CONVENZIONI CONFINDUSTRIA – aggiornamento offerte Coface, Hertz, Nexi

Coface, Hertz e Nexi hanno confermato la loro adesione anche per il 2020 alle Convenzioni in favore dei Soci di Confindustria.
Le offerte che trovate allegate di seguito ricalcano quelle del 2019.

Le offerte di tutte le Aziende convenzionate sono pubblicate sulla sezione convenzioni del sito Confindustria.
Per consultarle,  basta cliccare sul “bottone” presente sul sito www.confindustria.sa.it in basso a sinistra. Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi, inserendo la partita IVA della Vostra Azienda.

Info: Oreste Pastore 089200812 [email protected] – Massimiliano Pallotta 089200837 [email protected]

Allegati

OFFERTA NEXI

Offerta Hertz

Offerta Coface

Hertz – tariffe 2020

Hertz – condizioni

Coface-brochure+tradeLiner

Coface – Servizi Informativi




CONVENZIONI CONFINDUSTRIA – aggiornamento offerta Eni

L’aggiornamento 2020 dell’offerta di Eni per i Soci Confindustria riprende in gran parte le condizioni dell’anno scorso.

Di seguito il file pdf riepilogativo dell’offerta e i moduli di pre adesione dei tre prodotti in convenzione.
I referenti territoriali indicati nel pdf specifico sono a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento.

 

Le offerte di tutte le Aziende convenzionate sono pubblicate sulla sezione convenzioni del sito Confindustria.
Per consultarle,  basta cliccare sul “bottone” presente sul sito www.confindustria.sa.it in basso a sinistra. Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi, inserendo la partita IVA della Vostra Azienda.

Info: Oreste Pastore 089200812 [email protected] – Massimiliano Pallotta 089200837 [email protected]

Allegati

Eni- modulo di richiesta contatto per BCE_BCR_BCD

Eni- modulo di pre adesione a Multicard

Eni – referenti sul territorio

Eni – modulo di pre adesione a Multicard Easy

Eni – brochure Multicard




CONVENZIONI CONFINDUSTRIA – Diners Club e B-Rent

Vi comunichiamo gli aggiornamenti per il 2020 delle offerte di Diners Club e B-Rent.

Le condizioni di Diners Club sono quelle dell’ultimo semestre del 2019 essendo entrata solo a metà anno come partner nazionale.

B-Rent invece incentra la sua offerta solo sul noleggio a breve termine prevedendo una offerta con uno sconto del 20% rispetto alle tariffe quotate sul sito www.b-rent.it mediante l’utilizzo di un codice identificativo di Confindustria

Le offerte di tutte le Aziende convenzionate sono pubblicate sulla sezione convenzioni del sito Confindustria.
Per consultarle,  basta cliccare sul “bottone” presente sul sito www.confindustria.sa.it in basso a sinistra. Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi, inserendo la partita IVA della Vostra Azienda.

Info: Oreste Pastore 089200812 [email protected] – Massimiliano Pallotta 089200837 [email protected]

Allegati

Offerta Diners Club

Offerta B-Rent

 




CONVENZIONI CONFINDUSTRIA – Promomedia e Sistemi

Due nuove Convenzioni che i Soci Confindustria possono utilizzare per l’acquisto di beni e servizi a condizioni scontate ed esclusive.

Promomedia, azienda che da quasi 40 anni, affianca i manager delle principali aziende italiane e multinazionali nelle scelte strategiche in ambito comunicazionale con specializzazione promozionale e all’incentivazione delle vendite.
Alle aziende associate a Confindustria Promomedia offre una consulenza completa che abbraccia tutte le fasi del processo: dalla comunicazione del prodotto sino al momento dell’acquisto.

 

Sistemi, azienda e che sviluppa soluzioni software e servizi per studi professionali di commercialisti, consulenti del lavoro e avvocati, imprese e associazioni di categoria, dal 1976. L’offerta per gli associati Confindustria prevede condizioni di miglior favore per l’utilizzo della soluzione software PROFIS per l’Azienda.

Le offerte di tutte le Aziende partner sono pubblicate sulla sezione Convenzioni del sito Confindustria.
Per consultarle,  basta cliccare sul “bottone” presente sul sito www.confindustria.sa.it in basso a sinistra. Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi, inserendo la partita IVA della Vostra Azienda.

