Festa medievale ” Alla Tavola della Principessa Costanza”

Dall’11 al 13 agosto, nella Città d’Arte di Teggiano, si svolgerà la tradizionale festa medievale “Alla Tavola della Principessa Costanza”.

La rievocazione storica, giunta quest’anno alla 23sima edizione, presenta un programma artistico molto interessante con nuove attrazioni e solide riconferme, tra cui l’Itinerario Enogastronomico e l’Assalto al Castello. 

Numerosi gli enti patrocinanti: la Regione Campania, la Provincia di Salerno, Il Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni, la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di Teggiano.

La festa medievale “Alla Tavola della Principessa Costanza” è un’occasione unica per capacità attrattiva socio-culturale, un’opportunità esclusiva verso cui orientare le attività commerciali e di marketing.

È possibile sostenere l’iniziativa attraverso diverse forme di sponsorizzazione, tutte in grado di veicolare efficacemente l’immagine aziendale.

Si invia, pertanto, in allegato una breve presentazione dell’evento e il piano di marketing a esso collegato.

Allegato

principessa costanza_piano_mkt




Convenzione internazionale SOLAS 74- Obbligo di dichiarazione della VGM (Verified Gross Mass)

 Dal 1° luglio, sarà obbligatorio pesare i container destinati all’export prima dell’imbarco sulle navi, inviando il dato del VGM – Verified Gross Mass (somma della tara del container e del relativo contenuto) al comandante della nave ed al terminalista.

Le nuove regole prevedono l’obbligo per lo shipper (spedizioniere) di: a)verificare la massa lorda del container (VGM – Verified Gross Mass) mediante pesatura o del container già riempito o mediante pesatura dei singoli colli da sommare alla massa del container vuoto nonché b) assicurarsi che la quantificazione della massa verificata (VGM) sia inserita nel documento di trasporto e comunicata prima dell’imbarco sulla nave.

L’inosservanza di tale obbligo comporta il divieto di imbarco del container sulla nave.

Il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto (CGCCP) ha reso noto con la circolare n. 125/2016 applicativa delle Linee Guida approvate con il Decreto Dirigenziale 447/2016 (G.U. 110 del 12 maggio) “Approvazione delle linee guida applicative per la determinazione della «massa lorda verificata del contenitore» (Verified Gross Mass packed container – VGM) – Regola VI/2 della convenzione SOLAS 74, emendata dalla risoluzione MSC. 380(94) del 21 novembre 2014

Ai fini della corretta individuazione dello Shipper occorre sottolineare, innanzitutto, che l’obbligo di pesatura rappresenta un adempimento inerente il contratto di trasporto e, ovviamente, non può che gravare sui soggetti che di esso ne sono parte o, eventualmente, dagli stessi delegati.

In via generale, in tali modalità di vendita il trasporto è a carico ed a rischio dell’importatore. L’impresa venditrice/esportatrice non è quindi parte del contratto di trasporto ed ha solo l’obbligo di consegnare la merce nel punto convenuto nel contratto di vendita. Non essendo parte del contratto di trasporto, l’impresa venditrice/esportatrice non può evidentemente essere soggetta alle relative obbligazioni contrattuali -conseguenza logica ancor prima che giuridica – e non può essere qualificata come Shipper (salva sua diversa volontà) e quindi tenuta a procedere alla pesatura dei container al fine della dichiarazione del VGM.

Le imprese venditrici/esportatrici non sono quindi obbligate alla pesatura preventiva dei singoli colli ed alla comunicazione del relativo peso al consolidatore/spedizioniere ai fini della dichiarazione di VGM, come richiesto nelle recenti comunicazioni inviate alle imprese da parte di alcuni spedizionieri, spettando solamente a questi ultimi soggetti, o sotto la loro responsabilità, l’obbligo della pesatura del container e comunque della successiva comunicazione del VGM al comandante ed al terminalista.

Allegati

SOLAS_CHAPTER_VI_Regulation_2_Paragraphs_4-6

Seminario+CGCCP.REGISTRO+UFFICIALE.2016.0063668

MSC+380+94

decreto___allegato___annesso

Circolare+CGCCP.REGISTRO+UFFICIALE.2016.0063651

CGCCP.REGISTRO+UFFICIALE.2016.0053707




Pubblicata la Circolare INPS n. 90 del 26 maggio 2016 – Part-time agevolato per i dipendenti del settore privato prossimi alla maturazione del diritto al trattamento pensionistico di vecchiaia (art. 1, comma 284, Legge 28 dicembre 2015, n. 208)

In data 18 maggio 2016 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale (GU n. 115) il DM 7 aprile 2016 –allegato – sugli incentivi al passaggio al lavoro part-time in prossimità del pensionamento di vecchiaia, in attuazione di quanto previsto nella Legge di stabilità 2016 (art. 1, comma 284, della legge 28 dicembre 2015, n. 208).

