Incentivi alle assunzioni – Legge di Stabilità 2018: circolare INPS n.40

Come già comunicatoVi con nostra informativa del 18 gennaio scorso,  la Legge n.205/2017 (c.d. Legge di Stabilità 2018), pubblicata in G.U. n. 302 del 29 dicembre 2017 Supplemento Ordinario n.62, in vigore dal 1° gennaio 2018, introduce in maniera strutturale nel nostro ordinamento incentivi all’assunzione per i datori di lavoro privati.

 L’INPS con la circolare n. 40 del 2 marzo scorso, riportata in allegato, fornisce le istruzioni operative e contabili sull’esonero contributivo per le nuove assunzioni di giovani con contratto di lavoro a tempo indeterminato, ai sensi dell’art. 1, commi 100-108 e 113-114, della Legge 27 dicembre 2017, n. 205.

 A tal proposito si ricorda che il provvedimento normativo prevede che ai datori di lavoro privati che assumono con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato sia riconosciuto, per un periodo massimo di 36 mesi, l’esonero dal versamento del 50% dei contributi previdenziali, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’Inail, nel limite massimo di importo pari a 3.000,00 € su base annua, riparametrato ed applicato su base mensile. Limitatamente all’anno 2018, l’esonero spetta con riferimento all’assunzione di soggetti che alla data dell’assunzione agevolata non abbiano compiuto il 35° anno (dal 1° gennaio 2019 l’esonero è invece previsto per i soggetti che non abbiano compiuto il 30° anno) e non siano stati occupati a tempo indeterminato con il medesimo o con altro datore di lavoro. Non risultano ostativi al riconoscimento dell’esonero eventuali periodi di apprendistato svolti presso altro datore di lavoro e non proseguiti in un rapporto a tempo indeterminato.

 L’esonero in questione si applica anche nei casi di conversione, successiva alla data di entrata in vigore del provvedimento, di un contratto a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato, fermo restando il possesso del requisito anagrafico alla data della conversione.

 Di rilevante interesse è il c.d. principio della portabilità espresso dal comma 103 in virtù del quale nelle ipotesi in cui il lavoratore, per la cui assunzione a tempo indeterminato è già stato parzialmente fruito l’esonero, sia nuovamente assunto a tempo indeterminato da altri datori di lavoro privati, il beneficio di cui sopra viene loro riconosciuto per il periodo residuo utile alla piena fruizione, indipendentemente dall’età anagrafica del lavoratore alla data delle nuove assunzioni.

Fermi restando i già noti principi generali di fruizione degli incentivi esplicitati dall’art. 31 D.Lgs. 150/2015, l’esonero contributivo spetta ai datori di lavoro che nei 6 mesi precedenti l’assunzione non abbiano effettuato licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ovvero licenziamenti collettivi nella medesima unità produttiva. È prevista inoltre la revoca dell’esonero ed il recupero del beneficio già fruito nei casi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo del lavoratore assunto o di un lavoratore impiegato nella medesima unità produttiva ed inquadrato con la stessa qualifica del lavoratore assunto con l’esonero di cui sopra, nei sei mesi successivi.

Nei casi di prosecuzione successiva al 31 dicembre 2017 di un contratto di apprendistato in rapporto a tempo indeterminato, è prevista, a condizione che il lavoratore non abbia compiuto il 30° anno di età alla data della prosecuzione, l’applicazione dell’esonero in esame per un periodo massimo di 12 mesi fermo restando il limite massimo di importo pari a 3.000 € su base annua. In tal caso non trovano applicazione le disposizioni riguardanti i licenziamenti di cui sopra e l’esonero si applica a decorrere dal primo mese successivo a quello di scadenza del beneficio contributivo previsto dall’art. 47, comma 7, D.Lgs. 81/2015.

L’esonero contributivo a carico dei datori di lavoro è poi elevato alla misura del 100%, fermi restando il limite massimo di importo pari a 3.000,00 € euro annui ed il citato requisito anagrafico, nel caso l’assunzione a tempo indeterminato a tutele crescenti entro 6 mesi dall’acquisizione del titolo di studio riguardi:

  1. studenti che hanno svolto presso il medesimo datore di lavoro attività di alternanza scuola-lavoro pari almeno al 30% delle ore di alternanza previste ai sensi dell’art. 1, comma 33, L. 107/2015, ovvero pari almeno al 30% del monte ore previsto per le attività di alternanza all’interno dei percorsi erogati ai sensi del capo III del D.Lgs. 226/2005, ovvero pari almeno al 30% del monte ore previsto per le attività di alternanza realizzata nell’ambito dei percorsi di cui al capo II del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 gennaio 2008, ovvero pari almeno al 30% del monte ore previsto dai rispettivi ordinamenti per le attività di alternanza nei percorsi universitari;
  2. studenti che hanno svolto, presso il medesimo datore di lavoro, periodi di apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore, il certificato di specializzazione tecnica superiore o periodi di apprendistato in alta formazione.

