CONVENZIONI CONFINDUSTRIA: aggiornamento offerte easyJet e Starhotels

Continuano gli aggiornamenti delle Convenzioni che i partner di Confindustria mettono a disposizione di tutte le Aziende associate per il 2016.

Oggi è la volta di easyJet e Starhotels.

In allegato trovate le presentazioni delle Aziende partner e i file pdf con le specifiche delle offerte.

Per consultare tutte le Convenzioni utilizzabili dai Soci Confindustria, basta cliccare sul banner presente sul sito www.confindustria.sa.it Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi inserendo la partita IVA della Vostra Azienda.
In questo modo potrete consultare nel dettaglio tutte le Offerte ed essere aggiornati direttamente al momento di modifiche ed integrazioni delle Convenzioni

Allegati

Offerta esayJet

Starhotels

Offerta Starhotels

easyJet – modulo di adesione




CONVENZIONI CONFINDUSTRIA: aggiornamento offerta Telecom Italia

Continuano gli aggiornamenti delle Convenzioni che i partner di Confindustria mettono a disposizione di tutte le Aziende associate per il 2016.

E’ la volta di Telecom Italia.

In allegato trovate il dettaglio dell’offerta.

Per consultare tutte le Convenzioni utilizzabili dai Soci Confindustria, basta cliccare sul banner presente sul sito www.confindustria.sa.it Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi inserendo la partita IVA della Vostra Azienda.
In questo modo potrete consultare nel dettaglio tutte le Offerte ed essere aggiornati direttamente al momento di modifiche ed integrazioni delle Convenzioni

Allegati

Offerta Telecom




8 marzo ore 14.00 Confindustria Salerno – “Tourism Day: Tecnologie e trend turistici, web marketing e reputation online”

Tra i settori in cui l’impatto delle tecnologie digitali dell’informazione e della comunicazione (ICT) è stato più profondo e significativo vi è senz’altro quello del turismo, dell’ospitalità e degli eventi. Rispetto alle pratiche di dieci anni fa, il modo in cui oggi scegliamo un albergo, prenotiamo un viaggio, condividiamo con gli amici l’esperienza della vacanza, è molto cambiato – anzi: moltissimo.

Per non parlare della presenza onnipervasiva del telefono cellulare, e dello smartphone in particolare, grazie al quale siamo sempre in contatto con la famiglia e gli amici, sappiamo dove siamo e che cosa c’è intorno a noi.  Diventa sempre più importante per gli operatori turistici aggiornarsi e comprendere questa realtà che chiamiamo, in una parola, eTourism .

La digitalizzazione sempre più crescente consente alle imprese di conoscere in misura più approfondita il mercato e i concorrenti con l’obiettivo di gestire al meglio la propria reputazione e il proprio posizionamento. L’uso di Internet e delle nuove tecnologie ha rivoluzionato il modo di viaggiare, crescono in misura esponenziale  le prenotazioni on-line e i social media influenzano sempre di più le decisioni di viaggio.

Per promuovere e sviluppare le conoscenze di marketing e digitalizzazione il gruppo turismo di Confindustria Salerno e UniCredit organizzano a Salerno il “Tourism Day”, un momento di formazione ad hoc per il comparto turistico  che si  terrà

Martedì 8 marzo 2016 dalle ore 14.00-18.00 presso Confindustria Salerno, con la partecipazione, in qualità di relatori, di esperti di settore e di trend turistici e analisi del comparto come prodotto del territorio.

Saranno approfonditi i seguenti temi:

1)    Ripensare l’offerta turistica tra innovazione, tecnologia e nuovi modelli di consumo

2)    Tecnologie e trend turistici

3)    Web marketing e reputazione on line

4)    Innovare processi e strumenti: una buona pratica possibile

5)    Il turismo come prodotto del territorio

Relazioneranno: Alessandro Inversini – Senior Lecturer Faculty of Management at Bournemouth University – esperto di ricerca e sviluppo dei nuovi trend turistici e innovazione tecnologica nel  turismo, ePromotion ed eMarketing; Mirko Lalli – Founder & Ceo Travelappeal – esperto di  Web Marketing e reputazione online e creatore di  Travel Appeal attraverso l’analisi dei Big Data, sviluppa gli strumenti per monitorare e gestire la reputazione digitale sintetizzando in un unico indicatore la reputazione dell’impresa consentendo di definire una efficace strategia per migliorare la reputazione e la comunicazione dell’ azienda turistica. In allegato il programma.

L’evento formativo è aperto a tutti ed è gratuito; per partecipare al Tourism day  è obbligatoria l’iscrizione on line cliccando al seguente link https://in-formati.unicredit.it/it/corsi/iscrizione/?idc=1281

Alleagti

Agenda Tourism Day Salerno 8 marzo




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro – gennaio 2016

TFR

A gennaio 2016 l’indice in base 2010 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 99,7.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a gennaio 2016 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2015, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,001250.

CREDITI DI LAVORO
Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 31 gennaio 2016.

