Consorzi per l’internazionalizzazione – Pubblicato Bando 2015/contributi a fondo perduto

Il Ministero dello Sviluppo Economico  – con Decreto del Direttore Generale per le politiche di internazionalizzazione e la promozione degli scambi del 1 luglio 2015 – ha definito le modalità e i termini per la richiesta e la concessione dei contributi a fondo perduto a favore dei Consorzi per l’internazionalizzazione

, finalizzati a sostenere le PMI nei mercati esteri, a favorire la diffusione internazionale dei loro prodotti e servizi, nonché ad incrementare la conoscenza delle autentiche produzioni italiane presso i consumatori internazionali per contrastare il fenomeno dell’italian sounding e della contraffazione dei prodotti agroalimentari.

Le risorse disponibili per la realizzazione di specifiche iniziative promozionali all’estero ammontano, a favore dei consorzi multiregionali, a 3 milioni di euro, per l’anno 2015, stanziate con Legge di stabilità 2015.

Le iniziative promozionali finanziabili – previste nell’art. 4 del suddetto Decreto Direttoriale – devono essere strutturate sotto forma di Progetto per l’internazionalizzazione – di valore non inferiore a 50.000 euro e non superiore a 400.000 euro – e devono essere realizzate nel periodo dal 1 gennaio al 31 dicembre 2015.

La domanda di contributo, con i relativi allegati, deve essere presentata esclusivamente tramite posta elettronica certificata, firmata digitalmente dal legale rappresentante del Consorzio, a partire dal giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana dell’avviso relativo al presente decreto (in via di pubblicazione) ed entro e non oltre il 1 agosto 2015, all’indirizzo PEC [email protected], secondo quanto stabilito dall’art. 7 del bando.

Soggetti destinatari e requisiti

I Consorzi per l’internazionalizzazione devono:

•essere costituiti ai sensi degli articoli 2602 e 2612 e seguenti del codice civile o in forma di società consortile o cooperativa da PMI industriali, artigiane, turistiche, di servizi, agroalimentari, agricole e ittiche aventi sede in Italia, nonché da imprese del settore commerciale purché in misura non prevalente rispetto alle altre;

•avere per oggetto la diffusione internazionale dei prodotti e dei servizi delle piccole e medie imprese, nonché il supporto alla loro presenza nei mercati esteri anche attraverso la collaborazione e il partenariato con imprese estere;

•essere senza scopo di lucro e non distribuire avanzi e gli utili di esercizio, di ogni genere e sotto qualsiasi forma, alle imprese consorziate o socie anche in caso di scioglimento del Consorzio o della Società consortile o cooperativa;

•avere un fondo consortile interamente sottoscritto, versato almeno per il 25%, formato da singole quote di partecipazione non inferiori a € 1.250,00 e non superiori al 20% del fondo stesso;

•essere iscritti nel registro delle imprese al momento della presentazione della domanda e in stato di attività;

•non essere in liquidazione o soggetti a procedure concorsuali.

I Consorzi dovranno possedere i requisiti richiesti in modo continuativo dalla data di domanda fino all’erogazione del contributo; la perdita di anche uno solo di essi comporta la revoca dell’ammissione a contributo.

Progetto e iniziative finanziabili

Sono agevolabili le seguenti iniziative (art.4, del Decreto Direttoriale):

•partecipazioni a fiere e saloni internazionali;

•eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali;

•show-room temporanei;

•incoming di operatori esteri;

•incontri bilaterali fra operatori esteri e all’estero;

•workshop e/o seminari in Italia con operatori esteri e all’estero;

•azioni di comunicazione sul mercato estero;

•attività di formazione specialistica per l’internazionalizzazione, destinata esclusivamente alle imprese partecipanti al progetto. Tale attività non può costituire più del 25% del costo totale delle iniziative;

•realizzazione e registrazione del marchio consortile.

