di Alfonso Amendola (Docente di Sociologia dei processi culturali, Università di Salerno e Direttore Scientifico Tempi Moderni. Idee in movimento), Introduce Francesca Salemme.
  • Martedì 7 ottobre, ore 18.00 “Declinazioni del Sacro” Declinazioni del Sacro”, Lectio di Clementina Cantillo (Docente di Istituzioni di storia della filosofia moderna e contemporanea, Università di Salerno e Presidente della Società Filosofica Italiana). Intervento di S.E. Andrea Bellandi.

 

I SENTIERI DEL SACRO_rev_new




LAVORO | Rinnovo CCNL per le aziende cartotecniche e cartarie – sesto incontro

Assografici, con propria circolare, informa che il 17 settembre u.s. si è svolto, in modalità mista, il sesto incontro per il rinnovo del CCNL per le aziende cartotecniche e cartarie.

Nel corso dell’incontro è stata ribadita la necessità di recepire la riforma degli inquadramenti.

Sul punto le Organizzazioni Sindacali hanno ribadito la volontà di portare a compimento il lavoro, indicando tuttavia che, in considerazione della complessità, da parte dei lavoratori è richiesto un tempo adeguato all’acquisizione del nuovo sistema.

È stata inoltre avanzata una proposta in merito alla parte economica, su cui il sindacato si è riservato, attesa la distanza rispetto alle aspettative maturate sulla base degli indici inflattivi indicati nel Patto della Fabbrica.

A seguito di quanto sopra, le Organizzazioni Sindacali hanno fatto sapere che daranno risposta una volta effettuato il confronto con la propria base, in occasione del loro incontro previsto per il 22 settembre 2025.

Sarà nostra cura fornirVi ulteriori informazioni in merito agli sviluppi della trattativa per il rinnovo del CCNL di categoria.

 

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815  [email protected]

 




SCARICA LA SELEZIONE DEGLI ARTICOLI

https://www.confindustria.sa.it/wp-content/uploads/2025/09/selezione-articoli-22-set-2025.pdf




Investimenti strategici e sviluppo sostenibile cento milioni per le Pmi

selezione articoli 22 set 2025 1




Fuori dal Palazzo

selezione articoli 22 set 2025 5




Dazi e imprese locali: arrivano 100 milioni

selezione articoli 22 set 2025 3




Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno, accordo per aiutare le Pmi locali

selezione articoli 22 set 2025 4