Sono esclusi dall’applicazione dell’esonero i rapporti di lavoro domestico ed i rapporti di apprendistato.

L’esonero contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2018 non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente, limitatamente al periodo di applicazione degli stessi, così come stabilito dall’art.1, comma 114, legge 205/2017. Si prevede invece la cumulabilità con altri incentivi aventi natura economica.

Con riferimento all’incentivo “Occupazione Mezzogiorno”, la circolare in commento specifica la sua cumulabilità per la parte residua con l’incentivo strutturale di cui all’art.1, comma 100, della Legge di Bilancio 2018 e fino al cento per cento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi e contributi INAIL, nel limite massimo di 8.060 euro su base annua per lavoratore assunto, riparametrato e applicato su base mensile. Analogamente, l’incentivo di cui alla Legge di Stabilità 2018 è cumulabile anche con l’incentivo “Occupazione NEET”.

L’agevolazione, come specificato dalla circolare INPS n.40, potrà essere fruita mediante conguaglio operato sulle denunce contributive a partire dal mese di competenza marzo 2018. I datori di lavoro che abbiano già provveduto alle assunzioni, per il recupero dell’esonero relativo a periodi arretrati eventualmente spettanti, riferiti al periodo compreso tra gennaio e febbraio 2018, potranno utilizzare i flussi UniEmens dei mesi di competenza marzo, aprile e maggio 2018.

Allegati

Circolare numero 40 del 02-03-2018




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro – gennaio 2018

TFR

A gennaio 2018 l’indice in base 2015 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 101,5.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a gennaio 2018 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2017, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,00421736.

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 31 gennaio 2018.

Allegati

Tabella TFR_gen18

Tabella Rivalutazione crediti lavoro_gen18 (1)




Aperitivo con il Designer – 13 marzo , ore 17.00

Il Gruppo Design Tessile Sistema Casa di Confindustria Salerno ha organizzato un ciclo di incontri conviviali “Aperitivo con il Designer”  che mettono al centro il Design.

L’iniziativa rientra tra le attività promosse dal Gruppo per supportare le aziende del territorio nello sviluppo di processi innovativi. Tra queste una particolare attenzione è riservata alle attività di formazione e sensibilizzazione su differenti tematiche afferenti il design e l’architettura.​

Gli incontri hanno l’obiettivo di sviluppare nuove relazioni tra aziende e designer del territorio nella forma conviviale di un aperitivo tra amici. Il risultato sarà quello di un salotto in cui il confronto e l’incontro si animano attorno a un Talk.

 

Il primo incontro, in programma il prossimo 13 marzo alle ore 17.00, nella sede associativa,  sarà suIl rapporto designer industria nell’America degli anni ’30” a cura del Prof. Marco Elia (Università degli Studi di Camerino. Scuola di Architettura e Design di Ascoli Piceno)

Per aderire all’evento   https://www.eventbrite.it/e/biglietti-aperitivo-con-il-designer-42942100980?aff=efbeventtix

 




Presentazione degli Avvisi Pubblici Regionali in materia di INTERNAZIONALIZZAZIONE in favore delle PMI 22/03/2018 – ore 15.30

Vi informiamo che il prossimo 22 marzo alle ore 15.30, nella sede di Confindustria Salerno, sarà presente l’Assessore all’Internazionalizzazione, Start-up e Innovazione della Regione Campania, Valeria Fascione,

per la presentazione degli avvisi regionali, di prossima pubblicazione, finalizzati al finanziamento (contributi in de minimis, a copertura del 70% delle spese ammissibili) di programmi di internazionalizzazione delle PMI e per la partecipazione ad eventi fieristici.

Nell’allegare il programma dei lavori ed una scheda di sintesi delle due misure, Vi invitiamo, per esigenze organizzative, a confermare la presenza, restituendo il format di adesione a [email protected].

Per ogni ulteriore dettaglio ed approfondimento (Monica De Carluccio, [email protected] – 089 200810 – 3491622836).

 

Allegati

Programma 22 marzo_fascione

Scheda Bando Regione Campania programmi Internazionalizzazione PMI.doc

scheda di adesione_Fascione_22marzo08




HospitalitySud – il 21 e 22 marzo a Salerno il salone dedicato alle forniture e ai servizi per l’hotellerie e l’extralberghiero

L’industria turistica negli ultimi anni sta recuperando posizioni per flussi turistici e fatturato, anche in considerazione della propensione a investire nel settore e a riqualificare le strutture. Mentre nel comparto alberghiero si sta andando incontro a un posizionamento immobiliare e a un miglioramento

organico delle location con investimenti nel restyling di camere e ambienti, anche grazie agli incentivi pubblici per le ristrutturazioni, l’extralberghiero con la sua diversificazione di offerta sta crescendo sempre più in termini di numeri e di attenzione da parte dei viaggiatori.

