EGITTO: Seminario sulle opportunità di investimento nella Free Zone del Canale di Suez (Confindustria, 22 ottobre 2019)

Il prossimo 22 ottobre Confindustria organizza presso la propria sede (Viale dell’Astronomia 30, Roma – Sala A), in collaborazione con l’Ambasciata dell’Egitto e Intesa Sanpaolo, un seminario di approfondimento dedicato alle opportunità di investimento nella free zone del Canale di Suez.

Da oltre centocinquant’anni il Canale di Suez rimane uno dei principali snodi del commercio internazionale, assicurando il transito del 10% del traffico mondiale di merci per via marittima. Grazie al suo recente ampliamento (per un totale di circa 72 km, che aumenterà la capacità di transito fino a 97 navi al giorno entro il 2023) il Canale di Suez ha riaffermato la sua centralità non soltanto nel Mediterraneo ma anche nell’ambito delle rotte cinesi della Belt & Road Initiative.

In aggiunta, Suez si sta trasformando in una delle principali zone economiche speciali dell’area, in grado di attirare capitali esteri per sviluppare attività logistiche, industriali e manifatturiere.

L’iniziativa sarà dedicata alle imprese operanti nei seguenti comparti focus: Automotive (Auto Parts, Tiers and Rubbers, Heavy Trucks, Automobile Manufacturers), Machinery (Construction Machinery, Agriculture and Farm Machinery, Industrial Machinery), Chemicals (Industrial Chemicals, Household Chemicals), Building Material (Construction Material), Electrical Equipment (Electronics and Home Appliances, Household Products), Leather products, Metal Working .       (Casting).

Il programma dell’evento, di cui si trasmette una prima bozza, avrà inizio alle ore 10.00. Nel corso dei lavori interverrà, tra gli altri, il General Manager della East Port Said Development Company, incaricata dello sviluppo dell’omonima area integrata.

L’iniziativa vedrà inoltre la partecipazione di rappresentanti di Intesa Sanpaolo, dell’European Bank for Reconstruction and Development (EBRD) e della Federation of Egyptian Industries (FEI). Si segnala che la lingua dei lavori è l’inglese.

La partecipazione all’iniziativa può essere confermata compilando, entro il prossimo 20 ottobre, il form online al seguente link: https://www.confindustria.it/Aree/opp188.nsf/iscrizione?openform

Invitiamo le aziende interessate a darne cortese segnalazione anche ai nostri uffici.

Allegati

Programma Egitto




serata di gala “In Canto e in Scena”. mercoledì, 9 ottobre, ore 20.30, Tenuta dei Normanni

Segnaliamo che la nostra associata Tenuta dei Normanni, organizza per il prossimo mercoledì, 9 ottobre, alle ore 20.30 una serata di galaIn Canto e in Scena” di presentazione della Stagione Teatrale 2019/2010 del Teatro Ghirelli.

In allegato la locandina dell’evento.

Invitiamo quanti interessati a partecipare a darne preventiva conferma ai nostri uffici entro il prossimo lunedì 7 ottobre, per esigenze organizzative

Allegati




nota ASI su attività realizzate e in corso nelle aree del Cratere

In allegato, una nota di aggiornamento, trasmessaci dal presidente del Consorzio Asi di Salerno, Antonio Visconti, sulle azioni svolte e in corso nei nuclei del Cratere e sul sistema di rete depurativo costituito dagli impianti di Battipaglia, Buccino, Contursi, Palomonte e Oliveto Citra.

Tale attività di informazione rientra nell’ambito più generale della nostra interlocuzione con gli uffici del Consorzio, finalizzata sia a stimolare interventi migliorativi nelle aree industriali di competenza, sia a supportare le imprese associate nella gestione di questioni tecniche.

Allegati

Nota ASI prot. n. 4161 del 23.09.2019




Fondo MètaSalute: attribuzione piani sanitari per l’anno 2020

Il Fondo MètaSalute, con circolare n.5/2019, riporta in allegato, informa che fino al 25 ottobre 2019, all’interno dell’Area Riservata Azienda, è disponibile la procedura di attribuzione dei piani sanitari valevoli per l’anno 2020 (Piano Base, Piani A, B, C, D, E, F).

La selezione dei piani, e quindi l’adesione, per il 2020 dovrà essere effettuata entro e non oltre il 25 Ottobre 2019 (incluso).

