Testo Unico sulla rappresentanza – Misurazione dato associativo

Come già comunicato con l’informativa del 16 aprile u.s., il 16 marzo 2015, Confindustria ha sottoscritto con Cgil, Cisl e Uil e l’Inps la convezione attuativa prevista dal Testo Unico sulla Rappresentanza del 10 gennaio 2014.

L’Inps ha pubblicato in data 14 aprile, sul suo sito, la circolare n. 76 che detta le prime istruzioni operative per la raccolta del dato degli iscritti tramite l’Uniemens.

Si tratta di un passaggio molto importante in quanto consente di dare concreta attuazione al Testo Unico, avviando la raccolta dei dati relativi alle deleghe conferite dai lavoratori alle organizzazioni sindacali che hanno sottoscritto o aderito al TU sulla rappresentanza.

Questo dato dovrà essere, poi, ponderato con il dato relativo alle elezioni delle RSU, al fine della determinazione del dato definitivo sulla rappresentanza.

Come chiarito dalla circolare INPS n. 76/2015, il primo adempimento funzionale alla misurazione del dato associativo è la cd. “preregistrazione”.

L’adempimento è funzionale al “censimento” delle imprese che, in ragione della loro appartenenza al sistema di Confindustria, sono tenute all’invio dei dati relativi alle deleghe sindacali.

Conseguentemente, il sistema informativo dell’INPS sarà in grado di avvisare le imprese censite qualora rilevi che tra i dati contenuti nel flusso Uniemens non siano stati inseriti i dati relativi alle deleghe.

L’avviso – effettuato mediante apposito messaggio di avvertimento – non impedisce comunque alle imprese, o agli intermediari autorizzati, di procedere all’invio del flusso.

Fondamentale è che le Imprese associate diano puntuale attuazione a questo adempimento.

Per procedere alla “preregistrazione”, le imprese, o gli intermediari autorizzati, devono accedere al Cassetto Previdenziale Azienda/Gestione Istanze online e conseguentemente alla nuova funzionalità denominata “Rappresentanza Sindacale”.

Una volta completata la fase della “preregistrazione”, sarà possibile procedere all’invio dei dati relativi alle deleghe sindacali.

In particolare, in attuazione della convenzione del 16 marzo, nell’ambito della sezione  <DenunciaAziendale> dell’Uniemens sono stati istituiti gli elementi volti all’acquisizione dei dati sulla rappresentanza delle organizzazioni sindacali per la contrattazione nazionale di categoria, così come definiti nell’ambito dell’art. 2 della convenzione medesima:

  • contratto collettivo nazionale di lavoro applicato ai dipendenti;
  • federazione di categoria cui i dipendenti aderiscono;
  • numero dei lavoratori iscritti, in generale, e successiva distinta indicazione del numero degli iscritti appartenenti ad unità produttive con più di quindici dipendenti ove siano presenti rappresentanze sindacali aziendali (RSA) ovvero non sia presente alcuna forma di rappresentanza sindacale. Naturalmente questo secondo dato è un “di cui” del dato generale degli iscritti.

Il Testo Unico 2014 prevede che i dati relativi alle deleghe sindacali siano raccolti con riferimento al periodo gennaio – dicembre di ogni anno. Per tale motivo, il numero “finale” delle deleghe è ottenuto dividendo il numero complessivo delle rilevazioni mensili per dodici.

Dal momento che la convenzione è stata sottoscritta soltanto nel mese di marzo 2015, le parti firmatarie, all’art. 9, comma 2, hanno previsto una disciplina transitoria consistente nella possibilità di definire appositamente il periodo da considerare utile per la prima rilevazione del dato.

La circolare dell’Inps puntualizza che la prima rilevazione delle deleghe, con cadenza mensile, è stata avviata a partire dalla denuncia Uniemens di competenza del mese di aprile 2015.

Inoltre, proprio per favorire al massimo l’adempimento di questo invio, sarà sempre possibile integrare/modificare, con l’invio dei flussi Uniemens dei mesi successivi, i dati relativi ai mesi precedenti.

Le Imprese associate, dunque, dovranno prestare particolare cura nella compilazione del flusso Uniemens, inserendo anche i dati relativi alle deleghe sindacali riguardanti i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2015.

Ulteriori informazioni di carattere operativo, sono riportate nel corpo della Circolare INPS n. 76/2015, che si riporta in allegato.

Allegati

Circolare+numero+76+del+14-04-2015_Allegato+n+3

Circolare+numero+76+del+14-04-2015_Allegato+n+2

Circolare+numero+76+del+14-04-2015_Allegato+n+1

Circolare+numero+76+del+14-04-2015