Intesa sui dazi più vicina Bruxelles concede il15% via libera all’import Usa

selezione articoli 24 lug 2025 15




L’auto brinda alla tariffa scontata all’Europa piace la via giapponese

selezione articoli 24 lug 2025 18




Caro bollette, Arera convoca gli operatori

selezione articoli 24 lug 2025 19




Inps, fuga dalle pensioni anticipate Nel semestre calo record del170/o

selezione articoli 24 lug 2025 20




Usa-Ue, accordo vicino verso dazi al 15% Ma serve l’ok di Trump

selezione articoli 24 lug 2025 21




Energia, iter celeri per i data center nel nuovo decreto

selezione articoli 24 lug 2025 24




«Fisco, ecco il piano anti evasione: controlli sprint ner la compliance e lotta contro le frodi»

selezione articoli 24 lug 2025 26




DI ex Ilva, sì alla fiducia Urso: «Senza la nave conseguenze sul lavoro»

selezione articoli 24 lug 2025 32




Arriva a fine settembre a Roma il Global Summit sul turismo

selezione articoli 24 lug 2025 34




CREDITO | Percorso formativo gratuito ESG “Road to Social Change” di Unicredit: ADESIONI.

Informiamo che è stato avviato il corso formativo gratuito “Road to Social Change”, organizzato dalla Banking Academy di UniCredit e rivolto alle PMI. Per l’edizione 2025 il percorso si rinnova, ponendo il focus su alcune delle filiere produttive più significative del nostro Paese: meccanica, food, turismo, fashion, arredo e design.

Le filiere produttive svolgono un ruolo decisivo nel trainare l’economia del Paese e nel contribuire al suo PIL. Per questo, adottare la prospettiva della sostenibilità integrale all’interno di esse significa far crescere la competitività delle filiere e orientare i comportamenti degli attori verso modelli innovativi, efficienti, integrati, più responsabili ed etici.

L’Italia, nonostante gli sforzi profusi e gli investimenti attivati negli ultimi anni, continua a occupare la 17esima posizione a livello europeo nell’indice di competitività sostenibile globale 2024 (fonte: Global Sustainable Competitiveness Index). Road to Social Change 2025 intende contribuire a migliorare questa posizione, stimolando la crescita delle competenze e la cooperazione tra organizzazioni profit, realtà del non profit e istituzioni, a supporto della crescita e dello sviluppo.

La quinta edizione del programma, a partecipazione gratuita, è organizzata – come accennato – da UniCredit nell’ambito delle attività ESG Italy con i programmi di Education della Banking Academy ed è stata ideata in collaborazione con AICCON, Fondazione Italiana Accenture ETS, Istud Business School, Cottino Social Impact Campus e Will Media.

Tra le innovazioni 2025: contenuti distintivi e aggiornati su dimensioni di impatto ambientale, sociale e di governance, Contesto normativo ESG, la Profilazione ESG come fattore abilitante di vantaggio competitivo, Finanza e Iniziative ESG, Digitalizzazione, AI e tecnologie digitali, Community Building, Educazione Finanziaria legata alla Finanza Sociale; Quattro episodi di Actually, il podcast di Will dedicato ai grandi cambiamenti che stanno stravolgendo il mondo.

Il percorso, che si sviluppa nel corso del 2025, persegue l’obiettivo di diffondere la sostenibilità integrale attraverso tre leve strategiche:

  • Ispirando le persone con storie e pratiche concrete, coinvolgendo esperti, opinion leader e realtà di settore in Live Talk e Podcast finalizzati ad approfondire la Sostenibilità Integrale all’interno delle filiere.
  • Formando le/i partecipanti con contenuti formativi disponibili su piattaforma on demand e attraverso approfondimenti tecnici pensati per professionisti che operano all’interno di PMI e organizzazioni non profit.
  • Certificando le competenze acquisite, tramite Open Badge di Social Change Manager, una figura professionale in grado di supportare la transizione giusta ed equa, attivando il cambiamento all’interno dell’azienda.

Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link https://roadtosocialchange.apply-idea360.com

V edizione_RTSC_brochure

Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano    089.200841     [email protected])