Info: Oreste Pastore 089200812 [email protected] – Massimiliano Pallotta 089200837 [email protected]

Allegati

Offerta Sistemi

Offerta Promomedia




MEETING THE FUTURE: Città e Imprese nella Società Digitale_11 feb 2020_0re 9 Polo Universitario San Giovanni a Teduccio

Il Gruppo Tecnico Innovazione e Trasformazione Digitale dell’Unione Industriali Napoli – coordinato dall’AD di Hitachi Rail Italy  Maurizio Manfellotto – ha organizzato per il prossimo  11 febbraio dalle 9 alle 13, presso il Polo universitario di San Giovanni a Teduccio, l’evento MEETING THE FUTURE: Città e Imprese nella Società Digitale.

L’evento, che rappresenta la giornata di lancio del Progetto “Città e Imprese nella Società Digitale” elaborato dal Gruppo Tecnico, intende essere un momento di analisi ed approfondimento delle principali innovazioni digitali che stanno trasformando le città e l’industria – manifatturiera e dei servizi – e si articolerà nelle tre sessioni tematiche: 1. E-Health, 2. Sicurezza, Cultura e Turismo e 3. Smart Mobility.

La multinazionale ST Microelectronics presenterà 3 progetti innovativi Scuola-Impresa – realizzati dalle 3 scuole ISIS Ferraris-Buccini” di Marcianise, ITS “C. A. Dalla Chiesa di Afragola  e dall’IIS “Guglielmo Marconi di Nocera Inferiore nelle 3 tematiche dell’E-Health, Sicurezza, Cultura e Turismo e Smart Mobility.

Analogamente, il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione (DIETI), diretto da Giorgio Ventre, presenterà 3 progetti innovativi realizzati dall’università nelle stesse tematiche.

E’  possibile registrarsi all’iniziativa al link:  http://www.unindustria.na.it/servizi/ricerca-e-innovazione/ultime-news-ed-eventi/1255-bozza-meeting-the-future-citta-e-imprese-nella-societa-del-futuro .

Allegato

CIRCOLARE CONTRACT-1_1389

 




Convenzione Confindustria – Luiss Summer School 2020

Vi informiamo che la LUISS mette a disposizione dei figli dei dipendenti delle imprese associate un programma di Summer School per il periodo estivo a condizioni agevolate.

Le Summer School  – rivolte a studenti di scuole medie e superiori – hanno una durata di 6 giorni (dalla domenica al venerdì), si svolgono a Roma presso il Campus Luiss di Viale Romania (zona Parioli), e sono tutte disponibili anche in formula residenziale. Per i partecipanti delle scuole Medie, i tutor Luiss diurni e notturni saranno affiancati da babysitter e animatori dedicati.
A tutti i dipendenti delle Imprese associate, sarà riconosciuto uno sconto del 15% sulla quota di partecipazione dei propri figli alle Luiss Summer School 2020. Per beneficiare dello sconto a, è sufficiente inviare una email a [email protected] lasciando i propri contatti e indicando nell’oggetto la dicitura “Promozione Confindustria”. In calce è possibile trovare maggiori dettagli sulle Summer School, mentre per il calendario completo dei corsi è possibile consultare la pagina web: www.luiss.it/summerchool.

La Luiss ha realizzato anche degli appositi pacchetti dedicati alle imprese interessate ad acquistare, nell’ambito delle iniziative di Welfare Aziendale, dei percorsi estivi in favore dei figli dei propri dipendenti. In allegato è riportato del materiale illustrativo dell’iniziativa.
Alleghiamo una presentazione del progetto e un documento di approfondimento.

