Jobs Act: D.Lgs. n. 148 del 14 settembre 2015 – riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro – Messaggio Inps n. 5919

Facendo seguito alla nostra informativa del 24 settembre u.s., con la quale si dava notizia dell’avvenuta pubblicazione in G.U. del 23 settembre 2015 e conseguente entrata in vigore dei decreti attuativi della legge n.183/2014 (Jobs Act), Vi informiamo che l’Inps ha provveduto a fornire, mediante il messaggio n. 5919 che si riporta in allegato, le prime istruzioni operative in riferimento al D.Lgs. n. 148.

L’Istituto, chiarisce che le domande per gli eventi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa precedenti al 24 settembre, data di entrata in vigore del decreto, potranno continuare ad essere presentate dalle Aziende con le consuete modalità, previste nella previgente disciplina.

Le domande per gli eventi di sospensione o riduzione verificatisi a partire dalla data del 24 settembre 2015, dovranno invece seguire la nuova disciplina.

In particolare, il Decreto prevede che le domande siano correlate dall’elenco dei nominativi dei lavoratori interessati alla sospensione/riduzione di orario nonché dal numero dei lavoratori mediamente occupati nel semestre precedente distinti per orario contrattuale: a tal fine i datori di lavoro dovranno allegare un file in formato CSV contenente alcuni dati sugli addetti all’ Unità produttiva interessata.

L’Istituto si riserva inoltre di comunicare ulteriori disposizioni mediante apposita circolare che sarà pubblicata sul proprio portale.

Allegati

Messaggio numero 5919 del 24-09-2015




Cibo e … dintorni – 13° Salone Internazionale dell’Alimentazione (Salerno, 16 – 18 ottobre 2015)

Confindustria Salerno ha concesso il proprio patrocinio a Cibo e…dintorni – 13° Salone Internazionale dell’Alimentazione, che si svolgerà dal 16 al 18 ottobre 2015, presso il Grand Hotel di Salerno, organizzato da DOGMA sas.

La manifestazione è stata inserita dalla Regione Campania nel palinsesto degli eventi dedicati ai temi di EXPO 2015.
La formula dell’evento prevede una parte tecnica, dedicata esclusivamente agli incontri tra domanda ed offerta, ed una parte espositiva, rivolta anche al pubblico.

Nelle precedenti edizioni del workshop le aziende partecipanti hanno potuto incontrare operatori provenienti da oltre 40 Paesi di tutto il mondo, tra cui: Giappone, USA, Australia, Francia, Spagna, Svizzera, Germania, Inghilterra, Svezia, Olanda, Polonia, Belgio, Grecia, Russia, Turchia, Bulgaria, Ungheria, Israele, Portogallo, Italia.
I buyers sono selezionati anche in base alle caratteristiche degli espositori, dai partner esteri dell’organizzazione ed, in particolar modo, dalle Camere di Commercio Italiane all’Estero, dagli uffici I.C.E. o con richiesta di accredito direttamente da parte degli operatori.
Per il 2015 è stata avviata la selezione degli operatori su una base di 30 Paesi: al termine della selezione i buyers coinvolti che incontreranno gli espositori in appuntamenti programmati b2b saranno circa 20.
In virtù del patrocinio concesso alla manifestazione, ai Soci di Confindustria Salerno che parteciperanno alla manifestazione nell’ambito dell’area espositiva “collettiva” dedicata, saranno offerte le seguenti condizioni particolari di adesione:
· acquisizione, nell’ambito della collettiva Confindustria Salerno, di uno spazio espositivo proprio, composto da un desk con un tavolo e due sedie, n° 2 mensole a muro ed il frontalino con l’indicazione dell’azienda.
Si tratta di circa 6 mq ed il costo è di € 600,00 + iva.
Tutte le Aziende partecipanti saranno coinvolte singolarmente nella parte tecnica, quindi in tutte le attività dedicate agli incontri tra domanda ed offerta, che si concluderà con la realizzazione del workshop, dove ogni associato avrà una propria programmazione di appuntamenti b2b.
Poiché è stata già avviata la selezione degli operatori sulla base delle esigenze degli espositori, Vi invitiamo a segnalare quanto prima la Vostra partecipazione direttamente agli organizzatori (e a noi per conoscenza) con l’invio del modulo qui allegato.

Per ulteriori informazioni:
http://www.ciboedintorni.eu
Antonio Lezzi 3884740126 [email protected]
Rosalba Iannone 0892858883 [email protected]

Allegati

scheda profilo espositore (1)

Cibo_ModuloAdesione (1)




AUTOTRASPORTO: pubblicazione valori indicativi di riferimento costi di esercizio conto terzi

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato sul proprio sito internet, in attuazione a quanto previsto dall’art. 1, comma 250, della Legge 190/2015 (Legge di stabilità), i valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio dell’impresa di

autotrasporto in conto terzi per il mese di giugno 2015, aggiornati con la sola componente gasolio, sulla base delle rilevazioni mensili effettuate dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Inoltre, il MIT ha pubblicato una nota di accompagnamento degli stessi che “annulla e sostituisce la precedente” del 24 febbraio scorso, epurata di alcune parti, tra cui l’impostazione metodologica e le indicazioni “numeriche” afferenti ai diversi costi (trattore, semirimorchio, ammortamento, manutenzioni, assicurazioni e bollo, ecc.) necessari per computare il costo complessivo che un’impresa di autotrasporto in conto terzi deve sostenere per l’esecuzione del servizio (con veicolo generico e massa complessiva a pieno carico superiore alle 26 tonn.).

