Workshop su GARANZIA GIOVANI CAMPANIA e GARANZIA IN – INserimento, INclusione, INtegrazione – schede di approfondimento

Come noto lo scorso 24 gennaio, si è svolto presso la nostra sede associativaun incontro illustrativo della seconda fase del Programma Garanzia Giovani in Campania e di Garanzia IN – INserimento, INclusione, INtegrazione a cui hanno preso parte l’Assessorato al Lavoro e Risorse Umane della Regione Campania e l’ANPAL.

Vi trasmettiamo in allegato il materiale divulgato durante i lavori.

Misura 5_Tirocini Extracurriculari

Misura 2C_Assunzione e formazione

INAIL Nota Informativa Rateazioni (1)

Garanzia IN_tirocini

Garanzia IN_Autoimprenditorialità

Garanzia IN_assunzione e formazione

circolare n 22 del 29 luglio 2019 (1)




Autoliquidazione: nota informativa dell’INAIL Direzione Territoriale di Salerno

L’INAIL Direzione Territoriale di Salerno, con propria nota informativa, comunica che in considerazione delle recenti novità sulla disciplina delle rateizzazioni mensili, introdotte con determina del Presidente dell’Inail n.227 del 23 luglio 2019 ed emanate con Circ. 22/2019, intende fornire agli intermediari e alle aziende del territorio dei cenni sulle principali modifiche introdotte.

A tal fine, la Direzione Territoriale ha elaborato la scheda “Punti di attenzione”, in allegato, sviluppata sulla base delle criticità emerse nel lavoro di esame delle istanze di rateizzazione per debiti contributivi non iscritti a ruolo, in applicazione della Circ. 22/2019.

L’Istituto infatti ritiene, anche in considerazione dell’imminente scadenza fissata per i versamenti relativi all’autoliquidazione, importante approfondire alcuni fondamentali aspetti della nuova disciplina e superare eventuali problematiche.

Si trasmette in allegato nota della Direzione Territoriale e la Circ. 22/2019.

Allegati

INAIL Nota Informativa Rateazioni

circolare n 22 del 29 luglio 2019

 




Women in Export – Aperte le selezioni (entro 4 febbraio pv) al corso formativo GRATUITO | 13-14 febbraio, Siracusa

SACE SIMEST, in partnership con Ortygia Business School, organizza una iniziativa formativa, Women in Export, rivolta a PMI del sud Italia a conduzione femminile o con ruoli di responsabilità rivestiti da donne.

Si tratta di una due giorni dedicati a 30 titolati o top manager “donne” di piccole e medie imprese del sud Italia con l’obiettivo di rafforzarne le competenze in tema di leadership di impresa e internazionalizzazione.

Il corso si svolgerà a Siracusa il 13-14 febbraio ed è completamente gratuito (tutte le spese di vitto e alloggio sono a carico di Sace Simest).

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 3 febbraio.

Sotto i dettagli per approfondire format e bando, con tutti i termini di partecipazione:

Invitiamo quante interessate ad aderire a darcene cortese segnalazione, al fine di monitorare con gli organizzatori l’iscrizione e la presenza di nostre associate al percorso formativo.




Kuwait: incontro Alghanim International – Roma, 3 febbraio 2020 – Programma

Con riferimento all’organizzazione dell’incontro “Kuwait: meeting with Alghanim International”, che si terrà in Confindustria centrale a Roma (Viale dell’Astronomia, 30) il 3 febbraio p.v. a partire dalle ore 10.00, si allega la bozza di programma.

Nel corso della giornata sarà organizzata una sessione di networking e B2B tra le aziende italiane ed il management kuwaitiano. Gli incontri saranno organizzati in base ai settori di interesse specificati nel modulo di adesione.

Di seguito, il link di registrazione: https://www.confindustria.it/Aree/opp203.nsf/iscrizione?openform

Il termine per la chiusura delle adesioni è fissato al 31 gennaio p.v. h. 12.00.

In allegato, i i principali progetti programmati dalla Alghanim International e il link dove visionare il profilo aziendale: https://www.falghanim.com/

Allegati

Upcoming Projects in Kuwait – Dec. 2019

Programme Kuwait – Draft




Comunicazione lavoro in somministrazione ex art. 36 D.Lgs. 81/2015

Il prossimo 31 gennaio scade il termine previsto dall’art. 36, co. 3, D.Lgs. 81/2015, per la comunicazione annuale obbligatoria da parte delle aziende che nel 2019 hanno utilizzato lavoratori in somministrazione.