L’adesione dei lavoratori dipendenti ai piani sanitari 2020 può avvenire solo in forma collettiva, per la totalità o per gruppi omogenei di lavoratori. In azienda possono essere attivati – con accordo o Regolamento aziendale – un massimo di tre piani sanitari l’anno. La contribuzione mensile di ciascun piano è riportata nell’Allegato al Regolamento del Fondo e dovrà essere versata dall’azienda secondo i termini e le modalità previste dall‘art. 10 del Regolamento vigente.

Tutte le aziende aderenti, pur avendo effettuato la selezione dei piani 2018 e 2019, dovranno nuovamente effettuare la selezione per l’anno 2020 poiché l’attribuzione dei piani ha validità di un anno solare. Il completamento parziale della procedura e/o l’assenza di alcuna selezione alla data del 25 ottobre 2019 determinerà l’applicazione del piano Base per l’intero anno 2020 senza possibilità di modifica.

La procedura è disponibile nel menù “Azienda” alla voce “Assegnazione dei Piani Sanitari 2020”. Si segnala infine che  sul portale del Fondo http://www.fondometasalute.it/resource/manuali è consultabile il manuale per l’attribuzione dei piani sanitari.

Allegati

circolare-procedura-di-attribuzione-piani-sanitari-2020




CONVENZIONI CONFINDUSTRIA : presentazione aziende partner del mese di ottobre e aggiornamento offerta Italia Defibrillatori

Europcar, UnipolSai, Cerved, Italia Defibrillatori, Maxfone con il nuovo marchio Socialmeter sono le aziende partner delle Convenzioni di Confindustria che presentiamo nel mese di ottobre.

Per consultare tutte le Convenzioni Confindustria, basta cliccare sul “bottone” presente sul sito www.confindustria.sa.it in basso a sinistra. Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi, inserendo la partita IVA della Vostra Azienda.

In questo modo potrete consultare nel dettaglio tutte le Offerte disponibili ed essere aggiornati direttamente al momento di modifiche ed integrazioni delle Convenzioni.

Info: Oreste Pastore 089200812 [email protected] – Massimiliano Pallotta 089200837 [email protected]

Allegati

UnipolSai

Offerta Italia Defibrillatori

Maxfone – Socialmeter

italia defibrillatori

Europcar

Cerved




ATTENZIONE: oggi, 15 ottobre, ultimo giorno utile per prenotare le risorse camerali per fiere annualità 2020

Scadono oggi, 15 ottobre, i termini per la presentazione alla Camera di Commercio di Salerno dell’istanza di prenotazione risorse per una manifestazione fieristica – in Italia o all’estero – cui l’impresa ha in programma di partecipare per l’annualità 2020.

Le imprese interessate a beneficiare della misura, al fine di prenotare le risorse, dovranno presentare alla Camera di Commercio di Salerno apposita domanda, in base alle modalità contenute nel “Regolamento per l’ammissione ai contributi per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche in Italia e all’estero” (approvato con deliberazione di Giunta n. 52 del 31 luglio 2018).

COME PROCEDERE PER LA DOMANDA DI PRENOTAZIONE FONDI per FIERE 2020:

Le imprese, entro il 15 ottobre 2019, potranno presentare in PEC domanda di prenotazione del contributo di € 3.000 per n.1 manifestazione fieristica programmata per il 2020 a parziale concorso delle spese che si prevedono di sostenere per la locazione, la progettazione e l’allestimento dell’area espositiva.

Qui di seguito il Regolamento e la relativa modulistica:

(clicca qui per scaricare il file.zip)

Si sintetizzano, di seguito, gli elementi sostanziali del provvedimento:

 

