Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro – giugno 2015

TFR

A giugno 2015 l’indice in base 2010 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 107,3.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a giugno 2015 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2014, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a  1,00960280.

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 30 giugno 2015.

Allegati

tavola+rivalutazione+crediti+lavoro (9)

tabella+tfr (9)

 




Seminario ” Strumenti e strategie per le idee di valore” – giovedì 16 luglio

Il prossimo giovedì 16 luglio, alle ore 14.00, si svolgerà nella sede associativa il seminario “Strumenti e strategie per le idee di valore: innovare per crescere: strategie dedicate alle PMI per creare valore aziendale”, organizzato dai Giovani Imprenditori di Confindustria Campania in collaborazione con Banco Popolare e lo Studio legale “Borghese e Giordano.

L’incontro avrà il fine di mostrare come qualsiasi impresa, indipendentemente dalle dimensioni, possa utilizzare marchi, design e brevetti per ottenere un vantaggio competitivo sul mercato.

Gli investimenti in ricerca e sviluppo vanno protetti tramite un uso strategico della proprietà intellettuale che, soprattutto nel caso delle PMI, tenga conto delle opportunità di ottimizzare i costi della tutela brevettuale.

L’obiettivo del seminario è di fornire indicazioni pratiche per la costituzione e la valorizzazione dei diritti di proprietà industriale.

Si allega locandina dell’iniziativa

Locandina 16luglio2015




Testo Unico sulla rappresentanza – Misurazione dato associativo

Come già comunicato con l’informativa del 16 aprile u.s., il 16 marzo 2015, Confindustria ha sottoscritto con Cgil, Cisl e Uil e l’Inps la convezione attuativa prevista dal Testo Unico sulla Rappresentanza del 10 gennaio 2014.

L’Inps ha pubblicato in data 14 aprile, sul suo sito, la circolare n. 76 che detta le prime istruzioni operative per la raccolta del dato degli iscritti tramite l’Uniemens.

Si tratta di un passaggio molto importante in quanto consente di dare concreta attuazione al Testo Unico, avviando la raccolta dei dati relativi alle deleghe conferite dai lavoratori alle organizzazioni sindacali che hanno sottoscritto o aderito al TU sulla rappresentanza.

Questo dato dovrà essere, poi, ponderato con il dato relativo alle elezioni delle RSU, al fine della determinazione del dato definitivo sulla rappresentanza.

Come chiarito dalla circolare INPS n. 76/2015, il primo adempimento funzionale alla misurazione del dato associativo è la cd. “preregistrazione”.

L’adempimento è funzionale al “censimento” delle imprese che, in ragione della loro appartenenza al sistema di Confindustria, sono tenute all’invio dei dati relativi alle deleghe sindacali.

Conseguentemente, il sistema informativo dell’INPS sarà in grado di avvisare le imprese censite qualora rilevi che tra i dati contenuti nel flusso Uniemens non siano stati inseriti i dati relativi alle deleghe.

L’avviso – effettuato mediante apposito messaggio di avvertimento – non impedisce comunque alle imprese, o agli intermediari autorizzati, di procedere all’invio del flusso.

Fondamentale è che le Imprese associate diano puntuale attuazione a questo adempimento.

Per procedere alla “preregistrazione”, le imprese, o gli intermediari autorizzati, devono accedere al Cassetto Previdenziale Azienda/Gestione Istanze online e conseguentemente alla nuova funzionalità denominata “Rappresentanza Sindacale”.

Una volta completata la fase della “preregistrazione”, sarà possibile procedere all’invio dei dati relativi alle deleghe sindacali.

