AZIONI ANTIDUMPING DI PAESI TERZI CONTRO L’UE

L’Ufficio antidumping del Ministero dello Sviluppo Economico (DG per la politica commerciale internazionale – Divisione III) ci informa relativamente ai seguenti casi:

 

  • TURCHIA – avvio indagine di salvaguardia nei confronti delle importazioni erga omnes di alcuni tipi di fibre sintetiche (yarn of nylon or other polyamides).

 

  • INDIA – conclusione riesame finale di misure antidumping nei confronti delle importazioni di alcuni prodotti chimici provenienti dalla UE (Methylene Chloride). Il riesame si è concluso con il prolungamento dei dazi per ulteriori 5 anni.

 

  • INDIA – conclusione senza alcuna adozione di misure del procedimento AD  nei confronti di alcune importazioni di carta patinata (Coated paper) provenienti dalla UE.

 

TURKEY_safeguard_investigation_yarn_nylon or other polyamides.zip

INDIA_METHYLENE CHLORIDE.zip

INDIA_COATED PAPER.zip




Missione di partenariato in Israele per le imprese dei settori ad alta tecnologia. Incontri B2B e visite presso poli tecnologici. Tel Aviv, 3/6 marzo 2019. Adesioni: 31 gennaio pv.     

L’ICE Agenzia, nell’ambito del Piano Export Sud, a sostegno delle Regioni del Mezzogiorno organizza una missione a Tel Aviv nei settori: Aerospazio, Automotive, Life Sciences/Agritech e Cybersecurity.

L’iniziativa è riservata alle aziende delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia ed è finalizzata a far incontrare le parti, presentare le potenzialità delle due Aree e promuovere la costituzione di un network italo-israeliano per la realizzazione di progetti comuni e con eventuale follow-up in Italia.

Israele si colloca al primo posto tra i Paesi che investono di più in ricerca e sviluppo, superando nazioni quali Svezia, Finlandia e Giappone, con incentivi che rappresentano quasi il 5% del PIL per un totale superiore ai 5 miliardi di dollari. L’ecosistema in cui operano le startup locali facilita le possibilità di fund raising da parte di Venture Capital locali ed esteri.

PROGRAMMA

L’iniziativa prevede l’organizzazione di 2 intere giornate di lavoro.

  • Seminario di introduzione (Presentazione del Paese, dell’ecosistema di innovazione e dell’Accordo bilaterale Italia-Israele – track scientifico e track industriale)
  • Presentazione delle imprese italiane
  • Incontri B2B delle aziende italiane con potenziali partner israeliani
  • Visite a incubatori, università, venture capital, technology hub.

Le visite verranno decise in base ai settori delle aziende italiane partecipanti e si svolgeranno anche fuori tel Aviv (Gerusalemme, Haifa, Beer Sheva). In ciascuno degli appuntamenti verranno riservati slot per le presentazioni aziendali.

Come partecipare

La partecipazione all’iniziativa è a titolo gratuito. Restano a carico dei partecipanti le spese di viaggio e alloggio.

Le aziende interessate devono inviare la documentazione di adesione (Scheda di Adesione, Regolamento Generale e Dichiarazione di Possesso dei Requisiti di Ammissibilità) debitamente compilata, timbrata e firmata, via email a [email protected] entro il 31 gennaio 2019.

La circolare di dettaglio è allegata.

Per approfondimenti: https://www.ice.it/it/area-clienti/eventi/dettaglio-evento/2018/E1/061

Allegato

TEL AVIV 2019




Dottorati industriali e dottorati innovativi a caratterizzazione industriale: proroga scadenza al 18 gennaio, ore 12.00 presentazione domande su piattaforma on line

In riferimento alla nostra precedente news su quanto in oggetto, informiamo che sono stati prorogati al 18 gennaio, ore 12.00, i termini di presentazione delle domande da parte delle imprese, finalizzate al sostegno e sviluppo di borse di dottorato previste dall’avviso CNR-Confindustria.

Le istanze dovranno essere compilate al link https://www.cnr.it/bandodottinn/)

L’avviso rientra nella Convenzione sottoscritta lo scorso maggio per promuovere e attivare i dottorati di ricerca industriali, sia per lo svolgimento di programmi di formazione dei dipendenti di azienda già impegnati in attività di elevata qualificazione, sia per costruire percorsi di studio specifici per l’orientamento e la crescita professionale dei giovani.

