Il Consorzio Asi di Salerno ci ha informato in merito alle attività di sviluppo e progettazione per il miglioramento e il potenziamento delle infrastrutture a servizio degli agglomerati industriali ASI, realizzate negli ultimi due anni. Di seguito il dettaglio.
PROGETTAZIONI RELATIVE AL POTENZIAMENTO DELLA VIABILITA’:
- Riqualificazione e ammodernamento della strada consortile Talamo all’interno dell’area industriale ASI di Salerno per un importo di € 2.302.088,90;
- Riqualificazione e ammodernamento delle strade consortili Via T. C. Felice. Via F. Leonzio e Via M. Gracco, all’interno dell’area industriale ASI di Salerno per un importo di € 4.491.393,00;
- Riqualificazione e ammodernamento della strada consortile Via Cappello Vecchio all’interno dell’area industriale ASI di Salerno per un importo di € 2.516.220,72;
- Riqualificazione e ammodernamento della strada consortile Viale De Luca all’interno dell’area industriale ASI di Salerno per un importo di € 3.990.744,42;
- Miglioramento delle condizioni di circolazione sulla strada consortile Viale Wenner all’interno dell’area industriale ASI di Salerno per un importo di € 923.558,83;
- Miglioramento delle condizioni di sicurezza della viabilità consortile dell’area industriale ASI di Fisciano / M.S. Severino per un importo di € 623.713,25;
- Miglioramento delle condizioni di circolazione stradale all’interno dell’area industriale ASI di Salerno attraverso il completamento di Via S. Brun (progetto definitivo) per un importo di € 4.424.178,57.
I succitati progetti sono stati approvati dapprima con Deliberazione di Comitato Direttivo n.180/2017 e successivamente con Delibera di C.D.n.154/2018, quindi proposti a finanziamento nell’ambito dell’“avviso pubblico manifestazione di interesse alla presentazione di progetti coerenti con i programmi di intervento sulla viabilità regionale finanziati con le risorse FSC 2014-2020 di cui alla delibera CIPE 54-2016”, di cui dal Decreto Dirigenziale n. 3 del 26/03/2018 della Struttura Tecnica di Missione per l’Attuazione Delibera CIPE 54/2016 della Regione Campania.
In relazione all’avviso sopra richiamato, con Decreto n.29 del 12/11/2018 del Dirigente UOD 70.07.02 della Regione Campania, sono stati ammessi a finanziamento i seguenti interventi ASI:
- Riqualificazione e ammodernamento della strada consortile Talamo all’interno dell’area industriale ASI di Salerno per un importo finanziabile di € 2.302.088,90;
- Riqualificazione e ammodernamento delle strade consortili Via T. C. Felice. Via F. Leonzio e Via M. Gracco, all’interno dell’area industriale ASI di Salerno per un importo finanziabile di € 4.491.393,00;
L’elenco graduato degli interventi non finanziati per carenza di risorse, ma ritenuti prioritari dalla Commissione in caso di ulteriori risorse disponibili è il seguente
- Riqualificazione e ammodernamento della strada consortile Via Cappello Vecchio all’interno dell’area industriale ASI di Salerno;
- Riqualificazione e ammodernamento della strada consortile Viale De Luca all’interno dell’area industriale ASI di Salerno;
- Miglioramento delle condizioni di circolazione sulla strada consortile Viale Wenner all’interno dell’area industriale ASI di Salerno;
- Miglioramento delle condizioni di circolazione stradali all’interno dell’area industriale Asi di Salerno attraverso il completamento di via S. Brun;
- Miglioramento delle condizioni di sicurezza della viabilità consortile dell’area industriale Asi di Fisciano/M. S. Severino per un importo di euro 623.713,25
Allo stato i progetti ammessi in epigrafe hanno ottenuto il decreto regionale, con Decreto Dirigenziale n. 278 del 15/11/2019 della Struttura di Missione – Attuazione Delibera CIPE 54/2016. In relazione agli stessi, sono attualmente pubblicate sui relativi organi di diffusione (Gazzetta ufficiale, quotidiani, sito internet, ecc.) i bandi delle procedure ad evidenza pubblica per l’affidamento delle opere e l’avvio dei lavori (scadenza termini 28/02/2020).