La nuova nota si è resa necessaria a seguito del parere n. 2136 del AGCM, che ha messo in evidenza i potenziali effetti distorsivi della stessa sulle dinamiche concorrenziali del settore e, quindi, sulla la libera contrattazione tra le parti del prezzo del servizio di trasporto.

La nota, infatti, sottolinea che la pubblicazione intende soltanto fornire all’impresa di trasporto e al committente degli elementi utili per determinare in piena autonomia i costi del servizio, tenuto conto che i costi effettivi dello stesso possono variare “notevolmente” da impresa ad impresa, secondo la tipologia di impresa (monoveicolare, artigiana o strutturata), del veicolo (massa, allestimento, vetustà) e del trasporto (generico, ATP, ADR, ecc.).

Allegati

MIT+VALORI_INDICATIVI_COSTI_DI_ESERCIZIO_AGOSTO_2015




24 settembre 2015 “Progetto ConciliAzioni”- evento conclusivo

Presso il Campus di Fisciano si è svolta la Conferenza Stampa di chiusura del Progetto Regionale “ConciliAzioni”, Interventi di sostegno ai tempi di vita e di lavoro delle donne lavoratrici, con capofila il Consorzio la Rada e una serie di partner tra cui le principali Istituzioni locali e associazioni di categoria, come Confindustria Salerno.

All’evento – coordinato da Maria Rosaria Garofalo, Direttrice dell’OGEPO/UNISA – ha partecipato Stefania Rinaldi, Presidente del Comitato Femminile Plurale, illustrando l’attività svolta, in particolare, attraverso lo Sportello di orientamento attivato in Confindustria col progetto e le azioni portante avanti sul tema. Tra gli interventi, anche quello di Antonia Autuori, in qualità di neo eletta Presidente Fondazione Comunità Salernitana. Le iniziative avviate con Conciliazioni hanno contribuito a fare rete e cooperare attraverso un sistema territoriale integrato di iniziative, servizi e interventi sperimentali.




FISCO – Risorse per rimborsi d’imposta. Quadro di sintesi all’11 settembre 2015

Inviamo, in allegato, il quadro di riepilogo aggiornato delle risorse messe a disposizione degli Agenti della riscossione per effettuare i rimborsi in conto fiscale, sulla base delle comunicazioni che fornisce periodicamente l’Agenzia delle Entrate.

L’ultima erogazione è stata effettuata l’11 settembre scorso per un importo di 804 milioni di euro.
Con questa nuova tranche la somma delle risorse per rimborsi, erogate nel corso dei primi nove mesi del 2015, risulta pari a circa 6,352 miliardi di euro.

Allegati

Rimborsi_sett_2015




Jobs Act: pubblicati in Gazzetta Ufficiale gli ultimi quattro decreti attuativi

Facendo seguito alla nostra informativa dell’8 settembre u.s., con la quale si dava notizia dell’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri dei testi definitivi degli ultimi quattro decreti legislativi che attuano la Legge n.183/2014 (Jobs Act), Vi informiamo che gli stessi sono stati pubblicati nella G.U. n.221 del 23 settembre 2015, Supplemento Ordinario n.53.

Si tratta dei provvedimenti relativi a:

I Decreti Legislativi sopra riportati entrano in vigore dal 24 settembre 2015, ovvero dal giorno successivo alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Riportiamo in allegato i testi dei Decreti pubblicati in G.U..

RELAZIONI INDUSTRIALI Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]t

Allegati

Dlgs.151

Dlgs.150

Dlgs.149

DLgs148_2015 pdf




Attivazione sperimentale della procedura di sdoganamento in mare presso il Porto di Salerno – Nota dell’Agenzia delle Dogane

Il Direttore Interregionale dell’Agenzia delle Dogane ha diffuso oggi una nota con la quale si comunicano agli operatori alcune modifiche al disciplinare che ha stabilito in via sperimentale nel Porto di Salerno lo sdoganamento in mare.

In allegato, è stata trasmessa la versione aggiornata del disciplinare di servizio (qui pure allegato), modificato alla lettera D – punto 1) nella parte, evidenziata in neretto, inerente il piano di navigazione che deve essere contenuto, insieme alle altre informazioni obbligatorie, nella richiesta di sdoganamento in mare inoltrata dal responsabile del manifesto.