Nell’ambito dei rispettivi compiti e funzioni, la collaborazione tra Confindustria e CNR, insieme a quella degli Atenei italiani, favorirà lo sviluppo di percorsi, di durata triennale, di Dottorati industriali di altissimo profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione, presso imprese singole o associate che svolgono attività industriali dirette alla produzione di beni o servizi, con la finalità di contribuire all’alta formazione dei giovani mediante la ricerca, favorire la creazione dei “nuovi e migliori posti di lavoro” auspicati dalla Strategia di Lisbona e aumentare il potenziale innovativo delle imprese direttamente coinvolte nel progetto. I risultati ad oggi registrati (100 domande da parte delle imprese e attivate o in via di definizione 11 borse per l’anno accademico in corso), dimostrano la validità e l’efficacia dello strumento, di cui di seguito ricordiamo alcune indicazioni di carattere generale.

L’attività può prevedere l’avvio di un corso di dottorato già programmato da una Università o anche la proposta di un nuovo percorso di dottorato da costruire. Come primo passaggio, è necessario che l’impresa, che vuole sostenere e sviluppare tale iniziativa, individui la tematica per poi incrociarla con la lista dell’offerta di dottorati, per singole tematiche, presso le Università.

L’impresa cofinanzia al 50% la borsa di dottorato nel triennio e, se richiesto dall’Università, dovrà fornire fideiussione bancaria per la quota finanziata. A seconda della tipologia, l’importo per cofinanziare la borsa per l’intero triennio è compreso tra un minimo di 25.000 euro ed un massimo di 35.000 – importo comprensivo delle tasse da versare all’INPS, di eventuali costi per l’estero e dell’assicurazione – in base alle richieste dell’Università di riferimento del dottorato. Trattandosi di un’erogazione liberale, il costo beneficia della deducibilità fiscale (articolo 1, comma 355, della Legge 23 dicembre 2005, n. 266).

L’ammissione al dottorato avviene, nel rispetto del regolamento interno del corso, sulla base di selezione ad evidenza pubblica e le modalità di accesso sono indicate dal bando di concorso. Per l’attivazione dei dottorati saranno definiti accordi specifici, con tutti i dettagli operativi e finanziari, tra imprese – singole o aggregate – interessate, CNR ed Università coinvolte. L‘impresa partecipa alla definizione del percorso di dottorato e alla selezione dei dottorandi interessati, individua un tutor che affiancherà lo studente durante il suo percorso in azienda, insieme al tutor del CNR o dell’Università.

Attraverso la piattaforma, dunque, Confindustria e CNR desiderano raccogliere l’interesse delle imprese – non vincolante – a cofinanziare, insieme al CNR, percorsi di dottorato. Una volta identificate le imprese, i ricercatori del CNR potranno presentare domanda (dal 24 gennaio fino al 7 febbraio 2019 alle ore 12:00) e indicare le imprese con cui intendono collaborare, ovviamente a partire da quelle che già hanno confermato la propria disponibilità.

Alleghiamo l’estratto della Convenzione e invitiamo le aziende associate interessate a cogliere quest’importante opportunità.

Allegato

Estratto Convenzione con CNR sui Dottorati




AMBIENTE: Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.P.R. n. 146 del 2018 in materia di F-gas

Segnaliamo la pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale del 9 gennaio 2019, del Decreto del Presidente della Repubblica 16 novembre 2018, n. 146, disponibile in allegato, che disciplina le modalità di esecuzione del Regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra (F-gas).

Sono disponibili ulteriori informazioni sul D.P.R. in questione sul sito del Ministero dell’Ambiente al seguente link: http://www.minambiente.it/pagina/nuovo-decreto-fgas-decreto-del-presidente-della-repubblica-16-novembre-2018-n-146

Allegato

Decreto del Presidente della Repubblica – 16 Novembre 2018 n.146 (1)




SLIDE relatori SEMINARIO “Bandi Ricerca & Innovazione e Investimenti” del 14 gennaio 2019

Pubblichiamo le slide proiettate ieri dai relatori di Confindustria, Ministero dello Sviluppo Economico e Invitalia al seminario di presentazione dei bandi a supporto degli investimenti in ricerca e innovazione

Il Bando Mise progetti di ricerca e sviluppo aree tecnologiche Fabbrica Intelligente, Agrifood e Scienze della Vita, prevede due procedure di accesso alle agevolazioni: una negoziale, i cui termini sono stati chiusi con decreto direttoriale del 27 novembre scorso e una a sportello, di seguito indicata e relativa solo a Fabbrica Intelligente e Agrifood.