  • Possono accedere al contributo le imprese individuali o societarie, nonché i loro consorzi, di produzione beni e servizi a carattere industriale, artigiane, agricole e turistiche, aventi unità produttiva nella provincia di Salerno;
  • la medesima impresa può richiedere solo n°1 contributo per ciascun anno solare, per UNA SOLA manifestazione fieristica di rilevante importanza che si svolga o in Italia – esclusa la provincia di Salerno – oppure all’estero;
  • l’importo complessivo massimo erogabile è pari a € 3.000 – a fondo perduto, in de minimis – nel limite del 50% per i costi di locazione, progettazione e allestimento dell’area espositiva;
  • al fine di “prenotare” le risorse per la manifestazione che si svolge nell’annualità successiva, le imprese dovranno inviare apposita istanza entro e non oltre il 15 ottobre di ciascun anno;
  • L’istanza va prodotta utilizzando il format allegato al regolamento (Domanda di ammissione, modulo A, con pagamento di imposta di bollo pari a € 16,00, che deve essere versata unicamente utilizzando il modulo (allegato) F23 dell’Agenzia delle Entrate/codice tributo 456T (Codice Ufficio/identifica l’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate della Provincia di residenza). Sono escluse altre tipologie di pagamento), completo dei documenti richiesti, ed inviata ai competenti uffici Camerali esclusivamente a mezzo PEC a [email protected] pena la decadenza dell’istanza;
  • Le domande saranno valutate in base all’applicazione di una serie di parametri dettagliati nel regolamento e saranno ammesse fino ad esaurimento delle risorse disponibili, con una lista d’attesa per quelle non finanziabili per incapienza di fondi; solo in caso di parità di punteggio, si terrà conto dell’ordine cronologico di presentazione delle istanze;
  • La graduatoria verrà pubblicata con valore di notifica sul sito della Camera di Commercio;
  • Le imprese ammesse avranno la facoltà di modificare la manifestazione fieristica indicata, a condizione che inviino una richiesta di “cambio fiera”, sempre solo tramite PEC e secondo le seguenti modalità:
  • se la nuova fiera si svolge prima di quella ammessa a contributo, l’impresa deve inviare la richiesta entro il termine perentorio di 15 giorni prima dell’inizio della nuova fiera alla quale intende partecipare, pena la decadenza dal beneficio;
  • se la nuova fiera si svolge dopo quella ammessa a contributo, l’impresa deve inviare la richiesta rispettando il termine dei 30 giorni dalla fine della manifestazione fieristica per la quale è stata ammessa al contributo e comunque entro il termine perentorio di 15 giorni prima dell’inizio della nuova fiera alla quale intende partecipare, pena la decadenza dal beneficio.

 

  • Il contributo sarà liquidato a rimborso, dietro presentazione – a mezzo PEC, entro il termine perentorio 30 giorni dal termine della manifestazione fieristica (pena la decadenza del contributo) – di apposita istanza (domanda di liquidazione, modulo C, unitamente al modello di trasmissione delle coordinate bancarie), completa di fatture quietanzate e tutta la documentazione richiesta attestante l’effettiva partecipazione alla fiera.

 

A disposizione per ogni dettaglio ed approfondimento.




Forum Mediterraneo Aidda Salerno

Il prossimo 4 ottobre alle ore 17.00 si terrà, presso Marina di Arechi, il Forum Mediterraneo Aidda Salerno, Forum di approfondimento sulla condizione economica e sociale delle donne.

Si allega agenda dei lavori.

Allegati




ITS BRUNO Proroga termini BANDO di SELEZIONE per l’ammissione ai Corsi di DIPLOMA 2019 – 2021

Vi segnaliamo che sono stati prorogati al 6 ottobre i termini per le Domande di ammissione ai Corsi realizzati dall’ITS Bruno di Grottaminarda (AV) https://www.itsantoniobruno.it/

Si tratta dei Corsi per

TECNICO SUPERIORE per l’Automazione Integrata in ottica Industry 4.0;                                      https://www.itsantoniobruno.it/2019/08/01/bando-selezione-corso-automazione-integrata-2019/

TECNICO SUPERIORE per la Manutenzione secondo le tecnologie di Industry 4. 0                       https://www.itsantoniobruno.it/2019/08/01/bando-selezione-corso-manutenzione-2019/

L’ITS “Bruno” è il primo Its della Campania riservato ai percorsi di specializzazione tecnica post diploma.

E’ gestito da una Fondazione che vede Confindustria Salerno tra i soci fondatori
E’ dedicato alla meccatronica, disciplina che contempla meccanica, elettronica e informatica ed è inserito nel contesto didattico dell’Istituto Tecnico Industriale di Grottaminarda.

I destinatari dell’intervento sono i giovani e gli adulti nella fascia d’età 18 – 35 anni inattivi, inoccupati, disoccupati, occupati, studenti, docenti ed operatori del sistema integrato di istruzione, in possesso dei requisiti stabiliti dalla normativa nazionale di riferimento per l’accesso ai percorsi ITS (diploma di istruzione secondaria superiore ovvero diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale e frequenza di un corso annuale integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore) domiciliati in Regione Campania.

