Convenzione Ulturale

Vi informiamo la Boutique Ulturale applicherà ai soci di Confindustria Salerno condizioni di particolare vantaggio per l’acquisto di cravatte e foulard presso i punti vendita di

Napoli (Via Carlo Poerio 115) e Milano(Via Bigli 6 e Stazione Centrale Galleria delle Carrozze).
Le offerte sono relative agli acquisti con fatturazione aziendale.
L’Ulturale srl è disponibile a mostrare i propri prodotti direttamente nelle aziende interessate che ne faranno richiesta via email.
Per maggior dettagli potrete contattare il Responsabile Commerciale, Giancarlo Auriemma cell. 346 6967668; Email: [email protected].

 




Jobs Act – Decreto Legislativo 14 settembre 2015, N. 151 – Primo commento degli aspetti giuslavoristici

Come noto, il 23 settembre u.s. è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 221– Suppl. Ordinario n. 53 il decreto legislativo n. 151/2015, in attuazione della Legge n. 183 del 2014 (c.d. Jobs Act).

Il provvedimento entrato in vigore il 24.09.2015, introduce misure di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini ed imprese ed altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità.

In allegato riportiamo un primo commento sugli aspetti giuslavoristici del provvedimento.

Allegato

Commento+Decreto+Legislativo+14+settembre+2015




HORIZON 2020: Avvio nuovi bandi 2016/2017, modalità di adesione, info day Commissione Europea e acquisizione dati partecipazione imprese al precedente biennio

Lo scorso 13 ottobre la Commissione europea ha formalmente adottato i programmi di lavoro 2016 – 2017 di Horizon 2020. Con un budget complessivo di 77 miliardi di euro per sette anni (2014-2020), Horizon 2020 è il più ambizioso programma europeo per la ricerca e innovazione mai concepito e supporta l’intero processo di innovazione, dalla ricerca al mercato, attraverso una serie di strumenti di finanziamento volti ad accelerarne le fasi di sviluppo e di commercializzazione.

Il budget previsto per il biennio 2016 – 2017 è di circa 16 miliardi di euro ed è il risultato di ampie consultazioni pubbliche che hanno visto coinvolti tutti gli stakeholders interessati. Confindustria ha partecipato attivamente al processo di definizione delle priorità strategiche e dei contenuti del Work Programme 2016-2017, in collaborazione con i Delegati italiani nel Comitato di Horizon 2020 individuati dal MIUR, a cui il nostro Sistema ha affiancato esperti di matrice industriale.

I nuovi bandi sono stati pubblicati sul Participant Portal e le prime call sono disponibili per la presentazione di proposte progettuali dallo scorso 15 ottobre 2015.
Al fine di supportare le imprese nell’accesso alle opportunità previste da Horizon e dai nuovi bandi, dettagliamo di seguito il percorso operativo da seguire e le modalità di consultazione agli strumenti informativi. Anticipiamo che seguiranno ulteriori news di approfondimento sui Work Programme pubblicati e le call ad essi sottese, ma anche seminari e incontri mirati. Al fine di organizzare efficacemente le attività operative, vi invitiamo a compilare il questionario allegato e a rinviarlo ai nostri uffici entro il prossimo 20 novembre.

COME SI ACCEDE A HORIZON
Horizon 2020 è strutturato su 3 Pilastri (PILLARS) che hanno al loro interno, programmi e temi di ricerca specifici e su cinque programmi trasversali:

I TRE PILASTRI
• Excellent Science
• Industrial Leadership
• Societal Challenges

I 5 PROGRAMMI TRASVERSALI:
• Spreading excellence and widening participation
• European Institute of Innovation and Technology (EIT)
• Science with and for Society
• Joint Research Center
• Euratom

In Horizon 2020 i bandi sono caratterizzati da due tipi di approccio:
Bottom-up dove il proponente è libero di presentare il proprio argomento di ricerca (nel rispetto dei principi etici di Horizon 2020 e delle condizioni poste dal Work Programme – Il Programma di lavoro del bando) e i temi sono:
• le azioni rivolte alla mobilità dei ricercatori le MSCA (Marie Sklodowska-Curie Actions)
• Le azioni rivolte alla ricerca d’eccellenza, il programma ERC – l’European Research Council
• FET OPEN (Future and Emerging Technologies) che finanzia la ricerca sulle tecnologie radicalmente nuove ed innovative
• Strumento PMI – Piccole e Media Imprese (parzialmente bottom up: viene infatti identificata la macro area di riferimento). Su questo seguirà news di dettaglio.

