Salute e sicurezza sul lavoro – Formazione – Contratto di solidarietà cd di tipo B – Modalità.

Successivamente alla risposta ad interpello del 2013, il Ministero del lavoro, con la circolare n. 28 del 14 novembre 2014, in tema di contratti di solidarietà difensiva cd di tipo B, nel fornire indicazioni operative sulla procedura di concessione ed erogazione del contributo di solidarietà,  aveva – tra l’altro – precisato quanto segue:

 

 “Durante le ore di astensione dal lavoro per l’applicazione del regime di solidarietà è possibile che i lavoratori svolgano attività formativa, purché, in relazione alla stessa, si verifichino le seguenti condizioni, che devono tutte sussistere cumulativamente:

1. necessità di adibire il lavoratore, nell’ambito dei processi di riorganizzazione o ristrutturazione, a compiti o mansioni differenti da quelli cui era adibito o, se adibito ai medesimi compiti, sia previsto l’utilizzo di nuove apparecchiature;

2. esistenza di un progetto formativo che preveda una coerente combinazione tra aspetti teorici ed aspetti pratici legati alle nuove mansioni o all’utilizzo di nuove apparecchiature;

3. presenza, nel momento di formazione, di un tutor (lavoratore già esperto nei nuovi compiti o mansioni o nell’utilizzo di nuove tecnologie), un istruttore o altra figura analoga”.

 

Si tratta, come è evidente, di requisiti e condizioni che riguardano un tipo di formazione differente da quella regolata negli accordi Stato-Regioni del 2011 e del 2012.

Del resto, l’interpello del 2013 ha una portata generale e non opera distinzioni nell’ambito delle misure di sostegno al reddito (visto il carattere ampio della norma della legge n. 92/2012 che impone l’obbligo formativo per tutti i lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali).

Dunque, la circolare del 2014 restringeva impropriamente l’ambito applicativo dell’interpello n. 16/2013.

Per superare la criticità determinata dal contrasto delle due indicazioni, Confindustria ha sollecitato un chiarimento da parte dello Stesso Ministero del lavoro, che troviamo espressamente nella recentissima 

circolare 12 febbraio 2016, n. 8.

Il Ministero, infatti, condividendo l’impropria limitazione, in accoglimento della richiesta, ha precisato che, “fermo restando quanto previsto in ordine alle modalità di svolgimento dell’attività di formazione durante il periodo di solidarietà, si precisa che, con specifico riferimento alla disciplina degli obblighi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.lgs. n.81/2008, trovano applicazione le disposizioni contenute nell’Interpello n. 16 del 22 maggio 2013”.

In questo modo, si restituisce la dovuta ampiezza all’interpello del 2013, che non distingue tra le differenti ipotesi di prestazione di sostegno al reddito e non introduce alcuna condizione in ordine alla possibilità di formare i lavoratori in corso di fruizione degli ammortizzatori sociali ed alle relative modalità.




Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro – Studi per la modifica della direttiva Cancerogeni/Mutageni

La Commissione Europea intende proporre la modifica della Direttiva Cancerogeni/Mutageni (direttiva 2004/37/CE), introducendo nuovi processi, sostanze e valori limite.

In particolare, la Commissione ha deciso di modificare la direttiva in due step successivi ed a tal fine ha commissionato due studi per completare la valutazione di impatto, iniziata diversi anni fa.

Il primo studio è stato avviato nel mese di dicembre 2015 ed il prossimo sarà avviato nel 2016 ed ognuno prenderà in considerazione un gruppo di sostanze.

Per poter assegnare gli appalti alle società di consulenza che elaboreranno gli studi, la Commissione ha definito delle specifiche tecniche in cui si descrivono le finalità degli studi stessi e si definiscono i contenuti del bando di gara.

Nelle specifiche sono elencati, tra l’altro, i processi e le sostanze di cui andranno valutati gli impatti, inclusi costi e i benefici, per stabilire i valori limite di esposizione vincolanti che si dovranno adottare, confrontandoli con limiti nazionali esistenti.

Allegati

EMPL-2015-01826-00-00-EN-ORI-00

150629_final+agreed+Tender+specifications




Partenariato tecnologico alla Renewable Energy 2016 (Giappone, Yokohama, 29 giugno – 1 luglio 2016) – ADESIONI: 31 marzo pv

L’ICE Agenzia, nell’ambito dell’attività di promozione del partenariato in settori innovativi, organizzerà la presenza istituzionale ed un seminario alla manifestazione “Renewable Energy 2016 Exhibition” che si terrà a Yokohama (Giappone) presso il centro espositivo Pacifico Yokohama dal 29 giugno al 1 luglio 2016.