Contenuti Summer School 2020 e contatti
La Orientation 4 è pensata per gli studenti del penultimo anno delle Superiori e consente di seguire lezioni accademiche nell’ambito disciplinare di interesse. Il pomeriggio è dedicato alla preparazione sui temi psicoattitudinali oggetto di domande nel test Luiss e in molte altre Università. Al termine della settimana di corsi è possibile sostenere il test di ammissione anticipato alla Luiss. Agli studenti che non raggiungeranno la soglia prevista per l’ammissione anticipata, ma che comunque si avvicineranno a essa, è previsto il riconoscimento di un bonus di 5 punti da far valere nella prima prova di ammissione alla Luiss dell’anno successivo.
La Orientation 3 è pensata per gli studenti del terzultimo anno delle Superiori e dà la possibilità di assistere a lezioni su tutti i corsi di laurea offerti dalla Luiss e di partecipare a laboratori didattici. Al termine della settimana è previsto un test sugli argomenti trattati. I partecipanti che otterranno l’idoneità, acquisiranno un bonus di 5 punti valevole per il test da sostenere al termine della Orientation 4, l’anno seguente.
La NeWorld è pensata per gli studenti del primo e del secondo anno delle Superiori; è un percorso che aiuta gli studenti nella comprensione delle tecnologie del futuro (Intelligenza Artificiale, Robotica, Droni, Realtà Aumentata, Nanotecnologie, ecc.) e nell’analisi delle ricadute sociali, economiche e giuridiche che le innovazioni determineranno nella vita quotidiana anche dal punto di vista etico.
Per gli studenti dai 10 ai 14 anni, sono disponibili due Summer School; una ricalca i temi della NeWorld, l’altra è incentrata sul tema dell’Industria 4.0. Per maggiori informazioni su queste Summer School e su tutti gli altri percorsi è possibile contattare l’Avv. Nicola Parascandolo, Responsabile delle Luiss Summer School, all’indirizzo: [email protected]
La Orientation 4 ha un costo, al netto dello sconto dedicato, di Euro 1.020 i.i., mentre ciascuna delle altre Summer School ha un costo di Euro 765 i.i. Per la formula residenziale è prevista una maggiorazione di Euro 300.

Allegati

PPT – Offerta Summer School 2020

Brochure iniziativa aziendale LSS_v4




INDUSTRIA 4.0 – PER UN NUOVO UMANESIMO

Il 7 febbraio 2020 alle ore 16.00 nell’aula della Lauree “N. Cilento” dell’Ateneo di Salerno, avrà luogo il Convegno “Industria 4.0 – Per un nuovo Umanesimo”.

Si allega il programma dei lavori

convegno 7 febbraio1




Cina: aggiornamento nuovo coronavirus

DA CONFINDUSTRIA

A seguito della diffusione del “nuovo coronavirus” 2019-nCoV, originatosi dalla città di Wuhan nella provincia cinese dell’Hubei, il Ministero degli Affari Esteri italiano raccomanda di evitare tutti i viaggi nella provincia dell’Hubei.

Dal 31 dicembre 2019 si continuano a registrare casi di persone affette da coronavirus e sebbene la grande maggioranza si trovi a Wuhan, sono state coinvolte anche altre città e province nel Paese, tra le quali Pechino, Shanghai e il Guangdong.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) non ha al momento emanato specifiche raccomandazioni. Le autorità locali stanno adottando le necessarie misure di contenimento, tra le quali l’interruzione dei collegamenti in uscita dalla città di Wuhan, la sospensione della circolazione dei mezzi pubblici e ulteriori restrizioni alla circolazione anche su strade e autostrade.

Gli uffici pubblici resteranno chiusi fino al 2 febbraio. Le autorità cinesi hanno inoltre posticipato la riapertura delle scuole e di alcuni campus universitari. Casi di infezione da coronavirus sono segnalati anche al di fuori della Cina e, come stiamo leggendo in queste ore, il fenomeno è in evoluzione.

Si segnala inoltre che il Ministero della Salute italiano ha costituito una “task force coronavirus 2019-nCoV” per un maggior coordinamento con tutte le Istituzioni competenti. Una nuova equipe di medici e personale sanitario rafforzerà ulteriormente i controlli negli aeroporti e integrerà lo staff della sala operativa del numero verde 1500 attivo 24 ore su 24.
Alleghiamo

  • la nota aggiornata predisposta dall’Unita di Crisi della Farnesina;
  • la Circolare del Ministero della Salute emessa il 22 gennaio e i relativi consigli per i viaggiatori;
  • il Situation Report dell’OMC.

Per maggiori informazioni si raccomanda di consultare periodicamente il Focus Coronavirus, pubblicato sulla homepage del sito www.viaggiaresicuri.it e dell’OMS https://www.who.int/health-topics/coronavirus.

Allegati

Cina_ aggiornamento nuovo coronavirus

Min Salute Consigli Viaggiatori Rientro Aree Colpite

Min Salute Consigli Viaggiatori Diretti Aree Colpite

FOCUS CORONAVIRUS UdC27.01.20

Circolare Coronavirus




CONNEXT 2020 – Milano 27 e 28 febbraio

Dopo il successo della prima edizione – con 7000 ingressi registrati, 2500 BtoB e 450 aziende espositrici – torna il grande evento di Networking CONNEXT di Confindustria, in calendario il 27 e 28 febbraio 2020 a Milano, presso il MiCo.
Un appuntamento ad alto impatto, che anche quest’anno riunirà una Business Community ampia ed eterogenea e metterà “in vetrina” il meglio del Made in Italy e le centinaia di opportunità che CONFINDUSTRIA può offrire alle imprese, dalla
multinazionale alla PMI.

