EFFICIENZA ENERGETICA: contributi PMI Regione Campania per diagnosi energetiche e adozioni sistemi di gestioni ISO 50001

Nel BURC n. 126 del 5 maggio 2017, è stato pubblicato lo scheda di accordo tra la Regione Campania e il Ministero Sviluppo Economico, per l’attuazione dell’avviso pubblico relativo al programma regionale diretto a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche e l’adozione di sistemi di gestione conformi alle norme ISO 50001 (che non ricadono di cui all’art. 8 co. 3 D.Lgs 102/14 – energivori) da parte delle piccole e medie imprese campane.

Ai fini operativi, si attende la pubblicazione del bando – prevista a breve – sulla base di quanto anticipato dai competenti uffici regionali; nelle more, anticipiamo la tipologia di spese ammissibili e le procedure per la richiesta dei contributi che, evidenziamo, saranno concessi alle imprese beneficiarie a seguito dell’effettiva realizzazione delle suddette misure di efficientamento energetico.

Come previsto dal Programma regionale, l’erogazione dei finanziamenti avverrà nel rispetto dei seguenti criteri:

a) il certificato di conformità del sistema di gestione dell’energia alla norma ISO 50001 dovrà essere rilasciato da un organismo terzo, indipendente e accreditato ai sensi del Regolamento (CE) n. 765/2008

b) le imprese beneficiarie, entro 30 giorni dal rilascio della certificazione di conformità alle norme ISO 50001, dovranno inviare alla Regione Campania la documentazione attestante la certificazione ed i costi sostenuti per l’attuazione del sistema di gestione ISO 50001;

c) le imprese beneficiarie, dovranno inviare alla Regione Campania la documentazione attestante i costi sostenuti per la diagnosi e per gli interventi realizzati, nonché il verbale di fine lavori o comunicazione di inizio esercizio relativa ai suddetti interventi.

Le agevolazioni saranno concesse nei limiti previsti dal Regolamento UE sugli aiuti de minimis; per le diagnosi energetiche potrà essere riconosciuto un contributo massimo di € 5.000, mentre per le procedure di attuazione di un sistema di gestione conforme alla norma ISO 50001, il contributo massimo è pari a € 10.000.

Allegati

DELIBERA_DELLA_GIUNTA_REGIONALE_DIP51_2_N_529_DEL_03_11_2015

Allegato_125732




Innovat & Match, Bologna 8/9 giugno 2017, Salone Internazionale della Ricerca Industriale. Iscrizione GRATUITA a B2B entro il 15 maggio pv

Confindustria Salerno – all’interno di uno specifico accordo di collaborazione con Unioncamere Campania – promuove le azioni di supporto ed accompagnamento ad una serie di iniziative garantite della rete EEN/Enterprise Europe Networke i soggetti partner.

In tale scenario, è in fase di organizzazione con l’ENEA la decima edizione di Innovat&Match che si terrà a Bologna dall’ 8 al 9 giugno 2017 nell’ambito di R2B – Research to Business 2017, il Salone Internazionale della Ricerca Industriale promosso dalla Regione Emilia-Romagna, Bologna Fiere, ASTER e SMAU.

Innovat&Match prevede incontri bilaterali gratuiti tra imprese nazionali ed internazionali che prenderanno parte all’evento, centri di ricerca e università volti a favorire collaborazioni tecnologiche e di ricerca nei seguenti settori:

Gli incontri b2b verteranno sui seguenti temi:

Come funziona

La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione on-line entro il 15 maggio 2017 collegandosi all’indirizzo:

https://www.b2match.eu/r2b2017

ed inserimento di almeno un profilo descrittivo della offerta di tecnologia/innovazione e/o proposta di collaborazione.

A registrazione avvenuta, sarà possibile richiedere appuntamenti bilaterali che potranno essere accettati o rifiutati dalla controparte.

Gli incontri si terranno in lingua inglese.

Invitiamo le aziende che aderiranno a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio/ [email protected] – Marcella Villano / [email protected])

Allegati

FlyreINNOVATMATCH2017




Ipotesi d’Accordo 21/02/2017 per il rinnovo del CCNL Tessile Abbigliamento Moda: quota di sottoscrizione contrattuale per i lavoratori non iscritti a FEMCA-CISL, FILCTEM-CGIL, UILTEC-UIL e UGL

Attraverso la circolare riportata in allegato, la Federazione Tessile e Moda – SMI, rende noto che, in relazione all’Ipotesi di accordo sottoscritta il 21 febbraio 2017 con le OO.SS. FEMCA-CISL, FILCTEM-CGIL e UILTEC-UIL per il rinnovo del CCNL Tessile Abbigliamento Moda 4 febbraio 2014 sono state convenute le modalità di esecuzione della trattenuta e del versamento della quota di sottoscrizione contrattuale di 40 Euro richiesta dalle OO.SS. a carico dei lavoratori non iscritti.

Allegati

Quote sottoscrizione




Decreto Legge n. 50 del 2017 – Modifiche alla disciplina dei benefici connessi alla corresponsione di premi di produttività

Facendo seguito alla nostra informativa del 27 aprile u.s., si allega nota di commento del nostro Sistema centrale riguardante l’articolo 55 del Decreto Legge del 24 aprile 2017, n. 50 che modifica la disciplina dei benefici connessi alla corresponsione di premi di produttività che prevedono forme di coinvolgimento paritetico dei lavoratori.