Top down dov’è la Commissione europea a vincolare gli argomenti su cui fare ricerca, identificati dai TOPIC presenti nei diversi Programmi di lavoro tematici. I temi di ricerca con approccio top-down sono quelli presenti principalmente nei Pilastri Industrial leadership e Societal Challenge. I bandi pubblicato lo scorso 15 ottobre afferiscono a quest’ambito.
I bandi vengono pubblicati dalla Commissione europea sul sito ufficiale di Horizon 2020, il Participant Portal http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/home.html).
Nella sezione Funding Opportunities sono disponibili tutti i bandi aperti, selezionabili in base alla tematica d’interesse. Il sistema permette di fare una ricerca anche per singolo topic (specifico tema di ricerca di un bando) tramite parola chiave, nella sezione search topic
(http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/search/search_topics.html).

Per scrivere l’idea progettuale (meglio se redatta in lingua inglese) è necessario compilare un formulario on-line (non è previsto alcun documento cartaceo) messo a disposizione sul Participant Portal e composto da una Parte A, dove sono richieste informazioni di carattere anagrafico e amministrativo e da una Parte B dove si deve descrivere l’idea progettuale. Quest’attività è a cura di tutti i partner (molto importante per la partecipazione a Horizon è il partenariato e diversi sono gli strumenti che aiutano a costruire quello più adatto per l’impresa), i quali provvedono a scrivere la parte del progetto di loro competenza.
Se si tratta del primo approccio ad Horizon 2020, è utile consultare il Manuale on-line disponibile nella sezione How to Participate, che spiega, punto per punto, come procedere alla presentazione di una proposta, così com’è funzionale consultare il calendario degli Info Day pianificati sui vari avvisi http://www.apre.it/infodayapre2015/.
Come già avvenuto per il primo biennio di programmazione, stiamo organizzando in sinergia con l’Area Innovazione & Education di Confindustria, la Delegazione di Bruxelles e altri soggetti coinvolti, momenti informativi dedicati alle imprese. Al fine di realizzare una pianificazione ottimale di queste iniziative e rispondere alle esigenze delle aziende, Vi invitiamo a compilare il questionario allegato e a rinviarlo ai nostri uffici ([email protected]) entro il prossimo 20 novembre.

Allegati

Questionario rilevazione dati partecipazione primi

bandi e strumento PMI (1)

Calendario Giornate di lancio H2020_APRE

 

 




CONVENZIONI Confindustria – aziende partner del mese

American Express e Starhotels sono le aziende partner delle Convenzioni Confindustria protagoniste del mese di novembre. In allegato trovate le rispettive offerte dedicate ai Soci.

Ulteriori informazioni su tutte le Convenzioni Confindustria, sul nostro sito www.confindustria.sa.it

Allegati

Starhotels

American Express (1)




Seminario “Luce sui consumi: obblighi, scadenze e opportunità della diagnosi energetica. Le regole dell’audit ai sensi del D.Lgs. 102/2014” – 9/11/15 ore 10.00

Ricordiamo che il prossimo lunedì 9 novembre, alle ore 10.00, avrà luogo presso la sede di Confindustria Salerno, il seminario Luce sui consumi: obblighi, scadenze e opportunità della diagnosi energetica. Le regole dell’audit ai sensi del D. Lgs. 102/2014.

Questo provvedimento introduce l’obbligo per le aziende energivore e per le grandi imprese di effettuare una diagnosi energetica entro il 5 dicembre 2015. Confindustria ha accompagnato il processo di definizione del D.Lgs 102/14 e ha svolto un ruolo attivo nella fase di stesura delle successive Linee Guida esplicative (all.to), redatte dal Ministero dello Sviluppo Economico. Poi, in risposta alle esigenze manifestate dalle imprese, ha chiesto alle Istituzioni competenti la possibilità di ipotizzare una dilazione temporale nell’esecuzione della diagnosi, anche a fronte del pagamento di una multa minima. Purtroppo è stato confermato che non è possibile prevedere alcuna dilazione. Pertanto, le scadenze rimangono
– il 5 dicembre 2015 per l’esecuzione della diagnosi;
– il 22 dicembre 2015 per l’invio della documentazione ad Enea.

Confindustria, condividendo questa scelta con Enea, suggerisce alle aziende già consapevoli di non riuscire ad ottemperare all’obbligo, di comunicarlo prontamente prima della scadenza al Ministero dello Sviluppo Economico e ad Enea. Inoltre, per evitare di incorrere nella sanzione maggiore, dai 4.000 ai 40.000 euro, é importante inviare ad Enea comunque una sia pure parziale e iniziale documentazione di diagnosi, quale ad esempio la clusterizzazione e l’indicazione delle aziende che si sottoporranno alla diagnosi nel caso di azienda multisito, o l’invio della prima documentazione relativa all’azienda e ad i suoi consumi energetici nel caso di un’azienda mono sito. Tutto questo al fine di fornire una sia pure embrionale documentazione ad Enea, che consenta all’Agenzia di avere un quadro delle imprese che, attraverso questa manifestazione di volontà ad ottemperare all’obbligo, provvederanno poi a svolgere la diagnosi. In tal caso, non essendo l’audit pienamente rispondente ai requisiti stabiliti dall’art. 8 del D. Lgs. 102, si incorrerebbe in una sanzione amministrativa pecuniaria da 2.000 a 4.000 euro.