Allegati

tabella+tfr (1) (1)

RIVALUTAZIONE+CREDITI+LAVORO+GENNAIO+2016




Prospetto informativo disabili: prorogata la scadenza al 15 Maggio

Facendo seguito alla nostra precedente informativa del 14 Gennaio scorso, Vi informiamo che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con nota direttoriale del 17 febbraio u.s., riportata in allegato, ha aggiornato gli standard del Sistema Informatico del Prospetto informativo e rinviato pertanto la scadenza per l’inoltro al 15 maggio 2016.

Tale rinvio si è reso necessario al fine di adeguare i sistemi informatici alle novità introdotte con il D.Lgs. n. 151/2015.
I servizi informatici così aggiornati, saranno disponibili all’utenza a partire dal 15 aprile p.v.

Allegati

Nota_direttoriale_17_febbraio_2016_prot.n.33_970




“Crescere in Digitale”. Possibilità di ospitare un tirocinante

Il progetto Crescere in Digitale , realizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con Google e Unioncamere ha l’obiettivo di formare giovani che non studiano e non lavorano dai 18 ai 30 anni attraverso training online e sul territorio focalizzati sull’acquisizione di competenze digitali , e di avviarli a tirocini formativi nelle imprese italiane.

L’iniziativa si colloca nell’ambito del programma “Garanzia Giovani”: tutti gli iscritti al progetto infatti potranno beneficiare gratuitamente dei corsi di formazione online e tra coloro che supereranno con successo il test di verifica delle competenze saranno individuati i ragazzi che potranno prendere parte alle successive fasi del progetto.

I tirocini (fino a 3000) avranno durata di 6 mesi e saranno retribuiti (500€ al mese) attraverso un finanziamento del programma “Garanzia Giovani”.

Nessun costo ricadrà sulle imprese ospitanti (fatti salvi gli oneri previsti dalla normativa nazionale e regionale) che anzi riceveranno un bonus fino a 6.000€ in caso di assunzione del giovane al termine del tirocinio.

Le attività dei tirocinanti saranno costantemente supportate, monitorate e coordinate in tempo reale attraverso una community di esperti.

Le aziende interessate ad ospitare un tirocinio possono iscriversi al seguente link: www.crescereindigitale.it/imprese.

 




Matching Alternanza Scuola Lavoro

Il prossimo 25 febbraio, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, in Via San Leonardo Trav. Sabato Visco 24/a, Jobiz Formazione avvierà un programma di “ascolto, conoscenza e condivisione” del territorio provinciale finalizzato ad approfondire le esigenze delle scuole e delle aziende/organizzazioni candidate ad ospitare gli alunni, al fine di sviluppare ulteriori buone prassi e creare un ponte sempre più stabile ed efficiente nell’avviamento dei giovani al mondo del lavoro.

La proposta intende sostenere e favorire quanto previsto dalla riforma 107 del 2015 “Buona Scuola”, integrando l’esigenza degli Istituti scolastici con le possibilità e disponibilità delle realtà ospitanti.

Si allega la locandina.

Per info: tel. 089.3069891 [email protected]

Allegati




workshop RosaDigitale – 7 Marzo in Confindustria Salerno

“Rosa Digitale” – nuovo movimento italiano contro il divario di genere in ambito tecnologico e informatico (www.rosadigitale.it) – organizza dal 7 al 13 marzo “La settimana del RosaDigitale”: per una settimana, in tutta Italia verranno svolti eventi nei settori dell’informatica e della tecnologia,

chiamati “petali rosa”, che riguarderanno le donne, anziane e bambine. Tutte le associazioni, organizzazioni, università, gruppi e aziende sono invitate a collaborare.

RosaDigitale è un viaggio verso le pari opportunità che coinvolge associazioni, persone, aziende, gruppi informatici e tecnologici di ogni Regione italiana, nello svolgimento di eventi, chiamati petali rosa, dedicati a donne e bambine.

Il “petalo rosa” promosso dal Comitato Femminile Plurale di Confindustria Salerno sarà un workshop sulle tecnologie per migliorare la qualità della vita delle donne, in particolare sul remote working.

Nel workshop si esamineranno le tecnologie che consentono il remote working, alcune esperienze documentate e possibili testimonianze di coloro che lo hanno adottato e di coloro che ne hanno fatto una pratica del proprio lavoro. Il workshop vorrebbe essere un momento anche per spingere verso questo cambio di mentalità gli operatori del settore industriale Italiano e una possibile base per produrre, nel medio periodo, linee guida per i decisori che consentano una migrazione al nuovo paradigma facile ed economica.




Dichiarazione F-Gas 2016 (dati riferiti al 2015)

Con riferimento alla scadenza annuale del 31 maggio per la compilazione della “Dichiarazione  F-Gas” per tutte le apparecchiature/sistemi fissi di refrigerazione, condizionamento di aria, pompe di calore, protezione antincendio, contenenti 3 kg o più di gas fluorurati a effetto serra, segnaliamo che è stato attivato il sistema on-line per la trasmissione della dichiarazione 2016, dati riferiti all’anno 2015.