In particolare, in attuazione della convenzione del 16 marzo, nell’ambito della sezione  <DenunciaAziendale> dell’Uniemens sono stati istituiti gli elementi volti all’acquisizione dei dati sulla rappresentanza delle organizzazioni sindacali per la contrattazione nazionale di categoria, così come definiti nell’ambito dell’art. 2 della convenzione medesima:

  • contratto collettivo nazionale di lavoro applicato ai dipendenti;
  • federazione di categoria cui i dipendenti aderiscono;
  • numero dei lavoratori iscritti, in generale, e successiva distinta indicazione del numero degli iscritti appartenenti ad unità produttive con più di quindici dipendenti ove siano presenti rappresentanze sindacali aziendali (RSA) ovvero non sia presente alcuna forma di rappresentanza sindacale. Naturalmente questo secondo dato è un “di cui” del dato generale degli iscritti.

Il Testo Unico 2014 prevede che i dati relativi alle deleghe sindacali siano raccolti con riferimento al periodo gennaio – dicembre di ogni anno. Per tale motivo, il numero “finale” delle deleghe è ottenuto dividendo il numero complessivo delle rilevazioni mensili per dodici.

Dal momento che la convenzione è stata sottoscritta soltanto nel mese di marzo 2015, le parti firmatarie, all’art. 9, comma 2, hanno previsto una disciplina transitoria consistente nella possibilità di definire appositamente il periodo da considerare utile per la prima rilevazione del dato.

La circolare dell’Inps puntualizza che la prima rilevazione delle deleghe, con cadenza mensile, è stata avviata a partire dalla denuncia Uniemens di competenza del mese di aprile 2015.

Inoltre, proprio per favorire al massimo l’adempimento di questo invio, sarà sempre possibile integrare/modificare, con l’invio dei flussi Uniemens dei mesi successivi, i dati relativi ai mesi precedenti.

Le Imprese associate, dunque, dovranno prestare particolare cura nella compilazione del flusso Uniemens, inserendo anche i dati relativi alle deleghe sindacali riguardanti i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2015.

Ulteriori informazioni di carattere operativo, sono riportate nel corpo della Circolare INPS n. 76/2015, che si riporta in allegato.

Allegati

Circolare+numero+76+del+14-04-2015_Allegato+n+3

Circolare+numero+76+del+14-04-2015_Allegato+n+2

Circolare+numero+76+del+14-04-2015_Allegato+n+1

Circolare+numero+76+del+14-04-2015




Slides seminario sulla Gestione aziendale dei rifiuti 9 e 10 Luglio 2015

Si informa che sono state pubblicate le slide sul Seminario La Gestione aziendale dei rifiuti svoltosi il 9 e 10 Luglio in Confindustria Salerno.

Allegati

gest_rif_7_15_SA

Pile_accumulatori_15

Rifiuti_norme_spec_7_15_SA




Slides seminario Ambiente 18 Giugno 2015

Si informa che sono state pubblicate le slide sul Seminario svolto il 18 Giugno in sede:

LA RESPONSABILITÀ DELL’IMPRESA, LE PRINCIPALI NOVITÀ IN MATERIA AMBIENTALE, IL RAPPORTO CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.




Roadshow territoriale “Business sostenibile e responsabilità sociale: la responsabilità sociale d’impresa come fattore di competitività” – 20 luglio, ore 10.00

Si informa che il prossimo lunedì 20 luglio, alle ore 10.00, presso la nostra sede, si terrà il Roadshow territoriale Confindustria “Business sostenibile e responsabilità sociale: la responsabilità sociale d’impresa come fattore di competitività”.

In allegato, il programma dei lavori.

Ai fini organizzativi, si prega di anticipare la propria partecipazione all’indirizzo [email protected]

Allegato

rshow_SALERNO_20luglio_DEF_




Consorzi per l’internazionalizzazione – Pubblicato Bando 2015/contributi a fondo perduto

Il Ministero dello Sviluppo Economico  – con Decreto del Direttore Generale per le politiche di internazionalizzazione e la promozione degli scambi del 1 luglio 2015 – ha definito le modalità e i termini per la richiesta e la concessione dei contributi a fondo perduto a favore dei Consorzi per l’internazionalizzazione

, finalizzati a sostenere le PMI nei mercati esteri, a favorire la diffusione internazionale dei loro prodotti e servizi, nonché ad incrementare la conoscenza delle autentiche produzioni italiane presso i consumatori internazionali per contrastare il fenomeno dell’italian sounding e della contraffazione dei prodotti agroalimentari.