Bando per i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale d’importo non inferiore a 800 mila e non superiore ai 5 milioni di euro. DOMANDE dal 22 gennaio 2019

Sono ammissibili le imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria, e i centri di ricerca, con sede nelle Regioni meno sviluppate e in transizione. Per i soli progetti congiunti (fino a tre, per la procedura a sportello e fino a cinque per quella negoziale), anche gli Organismi di ricerca e, per i progetti del settore applicativo “Agrifood”, anche le imprese agricole che esercitano le attività di cui all’art. 2135 c.c.

I progetti devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro in relazione all’obiettivo previsto dal progetto, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali nell’ambito dei settori applicativi “Fabbrica intelligente” e “Agrifood”, come individuati nell’allegato n. 1, coerenti con la Strategia nazionale di specializzazione intelligente.

Le agevolazioni sono concesse, nella forma del finanziamento agevolato, per una percentuale nominale pari al 20% dei costi e delle spese ammissibili, e nella forma del contributo diretto alla spesa, nella seguente misura:

  1. a) per i costi e le spese relative alle attività di ricerca industriale:

1) 60% per le imprese di piccola dimensione;

2) 50 % per le imprese di media dimensione;

3) 40 % per le imprese di grande dimensione;

4) 47 % per gli Organismi di ricerca

  1. b) per i costi e le spese relative alle attività di sviluppo sperimentale:

1) 35 % per le imprese di piccola dimensione;

2) 25 % per le imprese di media dimensione;

3) 15 % per le imprese di grande dimensione.

4) 22 % per gli Organismi di ricerca

Bando Macchinari Innovativi, per progetti con spese non inferiori a euro 500.000,00 e non superiori a euro 3.000.000,00. COMPILAZIONE domande dal 15 gennaio 2019, INVIO dal 29 gennaio pv

La Misura ha l’obiettivo di sostenere la realizzazione nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), di programmi di investimento diretti a consentire la transizione del settore manifatturiero verso la cosiddetta “Fabbrica intelligente”. L’agevolazione sostiene gli investimenti innovativi che consentono l’interconnessione tra componenti fisiche e digitali del processo produttivo, innalzando il livello di efficienza e di flessibilità nello svolgimento dell’attività economica, favorendo l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento, nonché programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei predetti beni materiali.

Allegati

Petti

Zuccarini

De Felice

Amodio




Java per la Campania: manifestazione di interesse per le imprese per incentivi assunzioni e tirocini

 La Regione Campania ha pubblicato l’Avviso per la manifestazione di interesse per le imprese che intendono avvalersi del bonus regionale per l’avviamento al lavoro e tirocini formativi dei giovani che hanno concluso il percorso di specializzazione e certificazione con Oracle negli scorsi mesi, nell’ambito del progetto Java per la Campania e che hanno acquisito la qualifica di programmatore Java (Java Programmer I).

Java è il linguaggio di programmazione più diffuso al mondo utilizzato da 10 milioni di sviluppatori e presente in 15 miliardi di device. I giovani sono stati destinatari di corsi di formazione pensati per formare una figura di consulente informatico che supporti le aziende nelle sfide della digitalizzazione.

Le imprese che aderiscono alla manifestazione di interesse possono fruire di due tipologie di incentivi per ciascun candidato avviato al lavoro o al tirocinio in azienda:

€ 5.000 come incentivo all’assunzione dei 50 giovani che hanno conseguito la certificazione Java Programmer I con il punteggio più alto;

€ 3.500 per tirocini per i 50 giovani che hanno conseguito la certificazione Java Programmer I con i successivi 50 punteggi più alti. I tirocini sono semestrali e la quota include gli oneri assicurativi.