Da questa premessa nasce HospitalitySud, che si pone l’obiettivo di soddisfare una conseguente maggiore richiesta di forniture e servizi da parte del mondo dell’ospitalità, in considerazione che dai dati Istat 2016 (Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio, Molise, Puglia) risultano 6.825 hotel e 29.395 esercizi extralberghieri.

HospitalitySud, l’evento dedicato alle forniture e ai servizi per l’hotellerie e l’extralberghiero, avrà luogo mercoledì 21 e giovedì 22 marzo 2018 a Salerno, presso la prestigiosa location della Stazione Marittima di Zaha Hadid.

HospitalitySud, ideato e organizzato dalla Leader srl, è l’unico appuntamento del Centro Sud Italia per gli operatori e i professionisti del mondo Ho.Re.Ca., in particolare: hotel, resort, ville, dimore storiche, relais, country house, agriturismi, villaggi, camping, affittacamere, bed and breakfast, case vacanza, ostelli, centri benessere, spa, terme.

Gli addetti ai lavori potranno incontrare le aziende presenti nel salone espositivo e partecipare ai seminari di aggiornamento e di formazione e agli incontri professionali, in 4 sale dedicate, su tematiche di interesse.

Le aziende rispondono ai seguenti settori merceologici: abbigliamento professionale; articoli di cortesia, biancheria e accessori da tavola, da letto, per bagno; branding, brand reputation, customer relationship management, marketing, comunicazione; certificazioni, consulenza strategica,

formazione, offerte di lavoro; design e complementi d’arredo per interno e esterno; elettrodomestici, elettronica di consumo e climatizzazione; food & beverage; gestori telefonici, telefonia fissa e mobile, impianti audiovisivi e wi-fi; materiali per l’edilizia (ceramica, vetro); OLTA On Line Travel Agencies e metamotori; piattaforme integrate con booking engine e CRO Central Reservation Office, revenue management; progettazione e realizzazione interni, riqualificazioni; servizi energetici, sistemi antincendio; servizi finanziari (assicurazioni, banche, circuiti di carte di credito); social media marketing; tecnologie hardware e software di gestione; web advertising, web marketing, web design.

Con la prestigiosa offerta espositiva e il ricco programma di seminari e incontri gratuiti a cura di esperti del settore, HospitalitySud mira a diventare il principale riferimento per tutti gli operatori del settore dell’ospitalità del Centro Sud Italia.

Vi segnaliamo in particolare il  programma di seminari e incontri gratuiti a cura di esperti del settore al link: http://hospitalitysud.it/programma-mercoledi-21-marzo/ e http://hospitalitysud.it/programma-giovedi-22-marzo/

Info: Leader srl Tel. 089253170 [email protected] www.hospitalitysud.it

 




INCONTRO FORMATIVO: Il processo di Empowerment – Sconto per i Soci Confindustria

La nostra Associata Borgherese Consulere organizza per l’8, 9, 10 Marzo prossimi un incontro formativo a Salerno, sul tema IL PROCESSO DI EMPOWERMENT (vedi brochure allegata).

http://borghereseconsulere.it/percorso-formativo-processo-empowerment/

La formula proposta è un incontro formativo breve di 16 ore. Il Giovedì dopo le 14,00; il Venerdì dalle 9,00 alle 18,00 e il Sabato mattina dalle 9,00 alle 13,00.

Vista la relazione privilegiata con Confindustria Salerno, Borgherese Consulere, per le Aziende associate, riconosce la partecipazione di due persone, appartenenti alla stessa Azienda, con un’unica quota di iscrizione.

Allegati

Progetto Formativo Borgherese Consulere_imprenditori e manager_IL PROCESSO DI EMPOWERMENT_rev confindustria.do




CCNL Cartai – Cartotecnici: Tipologia 2 – Apprendistato professionalizzante – Errata corrige

Con propria circolare Assografici informa che a causa di un refuso di stampa, tenuto anche conto dell’evoluzione legislativa nel frattempo intervenuta, il quinto e sesto comma dell’articolo in oggetto, di pag. 45 del testo a stampa del CCNL 30 novembre 2016, devono essere così sostituiti:

“Ai fini della loro qualificazione o riqualificazione professionale è possibile assumere in apprendistato professionalizzante, senza limiti d’età, i lavoratori beneficiari di indennità di mobilitò o di un trattamento di disoccupazione”.

 “Per essi trovano applicazione, come previsto dall’art. 47 comma 4 D.Lgs. 81/2015, in deroga alle previsioni di cui all’art. 42, comma 4 del medesimo D.Lgs., le disposizioni in materia di licenziamenti individuali”.