Di questi aspetti, ma anche delle modalità operative e procedurali, si discuterà durante i lavori del seminario, il cui programma è allegato.
Per esigenze organizzative, Vi invitiamo ad anticipare l’adesione ai lavori a [email protected]

Allegati

Linee Guida MISE

programma seminario diagnosi energetica 9nov15




Contributi associativi – Scadenza III^ rata

Si ricorda che il 31 ottobre p.v. scade la terza rata del contributo associativo relativo all’anno 2015, notificato a gennaio c.a.

 

Invitiamo le Aziende Associate a provvedere al regolare pagamento della rata in scadenza. Con l’occasione confermiamo, per coloro che effettuano il pagamento tramite bonifico, i nostri riferimenti bancari: 

Banca Monte dei Paschi di Siena spa

Agenzia 1 Salerno

c/c 000000104825

ABI 1030 CAB 15201 CIN D

IBAN IT91 D010 3015 2010 0000 0104 825

Amministrazione

Massimiliano Braggio

Confindustria Salerno

Via Madonna di Fatima, 194 – 84129 SalernoTel. 089.200819 fax 089.338896
[email protected]   www.confindustria.sa.it

 




I Grandi Magazzini Harvey Nichols selezionano 70 nuove aziende di beni di consumo Made in Italy. Candidature entro 30 novembre p.v.

E’ in avvio l’iniziativa “Rule Britalia“, promossa dal Ministero per lo Sviluppo Economico e realizzata da ICE Agenzia con i Grandi Magazzini Harvey Nichols (HN) di Londra.

 

I Grandi Magazzini Harvey Nichols selezioneranno e venderanno prodotti italiani del Made in Italy, per un valore di oltre 100 milioni di Euro.

I prodotti richiesti, il cui dettaglio è fornito nella sezione criteria for new brands del sito www.rulebritalia.org, includeranno le categorie del womenswear, menswear, leather goods, accessories, footwear, giftware, perfumes, wine and food.

Negli acquisti per la promozione, Harvey Nichols porrà particolare attenzione alla selezione di circa 70 nuove aziende italiane del Made in Italy.

La manifestazione si terrà nell’autunno del 2016 per una durata complessiva di sei settimane. Oltre al Grande Magazzino di Londra e alle sette filiali di Manchester, Edimburgo, Bristol, Birmingham, Leeds, Liverpool e Dublino, l’iniziativa toccherà le sedi estere di Hong Kong, Istanbul, Ankara, Dubai, Kuwait e Riyadh. 

 

Per promuovere ed aumentare la vendita dei prodotti italiani Harvey Nichols effettuerà una campagna di pubblicitaria, di marketing e di PR. Le principali aree espositive interne e le vetrine, nelle varie sedi, saranno dedicate ai prodotti italiani.

In connessione con la promozione saranno inoltre organizzati sei Wine & Food Tasting (due a Londra, uno ad Edimburgo, due ad Hong Kong ed uno ad Istanbul).

“Rule Britalia” sarà inaugurata  con un grande ricevimento che si terrà presso la sede centrale del GM di Londra alla presenza di autorità, personalità, operatori e giornalisti. Iniziative similari verranno organizzate nelle altre sedi.  

Modalità di partecipazione

Le aziende NON fornitrici di Harvey Nichols, interessate a partecipare a questa iniziativa, sono invitate a visitare il sito www.rulebritalia.org  e ad effettuare la registrazione nella sezione Application Form entro e non oltre il 30 novembre 2015

A conferma dell’avventura registrazione le aziende riceveranno immediatamente una comunicazione che fornirà un indirizzo e-mail sulla promotion a loro riservato.

ICE Agenzia invierà, entro la fine di dicembre 2015, una comunicazione di ammissione o esclusione alla selezione che sarà effettuata dai buyers di Harvey Nichols.  

Le aziende ammesse saranno convocate a Milano, a fine gennaio 2016, per presentare i propri prodotti con listini prezzi ai buyers di Harvey Nichols. La partecipazione all’incontro di Milano con i buyers non implica obbligo di acquisto. 

Invitiamo quanti effettueranno la registrazione a darne cortese segnalazione ai nostri uffici.