PROGETTI RELATIVI ALLA VIDEOSORVEGLIANZA
A seguito di incontri istituzionali svolti con funzionari del Ministero dell’Interno, della Regione, dei Comuni e della Prefettura in merito all’esigenza di garantire maggior sicurezza nelle aree industriali, il Consorzio ASI di Salerno ha sviluppato un progetto complesso relativo ad un sistema di videosorveglianza e monitoraggio ambientale degli Agglomerati Industriali di Battipaglia, Fisciano/M.S.S. e Salerno, proponendolo a finanziamento nell’ambito del PON “Legalità” 2014-2020 per la candidatura nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Legalità” 2014-2020 Asse II – Azione 2.1.1. Tale progetto è stato sviluppato partendo da studi già effettuati in passato e nei limiti delle risorse disponibili, già in precedenza comunicate dall’Autorità di Gestione del PON Legalità in € 4.357.000.00 (IVA inclusa), pertanto in quella fase non è stato possibile ricomprendere l’agglomerato di Cava de’ Tirreni, all’epoca peraltro interessato da una richiesta di stralcio da parte del Comune, che, qualora si fosse concretizzata, avrebbe rischiato di compromettere il finanziamento degli eventuali interventi che fossero stati previsti. Successivamente, a seguito della definizione delle competenze sull’area industriale di Cava de’ Tirreni, con Delibera n.390 del 13/12/2018 si è approvata l’ipotesi progettuale di realizzazione di un sistema di videosorveglianza anche per il suddetto agglomerato industriale, destinando per la progettazione e per un primo stralcio funzionale le somme residue dei mutui contratti antecedentemente alla data di entrata in vigore dell’articolo 27 della legge regionale 30 gennaio 2008, n. 1, come previsto dall’art. l comma 40 della L.R. n.28 del 08.08.2018. Per la realizzazione del sistema di videosorveglianza di Cava de’ Tirreni si è inoltre ottenuta una disponibilità di massima da parte dell’Autorità di Gestione del PON Legalità a utilizzare le economie che si registreranno nel progetto finanziato. Con delibera di Comitato Direttivo n. 470 del 19/12/2019 sono stati aggiudicati i predetti lavori di videosorveglianza del primo stralcio funzionale, che avranno inizio nel mese di febbraio.
Con nota al Prot.n. 4918 del 04.10.2018 è stato quindi acquisito il Decreto di Ammissione al Finanziamento del progetto di “Videosorveglianza e monitoraggio ambientale negli agglomerati industriali del Consorzio ASI Salerno” per un importo di € 4.357.000.00 (IVA inclusa) a valere sul Programma Operativo Nazionale (P.O.N.) “Legalità” 2014-2020 Asse II – Azione 2.1.1. (Protocollo della Segreteria Tecnica Amministrativa Gestione Fondi Europei e PON Prot.0006929 del 04/10/2018 USCITA).
Con Delibera di C.D. n. 438 del 05/12/2019 è stato approvato il progetto esecutivo validato e con successiva Delibera è stato approvato il bando per l’esecuzione dei lavori ricompresi negli agglomerati ASI, per un importo di € 4.357.000.00 (IVA inclusa).
Il progetto prevede l’installazione di telecamere per il rilevamento targhe, telecamere di contesto e centraline di monitoraggio ambientale. In particolare, al fine di rendere pienamente efficiente il controllo del territorio, i protocolli in corso di definizione con i comuni e l’Autorità di Gestione del PON prevedono l’integrazione del nuovo sistema realizzato dall’ASI con quelli già presenti sui territori comunali, con la possibilità, pertanto, di trasferire direttamente i flussi video e dati alle Polizie Locali e alle Forze dell’Ordine, garantendo quindi la possibilità di intervento immediato e una riduzione dei costi di gestione, non essendo necessario affidare la gestione operativa del sistema a società all’uopo abilitate. Tale modalità di implementazione del sistema, resa quanto mai opportuna anche dalla particolare conformazione delle aree industriali dell’ASI di Salerno, che si presentano completamente aperte al traffico urbano, è unica tra i progetti finanziati dal PON Legalità.
È stata espletata la gara per l’affidamento di servizi tecnici (direzione lavori e sicurezza) ed è in corso la gara per i lavori di installazione e le forniture di materiali; dalla consegna lavori (aprile 2020), sono previsti circa nove mesi per l’ultimazione degli stessi.
INTERVENTI PRESSO I NUCLEI DEL CRATERE ESEGUITI DIRETTAMENTE DALL’ASI
Attualmente sui nuclei del cratere sono in corso di avvio i seguenti interventi di manutenzione straordinaria, finanziati con fondi ex L.219/81, ricadenti nella disciplina di cui all’art. 9 del Regolamento Regionale n.2/2005:
- Manutenzione impianto di Pubblica Illuminazione Nucleo Industriale di Contursi C per un importo di quadro economico pari ad € 224.740,90, di cui € 160.486,31 per lavori ed oneri sicurezza ed € 64.254,59 per somme a disposizione. Il progetto prevede la completa riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione, che risulta non funzionante, con l’installazione di corpi illuminanti a led, pertanto con un efficientamento anche dal punto di vista energetico. A seguito dell’approvazione del progetto esecutivo, avvenuto con Delibera di C.D. n.48 del 19/02/2019, è stata effettuata la gara d’appalto e i lavori sono in corso di esecuzione.
- Manutenzione strade nel nucleo industriale di Oliveto Citra per un importo complessivo di quadro economico pari a € 235.741,46, di cui € 149.967,54 per lavori ed oneri sicurezza ed € 85.773,92 per somme a disposizione. Il progetto prevede la manutenzione straordinaria del manto stradale lungo la viabilità principale del nucleo, che versa in pessimo stato. Con Delibera del C.D. n. 242 del 17/07/2019 i lavori sono stati aggiudicati e sono attualmente in corso di esecuzione.