Il progetto Java per la Campania, promosso dall’Assessorato alla Formazione e Pari Opportunità e dall’Assessorato al Lavoro e Risorse Umane, coordinato della Direzione Generale per l’istruzione, la formazione, il lavoro e le politiche giovanili ed attuato da Sviluppo Campania, rappresenta un innovativo strumento di politiche in favore dell’occupazione e dello sviluppo perché coniuga formazione di qualità e accompagnamento dei giovani al lavoro presso le aziende che sono interessate alle professionalità acquisite.

Le imprese campane che intendano aderire all’avviso possono iscriversi alla piattaforma digitale accessibile dal sito www.fse.regione.campania.it e compilare la domanda di adesione con le modalità richieste.

Allegato

JAVA_brochure per manifestazione di interesse imprese




CONVENZIONI CONFINDUSTRIA: EDENRED (nuova adesione 2019)

EDENRED è la prima nuova azienda partner del 2019 delle Convenzioni Confindustria. Edenred è l’azienda che ha inventato i Ticket Restaurant e tra i leader di soluzioni per il welfare aziendale. In allegato l’offerta dedicata ai Soci Confindustria, che verte sui Ticket Restaurant e i Ticket Compliments. Per consultare tutte le Convenzioni, basta cliccare sul “bottone” presente sul sito www.confindustria.sa.it in basso a sinistra. Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi, inserendo la partita IVA della Vostra Azienda. In questo modo potrete consultare nel dettaglio tutte le Offerte disponibili ed essere aggiornati direttamente al momento di modifiche ed integrazioni delle Convenzioni.
Info: Oreste Pastore 089200812 [email protected] – Massimiliano Pallotta 089200837 [email protected]
Allegato
Offerta Edenred



LE START UP A CONNEXT 2019

E’ aperta la Call per permettere alle Start up di partecipare in via gratuita all’evento CONNEXT 2019 (Milano, 7/8 febbraio 2019).

CONNEXT Vision Networking Businesshttps://connext.confindustria.it/ – il primo incontro nazionale di partenariato industriale del nostro Sistema, è un evento espositivo, di networking e di business, aperto a tutte le aziende italiane per condividere la propria vision, creare occasioni di partnership anche attraverso incontri b2b, presentazione di progetti innovativi e momenti di confronto.

La call è aperta a tutte le startup localizzate sul territorio italiano e prevede per le 20 startup che verranno selezionate i seguenti benefici a titolo gratuito:

– stand per i due giorni della manifestazione
– iscrizione al marketplace con la possibilità di organizzare B2B durante la manifestazione
– presentazione della start up durante gli eventi dedicati all’open innovation nell’ambito dei 4 driver della  manifestazione.

Tutte le altre startup che risponderanno alla Call, anche se non verranno selezionate, avranno la possibilità di partecipare gratuitamente  all’evento come visitatori con l’accesso al marketplace e la possibilità di organizzare B2B.

Per partecipare alla call,  le start up devono iscrivervi al seguente link: https://startup.connextconfindustria.it/ entro il 24 gennaio p.v




SEMINARIO “Bandi Ricerca & Innovazione e Investimenti”, lunedì 14 gennaio 2019, ore 10.30, sede. Programma

Inviamo il programma del seminario di presentazione dei bandi a supporto degli investimenti in ricerca e innovazione, che avrà luogo in sede il prossimo lunedì 14 gennaio, alle ore 10.30.

Ricordiamo che i lavori, organizzati in collaborazione con Confindustria, Ministero dello Sviluppo Economico e Mediocredito Centrale, saranno dedicati a all’illustrazione in dettaglio del bando progetti di R&I sui temi di Fabbrica intelligente, Scienze della vita e Agrifood, bando Macchinari Innovativi, incentivi per le start up e degli strumenti di finanza innovativa attualmente disponibili per le imprese.

Il Bando Mise progetti di ricerca e sviluppo aree tecnologiche Fabbrica Intelligente, Agrifood e Scienze della Vita, prevede due procedure di accesso alle agevolazioni: una negoziale, i cui termini sono stati chiusi con decreto direttoriale del 27 novembre scorso e una a sportello, di seguito indicata.

Bando per i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale d’importo non inferiore a 800 mila e non superiore ai 5 milioni di euro. DOMANDE dal 22 gennaio 2019

Sono ammissibili le imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria, e i centri di ricerca, con sede nelle Regioni meno sviluppate e in transizione. Per i soli progetti congiunti (fino a tre, per la procedura a sportello e fino a cinque per quella negoziale), anche gli Organismi di ricerca e, per i progetti del settore applicativo “Agrifood”, anche le imprese agricole che esercitano le attività di cui all’art. 2135 c.c.