L’adempimento, come stabilito all’art. 16, comma 1 del DPR 43/2012 recante attuazione del Regolamento CE 842/2006, è a carico degli operatori delle suddette apparecchiature.

Si sottolinea in particolare che, come riportato dal sito dedicato dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), “l’entrata in vigore del nuovo Regolamento CE n.517/2014″ – che a partire dal 1 gennaio 2015 ha abrogato il Regolamento CE n. 842/2006 – “non ha modificato struttura, criteri e contenuti della dichiarazione F-Gas. Il valore soglia che permette di stabilire se una apparecchiatura fissa è inclusa nel campo di applicazione della dichiarazione resta quindi fissato a 3 kg di gas fluorurato ad effetto serra, non viene quindi applicata, ai fini della Dichiarazione F-Gas, la nuova unità di misura espressa in CO2 equivalenti”.

La compilazione e la trasmissione della Dichiarazione deve essere effettuata esclusivamente attraverso la consueta piattaforma istituita presso la pagina web dell’ISPRA dedicata, da cui è possibile consultare anche le istruzioni per la compilazione (vedi allegati): http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/fgas.

Ricordiamo, inoltre, che il Regolamento CE n. 517/2014 all’art. 2, co. 8, definisce “operatore” una persona fisica o giuridica che esercita un effettivo controllo sul funzionamento tecnico dei prodotti e delle apparecchiature contemplati dal regolamento stesso. Il Regolamento consente ad uno Stato membro, in circostanze specifiche e ben definite, di considerare il proprietario responsabile degli obblighi dell’operatore.

L’“effettivo controllo sul funzionamento tecnico” di un’apparecchiatura o di un impianto comprende, in linea di principio, i seguenti elementi:

  • libero accesso all’impianto, che comporta la possibilità di sorvegliarne i  componenti  e  il  loro  funzionamento, e la possibilità di concedere l’accesso a terzi;
  • controllo sul funzionamento e la gestione ordinari (ad esempio, prendere la decisione di accensione e spegnimento);
  • il potere  (compreso il potere finanziario) di decidere in merito a modifiche tecniche (ad esempio, la sostituzione di un componente, l’installazione di un sistema di rilevamento permanente delle perdite), alla modifica delle quantità di gas fluorurati nell’apparecchiatura o nell’impianto, e all’esecuzione di controlli  (ad esempio, controlli delle perdite) o riparazioni.

Il D.P.R. 43/2012 all’art 2, co. 2, stabilisce che il proprietario dell’apparecchiatura o dell’impianto è considerato operatore qualora non abbia delegato ad una terza persona l’effettivo controllo sul funzionamento tecnico degli stessi.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti, rimandiamo alle pagine web del Ministero dell’Ambiente dedicate all’attuazione in Italia del nuovo Regolamento F-Gas e alla relativa Dichiarazione:

Segnaliamo, altresì, che lo scorso 4 febbraio l’ISPRA ha diffuso una versione aggiornata delle FAQ, che si può consultare al seguente link: http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/fgas/faqs-2016.

Alleghiamo, infine:

  • il documento di istruzioni per la compilazione della dichiarazione predisposto da ISPRA

l’elenco aggiornato delle sostanze oggetto di dichiarazione

Allegati

Istruzioni Compilazione Dichiarazione F-Gas 28.05.2014

Elenco sostanze Dichiarazione FGas 16.05.014




Missione MACCHINE e AUTOMAZIONE a Chicago col Premier RENZI_29/31 marzo 2016_ADESIONI: 29 febbraio p.v.

Il Presidente del Consiglio Renzi ha in programma di recarsi negli Stati Uniti, a  fine marzo, per un viaggio che toccherà anche la città di Chicago nei giorni 30 e 31 marzo e, in tale occasione, Confindustria in collaborazione con l’ICE Agenzia organizzerà un programma dedicato alle imprese.

Questa iniziativa è rivolta in particolare alle aziende delle macchine utensili, robotica e automazione che vantano prodotti, processi o servizi di elevata qualità, o a contenuto innovativo e/o tecnologico per i comparti dell’ automotive, dell’ aerospace, dei trasporti e dell’ energia, con l’obiettivo di promuovere la manifattura italiana ad alto valore aggiunto come asset strategico per la competizione nei mercati internazionali.

Il programma, disponibile in allegato, prevede delle visite mirate, momenti di networking e un Forum sul manufacturing nel pomeriggio del 30 Marzo, realizzato da UCIMU-Sistemi per Produrre, a cui prenderà parte il Presidente Renzi.

Invitiamo quanti interessati a partecipare, anche attraverso i loro rappresentanti negli Stati Uniti, a formalizzare l’iscrizione al seguente link: http://www.confindustria.it/Aree/opp75.nsf/iscrizione?openformentro il 29 Febbraio.

Restando a disposizione per dettagli e richiesta chiarimenti, preghiamo quanti aderiranno di darcene cortese segnalazione.

Allegati

ManufacturingForum30_31marzoChicago_19feb2016_1