La Renewable Energy Exhibition, organizzata dal Japan Council for Renewable Energy (JCRE), giunta all’undicesima, è uno dei principali saloni in Giappone del settore delle energie rinnovabili e si tiene in concomitanza con “PV Japan”, evento dedicato al fotovoltaico.

L’I.C.E. parteciperà alla “Renewable Energy 2016 Exhibition” con uno stand istituzionale ed organizzerà un seminario, al fine di promuovere il settore italiano delle energie rinnovabili, di incentivare la collaborazione economica e tecnologica tra le imprese dei due paesi, nonché rafforzare l’immagine ed i punti di forza del settore delle energie rinnovabili in Italia. Lo stand sarà a disposizione delle imprese partecipanti quale punto di riferimento per l’organizzazione di incontri di affari e di networking.

L’iniziativa intende agevolare e promuovere forme di collaborazione industriale, scientifica e tecnologica, partnership produttive e alleanze strategiche tra soggetti italiani e giapponesi per la realizzazione di progetti innovativi di ricerca e di sviluppo tecnologico.

 

La partecipazione all’evento è gratuita ma l’iscrizione è obbligatoria e va effettuata entro il 31 marzo 2016

on line: Compila la Richiesta di adesione online

In allegato, la circolare di dettaglio dell’iniziativa.

Circolare_Renewable_Energy_2016




BtoB – Missione in Italia Gruppo Tunisino SOCOMENIN. 6-9 MARZO 2016

Confindustria Assafrica & Mediterraneo – di cui Confindustria Salerno è socia- ci segnala che dal 6 al 9 Marzo p.v. sarà in Italia, a Milano, una delegazione del Gruppo SOCOMENIN, leader mondiale nella costruzione industriale nella zona del Maghreb, per far conoscere le attività del gruppo e ricercare partnership con aziende dello stesso settore o complementari alle attività del gruppo.

La società, con un capitale sociale di oltre 10 milioni di euro, è leader in Tunisia e nell’area del Maghreb nella costruzione e nella manutenzione industriale, nei servizi, nella logistica, con la presenza di importanti marchi nei paesi limitrofi alla Tunisia (Algeria, Libia,) ed interventi nel settore delle industrie pesanti, del petrolchimico, della desalinizzazione e delle energie rinnovabili.

desalinizzazione e delle energie rinnovabili.

Il Gruppo Socomenin ha già lavorato con altre aziende leader estere come ENI, Ansaldo, ABB, AREVA, TOTAL, ROSETTI MARIO, LAVALIN SNC e con grandi gruppi dell’area del Maghreb.

In allegato è disponibile una presentazione dettagliata delle attività del Gruppo SOCOMENIN.

La delegazione sarà guidata dal Direttore Generale del Gruppo SOCOMENIN.

Invitiamo le aziende interessate ad incontrare il Gruppo a comunicarlo ai nostri uffici ([email protected]) per provvedere alla segnalazione.

Allegato

SOCOMENIN Presentation letter (2)




26 febbraio 2016 – Inaugurazione Mostra Pier Paolo Pasolini

E’ stata inaugurata, a Palazzo Fruscione, la mostra fotografica “Dino Pedriali – Pier Paolo Pasolini – Nostos . Il ritorno 1975-1999”. Prodotta dall’associazione culturale Tempi Moderni, vede la partecipazione di Confindustria Salerno tra gli enti patrocinanti ed il particolare contributo del nostro Comitato Femminile grazie alla collaborazione di alcune imprenditrici per l’approntamento degli allestimenti, presentati col marchio “Lab 31” e curati da Alessandra Pedone, presidente della sezione. Rimarrà aperta al pubblico dal 26 febbraio al 16 marzo, dalle ore 11.00 alle 20.00, secondo un fitto programma di eventi e appuntamenti.

Allegati

Mostra PierPaoloPasolini_programma completo




Venerdì 26 febbraio, ore 15.30, sede MGR Srl. Viaggio al centro dell’impresa – Il Comitato Piccola Industria incontra le aziende dell’area industriale di Cicerale.

Si è svolta a Cicerale, presso la sede della MGR Srl, la prima riunione “fuori sede” del Consiglio Direttivo del Comitato Piccola Industria, organizzata nell’ambito dell’iniziativa Viaggio al centro dell’impresa, promossa dal Comitato, con l’obiettivo di discutere di questioni di interesse delle aziende, rispetto alle quali Confindustria Salerno è attivamente impegnata, ma anche rilevare esigenze e criticità al fine di verificare le possibili azioni da intraprendere e gli interlocutori competenti da coinvolgere.