 

La comunicazione va inviata alle rappresentanze sindacali aziendali (RSA) ovvero alla rappresentanza sindacale unitaria (RSU) o, in mancanza, agli organismi territoriali di categoria delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e deve contenere le seguenti informazioni:

  • il numero dei contratti di somministrazione di lavoro conclusi nel 2019;
  • la durata degli stessi;
  • il numero e la qualifica dei lavoratori interessati.

 

L’invio della comunicazione potrà avvenire tramite:

  • consegna a mano,
  • raccomandata con ricevuta di ritorno,
  • posta elettronica certificata

 

Secondo quanto previsto dall’art. 40, co. 2, D.Lgs 81/2015, in caso di violazione di tale obbligo, l’utilizzatore è punito con una sanzione amministrativa pecuniaria da €250 a €1.250.

 

Con l’occasione si ricorda anche che l’art. 57 del CCNL Industria Turistica 14 novembre 2016 prevede, in caso di attivazione di contratti di somministrazione a termine la comunicazione semestrale alle RSU/RSA o, in assenza, alle Organizzazioni sindacali territoriali aderenti alle Organizzazioni stipulanti, del numero dei contratti di somministrazione a tempo determinato sottoscritti, della durata degli stessi e della qualifica dei lavoratori interessati.

 

Si allega alla presente informativa una bozza di comunicazione.

format comunicazione ex art 36 comma 3 del d lgs n 81 del 2015




Workshop su GARANZIA GIOVANI CAMPANIA e GARANZIA IN – INserimento, INclusione, INtegrazione – sede Confindustria Salerno 24/01/2020 ore 15.00

Vi informiamo che il prossimo 24 gennaio alle ore 15.00, nella nostra sede associativa, si terrà un incontro illustrativo della seconda fase del Programma Garanzia Giovani in Campania e di Garanzia IN – INserimento, INclusione, INtegrazione.

 

Come noto, la Regione ha infatti recentemente reso operative alcune misure volte a sostenere e favorire l’inserimento dei giovani e dei disabili nel mondo del lavoro.

 

All’’incontro parteciperà l’Assessore al Lavoro e Risorse Umane della Regione Campania Sonia Palmeri, il Responsabile territoriale di Anpal Servizi Michele Raccuglia e la Responsabile della direzione generale per l’istruzione, la formazione, il lavoro e le politiche giovanili della Regione, Maria Antonietta D’Urso.

 

Per motivi organizzativi, si chiede di comunicare l’adesione al seguente indirizzo [email protected]

Allegato

WORKSHOP GARANZIA GIOVANI_GARANZIA IN




Catalogo Fiere Paesi Est Europa 2020

Al fine di fornire informazioni sulle opportunità presenti nei paesi dove sono localizzate le rappresentanze internazionali che aderiscono a Confindustria Est Europa,  si pubblica un catalogo con i maggiori appuntamenti fieristici previsti nel 2020 in Albania, Bielorussia, Bulgaria, Bosnia Herzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro, Polonia, Romania, Serbia, Slovenia e Ucraina. 



Per approfondimenti e informazioni rispetto alle singole Fiere si potrà fare riferimento alla rappresentanza internazionale del paese di riferimento, i cui contatti sono riportati nel documento allegato.

Allegato

Catalogo Fiere Est Europa 2020




AGEVOLAZIONI: voucher INNOVATION MANAGER per PMI – Prorogato il termine per la firma del contratto di consulenza

In riferimento alle nostre precedenti news su quanto in oggetto, informiamo che a seguito della richiesta di Confindustria, il Mise ha emanato il Decreto Direttoriale del 20 gennaio 2020 che proroga da 30 a 60 giorni il termine entro il quale le imprese beneficiarie dell’agevolazione sono tenute a sottoscrivere il contratto di consulenza specialistica con il manager prescelto.