Le risorse disponibili per la realizzazione di specifiche iniziative promozionali all’estero ammontano, a favore dei consorzi multiregionali, a 3 milioni di euro, per l’anno 2015, stanziate con Legge di stabilità 2015.

Le iniziative promozionali finanziabili – previste nell’art. 4 del suddetto Decreto Direttoriale – devono essere strutturate sotto forma di Progetto per l’internazionalizzazione – di valore non inferiore a 50.000 euro e non superiore a 400.000 euro – e devono essere realizzate nel periodo dal 1 gennaio al 31 dicembre 2015.

La domanda di contributo, con i relativi allegati, deve essere presentata esclusivamente tramite posta elettronica certificata, firmata digitalmente dal legale rappresentante del Consorzio, a partire dal giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana dell’avviso relativo al presente decreto (in via di pubblicazione) ed entro e non oltre il 1 agosto 2015, all’indirizzo PEC [email protected], secondo quanto stabilito dall’art. 7 del bando.

Soggetti destinatari e requisiti

I Consorzi per l’internazionalizzazione devono:

•essere costituiti ai sensi degli articoli 2602 e 2612 e seguenti del codice civile o in forma di società consortile o cooperativa da PMI industriali, artigiane, turistiche, di servizi, agroalimentari, agricole e ittiche aventi sede in Italia, nonché da imprese del settore commerciale purché in misura non prevalente rispetto alle altre;

•avere per oggetto la diffusione internazionale dei prodotti e dei servizi delle piccole e medie imprese, nonché il supporto alla loro presenza nei mercati esteri anche attraverso la collaborazione e il partenariato con imprese estere;

•essere senza scopo di lucro e non distribuire avanzi e gli utili di esercizio, di ogni genere e sotto qualsiasi forma, alle imprese consorziate o socie anche in caso di scioglimento del Consorzio o della Società consortile o cooperativa;

•avere un fondo consortile interamente sottoscritto, versato almeno per il 25%, formato da singole quote di partecipazione non inferiori a € 1.250,00 e non superiori al 20% del fondo stesso;

•essere iscritti nel registro delle imprese al momento della presentazione della domanda e in stato di attività;

•non essere in liquidazione o soggetti a procedure concorsuali.

I Consorzi dovranno possedere i requisiti richiesti in modo continuativo dalla data di domanda fino all’erogazione del contributo; la perdita di anche uno solo di essi comporta la revoca dell’ammissione a contributo.

Progetto e iniziative finanziabili

Sono agevolabili le seguenti iniziative (art.4, del Decreto Direttoriale):

•partecipazioni a fiere e saloni internazionali;

•eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali;

•show-room temporanei;

•incoming di operatori esteri;

•incontri bilaterali fra operatori esteri e all’estero;

•workshop e/o seminari in Italia con operatori esteri e all’estero;

•azioni di comunicazione sul mercato estero;

•attività di formazione specialistica per l’internazionalizzazione, destinata esclusivamente alle imprese partecipanti al progetto. Tale attività non può costituire più del 25% del costo totale delle iniziative;

•realizzazione e registrazione del marchio consortile.

Requisiti del Progetto

•le iniziative finanziabili devono essere realizzate nel periodo 1 gennaio/31 dicembre 2015 e devono essere strutturate sotto forma di Progetto di internazionalizzazione, secondo il Modello B allegato al Decreto;

•il Progetto deve prevedere una spesa ammissibile non inferiore a € 50.000,00 e non superiore a € 400.000,00;

•il Progetto deve coinvolgere, in tutte le sue fasi, almeno cinque PMI consorziate provenienti da almeno tre diverse regioni italiane, appartenenti allo stesso settore o alla stessa filiera;

•il Progetto presentato da consorzi con sede legale in Sicilia o Valle d’Aosta può anche avere una strutturazione monoregionale, prevedendo il coinvolgimento di sole imprese con sede legale in una delle citate regioni.