Viene data priorità nella selezione ai candidati, di entrambi i sessi, in età non superiore ai 29 anni ed in possesso di diploma di istruzione secondaria di II grado /o titolo superiore con specializzazione tecnica.

L’obiettivo della scuola tecnica è garantire una formazione specialistica per inserire, al termine del percorso di studi, risorse umane capaci di supportare le aziende nella sfida di Industria 4.0.

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS), infatti, costituiscono la prima esperienza italiana di offerta formativa terziaria professionalizzante, sperimentata con successo anche in altri Paesi europei, che ha come finalità quella di offrire una formazione specifica  che si interfaccia con le esigenze ed i fabbisogni delle imprese.

Il percorso, privilegia una didattica esperienziale dove l’apprendimento si realizza attraverso l’azione e la sperimentazione, compiti e ruoli affrontati in situazioni di reale complessità, simili alla realtà lavorativa di tutti i giorni.

Tra i partner del progetto numerose multinazionali quali Ema – Rolls Royce, Acerlor Mittal, Shneider, Denso, Cofren, Bruno, Omi, Condor, Gruppo De Matteis, Vitillo e tantissime piccole e medie imprese interessate alla formazione tecnica superiore.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI: https://www.itsantoniobruno.it/homepage/contatti/




Proroga del termine di versamento della maggiorazione del contributo addizionale NASpI per il periodo compreso tra il 14 luglio 2018 e agosto 2019 – messaggio INPS 3447/2019

Facendo seguito alla nostra informativa dello scorso 12 settembre, relativa circolare n.121/2019 con la quale l’INPS ha fornito le istruzioni operative relative ala maggiorazione del contributo addizionale NASpI, Vi informiamo che l’Istituto, con il messaggio n. 3447/2019, riportato in allegato, comunica la proroga del termine di versamento della maggiorazione (0,50%) del contributo addizionale NASpI, nel periodo compreso tra il 14 luglio 2018 e l’agosto 2019.

Il termine di esposizione della suddetta contribuzione, relativa al periodo compreso tra il 14 luglio 2018 (data di entrata in vigore del Decreto Legge n. 87/2018) ed agosto 2019, è prorogato al mese di ottobre 2019.

Pertanto, i datori di lavoro, nel flusso di competenza settembre o in quello di competenza ottobre 2019, provvederanno ad esporre, per ogni singolo lavoratore interessato, secondo le modalità operative descritte nella citata circolare n. 121/2019, i valori complessivi relativi ad ognuno dei rinnovi intervenuti nel periodo sopra indicato.

Allegato

Messaggio numero 3447 del 24-09-2019




AGEVOLAZIONI: voucher INNOVATION MANAGER per PMI – consulenze specialistiche per digitalizzazione e accesso ai mercati finanziari e dei capitali – COMPILAZIONE DOMANDE dal 7 novembre pv – INVIO dal 3 dicembre 2019

In riferimento alle nostre precedenti news sul tema in oggetto, informiamo che sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico è stato pubblicato il decreto che disciplina modalità e termini per la presentazione delle domande per l’erogazione dell’agevolazione.

Le imprese e reti d’impresa interessate, potranno presentare la domanda nel rispetto del seguente iter:

·        verifica preliminare del possesso dei requisiti di accesso alla procedura informatica, a partire dalle ore 10:00 del 31 ottobre 2019

·        compilazione della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 10.00 del 7 novembre 2019 e fino alle ore 17.00 del 26 novembre 2019

·        invio della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 10.00 del 3 dicembre 2019.

L’agevolazione verrà concessa sulla base di una procedura a sportello per cui, le domande inviate dalle imprese e dalle reti d’impresa, verranno ammesse alla fase istruttoria sulla base dell’ordine cronologico di presentazione. I contributi saranno erogati entro il tetto massimo di 50 milioni di euro, ossia le risorse stanziate dalla legge di Bilancio 2019 per le annualità 2019 e 2020. Arrivati a quella soglia, lo sportello sarà chiuso e le domande rimaste senza copertura saranno considerate decadute.

Materialmente, l’erogazione delle agevolazioni avverrà in due quote. La prima metà sarà pagata dopo la realizzazione di almeno metà delle attività previste dal contratto; il resto arriverà al completamento delle attività.

Al momento della presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni, andrà indicato il manager qualificato, individuato nell’elenco del Mise presto disponibile sul sito del Ministero, con il quale sarà sottoscritto il contratto per le prestazioni di consulenza specialistica legate a Industria 4.0. Il manager non potrà essere coinvolto contemporaneamente in più domande.

