Fondimpresa: richiesta di accordi di condivisione Avvisi Fondimpresa
Si ricorda che, come da procedura definita da Fondimpresa (Art 1 punto C del Protocollo d’Intesa “criteri e modalità per la condivisione fra le parti sociali dei piani formativi” del 25 giugno 2014)
e dalla commissione provinciale istituita presso Confindustria Salerno, le richieste di condivisione dei piani formativi Fondimpresa, in assenza di rappresentanze aziendali, dovranno pervenire a mezzo raccomandata AR all’indirizzo CPP Fondimpresa c/o Confindustria Salerno Via Madonna di Fatima 194 84129 Salerno o a mezzo PEC dell’azienda all’indirizzo [email protected]
Il plico/mail dovrà contenere:
– Piano formativo estratto della piattaforma fondimpresa o format simile contenente tutte le informazioni, siglato e firmato dal legale rappresentante dell’azienda e corredato di documento d’identità del firmatario
– Accordo di condivisione compilato in formato word secondo il format allegato o quello previsto dall’avviso specifico
In caso di invio telematico nell’oggetto della mail va riportato il nome dell’aziende.
Si ricorda che ogni mail potrà contenere la richiesta per un solo piano.
Le richieste di condivisione provenienti da PEC diverse da quelle aziendali saranno prese in considerazione solo se accompagnate da delega formale all’invio.
Allegati
Informiamo che, nella GU Serie Generale n. 211 di venerdì 11 settembre, è stato pubblicato il Decreto 24 giugno 2015 recante “Modifica del decreto 27 settembre 2010, relativo alla definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica”.
Il prossimo 2 ottobre dalle ore 10.30 alle ore 14.00, Confindustria organizza – presso la sede centrale a Roma, Viale dell’Astronomia – un incontro con una delegazione imprenditoriale bulgara, composta dalle più grandi imprese del paese e guidata dal Presidente della CEIBG (Confindustria Bulgara).
Presso l’Anfiteatro UILDM Villaggio della Solidarietà “G. Scocozza”, a Salerno, il Presidente Maccauro ha preso parte all’iniziativa “Festa Impegno 2015. #Migranti”, intervenendo alla tavola rotonda sul tema “Oltre l’emergenza: un progetto per l’accoglienza”

Come noto, il Decreto Legislativo 4 luglio 2014 n.102 introduce per le aziende energivore e le grandi imprese l’obbligo di diagnosi energetica da eseguire entro il 5 dicembre 2015.