L’evento ruota attorno a quattro DRIVER TEMATICI:

1) Fabbrica intelligente

2) Le
città del futuro

3) Pianeta sostenibile

4) La persona al centro del progresso.
Su queste sarà articolata la partecipazione delle aziende e dei principali player nazionali del mondo economico e finanziario, chiamati ad attivare incontri BtoB, a presentare prodotti flagship innovativi e ad organizzare momenti di dibattito su temi
verticali e strategici grazie anche ai LABORATORI TEMATICI.
I “laboratori” sono una delle novità di Connext 2020: luoghi in cui le imprese lavoreranno insieme per sviluppare conoscenza, incentivare relazioni e rinforzare la presenza della manifattura.
Potenziato anche il MARKETPLACE DIGITALE, la piattaforma online dove le aziende si iscrivono e programmano virtualmente gli incontri: una vetrina importante per guardare oltre i confini del proprio business, conoscere nuovi partner, clienti e
fornitori, per consultare i profili aziendali dei partecipanti, pianificare gli incontri di networking e creare una propria agenda dell’evento, supportati dall’intelligenza artificiale che facilita il matching tra le imprese.
CONNEXT 2020 ha rafforzato anche la sua proiezione internazionale e si apre quest’anno a tutte le imprese estere interessate a partecipare. Sono attese numerose imprese dai paesi del Mediterraneo e dell’Africa, dell’Europa centro orientale, della
Russia e dell’Unione Europea.
Tutte le indicazioni utili alla partecipazione, sia come ESPOSITORI che come VISITATORI con BtoB, sono disponibili sul sito di Connext connext.confindustria.it dove è possibile iscriversi come ESPOSITORI fino al 5 febbraio.
Ulteriori informazioni possono essere richieste ai nostri uffici ([email protected]) o scrivendo alla e-mail: [email protected]




Interventi di potenziamento agglomerati Asi di Salerno

Il Consorzio Asi di Salerno ci ha informato in merito alle attività di sviluppo e progettazione per il miglioramento e il potenziamento delle infrastrutture a servizio degli agglomerati industriali ASI, realizzate negli ultimi due anni. Di seguito il dettaglio.

PROGETTAZIONI RELATIVE AL POTENZIAMENTO DELLA VIABILITA’:

  • Riqualificazione e ammodernamento della strada consortile Talamo all’interno dell’area industriale ASI di Salerno per un importo di € 2.302.088,90;
  • Riqualificazione e ammodernamento delle strade consortili Via T. C. Felice. Via F. Leonzio e Via M. Gracco, all’interno dell’area industriale ASI di Salerno per un importo di € 4.491.393,00;
  • Riqualificazione e ammodernamento della strada consortile Via Cappello Vecchio all’interno dell’area industriale ASI di Salerno per un importo di € 2.516.220,72;
  • Riqualificazione e ammodernamento della strada consortile Viale De Luca all’interno dell’area industriale ASI di Salerno per un importo di € 3.990.744,42;
  • Miglioramento delle condizioni di circolazione sulla strada consortile Viale Wenner all’interno dell’area industriale ASI di Salerno per un importo di € 923.558,83;
  • Miglioramento delle condizioni di sicurezza della viabilità consortile dell’area industriale ASI di Fisciano / M.S. Severino per un importo di € 623.713,25;
  • Miglioramento delle condizioni di circolazione stradale all’interno dell’area industriale ASI di Salerno attraverso il completamento di Via S. Brun (progetto definitivo) per un importo di € 4.424.178,57.

I succitati progetti sono stati approvati dapprima con Deliberazione di Comitato Direttivo n.180/2017 e successivamente con Delibera di C.D.n.154/2018, quindi proposti a finanziamento nell’ambito dell’“avviso pubblico manifestazione di interesse alla presentazione di progetti coerenti con i programmi di intervento sulla viabilità regionale finanziati con le risorse FSC 2014-2020 di cui alla delibera CIPE 54-2016”, di cui dal Decreto Dirigenziale n. 3 del 26/03/2018 della Struttura Tecnica di Missione per l’Attuazione Delibera CIPE 54/2016 della Regione Campania.