Monica De Carluccio

Servizi alle Imprese

Confindustria Salerno

Via Madonna di Fatima, 194 – 84129 Salerno

Tel. 089.200810 fax 089.338896

[email protected]   www.confindustria.sa.it




Convegno “Le tecnologie innovative per la stabilizzazione dei prodotti agricoli”

Il convegno: “Le tecnologie innovative per la stabilizzazione di prodotti agricoli”, in programma il prossimo 29 ottobre, alle ore 9.30, presso il Palazzo della Provincia di Salerno,

è promosso all’interno del Polo di eccellenza per la ricerca in agricoltura e per la riqualificazione ambientale. Tra gli interventi in programma di maggior impatto col mondo agroindustriale, si segnala: “La ricerca universitaria applicata alle realtà produttive del settore agroalimentare”, a cura dell’Ateneo di Salerno.

Allegato

CONVEGNO TECNAGRI PROVINCIA LOCANDINA




Dottori di Ricerca in azienda grazie al progetto PhD ITalents. Bando di candidatura per le imprese aperto fino al 30 novembre 2015

È online il bando del progetto PhD ITalents, nato dalla collaborazione tra Miur, Fondazione Crui e Confindustria, che prevede l’assunzione agevolata di 136 dottori di ricerca in aziende impegnate in ricerca e sviluppo.

 

Il bando è già disponibile sul sito ufficiale del progetto: www.phd-italents.it e sarà aperto fino al 30 novembre 2015.

Le imprese potranno candidarsi ad un cofinanziamento destinato a coprire, per i 3 anni di durata del progetto, contratti di lavoro stipulati per l’inserimento in azienda di dottori di ricerca, con le seguenti percentuali:
• 80% per il primo anno;
• 60% per il secondo anno;
• 50% per il terzo anno.

Il bando è riservato alle imprese con attività di ricerca e sviluppo che: hanno sede legale o amministrativa in Italia; sono iscritte alla sezione Ordinaria del Registro delle Imprese; sono a totale o prevalente partecipazione privata.

Le offerte delle imprese candidate dovranno ricadere in una delle 6 aree tematiche individuate dal bando: Energia, Agroalimentare, Patrimonio culturale, Mobilità sostenibile, Salute e scienze della vita, ICT.

L’incontro fra imprese e dottori di ricerca sarà attuato attraverso due distinte procedure a evidenza pubblica:
1. questo PRIMO BANDO, consentirà alle IMPRESE di candidarsi, individuando le competenze scientifiche, tecniche e gestionali necessarie allo svolgimento di attività innovative nei settori strategici del progetto, e di pubblicare le relative offerte per i profili così identificati;
2. un SECONDO BANDO – successivo alla raccolta delle candidature aziendali e relative richieste – fornirà l’opportunità ai DOTTORI di ricerca di candidarsi per le posizioni offerte dalle imprese.

Dopo la chiusura dei termini di ricezione delle candidature, un panel di esperti esaminerà le offerte pervenute.
Sulla base dei requisiti e dei criteri previsti dal bando, definirà gli elenchi di offerte di lavoro pervenute e le richieste raccolte, alle quali i dottori di ricerca potranno successivamente candidarsi. Gli elenchi delle offerte verranno resi pubblici alla data di emanazione del secondo bando, destinato appunto ai dottori di ricerca.

Confindustria, nel ruolo di partner associato, partecipa alle attività della Cabina di Regia; contribuisce alla selezione, a mezzo avviso pubblico, dei soggetti interessati ad accogliere dottori di ricerca nelle aree individuate; interviene, con suoi referenti o delegati, nelle attività di valutazione (matching profili/aziende; selezione dei candidati), monitoraggio, informazione e sensibilizzazione.

Tutti i dettagli e gli approfondimenti sul sito del progetto: www.phd-italents.it.




Progetto Green Generation

Nell’ambito del progetto “Green Generation”, è stato pubblicato il bando per il corso di formazione “Green Management e Responsabilità Sociale d’Impresa”, finanziato dal Dipartimento della Gioventù-Consiglio dei Ministri e patrocinato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Salerno.

Il progetto ha l’obiettivo di favorire l’inserimento dei giovani della provincia di Salerno nel mondo del lavoro, attraverso le leve competitive offerte dalla Green Economy.

Un percorso di formazione e apprendimento esperienziale con tanti case history, case study e strumenti per ripensare il business in chiave eco sostenibile e sviluppare competenze per fare del green un potente fattore di marketing e comunicazione.

Il corso (40 ore – formula weekend) è rivolto a giovani imprenditori (o responsabili di funzione) che abbiamo meno di  35 anni.

Ciascuna azienda coinvolta dovrà ospitare, per un’esperienza di lavoro di 2 mesi, un giovane neo-laureato/laureando, under 30, che avrà preso parte ad un successivo corso di formazione previsto da progetto.

Le domande di partecipazione andranno inviate entro il 07.11 a [email protected]

Per tutti i dettagli e scaricare la domanda di adeione http://www.giovanigreen.it/formazione/corso-per-aziende/