 




Seminario “Il coinvolgimento delle imprese private nella realizzazione delle opere pubbliche”.

Segnaliamo che il prossimo 16 marzo, dalle ore 15.30, presso i propri uffici siti in Piazza Trieste e Trento, 13 a Nocera Inferiore (SA), la nostra associata Pauciulo Strategie, organizza il Seminario Il coinvolgimento delle imprese private nella realizzazione delle opere pubbliche“.

Si allega locandina del Seminario, organizzato in collaborazione con lo Studio Legale Avv. Iride Pagano

Allegati

LOCANDINA SEMINARIO 16 MARZO




Contributi associativi 2018 – Prima rata

Si ricorda che il 28 febbraio  u.s. è scaduta la prima rata del contributo associativo relativo all’anno 2018, notificato a gennaio c.a.

Si invitano pertanto le Aziende Associate che non abbiano ancora provveduto a regolare il pagamento. Con l’occasione si confermano, per coloro che effettuano il pagamento tramite bonifico, i nostri riferimenti bancari:

Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.a

Agenzia 1 Salerno

c/c 000000104825

ABI 1030 CAB 15201 CIN D

IBAN IT91 D010 3015 2010 0000 0104 825

 

Per  ulteriori informazioni è a disposizione l’Ufficio Amministrazione (dr. Massimiliano Braggio, 089.200819 – [email protected])




Seminario tecnico di aggiornamento professionale in materia di Internazionalizzazione sul tema: La determinazione dell’origine: “made in” ed origine preferenziale delle merci alla luce del Nuovo Codice Doganale – Lunedì 5 marzo, h 14.30 – SEDE

Seminario tecnico di aggiornamento professionale in materia di InternazionalizzazioneLa determinazione dell’origine: “made in” ed origine preferenziale delle merci alla luce del Nuovo Codice Doganale5 marzo 2018, h 14.30Confindustria Salerno, Via Madonna di Fatima, 194, Salerno

Un prodotto può essere Made in Italy ed allo stesso tempo non essere di origine preferenziale?

La risposta è sì, perché i concetti di origine (made in) e di origine preferenziale sono due ambiti completamente diversi e separati: questa differenza non è sempre colta dagli operatori che spesso dichiarano preferenziale merce che non ne ha i requisiti, rischiando quindi, di fornire indicazioni mendaci, che possono avere anche rilievo penale.

L’obiettivo del seminario è fornire precise informazioni per interpretare correttamente le definizioni “Made in Italy” e “Origine Preferenziale” alla luce delle novità legislative che il Nuovo Codice Doganale, entrato in vigore nel 2016, ha introdotto. Le regole variano a seconda dei prodotti, dei componenti utilizzati e dei processi di produzione nonché, per quanto riguarda la determinazione dell’origine preferenziale, anche in funzione dei Paesi partner.

Attraverso interventi tecnici ed operativi e l’esposizione di numerosi casi reali, l’incontro consentirà di chiarire le modalità per conferire le due origini alle proprie merci, evitando di incorrere in sanzioni economiche e penali applicabili per fallaci o mendaci indicazioni.

 

Introduce e modera

Nicola SCAFURO, Vicepresidente delegato all’internazionalizzazione, Confindustria Salerno

 

Interventi

  • Mauro CRISCUOLO, Vice Segretario Generale, Camera di Commercio di Salerno
    Le modalità di richiesta e di rilascio dei certificati di origine

 

  • Felice PESSOLANO, Funzionario Delegato, Ufficio delle Dogane di Salerno
    Esportatore autorizzato e banca dati REX – Rispetto delle regole di origine delle merci e controlli doganali

 

  • Fabrizio CERIELLO, consulente e formatore in materia di commercio internazionale
  • Made in e origine preferenziale: due concetti diversi, due mondi separati
  • La legislazione doganale introdotta dal Nuovo Codice Doganale Comunitario dal 2016
  • Determinazione del “made in”: regole primarie e secondarie
  • L’allegato 22‐01 del Reg 2446/2015 e l’elenco delle regole di lista della UE
  • La determinazione dell’origine preferenziale e la sua certificazione. L’Eur 1
  • Lettura ed interpretazione degli accordi di libero scambio
  • Modalità di compilazione della dichiarazione di lungo termine del fornitore

  

  • Domande e Risposte

 

L’incontro sarà l’occasione per approfondire eventuali quesiti aziendali di specifico interesse, che invitiamo pertanto a farci pervenire fin d’ora, unitamente alla conferma di partecipazione (Monica De Carluccio, [email protected] – tel 089.200810 – 349 1622836).

 

Internazionalizzazione

CONFINDUSTRIA SALERNO

Via Madonna di Fatima, 194  – 84129 Salerno

Tel. 089.200810 – fax 089.338896

[email protected]

[email protected]

www.confindustria.sa.it