Requisiti del Progetto

•le iniziative finanziabili devono essere realizzate nel periodo 1 gennaio/31 dicembre 2015 e devono essere strutturate sotto forma di Progetto di internazionalizzazione, secondo il Modello B allegato al Decreto;

•il Progetto deve prevedere una spesa ammissibile non inferiore a € 50.000,00 e non superiore a € 400.000,00;

•il Progetto deve coinvolgere, in tutte le sue fasi, almeno cinque PMI consorziate provenienti da almeno tre diverse regioni italiane, appartenenti allo stesso settore o alla stessa filiera;

•il Progetto presentato da consorzi con sede legale in Sicilia o Valle d’Aosta può anche avere una strutturazione monoregionale, prevedendo il coinvolgimento di sole imprese con sede legale in una delle citate regioni.

Nel  Decreto Direttoriale 1 luglio 2015, artt. 5 e 6, sono indicate le spese ammissibili e non ammissibili.

Per Info:

Ministero dello Sviluppo Economico

Direzione Generale per le politiche di internazionalizzazione e la promozione degli scambi –

Responsabile del procedimento: Dott.ssa Barbara Clementi

Coordinatrice:Dott.ssa Anna Vincenzo

Tel. 06 59932351 e-mail: [email protected]

Per consultare il bando e scaricare la modulisticacliccare qui

Servizi alle Imprese (Monica De Carluccio 089200810 – [email protected]




CONVENZIONI CONFINDUSTRIA – TotalErg

TotalErg mette a disposizione dei soci Confindustria la possibilità di acquistare carburanti e lubrificanti per autotrazione a condizioni vantaggiose, tramite l’utilizzo di Carte Petrolifere (TotalErg Card e voil@’) e dei Buoni Carburante validi su tutta la rete di Stazioni di Servizio TotalErg.

Allegati

MODULO D’ORDINE BUONI RETEINDUSTRIA 2015

Totalerg

CONFINDUSTRIA_Domanda_AdesioneTotalErgCard

 




Fondo Regionale per lo sviluppo delle PMI campane – Misura “INTERNAZIONALIZZAZIONE”. PROROGATA scadenza BANDO al 31 luglio 2015. Servizi reali e tutoraggi alle imprese per azioni di internazionalizzazione

La Regione Campania ha prorogato al 31 luglio 2015 il termine per la presentazione di progetti da ammettere a finanziamento sul Fondo Regionale per lo sviluppo delle PMI campane-Misura “Internazionalizzazione”.

Ricordiamo che l’azione intende incentivare gli investimenti diretti ad accrescere l’espansione geografica dei prodotti campani e la penetrazione delle aziende nei mercati esteri (europei ed extra europei), attraverso: partecipazione a fiere, servizi promozionali, supporto specialistico all’internazionalizzazione (anche attraverso temporary export manager), servizi reali, consulenze, servizi di supporto per decisioni di alleanze all’estero, utilizzo di strutture temporanee (temporary shop, showroom, uffici di rappresentanza, centri di distribuzione, centri di assistenza tecnica post-vendita all’estero).

Il bando prevede un plafond di 30 Meuro per finanziamenti agevolati (tasso 0,5% per 7 anni + 12 mesi preammortamento) a sostegno di progetti di internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) campane, in forma singola o associata (ATS/ATI, RETI, Consorzi).

In allegato è disponibile una SCHEDA di sintesi descrittiva della MISURA, mentre il testo completo del bando è scaricabile dal link attivo che segue.

Scarica il bando

Servizi alle Imprese (Monica De Carluccio 089200810 – [email protected] 

Allegato

SCHEDA fondo INTERNAZIONALIZZAZIONE_new_Contatti




Bando ISI 2014 – risultati sul portale INAIL

Bando ISI 2014 – risultati sul portale INAIL

Sono disponibili sul sito dell’Inail gli elenchi regionali stilati secondo l’ordine di ricevimento delle domande inoltrate il 25 giugno u.s. (c.d. click day).

 

Nell’elenco le domande ammesse sono contrassegnate dalla lettera “S”.

Si evidenzia che entro il 31 luglio 2015, le Aziende collocate in posizione utile dovranno trasmettere all’Inail tutta la documentazione prevista mediante PEC. 