Allegati

Disciplinare Salerno

 

 




Fondimpresa: richiesta di accordi di condivisione Avvisi Fondimpresa

Si ricorda che, come da procedura definita da Fondimpresa (Art 1 punto C del Protocollo d’Intesa “criteri e modalità per la condivisione fra le parti sociali dei piani formativi” del 25 giugno 2014)

e dalla commissione provinciale istituita presso Confindustria Salerno, le richieste di condivisione dei piani formativi Fondimpresa, in assenza di rappresentanze aziendali, dovranno pervenire  a mezzo raccomandata AR all’indirizzo CPP Fondimpresa c/o Confindustria Salerno Via Madonna di Fatima 194 84129 Salerno o a mezzo PEC dell’azienda all’indirizzo  [email protected]

Il plico/mail dovrà contenere:

–         Piano formativo estratto della piattaforma fondimpresa o format simile contenente tutte le informazioni, siglato e firmato dal legale rappresentante dell’azienda e corredato di documento d’identità del firmatario

–         Accordo di condivisione compilato in formato word secondo il format allegato o quello previsto dall’avviso specifico

In caso di invio telematico nell’oggetto della mail va riportato il nome dell’aziende.
Si ricorda che ogni mail potrà contenere la richiesta per un solo piano.

Le richieste di condivisione provenienti da PEC diverse da quelle aziendali saranno prese in considerazione solo se accompagnate da delega formale all’invio.

Allegati

accordo Tipo2015




Discariche: in GU Decreto di modifica criteri di ammissibilità

Informiamo che, nella GU Serie Generale n. 211 di venerdì 11 settembre, è stato pubblicato il Decreto 24 giugno 2015 recante “Modifica del decreto 27 settembre 2010, relativo alla definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica”.

 

Gli uffici di Confindustria nazionale segnalano che, sulla base di una prima analisi condotta, le modifiche apportate al DM 27/9/2010 dal presente provvedimento mirano, da un lato a riallineare le disposizioni a quanto riportato nella Decisione 2003/33/CE, dall’altro a fornire precisazioni e aggiornamenti in relazione al contesto normativo nazionale.
In particolare, per quanto riguarda il conferimento dei rifiuti pericolosi “stabili e non reattivi” nelle discariche per rifiuti non pericolosi, si precisa che tali rifiuti devono presentare “un comportamento alla lisciviazione che non subisca alterazioni negative nel lungo periodo nelle condizioni di collocazione in discarica”, dimostrando, oltre alle condizioni già note, anche adeguata stabilità fisica e capacità di carico (criteri di accettazione WAC dell’EEA) e capacità di neutralizzazione degli acidi, quest’ultima anche qualora gli stessi siano smaltiti in discariche per rifiuti pericolosi (test di cessione metodi CEN/TS 14429 o CEN/TS 14997).
Per quanto riguarda l’esclusione dal limite per il DOC, oltre all’inclusione di ulteriori codici nella nota a piè della tabella 5, vengono elencati i “processi idonei a ridurne in modo consistente l’attività biologica”: compostaggio, digestione anaerobica, trattamenti termici e i trattamenti individuati come BAT per i rifiuti a matrice organica dal D.M. 29 gennaio 2007.
Infine, il provvedimento riscrive in toto l’allegato 3 relativo al “Campionamento ed analisi dei rifiuti” con alcune modifiche: eliminato richiamo alle tipologie dei rifiuti biodegradabili e inserito richiamo norma UNI della capacità di neutralizzazione degli acidi.
Di seguito riportiamo il link al testo del provvedimento pubblicato in GU:
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/09/11/15A06790/sg

 




BULGARIA: INCONTRO DELEGAZIONE GRANDI IMPRESE BULGARE (Roma, 2 Ottobre 2015). ADESIONI

Il prossimo 2 ottobre dalle ore 10.30 alle ore 14.00, Confindustria organizza – presso la sede centrale a Roma, Viale dell’Astronomia – un incontro con una delegazione imprenditoriale bulgara, composta dalle più grandi imprese del paese e guidata dal Presidente della CEIBG (Confindustria Bulgara).

Obiettivo dell’iniziativa è quello di individuare opportunità di investimento, sia in Italia sia in Bulgaria, e di collaborazione con le imprese bulgare presenti all’incontro, delle quali si allega l’elenco.

La partecipazione è a titolo gratuito e i lavori si svolgeranno in lingua inglese.

Nel corso dell’incontro verranno, inoltre, presentate le opportunità connesse alla realizzazione dei progetti finanziati dai Fondi UE.

La registrazione dei partecipanti si terrà dalle ore 10.30 alle ore 11.00;al termine dei lavori sarà possibile incontrare le aziende bulgare durante il networking lunch oppure richiedendo un apposito appuntamento con la/e controparte/i di maggiore interesse, che si potrà tenere nel pomeriggio.

Le imprese che intendono partecipare sono pregate di compilare la scheda allegata e inviarla al seguente indirizzo e-mail: [email protected] e per conoscenza ai nostri uffici ([email protected]).

Allegati

Incontro CEIBG_Form registrazione

Incontro Bulgaria_Lista partecipanti Bulgaria

programma incontro con CEIBG – 2 ottobre 2015