- Interventi di adeguamento di opere degli impianti di trattamento delle acque reflue dei nuclei industriali di Buccino, Palomonte e Contursi per un importo complessivo di quadro economico pari a € 330.000,00. Si tratta di lavori già appaltati che sono restati sospesi per lungo tempo a causa di problematiche tecniche e di mutate esigenze aziendali da parte del C.G.S. Salerno; è attualmente in corso la definizione di perizia di variante, a seguito della quale si prevedono circa sei mesi per l’esecuzione dei lavori.
PROGETTI ASI REALIZZATI DAL C.G.S. SALERNO
- Interventi di riqualificazione dell’impianto di depurazione di Battipaglia (SA) Ex FIO 107/86 per un importo complessivo di quadro economico di € 6.000.000,00, intervento finanziato a valere sui fondi di cui alla Delibera di Giunta Regionale n.272 del 15/05/2017, pubblicata sul BURC n. 46 del 9 Giugno 2017, “Linea di Attività 2.2 “Attività produttive” – Azione Operativa 2.2.5 “Interventi Infrastrutturali per il recupero, la valorizzazione, la razionalizzazione e/o il completamento delle aree di insediamento produttivo, per l’attrazione di investimenti produttivo e la reindustrializzazione” al fine della realizzazione di interventi di infrastrutturazione delle aree di sviluppo industriale di Napoli, Avellino, Benevento, Caserta e Salerno”. Allo stato attuale risulta essere stata eseguita da parte del C.G.S. Salerno la progettazione definitiva, con relativa verifica e validazione, con la quale si è proceduto alla richiesta di ammissione a finanziamento. A seguito dell’ottenimento del decreto di finanziamento, prossimo alla definizione, il C.G.S. Salerno potrà avviare le procedure di appalto integrato per l’affidamento congiunto della progettazione esecutiva e dell’esecuzione lavori.
- Copertura delle vasche di equalizzazione all’interno dell’impianto di depurazione di Buccino, di importo complessivo di quadro economico di € 356.000,00, dei quali € 271.558,78 per lavori a misura e oneri sicurezza, € 84.441,22, finanziato con fondi ex L.219/81, ricadenti nella disciplina di cui all’art. 9 del Regolamento Regionale n.2/2005. Il progetto, approvato con Delibera di C.D. n.148 del 07/05/2019, ha lo scopo di eliminare definitivamente la problematica delle emissioni odorigene legate al trattamento dei rifiuti liquidi presso l’impianto di Buccino. Il C.G.S. Salerno dovrà effettuare la verifica e validazione della progettazione, quindi procedere all’affidamento dei lavori, per il quale ha già bandito una manifestazione esplorativa di mercato per l’individuazione degli operatori economici da invitare alla gara d’appalto.
- Copertura e deodorizzazione delle vasche di bilanciamento e di sedimentazione primaria dell’impianto di depurazione di Palomonte. Il C.G.S. Salerno ha trasmesso, con nota al Prot.n.2048 del 08/05/2019, il progetto esecutivo per un importo complessivo di quadro economico pari a € 442.000,00. Allo stato il progetto è oggetto di valutazione congiunta da parte dei tecnici ASI e del Gestore.
ULTERIORI INTEVENTI ESEGUITI O PROGRAMMATI
Oltre gli interventi sopra esposti, l’Ente ha realizzato o ha in programma, anche in collaborazione con altri soggetti istituzionali, ulteriori interventi sui nuclei industriali, di seguito riportati:
- Approvazione ed affidamento di lavori urgenti di messa in sicurezza piano viario in corrispondenza del sottopasso di via Delle Terre Risaie, nell’agglomerato industriale di Salerno per un importo contrattuale pari a € 8.661,18;
- Rifacimento diramazioni della rete idrica di Buccino, a completamento dell’intervento in corso di ultimazione da parte della Provincia nell’ambito del Contratto d’Area, per un importo di circa € 40.000,00;
- Verifiche strutturali del viadotto di accesso di Buccino;
- Verifiche della condotta SNAM di adduzione dei reflui in uscita dai depuratori dei nuclei del cratere verso il depuratore di Battipaglia ex FIO 107;
- Videosorveglianza nucleo industriale di Oliveto Citra, eseguito nell’ambito del più ampio intervento effettuato dal Comune sul territorio di propria competenza, nel quale l’ASI ha contribuito alle spese per l’installazione delle videocamere nei pressi del nucleo industriale per un importo di € 15.000,00;
- Intervento di manutenzione straordinaria/adeguamento del canale di scolo posizionato sul perimetro nord del Nucleo Industriale di Buccino, per evitare allagamenti e disagi per le aziende in occasione di eventi meteorici significativi. È stato già eseguito un primo lotto, per un importo pari a circa € 40.00,00 che ha consentito, tra l’altro, di appurare che la problematica è indotta da materiale trasportato da un’asta torrentizia che proviene dal territorio comunale di Buccino e viene intercettata dal canale in questione;
- Affidamenti relativi a piccola manutenzione straordinaria di impianti, indagini ambientali, acquisto attrezzature per un importo di circa € 110.000,00.