IGIENE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Marcella Anzolin 089200854[email protected]

 




Convegno “Le opportunità della crisi di impresa” – 13 luglio 2015 ore 15.30

Il prossimo 13 luglio alle ore 15.30, nella sede associativa, avrà luogo il Convegno “Le opportunità della crisi di impresa” a cura dell’Associazione Praxia, aderente a Confindustria Salerno.

Si allegano la lettera di invito e il programma dei lavori.

Allegati

Programma Convegno del 13 luglio 2015

Invito Convegno del 13 luglio 2015




Seminario “La finanza a sostegno dello sviluppo imprenditoriale”

Il 2 luglio, in sede, si è tenuto il Seminario “La finanza a sostegno dello sviluppo imprenditoriale”, organizzato con il contributo della Camera di Commercio di Salerno e dedicato all’analisi degli strumenti creditizi attualmente a disposizione delle imprese, sui quali intenso è stato il lavoro svolto in questi mesi da ABI e Confindustria.

Sono state presentate le azioni:

–      del Ministero dello Sviluppo economico in tema di credito e finanza per la crescita;

–      di Cassa Depositi e Prestiti a supporto dello sviluppo regionale;

–      di Borsa Italiana per informazioni di dettaglio sui mercati e sul progetto Elite, il programma di formazione diretto alle imprese impegnate nella realizzazione di piani di crescita;

–      del Fondo Italiano d’Investimento per lo sviluppo delle PMI;

–      di Simest, per le azioni a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese;

–      dell’ABI Campania per le iniziative di diretto interesse delle aziende.

I lavori sono stati conclusi da Vincenzo Boccia, in qualità di Presidente del Comitato Tecnico Credito e Finanza di Confindustria.

Angelica Agresta

Segreteria Presidenza e Direzione
Assistente agli Organi

Confindustria Salerno

Via Madonna di Fatima, 194 – 84129 Salerno

Tel. 089.200814 fax 089.338883 cell. 3491624209

[email protected]   www.confindustria.sa.it

Allegato

INVITO Finanza per la crescita 2 luglio 2015




Convegno “Jobs Act: tipologie contrattuali, mansioni e nuove collaborazioni continuative” 22 luglio 2015, ore 15.30

Vi informiamo che il prossimo 22 luglio ore 15.30 presso la nostra sede si terrà un convegno di approfondimento sulle principali novità introdotte dal Jobs Act in tema di riordino delle tipologie contrattuali.

L’evento è organizzato in collaborazione con L’AGI – Sezione Campania.

Con la recente approvazione del D.Lgs. n. 81 del 15 giugno 2015, recante “disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni”, entrato in vigore il 25 giugno u.s., la riforma del mercato del lavoro accelera verso il suo completamento.

Viene strutturato un sistema organico dei contratti di lavoro, riformulato il potere del datore di lavoro di variare le mansioni del lavoratore e le collaborazioni continuative vengono rimodulate in una nuova e diversa  prospettiva, quella del lavoro subordinato.

Le limitazioni quantitative del lavoro a termine si aprono alla contrattazione aziendale.

Innovazioni anche in tema di apprendistato, somministrazione, lavoro accessorio ed in partecipazione.

Riportiamo in allegato il programma dell’iniziativa e la scheda di adesione che Vi preghiamo di inoltrare al seguente indirizzo e-mail: [email protected].

Allegati

BROCHURE 22 LUGLIO 2015

scheda di adesione_convegno Jobs Act




Evento “L’Arte di fare Impresa”

Il prossimo 15 luglio alle ore 16.30 nella sede di Confindustria Salerno avrà luogo l’Evento “L’Arte di fare Impresa”.

L’iniziativa, che intende raccontare il legame sempre più intenso tra mondo della produzione, cultura e territorio, si articolerà in tre momenti:

•           la “prima” del Docu-film “Prima di Mezzogiorno”, da noi prodotto, dedicato alla storia industriale della provincia di Salerno.