Nel  Decreto Direttoriale 1 luglio 2015, artt. 5 e 6, sono indicate le spese ammissibili e non ammissibili.

Per Info:

Ministero dello Sviluppo Economico

Direzione Generale per le politiche di internazionalizzazione e la promozione degli scambi –

Responsabile del procedimento: Dott.ssa Barbara Clementi

Coordinatrice:Dott.ssa Anna Vincenzo

Tel. 06 59932351 e-mail: [email protected]

Per consultare il bando e scaricare la modulisticacliccare qui

Servizi alle Imprese (Monica De Carluccio 089200810 – [email protected]




CONVENZIONI CONFINDUSTRIA – TotalErg

TotalErg mette a disposizione dei soci Confindustria la possibilità di acquistare carburanti e lubrificanti per autotrazione a condizioni vantaggiose, tramite l’utilizzo di Carte Petrolifere (TotalErg Card e voil@’) e dei Buoni Carburante validi su tutta la rete di Stazioni di Servizio TotalErg.

Allegati

MODULO D’ORDINE BUONI RETEINDUSTRIA 2015

Totalerg

CONFINDUSTRIA_Domanda_AdesioneTotalErgCard

 




Fondo Regionale per lo sviluppo delle PMI campane – Misura “INTERNAZIONALIZZAZIONE”. PROROGATA scadenza BANDO al 31 luglio 2015. Servizi reali e tutoraggi alle imprese per azioni di internazionalizzazione

La Regione Campania ha prorogato al 31 luglio 2015 il termine per la presentazione di progetti da ammettere a finanziamento sul Fondo Regionale per lo sviluppo delle PMI campane-Misura “Internazionalizzazione”.

Ricordiamo che l’azione intende incentivare gli investimenti diretti ad accrescere l’espansione geografica dei prodotti campani e la penetrazione delle aziende nei mercati esteri (europei ed extra europei), attraverso: partecipazione a fiere, servizi promozionali, supporto specialistico all’internazionalizzazione (anche attraverso temporary export manager), servizi reali, consulenze, servizi di supporto per decisioni di alleanze all’estero, utilizzo di strutture temporanee (temporary shop, showroom, uffici di rappresentanza, centri di distribuzione, centri di assistenza tecnica post-vendita all’estero).

Il bando prevede un plafond di 30 Meuro per finanziamenti agevolati (tasso 0,5% per 7 anni + 12 mesi preammortamento) a sostegno di progetti di internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) campane, in forma singola o associata (ATS/ATI, RETI, Consorzi).

In allegato è disponibile una SCHEDA di sintesi descrittiva della MISURA, mentre il testo completo del bando è scaricabile dal link attivo che segue.

Scarica il bando

Servizi alle Imprese (Monica De Carluccio 089200810 – [email protected] 

Allegato

SCHEDA fondo INTERNAZIONALIZZAZIONE_new_Contatti




Bando ISI 2014 – risultati sul portale INAIL

Bando ISI 2014 – risultati sul portale INAIL

Sono disponibili sul sito dell’Inail gli elenchi regionali stilati secondo l’ordine di ricevimento delle domande inoltrate il 25 giugno u.s. (c.d. click day).

 

Nell’elenco le domande ammesse sono contrassegnate dalla lettera “S”.

Si evidenzia che entro il 31 luglio 2015, le Aziende collocate in posizione utile dovranno trasmettere all’Inail tutta la documentazione prevista mediante PEC. 

IGIENE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Marcella Anzolin 089200854[email protected]