Le domande di agevolazione si intenderanno trasmesse in maniera corretta dopo che il sistema avrà rilasciato l’attestazione di avvenuta presentazione dell’istanza.

Di seguito ricordiamo le caratteristiche dello strumento.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni, le imprese operanti su tutto il territorio nazionale che risultino possedere, alla data di presentazione della domanda nonché al momento della concessione del contributo, i seguenti requisiti:

  1. qualificarsi come micro, piccola o media impresa ai sensi della normativa vigente;
  2. non rientrare tra le imprese attive nei settori esclusi dall’articolo 1 del Regolamento UE n. 1407/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013 “De Minimis”;
  3. avere sede legale e/o unità locale attiva sul territorio nazionale e risultare iscritte al Registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente;
  4. non essere destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 e risultare in regola con il versamento dei contributi previdenziali;
  5. non essere sottoposte a procedura concorsuale e non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente ai sensi della normativa vigente;
  6. non aver ricevuto e successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato aiuti sui quali pende un ordine di recupero, a seguito di una precedente decisione della Commissione Europea che dichiara l’aiuto illegale e incompatibile con il mercato comune.

Possono inoltre beneficiare del voucher anche le reti d’impresa, composte da un numero non inferiore a tre PMI in possesso dei requisiti descritti, purché il contratto di rete configuri una collaborazione effettiva e stabile e sia caratterizzato dagli elementi di cui all’articolo 2, comma 2, del decreto 7 maggio 2019.

Spese ammissibili

Sono ammissibili al contributo, le spese sostenute dalle PMI a fronte di prestazioni di consulenza specialistica rese da un manager dell’innovazione qualificato, indipendente e inserito temporaneamente, con un contratto di consulenza di durata non inferiore a nove mesi, nella struttura organizzativa dell’impresa o della rete.

Per manager dell’innovazione qualificato e indipendente si intende un manager iscritto nell’apposito elenco costituito dal Ministero dello sviluppo economico oppure indicato, a parità di requisiti personali e professionali, da una società iscritta nello stesso elenco e che risulti indipendente rispetto all’impresa o alla rete che fruisce della consulenza specialistica.

La consulenza deve essere finalizzata a indirizzare e supportare i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese e delle reti attraverso l’applicazione di una o più delle tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale impresa 4.0 individuate tra le seguenti:

  1. big data e analisi dei dati;
  2. cloud, fog e quantum computing;
  3. cyber security;
  4. integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali, anche e con particolare riguardo alle produzioni di natura tradizionale;
  5. simulazione e sistemi cyber-fisici;
  6. prototipazione rapida;
  7. sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
  8. robotica avanzata e collaborativa;
  9. interfaccia uomo-macchina;
  10. manifattura additiva e stampa tridimensionale;
  11. internet delle cose e delle macchine;
  12. integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
  13. programmi di digital marketing, quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi (c.d. “branding”) e sviluppo commerciale verso mercati;
  14. programmi di open innovation.

Gli incarichi manageriali possono inoltre indirizzare e supportare i processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali, attraverso:

  1. l’applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nelle strategie di gestione aziendale, nell’organizzazione del luogo di lavoro, a condizione che comportino un significativo processo di innovazione organizzativa dell’impresa;
  2. l’avvio di percorsi finalizzati alla quotazione su mercati regolamentati o non regolamentati, alla partecipazione al Programma Elite, all’apertura del capitale di rischio a investitori indipendenti specializzati nel private equity o nel venture capital, all’utilizzo dei nuovi strumenti di finanza alternativa e digitale quali, a titolo esemplificativo, l’equity crowdfunding, l’invoice financing, l’emissione di minibond.

Le specifiche circa contenuto e finalità delle prestazioni consulenziali, nonché durata e compenso, devono risultare, come sopra detto, da un contratto di consulenza sottoscritto dalle parti successivamente alla data di presentazione della domanda di ammissione al contributo.

 Agevolazioni

L’agevolazione è costituita da un contributo in forma di voucher concedibile in regime “de minimis” ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013. Il contributo massimo concedibile è differenziato in funzione della tipologia di beneficiario:

  • Micro e piccole: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 40 mila euro
  • Medie imprese: contributo pari al 30% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 25 mila euro
  • Reti di imprese: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 80 mila euro