In relazione all’avviso sopra richiamato, con Decreto n.29 del 12/11/2018 del Dirigente UOD 70.07.02 della Regione Campania, sono stati ammessi a finanziamento i seguenti interventi ASI:

  • Riqualificazione e ammodernamento della strada consortile Talamo all’interno dell’area industriale ASI di Salerno per un importo finanziabile di € 2.302.088,90;
  • Riqualificazione e ammodernamento delle strade consortili Via T. C. Felice. Via F. Leonzio e Via M. Gracco, all’interno dell’area industriale ASI di Salerno per un importo finanziabile di € 4.491.393,00;

L’elenco graduato degli interventi non finanziati per carenza di risorse, ma ritenuti prioritari dalla Commissione in caso di ulteriori risorse disponibili è il seguente

  • Riqualificazione e ammodernamento della strada consortile Via Cappello Vecchio all’interno dell’area industriale ASI di Salerno;
  • Riqualificazione e ammodernamento della strada consortile Viale De Luca all’interno dell’area industriale ASI di Salerno;
  • Miglioramento delle condizioni di circolazione sulla strada consortile Viale Wenner all’interno dell’area industriale ASI di Salerno;
  • Miglioramento delle condizioni di circolazione stradali all’interno dell’area industriale Asi di Salerno attraverso il completamento di via S. Brun;
  • Miglioramento delle condizioni di sicurezza della viabilità consortile dell’area industriale Asi di Fisciano/M. S. Severino per un importo di euro 623.713,25

Allo stato i progetti ammessi in epigrafe hanno ottenuto il decreto regionale, con Decreto Dirigenziale n. 278 del 15/11/2019 della Struttura di Missione – Attuazione Delibera CIPE 54/2016. In relazione agli stessi, sono attualmente pubblicate sui relativi organi di diffusione (Gazzetta ufficiale, quotidiani, sito internet, ecc.) i bandi delle procedure ad evidenza pubblica per l’affidamento delle opere e l’avvio dei lavori (scadenza termini 28/02/2020).

 

PROGETTI RELATIVI ALLA VIDEOSORVEGLIANZA

A seguito di incontri istituzionali svolti con funzionari del Ministero dell’Interno, della Regione, dei Comuni e della Prefettura in merito all’esigenza di garantire maggior sicurezza nelle aree industriali, il Consorzio ASI di Salerno ha sviluppato un progetto complesso relativo ad un sistema di videosorveglianza e monitoraggio ambientale degli Agglomerati Industriali di Battipaglia, Fisciano/M.S.S. e Salerno, proponendolo a finanziamento nell’ambito del PON “Legalità” 2014-2020 per la candidatura nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Legalità” 2014-2020 Asse II – Azione 2.1.1. Tale progetto è stato sviluppato partendo da studi già effettuati in passato e nei limiti delle risorse disponibili, già in precedenza comunicate dall’Autorità di Gestione del PON Legalità in € 4.357.000.00 (IVA inclusa), pertanto in quella fase non è stato possibile ricomprendere l’agglomerato di Cava de’ Tirreni, all’epoca peraltro interessato da una richiesta di stralcio da parte del Comune, che, qualora si fosse concretizzata, avrebbe rischiato di compromettere il finanziamento degli eventuali interventi che fossero stati previsti. Successivamente, a seguito della definizione delle competenze sull’area industriale di Cava de’ Tirreni, con Delibera n.390 del 13/12/2018 si è approvata l’ipotesi progettuale di realizzazione di un sistema di videosorveglianza anche per il suddetto agglomerato industriale, destinando per la progettazione e per un primo stralcio funzionale le somme residue dei mutui contratti antecedentemente alla data di entrata in vigore dell’articolo 27 della legge regionale 30 gennaio 2008, n. 1, come previsto dall’art. l comma 40 della L.R. n.28 del 08.08.2018. Per la realizzazione del sistema di videosorveglianza di Cava de’ Tirreni si è inoltre ottenuta una disponibilità di massima da parte dell’Autorità di Gestione del PON Legalità a utilizzare le economie che si registreranno nel progetto finanziato. Con delibera di Comitato Direttivo n. 470 del 19/12/2019 sono stati aggiudicati i predetti lavori di videosorveglianza del primo stralcio funzionale, che avranno inizio nel mese di febbraio.