 

Ricordiamo che, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 6 comma 3 del decreto direttoriale del 25 settembre 2019, i contratti di consulenza specialistica devono espressamente riportare i seguenti elementi:

  1. a) ambito di svolgimento della consulenza specialistica, con descrizione delle attività di competenza del manager qualificato;
  2. b) articolazione delle prestazioni consulenziali, con specificazione delle modalità organizzative riferite al concreto svolgimento delle attività;
  3. c) numero di giornate uomo di impegno del manager qualificato e durata complessiva dell’incarico manageriale, individuata dalla data di avvio e dalla data di ultimazione delle attività;
  4. d) output previsti in relazione allo svolgimento delle attività consulenziali;
  5. e) importo a titolo di compenso per l’incarico manageriale, con indicazione separata della quota di IVA se dovuta, e modalità di pagamento;
  6. f) sottoscrizione con firma digitale da parte dei contraenti.

 

I contratti, dovranno poi essere trasmessi al Ministero dello Sviluppo Economico esclusivamente nell’ambito della presentazione della prima richiesta di agevolazione.




CREDITO: rilancio dei PIR con il DL Fiscale 2020

Il DL Fiscale approvato recentemente, di cui abbiamo dato notizia con nostra news dello scorso 20 dicembre, è intervenuto sui piani di risparmio a lungo termine, i cosiddetti PIR, al fine di riattivarne la raccolta che si era bloccata nel 2019 a seguito di alcune modifiche normative.

I PIR, introdotti dalla Legge di Bilancio 2017 per favorire un afflusso di risorse dalle famiglie verso il sistema produttivo, sono una sorta di contenitore fiscale all’interno del quale i risparmiatori possono collocare strumenti finanziari o somme di denaro, e beneficiare di un’agevolazione consistente nella detassazione integrale dei capital gain e dei dividendi, a condizione che siano rispettati determinati vincoli di investimento. In particolare, i PIR devono essere investiti con un orizzonte temporale di medio periodo, 5 anni, per almeno il 21% in titoli di imprese italiane o europee non appartenenti al listino FTSE MIB o indici equivalenti.

Nella prima fase di applicazione, i PIR hanno registrato un successo superiore alle aspettative. Dal 2017 sono stati costituiti 71 fondi PIR compliant che hanno raccolto circa 15 miliardi. Circa 800 milioni sono andati alle imprese degli indici FTSE Italia Small Cap e FTSE AIM Italia e 1,5 miliardi alle grandi imprese non quotate.

La Legge di Bilancio 2019, con l’obiettivo condivisibile di favorire un maggior afflusso di risorse verso le PMI, anche non quotate, ha introdotto due nuovi vincoli di destinazione all’investimento delle risorse dei PIR: 3,5% a favore di PMI quotate su sistemi multilaterali di negoziazione, come ad esempio l’AIM Italia, e 3,5% a favore di fondi di venture capital. Purtroppo però, la formulazione delle norme che hanno introdotto i nuovi vincoli non ha centrato l’obiettivo che si intendeva raggiungere e lo strumento dei PIR si è bloccato.

Il DL Fiscale, al fine di rilanciare i PIR e riattivare il flusso di risorse verso il sistema produttivo, ha eliminato i vincoli introdotti dalla Legge di Bilancio 2019, introducendo, per i PIR costituiti dal 1° gennaio 2020, nuovi vincoli che dovrebbero sbloccare lo strumento ma al tempo stesso favorire un maggiore investimento nelle imprese di dimensioni più piccole e non quotate. È previsto, infatti, che almeno il 17,5% delle risorse raccolte tramite i PIR debba essere investito in imprese diverse da quelle inserite nell’indice FTSE MIB e almeno il 3,5% in imprese diverse da quelle inserite nell’indice FTSE MIB e FTSE Mid cap.




GARANZIA GIOVANI IN CAMPANIA: TIROCINI – attività di supporto alle aziende

Come noto, la Giunta Regionale della Campania, ha recentemente approvato l’Avviso Misura 5 “Tirocini Extracurriculari”, (allegato), per la partecipazione dei soggetti pubblici o privati presso i quali viene realizzato il tirocinio in qualità di soggetti ospitanti, ai sensi del Regolamento Regionale n. 4/2018.

 

Dallo scorso 20 gennaio, quindi, le Aziende possono presentare istanza di partecipazione al Programma mediante procedura telematica (https://bandidg11.regione.campania.it) fino al 31/12/2020 e comunque fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

 

La procedura prevista per la selezione delle istanze di partecipazione è a sportello e l’istruttoria e la valutazione dei progetti sarà effettuata da un’apposita Commissione.