Ai lavori, coordinati dal presidente del Comitato, Gerardo Gambardella, hanno partecipato numerosi imprenditori dell’area industriale di Cicerale, anche non associati a Confindustria Salerno.




CCNL 5.2.2016 Industria alimentare – nota illustrativa dell’Accordo di rinnovo

Facendo seguito alle nostre precedenti informative dello scorso 9 e 18 Febbraio, con le quali rispettivamente si comunicava la sottoscrizione dell’Accordo di rinnovo del Ccnl Industria alimentare e si fornivano indicazioni operative in merito agli aumenti retributivi previsti, trasmettiamo in allegato nota illustrativa dei contenuti dell’intesa.

 Allegati

tabella minimi ccnl alimentaristi




Workshop “ENI incontra le aziende per illustrare il processo di qualifica fornitori” – Confindustria Caserta, 2 marzo 2016, ore 10.00

Nell’ambito di un ciclo di appuntamenti per favorire le partnership tra piccole e grandi imprese, Confindustria Caserta, in collaborazione con ENI, organizza un incontro dedicato a comprendere ed approfondire i meccanismi ed i criteri legati all’accreditamento per la qualifica di fornitore.

Il workshop, che si svolgerà il prossimo mercoledì 2 marzo, alle ore 10.00, presso la sala convegni di Confindustria Caserta, via Roma n° 17, costituisce un’importante opportunità, soprattutto per le piccole imprese interessate a diventare fornitori di un grande gruppo industriale, qual è ENI.

L’incontro è riservato alle aziende appartenenti ai settori merceologici visionabili al seguente link:

https://eprocurement.eni.it/ext_ita/Fornitori/Qualifica/Classi-merceologiche.

Per esigenze organizzative è obbligatorio confermare la partecipazione a [email protected].

Allegati

ENI_Programma_Lavori_2marz02016




“Incontri operativi con SIMEST su strumenti di finanzimento per l’estero_lunedì 14 marzo, dalle 9.30. PRENOTAZIONI

Nell’ambito della collaborazione tra Simest SpA (Gruppo Cassa Depositi e Prestiti) e Confindustria Salerno al fine di supportare le aziende campane nella loro attività di internazionalizzazione e accesso ai mercati esteri, si informa che

Lunedì 14 Marzo 2016 presso la sede di Confindustria Salerno a partire dalle ore 9.30

il Dott. Marco Comella, referente di Simest Regione Campania, sarà a disposizione per incontri individuali gratuiti con le aziende interessate a valutare le opportunità di finanziamento per progetti di internazionalizzazione e la fattibilità di un intervento da parte di SIMEST attraverso i seguenti strumenti:

 

  • partecipazione al capitale sociale di società estere in affiancamento alle imprese italiane;
  • finanziamenti agevolati per la realizzazione di programmi di inserimento sui mercati esteri (unità commerciali), per studi di fattibilità ed assistenza tecnica, e per la prima partecipazione a fiere e mostre;
  • agevolazioni a supporto dell’export credit destinato a favorire le esportazioni di beni di investimento (macchinari, impianti, relativi servizi).

 

Per una preliminare visione delle attività Simest si consiglia la consultazione del sito internet www.simest.it

 

Invitiamo le aziende interessate a prenotare un incontro, di segnalarlo ai nostri uffici ([email protected]), al fine di calendarizzare gli appuntamenti, che saranno singoli, fissati in successione (a partire dalle 9.30, per impegni di circa un’ora ciascuno), in base alle adesioni che perverranno.

 




CONVENZIONI CONFINDUSTRIA: nuove adesioni Unisalute e Business Voice

Continuano gli aggiornamenti del “portafoglio” di Convenzioni che i partner di Confindustria mettono a disposizione di tutte le Aziende associate per il 2016.

Due nuove adesioni per il 2016 sono Unisalute, azienda che opera nel campo della sanità integrativa, e Business Voice, nel campo della formazione.

In allegato trovate il dettaglio delle due offerte.

Per consultare tutte le Convenzioni utilizzabili dai Soci Confindustria, basta cliccare sul banner presente sul sito www.confindustria.sa.it Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi inserendo la partita IVA della Vostra Azienda.
In questo modo potrete consultare nel dettaglio tutte le Offerte ed essere aggiornati direttamente al momento di modifiche ed integrazioni delle Convenzioni

Allegati

Unisalute

Business Voice

Brochure BusinessVoice

Offerta Unisalute

Offerta Business Voice