Con nota al Prot.n. 4918 del 04.10.2018 è stato quindi acquisito il Decreto di Ammissione al Finanziamento del progetto di “Videosorveglianza e monitoraggio ambientale negli agglomerati industriali del Consorzio ASI Salerno” per un importo di € 4.357.000.00 (IVA inclusa) a valere sul Programma Operativo Nazionale (P.O.N.) “Legalità” 2014-2020 Asse II – Azione 2.1.1. (Protocollo della Segreteria Tecnica Amministrativa Gestione Fondi Europei e PON Prot.0006929 del 04/10/2018 USCITA).

Con Delibera di C.D. n. 438 del 05/12/2019 è stato approvato il progetto esecutivo validato e con successiva Delibera è stato approvato il bando per l’esecuzione dei lavori ricompresi negli agglomerati ASI, per un importo di € 4.357.000.00 (IVA inclusa).

Il progetto prevede l’installazione di telecamere per il rilevamento targhe, telecamere di contesto e centraline di monitoraggio ambientale. In particolare, al fine di rendere pienamente efficiente il controllo del territorio, i protocolli in corso di definizione con i comuni e l’Autorità di Gestione del PON prevedono l’integrazione del nuovo sistema realizzato dall’ASI con quelli già presenti sui territori comunali, con la possibilità, pertanto, di trasferire direttamente i flussi video e dati alle Polizie Locali e alle Forze dell’Ordine, garantendo quindi la possibilità di intervento immediato e una riduzione dei costi di gestione, non essendo necessario affidare la gestione operativa del sistema a società all’uopo abilitate. Tale modalità di implementazione del sistema, resa quanto mai opportuna anche dalla particolare conformazione delle aree industriali dell’ASI di Salerno, che si presentano completamente aperte al traffico urbano, è unica tra i progetti finanziati dal PON Legalità.

È stata espletata la gara per l’affidamento di servizi tecnici (direzione lavori e sicurezza) ed è in corso la gara per i lavori di installazione e le forniture di materiali; dalla consegna lavori (aprile 2020), sono previsti circa nove mesi per l’ultimazione degli stessi.

INTERVENTI PRESSO I NUCLEI DEL CRATERE ESEGUITI DIRETTAMENTE DALL’ASI

Attualmente sui nuclei del cratere sono in corso di avvio i seguenti interventi di manutenzione straordinaria, finanziati con fondi ex L.219/81, ricadenti nella disciplina di cui all’art. 9 del Regolamento Regionale n.2/2005:

  • Manutenzione impianto di Pubblica Illuminazione Nucleo Industriale di Contursi C per un importo di quadro economico pari ad € 224.740,90, di cui € 160.486,31 per lavori ed oneri sicurezza ed € 64.254,59 per somme a disposizione. Il progetto prevede la completa riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione, che risulta non funzionante, con l’installazione di corpi illuminanti a led, pertanto con un efficientamento anche dal punto di vista energetico. A seguito dell’approvazione del progetto esecutivo, avvenuto con Delibera di C.D. n.48 del 19/02/2019, è stata effettuata la gara d’appalto e i lavori sono in corso di esecuzione.
  • Manutenzione strade nel nucleo industriale di Oliveto Citra per un importo complessivo di quadro economico pari a € 235.741,46, di cui € 149.967,54 per lavori ed oneri sicurezza ed € 85.773,92 per somme a disposizione. Il progetto prevede la manutenzione straordinaria del manto stradale lungo la viabilità principale del nucleo, che versa in pessimo stato. Con Delibera del C.D. n. 242 del 17/07/2019 i lavori sono stati aggiudicati e sono attualmente in corso di esecuzione.
  • Interventi di adeguamento di opere degli impianti di trattamento delle acque reflue dei nuclei industriali di Buccino, Palomonte e Contursi per un importo complessivo di quadro economico pari a € 330.000,00. Si tratta di lavori già appaltati che sono restati sospesi per lungo tempo a causa di problematiche tecniche e di mutate esigenze aziendali da parte del C.G.S. Salerno; è attualmente in corso la definizione di perizia di variante, a seguito della quale si prevedono circa sei mesi per l’esecuzione dei lavori.