 

I tirocini oggetto dell’Avviso sono destinati esclusivamente a:

 

giovani NEET di età compresa tra i 16 e i 29 anni, non iscritti a scuola né all’Università, che non lavorano e non seguono corsi di formazione o aggiornamento professionale;

 

giovani anche non NEET di età compresa tra i 16 e i 35 anni (34 anni e 364 giorni) disoccupati e residenti nelle Regioni meno sviluppate e in transizione beneficiarie dell’Asse I bis (per Regioni meno sviluppate si intendono Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia; per Regioni in transizione si intendono Abruzzo, Molise e Sardegna);

 

giovani NEET destinatari delineati nella scheda di Misura 1D. Essa prevede la costituzione di percorsi di inclusione sociale e, più in generale interventi di prevenzione e contrasto alla vulnerabilità giovanile a rischio devianza, anche a carattere sperimentale, nel Rione Sanità. Le modalità di attuazione della misura relativa a tali destinatari saranno disciplinate con successivi atti.

 

Possono ospitare un tirocinio tutti datori di lavoro pubblici o privati che possiedono i requisiti indicati all’art. 25-bis del Regolamento Regionale n.4/2018.

 

Come noto, il citato Regolamento dispone per il soggetto ospitante l’obbligo di corrispondere al tirocinante un’indennità di partecipazione in relazione all’attività da esso prestata. L’importo minimo mensile lordo di tale indennità è fissato dal Regolamento in euro 500,00. Ai fini dell’Avviso in commento, la soglia massima dell’indennità mensile a carico del PON IOG è di euro 300,00 mensili per massimo 6 mesi. I restanti 200,00 euro mensili spettanti al tirocinante sono erogati dal soggetto ospitante.

 

Le Aziende interessate ad ospitare tirocinanti nell’ambito di operazioni finanziabili dal PAR Garanzia Giovani Campania Seconda Fase, presentano l’istanza di ammissione al contributo finanziario per il pagamento parziale delle indennità di partecipazione dei tirocinanti, compilando ed inviando on line tramite piattaforma Avvisi e Bandi all’indirizzo https://bandidg11.regione.campania.it, la necessaria documentazione indicata dall’Avviso:

 

a)modulo di richiesta (Allegato A), firmato digitalmente dal legale rappresentante del soggetto ospitante, contenente i dati anagrafici del soggetto ospitante e del soggetto promotore e l’indicazione della sede operativa di svolgimento del tirocinio, degli obiettivi formativi, il profilo professionale previsto e il corrispondente numero di tirocinanti;

 

b)convenzione stipulata con il soggetto promotore in conformità al numero in Allegato B e sottoscritta tra soggetto ospitante e soggetto promotore; in alternativa, l’impegno alla stipula della convenzione in caso di ammissione dell’istanza, in conformità al modulo in allegato B1 con indicazione del soggetto promotore, formulato con dichiarazione di responsabilità sottoscritta dal soggetto ospitante e dal soggetto promotore. In entrambi i casi dovranno essere anche allegati i documenti identificativi dei firmatari.

L’istruttoria di ammissibilità e la valutazione delle istanze presentate dai soggetti ospitanti saranno effettuate, entro 60 giorni dalla presentazione delle stesse, da un’apposita Commissione. Le istanze di partecipazione saranno esaminate in ordine cronologico di presentazione.

 

All’esito della valutazione, la Commissione predisporrà appositi elenchi relativi alle istanze ritenute ammissibili e quelle non ammissibili che saranno poi  trasmesse ai competenti uffici per l’approvazione e successiva pubblicazione.

 

A seguito di tale pubblicazione la proposta di tirocinio è pubblicata in forma di annuncio (vacancy) dal soggetto ospitante direttamente o tramite il soggetto promotore sul portale SILF Campania, tramite l’applicativo Cliclavoro, secondo le indicazioni riportate nell’Avviso a cui si rimanda.

 

I nostri uffici sono a disposizione per fornire agli interessati supporto operativo alle attività di adesione al Programma, curandone l’intero iter.

Allegati

DECRETO_DIRIGENZIALE_DIP50_11_N_1292_DEL_09-12-2019.pdf

Allegato_183463 (1).pdf

Allegato_183462.pdf

Allegato_183461 (1).pdf

Allegato_183460.pdf

Allegato_183459.pdf

Allegato_183458 (1).pdf

Allegato_183457 (1).pdf

Allegato_183456.pdf

Allegato_183455.pdf

Allegato_183454.pdf

Allegato_183453.pdf