•           una Tavola Rotonda su “Mecenatismo culturale e civil serving”, con il Coordinatore del Gruppo Cultura di Confindustria, Antonio Calabrò, l’imprenditrice Pina Amarelli; il Presidente Fonderie Culturali Salerno, Giuseppe Ariano, e Gianmatteo Nunziante, dello Studio legale Nunziante Magrone di Roma, promotore della Mostra di arte contemporanea “Writings”.

•           il “vernissage” della sopra citata Mostra “Writings”, allestita presso la nostra sede, dopo essere stata già esposta a Tokyo, presso l’Istituto Italiano di Cultura, e a Roma nella prestigiosa cornice di Piazza di Pietra, con le opere di quattro artisti in rappresentanza di altrettante nazioni:

•           Christian Leperino per l’Italia;

•           Àlvaro Negro per la Spagna;

•           Harry Pearce per l’Inghilterra;

•           Susanne Ristow per la Germania

La “mostra itinerante” proseguirà, poi, il suo percorso nelle città di Londra, Berlino e Barcellona.

Si allega il programma dei lavori.

Per motivi organizzativi, si prega di confermare la partecipazione ([email protected]).

Per l’occasione è stato riservato il parcheggio in Via L. Colombo, alle spalle dell’Associazione, dove si potrà sostare esponendo sul cruscotto dell’auto l’apposito tagliando riportato in allegato.

Allegati

L’ARTE IMPRESA_15 luglio h16.30_ConfSA (1)




Convenzioni Confindustria – Aethra.Net

Aethra. Net. ha rinnovato le condizioni della Convenzione in favore degli associati Confindustria.

Per accedere alle informazioni complete e aggiornate relative a tutte le Convenzioni RetIndustria/Confindustria basta cliccare sul tasto CONVENZIONI presente sulla home page del sito www.confindustria.it.
Con le nostre News Vi teniamo aggiornati sulle nuove Convenzioni e sugli aggiornamenti di listini e condizioni.
Con l’iscrizione al portale CONVENZIONI del sito di Confindustria nazionale, potrete consultare direttamente tutte le offerte di interesse e ricevere anticipazioni, note ed aggiornamenti in tempo reale.

Qui in allegato una breve “istruzione” su come procedere all’iscrizione al portale.

Allegato

Aethra.Net




L’Arte di fare Impresa

L’ARTE di fare IMPRESA vuole essere il riuscito incontro tra parole e immagini per raccontare il legame sempre più intenso che oggi – in una logica di complementarietà indispensabile per coniugare sviluppo culturale e attrattività territoriale – stringe tra loro mondo della produzione, cultura e spazi. Un pomeriggio scandito in tre momenti: la proiezione del mediometraggio “Prima di Mezzogiorno” che racconta la fisionomia, la memoria e le tipicità di una terra – il Salernitano – per risvegliare quella coscienza di luogo propria di chi, producendo, crea al contempo non solo “cose” ma benessere diffuso; un confronto dialettico tra protagonisti dell’impresa e della cultura, con testimonianze di recupero e valorizzazione di siti meritevoli di aver sapientemente coniugato risultati aziendali e benefici per la collettività e, infine, l’ouverture di una mostra internazionale di 4 artisti le cui opere su carta indagano in modo originale la relazione tra culture, secondo un’angolazione che privilegia il tema del corpo e dello spazio urbano. Se è il Paese il primo bene collettivo da tutelare, l’incontro vuole portare allo scoperto le differenti facce del mecenatismo odierno, dell’opportunità anche economica dell’investimento nel vasto patrimonio artistico e ambientale, dello scambio di expertise e competenze e del civil serving, perché la cultura torni ad essere elemento costitutivo e non aggiuntivo del nostro modello di sviluppo.

Segreteria Organizzativa:
Confindustria Salerno
via Madonna di Fatima 194
84129 Salerno

Monica De Carluccio
tel. 089200810
[email protected]

Oreste Pastore
tel. 089200812
[email protected]

Raffaella Venerando
tel. 089335408
[email protected]