PROGETTI ASI REALIZZATI DAL C.G.S. SALERNO

  • Interventi di riqualificazione dell’impianto di depurazione di Battipaglia (SA) Ex FIO 107/86 per un importo complessivo di quadro economico di € 6.000.000,00, intervento finanziato a valere sui fondi di cui alla Delibera di Giunta Regionale n.272 del 15/05/2017, pubblicata sul BURC n. 46 del 9 Giugno 2017, “Linea di Attività 2.2 “Attività produttive” – Azione Operativa 2.2.5 “Interventi Infrastrutturali per il recupero, la valorizzazione, la razionalizzazione e/o il completamento delle aree di insediamento produttivo, per l’attrazione di investimenti produttivo e la reindustrializzazione” al fine della realizzazione di interventi di infrastrutturazione delle aree di sviluppo industriale di Napoli, Avellino, Benevento, Caserta e Salerno”. Allo stato attuale risulta essere stata eseguita da parte del C.G.S. Salerno la progettazione definitiva, con relativa verifica e validazione, con la quale si è proceduto alla richiesta di ammissione a finanziamento. A seguito dell’ottenimento del decreto di finanziamento, prossimo alla definizione, il C.G.S. Salerno potrà avviare le procedure di appalto integrato per l’affidamento congiunto della progettazione esecutiva e dell’esecuzione lavori.
  • Copertura delle vasche di equalizzazione all’interno dell’impianto di depurazione di Buccino, di importo complessivo di quadro economico di € 356.000,00, dei quali € 271.558,78 per lavori a misura e oneri sicurezza, € 84.441,22, finanziato con fondi ex L.219/81, ricadenti nella disciplina di cui all’art. 9 del Regolamento Regionale n.2/2005. Il progetto, approvato con Delibera di C.D. n.148 del 07/05/2019, ha lo scopo di eliminare definitivamente la problematica delle emissioni odorigene legate al trattamento dei rifiuti liquidi presso l’impianto di Buccino. Il C.G.S. Salerno dovrà effettuare la verifica e validazione della progettazione, quindi procedere all’affidamento dei lavori, per il quale ha già bandito una manifestazione esplorativa di mercato per l’individuazione degli operatori economici da invitare alla gara d’appalto.
  • Copertura e deodorizzazione delle vasche di bilanciamento e di sedimentazione primaria dell’impianto di depurazione di Palomonte. Il C.G.S. Salerno ha trasmesso, con nota al Prot.n.2048 del 08/05/2019, il progetto esecutivo per un importo complessivo di quadro economico pari a € 442.000,00. Allo stato il progetto è oggetto di valutazione congiunta da parte dei tecnici ASI e del Gestore.

ULTERIORI INTEVENTI ESEGUITI O PROGRAMMATI

Oltre gli interventi sopra esposti, l’Ente ha realizzato o ha in programma, anche in collaborazione con altri soggetti istituzionali, ulteriori interventi sui nuclei industriali, di seguito riportati:

 

  • Approvazione ed affidamento di lavori urgenti di messa in sicurezza piano viario in corrispondenza del sottopasso di via Delle Terre Risaie, nell’agglomerato industriale di Salerno per un importo contrattuale pari a € 8.661,18;
  • Rifacimento diramazioni della rete idrica di Buccino, a completamento dell’intervento in corso di ultimazione da parte della Provincia nell’ambito del Contratto d’Area, per un importo di circa € 40.000,00;
  • Verifiche strutturali del viadotto di accesso di Buccino;
  • Verifiche della condotta SNAM di adduzione dei reflui in uscita dai depuratori dei nuclei del cratere verso il depuratore di Battipaglia ex FIO 107;
  • Videosorveglianza nucleo industriale di Oliveto Citra, eseguito nell’ambito del più ampio intervento effettuato dal Comune sul territorio di propria competenza, nel quale l’ASI ha contribuito alle spese per l’installazione delle videocamere nei pressi del nucleo industriale per un importo di € 15.000,00;
  • Intervento di manutenzione straordinaria/adeguamento del canale di scolo posizionato sul perimetro nord del Nucleo Industriale di Buccino, per evitare allagamenti e disagi per le aziende in occasione di eventi meteorici significativi. È stato già eseguito un primo lotto, per un importo pari a circa € 40.00,00 che ha consentito, tra l’altro, di appurare che la problematica è indotta da materiale trasportato da un’asta torrentizia che proviene dal territorio comunale di Buccino e viene intercettata dal canale in questione;
  • Affidamenti relativi a piccola manutenzione straordinaria di impianti, indagini ambientali, acquisto attrezzature per un importo di circa € 110.000,00.