Allegati

DL50-2017-art55epremidiproduttivita




Decreto Legge n. 25 del 2017 – Abrogazione del lavoro accessorio e di alcune disposizioni in materia di appalti

Facendo seguito alle precedenti informative sui temi in oggetto, si allega nota illustrativa del nostro Sistema centrale riguardante le disposizioni contenute nel Decreto Legge 17 marzo 2017 n. 25 che ha disposto l’abrogazione del lavoro accessorio, nonché di alcune disposizioni in materia di responsabilità solidale negli appalti.

Allegati

DL+25_2017+-+lav.accessorio+e+appalti

Messaggio+numero+1652+del+14-04-2017+(1)




News Cinema e Imprese: le opportunità del tax credit esterno e del product placement – worshop 12 maggio

Venerdì 12 maggio alle ore 9.30 nella sede di Confindustria Salerno, si svolgerà il workshop “Cinema e Imprese: le opportunità del tax credit esterno e del product placement”.

L’incontro rappresenta l’occasione per illustrare alle aziende del tessuto territoriale i benefici derivanti dal product placement e dall’applicazione del tax credit a beneficio degli investitori esterni alla filiera cinematografica.

Il Tax Credit è una misura, introdotta dallo Stato Italiano per supportare la produzione cinematografica nazionale, che consente ad un investitore esterno rispetto al produttore cinematografico (può essere un’azienda, un’impresa, una banca, un soggetto privato) di compensare debiti fiscali (IRES, IRPEF, IRAP, IVA, contributi previdenziali e assicurativi) con un credito maturato a seguito di un investimento in progetti cinematografici.

Nel corso del  workshop saranno anche presentate le possibilità legate al “product placement” all’interno delle produzioni.

in allegato il programma dei lavori

Allegati

progr_12_maggio_tax




Seconda edizione Young Factory Design

Il Gruppo Design Tessile Sistema Casa di Confindustria Salerno organizza la seconda edizione del Young Factory Design, concorso di idee indirizzato ad architetti, designer e progettisti under 40. Il Concorso prevede l’ideazione di

prodotti e/o oggetti di design: proposte che valorizzino i materiali di una o più delle aziende partecipanti e che tengano conto della successiva fase di produzione. Lo scopo del concorso è quello di stimolare i giovani nella ricerca di soluzioni innovative, creando opportunità di collaborazione tra professionisti e aziende. Tutte le informazioni sull’iniziativa sono disponibili online http://contestsalerno.wix.com/youngfactorydesign1. A tal fine, invito le aziende che intendono partecipare all’iniziativa ad inviare entro, e non oltre il prossimo 20 maggio la scheda allegata a [email protected].

Allegati

scheda_azienda_yfd

bando_2017




Bioplast è WorldStar 2017 per la Wpo

Dopo l’Oscar dell’Imballaggio 2016 ricevuto dal Conai, il progetto “SmileLite” della Bioplast srl di Fisciano (SA) sale sul podio nel settore food conquistando il “WorldStar 2017”. Il premio è stato consegnato il 4 maggio a Düsseldorf dall’Organizzazione Mondiale del Packaging (WPO), organizzatore del WorldStar Awards che, dal 1970 valuta I migliori packaging prodotti nel mondo. Smile Lite è top film pelabile e richiudibile al tempo stesso sino a 200 volte, garantendo un’avanzata shelf-life del prodotto e riducendo il consumo della plastica. È realizzato in monomateriale al 100% riciclabile nella plastica. Inoltre è possibile personalizzare e adattare il prodotto su contenitori termosaldati e preformati in Pet, PP, Pet/Pe.




Istruttoria e concessione delle integrazioni salariali ordinarie – Messaggio INPS n.1856/2017

L’INPS con messaggio n.1856 dello scorso 3 maggio, riportato in allegato, fornisce chiarimenti ed indicazioni sia di carattere generale che riferite a particolari causali di richiesta di CIGO.

Allegati

Messaggio numero 1856 del 03-05-2017




Riduzione del periodo di prognosi riportato nel certificato attestante la temporanea incapacità lavorativa per malattia – Circolare INPS n.79/2017

L’INPS con la circolare n. 79/2017, riportata in allegato, fornisce una serie di informazioni con riferimento agli obblighi per il lavoratore e per il datore di lavoro, nel caso di riduzione del periodo di prognosi riportato nel certificato medico attestante la temporanea incapacità lavorativa dovuta a malattia.

La circolare in oggetto, sottolinea che in caso di guarigione anticipata, il lavoratore è tenuto a richiedere la rettifica del certificato in corso così da documentare correttamente il periodo di incapacità temporanea al lavoro.

Affinché tale rettifica venga considerata tempestiva, non è sufficiente che essa sia effettuata prima del termine della prognosi originariamente certificata, bensì è necessario che intervenga prima della ripresa anticipata dell’attività lavorativa. Essa va richiesta al medesimo medico che ha redatto il certificato, riportante una prognosi più lunga.

L’Istituto precisa poi che nei casi in cui emerga, a seguito di assenza a visita di controllo domiciliare e/o ambulatoriale, la mancata o tardiva comunicazione della ripresa anticipata dell’attività lavorativa, verranno applicate, nei confronti del lavoratore, le sanzioni già previste per i casi di assenza ingiustificata a visita di controllo, nella misura normativamente stabilita per tali fattispecie, ovvero:

–         100% dell’indennità per massimo 10 giorni, in caso di 1° assenza;

–         50% dell’indennità nel restante periodo di malattia, in caso di 2° assenza;

–         100% dell’indennità dalla data della 3° assenza.

La sanzione sarà comminata al massimo fino al giorno precedente la ripresa dell’attività lavorativa, considerando tale ripresa come una dichiarazione “di fatto” della fine prognosi (avvenuta nella giornata immediatamente precedente) dell’evento certificato.

Allegati

Circolare numero 79 del 02-05-2017