Vi informiamo che l’ANPAL ha pubblicato il Decreto Direttoriale n.52/2020, riportato in allegato, con il quale viene istituito per l’anno 2020 l’ ”IncentivO Lavoro” (IO Lavoro).
La fruizione dell’incentivo potrà essere richiesta dalle aziende che assumono, nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2020, con contratto a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione o con contratto di apprendistato professionalizzante persone disoccupate in possesso delle seguenti caratteristiche:
-lavoratori di età compresa tra i 16 e i 24 anni;
-lavoratori con 25 anni di età e oltre, privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, ai sensi del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 ottobre 2017.
Inoltre, il personale da assumere non deve aver avuto un rapporto di lavoro negli ultimi 6 mesi con lo stesso datore di lavoro.
L’incentivo è riconosciuto anche in caso di lavoro a tempo parziale e in caso di trasformazione a tempo indeterminato di un rapporto a tempo determinato (in tal caso non è richiesto il requisito di disoccupazione).
Il beneficio spetta laddove la sede di lavoro, per la quale viene effettuata l’assunzione, sia ubicata nelle Regioni “meno sviluppate” (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), nelle Regioni “più sviluppate” (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Trento e quella di Bolzano, Toscana, Umbria, Marche e Lazio) o nelle Regioni “in transizione” (Abruzzo, Molise e Sardegna), indipendentemente dalla residenza del lavoratore.
L’ammontare dell’incentivo è pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione di premi e contributi dovuti all’INAIL, per un periodo di 12 mesi a partire dalla data di assunzione, nel limite massimo di 8.060 euro su base annua, per lavoratore assunto, riparametrato e applicato su base mensile.
L’incentivo è cumulabile con l’incentivo per i datori di lavoro che assumano percettori di reddito di cittadinanza previsto dal decreto-legge n.4/2019, convertito, con modificazioni, dalla legge n.26/2019 e con altri incentivi di natura economica introdotti e attuati dalle sopracitate Regioni in favore dei datori di lavoro che abbiano sede nel territorio di tali Regioni.
Per la fruizione del beneficio i datori di lavoro interessati devono inoltrare istanza preliminare di ammissione all’INPS esclusivamente attraverso apposito modulo telematico, con le modalità che saranno definite ed illustrate dall’Istituto tramite apposita circolare.
Il beneficio è autorizzato secondo l’ordine cronologico di presentazione dell’istanza preliminare. Per le assunzioni effettuate prima che sia reso disponibile il modulo telematico dell’istanza preliminare, l’INPS autorizza il beneficio secondo l’ordine cronologico di decorrenza dell’assunzione.
Per ulteriori approfondimenti, si rimanda alla lettura del Decreto allegato.
Decreto-direttoriale-n.-52-del-11.02.2020-Incentivo-IO-Lavoro