I progetti devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro in relazione all’obiettivo previsto dal progetto, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali nell’ambito dei settori applicativi “Fabbrica intelligente” e “Agrifood”, come individuati nell’allegato n. 1, coerenti con la Strategia nazionale di specializzazione intelligente.

Le agevolazioni sono concesse, nella forma del finanziamento agevolato, per una percentuale nominale pari al 20% dei costi e delle spese ammissibili, e nella forma del contributo diretto alla spesa, nella seguente misura:

  1. a) per i costi e le spese relative alle attività di ricerca industriale:

1) 60% per le imprese di piccola dimensione;

2) 50 % per le imprese di media dimensione;

3) 40 % per le imprese di grande dimensione;

4) 47 % per gli Organismi di ricerca

  1. b) per i costi e le spese relative alle attività di sviluppo sperimentale:

1) 35 % per le imprese di piccola dimensione;

2) 25 % per le imprese di media dimensione;

3) 15 % per le imprese di grande dimensione.

4) 22 % per gli Organismi di ricerca

Bando Macchinari Innovativi, per progetti con spese non inferiori a euro 500.000,00 e non superiori a euro 3.000.000,00. COMPILAZIONE domande dal 15 gennaio 2019, INVIO dal 29 gennaio pv

La Misura ha l’obiettivo di sostenere la realizzazione nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), di programmi di investimento diretti a consentire la transizione del settore manifatturiero verso la cosiddetta “Fabbrica intelligente”. L’agevolazione sostiene gli investimenti innovativi che consentono l’interconnessione tra componenti fisiche e digitali del processo produttivo, innalzando il livello di efficienza e di flessibilità nello svolgimento dell’attività economica, favorendo l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento, nonché programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei predetti beni materiali. (news all.ta).

Al termine, si svolgeranno incontri one to one durante i quali, le aziende interessate potranno interfacciarsi direttamente con i referenti del Ministero e di Mediocredito Centrale, per approfondimenti e chiarimenti sugli aspetti procedurali di accesso alle agevolazioni. Ai fini organizzativi, chiediamo alle imprese intenzionate a svolgere tali incontri, di inviare una mail di conferma a [email protected]

Allegato

Programma Salerno 14 gennaio 2019 def




Oggetto: Incentivo occupazione NEET: proroga per l’anno 2019

L’ANPAL ha emanato il decreto n. 581 del 28 dicembre 2018, riportato in allegato, con il quale proroga i termini per usufruire dell’Incentivo Occupazione NEET.

L’incentivo è riconosciuto per le assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019.

A sostegno dell’incentivo è stata incrementata la dotazione finanziaria di oltre 60 milioni di euro a carico del Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani” (PON IOG).

A tal proposito si ricorda che la misura è rivolta ai datori di lavoro che assumono giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni, che non sono impegnati in percorsi formativi e che non lavorano (c.d. NEET),  aderenti al Programma “Garanzia Giovani”.

L’assunzione dovrà avvenire con contratto di lavoro a tempo indeterminato (anche in somministrazione) o con contratto di apprendistato professionalizzante. L’incentivo è riconosciuto anche in caso di lavoro a tempo parziale.

L’incentivo è pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione di premi e contributi dovuti all’INAIL, per un periodo di 12 mesi a partire dalla data di assunzione, nel limite massimo di 8.060 euro annui per lavoratore assunto, riparametrato ed applicato su base mensile. Nel caso di lavoro a tempo parziale il massimale è proporzionalmente ridotto.

L’incentivo deve comunque essere goduto a pena di decadenza entro il 28 febbraio 2021.

In riferimento al procedimento di ammissione al beneficio, si rimanda al decreto direttoriale dell’ANPAL n.3/2018 e alla circolare INPS n. 48 del 19/03/2018, riportati in allegato.

Allegati

Incentivo-occupazione-NEET-2018

Decreto-n581-28-12-2018

DD-83-Rettifica-Incentivo-Occupazione-NEET

Circolare numero 48 del 19-03-2018