Meccanica strumentale motore dell’export italiano

selezione articoli_21 maggio 2025 32




Ivrea, nasce l’incubatore C.NEXT voluto dalle Pmi

selezione articoli_21 maggio 2025 34




Confindustria, PROM vale 1 milione di addetti

selezione articoli_21 maggio 2025 35




Gas, domanda in rialzo ad aprile Un cervello hi tech guida la rete

selezione articoli_21 maggio 2025 36




AMBIENTE | report settimanale ambiente 12-16 maggio 2025

Proposta restrizioni PFAS-Regolamento REACH – Contributo trasmesso alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

In merito alla procedura REACH sulla restrizione dei PFAS in valutazione presso l’ECHA, il Dipartimento delle Politiche Europee, insieme a MASE e MIMIT, ha avviato un’iniziativa per raccogliere contributi utili a supportare l’iter decisionale, vista la rilevanza per il sistema produttivo e sociale nazionale.

È stato quindi predisposto un questionario rivolto ai portatori di interesse per una prima raccolta volontaria di osservazioni. In allegato si trasmette il contributo inviato da Confindustria e dalle Associazioni del Sistema.

Chi compilerà il questionario potrà partecipare a una seconda fase di approfondimento tramite incontri dedicati.

Sarà nostra cura tenervi aggiornati.

 

Convenzione Aarhus – Aggiornamenti

Il 12 maggio u.s. la Commissione europea ha dato seguito alla sua intenzione di modificare alcune norme in materia di aiuti di Stato sulla base delle conclusioni della Convenzione Aarhus (e dei risultati della consultazione pubblica chiusa lo scorso marzo), modificando:

  • il Regolamento di esecuzione (CE) n. 794/2004, e
  • il Codice delle migliori pratiche in materia di aiuti di Stato.

In sintesi, formalizzando molte delle ipotesi che aveva proposto nel testo di consultazione, ha deciso che:

  • qualsiasi ONG che soddisfi una serie di criteri può presentare una richiesta di riesame. Tali criteri riguardano l’indipendenza delle ONG, la loro natura non lucrativa e l’attività svolta in relazione alla richiesta, nonché la comprovata esperienza nel settore ambientale;
  • gli atti che possono essere oggetto di richiesta di riesame sono le decisioni che autorizzano la concessione della misura di aiuto (sia la “decisione positiva” che la “decisione condizionale”, ossia quella che impone alcune modifiche della misura);
  • è possibile richiedere un riesame per tutte le misure autorizzate, ad eccezione degli “aiuti a carattere sociale concessi ai singoli consumatori” e “aiuti destinati a ovviare ai danni arrecati da calamità naturali oppure altri eventi eccezionali”, oppure quelli “destinati a porre rimedio a un grave turbamento dell’economia di uno Stato membro”;
  • le ONG ammissibili dovranno dimostrare che l’attività sovvenzionata o uno qualsiasi degli aspetti della misura di aiuto approvata violano una norma specifica o norme specifiche del diritto ambientale dell’UE;
  • la richiesta dovrà essere presentata tramite un modulo entro 8 settimane dalla pubblicazione della decisione in Gazzetta Ufficiale. La Commissione risponderà entro 16 settimane dalla scadenza del termine di otto settimane. Tale termine può essere prorogato a 22 settimane in casi giustificati;
  • i richiedenti possono contestare la risposta della Commissione dinanzi alla Corte di giustizia dell’UE.

Al seguente link è disponibile il comunicato: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_25_1153

 

 

MIMIT – Webinar 13 maggio Bando Investimenti sostenibili 4.0: Trasmissione slides

Lo scorso 13 maggio il MIMIT ha organizzato un webinar di presentazione della misura Investimenti Sostenibili 4.0.

In allegato sono disponibili le slide presentate dai relatori nel corso del webinar in oggetto.

 

Pubblicato il nuovo Rapporto sull’economia circolare 2025 Circular Economy Network

Segnaliamo che lo scorso 15 maggio, in occasione della 7a Conferenza nazionale sull’economia circolare, è stato presentato il “Rapporto sull’economia circolare in Italia 2025”, del Circular Economy Network.

Secondo quanto emerge dal Rapporto, l’Italia mantiene il suo primato per livelli di circolarità, in seconda posizione dopo i Paesi Bassi tra i 27 Paesi UE, ma in prima posizione nel confronto con le altre principali economie europee (Germania, Francia e Spagna). Aumenta la produttività delle risorse, con un miglioramento del 20% rispetto al 2019. Allo stesso tempo, però, la dipendenza dalle importazioni di materiali rimane elevata. Nel 2023 è stata pari al 48% del fabbisogno complessivo, valore nettamente superiore a quello dell’UE che nello stesso anno si è attestato al 22%. Il costo delle nostre importazioni è salito da 424,2 Mld€ nel 2019 a ben 568,7 Mld€ nel 2024, con un aumento del 34%.

Maggiori dettagli e il download per scaricare il Rapporto sono disponibili al seguente link: https://www.fondazionesvilupposostenibile.org/presentato-il-nuovo-rapporto-sulleconomia-circolare-italia-mantiene-la-leadership-in-europa/

 REMINDER – Webinar “I bandi LIFE 2025”, 26 maggio 2025

Vi ricordiamo l’appuntamento relativo al webinar “I bandi LIFE 2025”, che si terrà il 26 maggio 2025, dalle ore 11:00 alle ore 13:00.

Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione al seguente link:

https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_sWe8qmScRLezyuEfI6h1Mg

 

Il programma LIFE è l’unico programma dedicato in maniera specifica all’ambiente e all’azione per il clima e dispone di 5,4 miliardi di euro a prezzi correnti per il periodo 2021 – 2027. L’obiettivo generale del programma è quello di contribuire al passaggio a un’economia sostenibile, circolare, efficiente in termini di energia, climaticamente neutra e resiliente ai cambiamenti climatici.

Il webinar ha l’obiettivo di presentare i nuovi bandi del Programma LIFE, con un focus sulle opportunità più interessanti per le imprese.

Interverranno all’incontro gli esperti dell’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA):

 

  • Federico De Filippi;
  • Filippo Gasparin

  Tari: Nota di aggiornamento azioni di Confindustria

È disponibile, su richiesta, presso i nostri uffici, la nota di aggiornamento relativa ai possibili interventi sul tema e le azioni di Confindustria.

allegati

2025.05.19_QuestionarioPFAS_Confindustria Investimenti Sostenibili 4.0 – PN RIC 2021-2027_Dott.ssa De Angelis Alessandra Investimenti Sostenibili 4.0 – PN RIC 2021-2027_Dott.ssa Iannucci Valentina




SCARICA LA SELEZIONE COMPLETA DEGLI ARTICOLI

https://www.confindustria.sa.it/wp-content/uploads/2025/05/selezione-20-maggio-2025.pdf

 




Capodichino si ferma a Salerno, parte dei voli Chance con Ita Airways

selezione 20 maggio 2025 1




Incidenti sul lavoro, proposta di Spinelli: campane suonino a morte in tutta la provincia

selezione 20 maggio 2025 4




Autorità di Sistema portuale: i sindacati chiedono una governance stabile

selezione 20 maggio 2025 5




Skills Lab, nuove opportunità per la formazione ed il lavoro

selezione 20 maggio 2025 8