Con la circolare n. 90 del 26 maggio 2016 – allegata – l’Inps fornisce le istruzioni operative per la fruizione del c.d. “part-time agevolato” a favore dei lavoratori dipendenti a tempo pieno ed indeterminato del settore privato (iscritti all’assicurazione generale obbligatoria o alle forme sostitutive o esclusive della medesima) che maturano il diritto al trattamento pensionistico di vecchiaia entro il 31 dicembre 2018, a condizione che abbiano già maturato i requisiti minimi contributivi per il diritto al predetto trattamento, e che concordano con il datore di lavoro la riduzione, in misura compresa fra il 40 e il 60 per cento, dell’orario del rapporto di lavoro.

La riduzione dell’orario del rapporto di lavoro è prevista per un periodo non superiore a quello intercorrente tra la data di accesso al beneficio e la data di maturazione, da parte del lavoratore, del requisito anagrafico per il diritto alla pensione di vecchiaia.

Il citato beneficio ha la duplice finalità di mitigare l’impatto dell’allungamento dell’età di pensionamento disposto dall’art. 24, comma 6, del decreto legge 22 dicembre 2011, n. 201 e di accrescere l’offerta potenziale di posti di lavoro.

L’accesso al beneficio comporta, per il lavoratore, il riconoscimento della contribuzione figurativa previdenziale (a carico della finanza pubblica) commisurata alla retribuzione corrispondente alla prestazione lavorativa non effettuata.

Il predetto beneficio è riconosciuto entro l’ammontare massimo di 60 milioni di euro per l’anno 2016, 120 milioni di euro per l’anno 2017 e 60 milioni di euro per l’anno 2018.

La disciplina dettata dal legislatore prevede, inoltre, l’erogazione al dipendente che accede al citato beneficio di una somma pari alla contribuzione previdenziale ai fini pensionistici (IVS) a carico del datore di lavoro commisurata alla prestazione lavorativa non effettuata.

Tale somma, erogata dal datore di lavoro, non concorre alla formazione del reddito da lavoro dipendente e, quindi, non è assoggettata ad alcuna forma di prelievo fiscale e di contribuzione previdenziale, ivi inclusa quella relativa all’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

Dal punto di vista operativo, la legge di stabilità 2016 prevede che l’accesso ai benefici di cui alla norma in oggetto sia autorizzato dall’INPS, su domanda del datore di lavoro e previo accordo tra le parti, nei limiti delle suddette risorse stanziate dalla legge e sulla base delle modalità stabilite con apposito decreto del Ministro del lavoro (D.M. 7 aprile 2016, G.U. n. 115 del 18 maggio 2016, entrato in vigore il 2 giugno 2016).

Il beneficio riguarda i contratti di lavoro a tempo parziale agevolato stipulati a decorrere dall’entrata in vigore del citato decreto ministeriale (2 giugno 2016).

In allegato, una sintesi dei principali punti della circolare Inps in merito.

Allegati

Circolare+Inps+n+90+del+26-05-2016

DM+7+APRILE+2016+_+GU+115+del+18.05.2016

Allegato+1+_+Nota+sintesi+Circolare+INPS+N.+90+DEL+2016 (3)




CCNL Grafico – Editoriale: piattaforma di rinnovo

Vi informiamo che lo scorso 21 Giugno le OO.SS. SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM- UIL Nazionali hanno fatto pervenire ad Assografici la piattaforma per il rinnovo del CCNL Grafici – Editoriali del 16 Ottobre 2014, che riportiamo in allegato.

L’avvio del negoziato è previsto per il 23 Giugno 2016, alle ore 15.00 a delegazioni plenarie, a Roma in Confindustria, con eventuale prosecuzione il giorno successivo.

Ci riserviamo di aggiornarvi sugli sviluppi della trattativa.

Allegato

PIATTAFORMA CCNL GRAFICI EDITORI




COLLOCAMENTO MIRATO: PUBBLICATA LA CIRCOLARE INPS SUGLI INCENTIVI PER L’ASSUNZIONE DEI LAVORATORI CON DISABILITÀ

Dopo l’emanazione del decreto interministeriale del 24 febbraio 2016, in data 13 giugno 2016 è stata pubblicata la circolare dell’Inps n. 99 – allegata – con cui si forniscono le istruzioni operative per ottenere gli incentivi per l’assunzione delle persone con disabilità.
Si riporta di seguito un commento sui principali passaggi della circolare Inps.

A seguito delle modifiche introdotte all’art. 13, legge 12 marzo 1999, n. 68, dall’articolo 10, Dlgs. n.151/2015, sono previsti per i datori di lavoro, che ne facciano domanda all’Inps, degli incentivi di tipo economico, rapportati alla retribuzione lorda imponibile ai fini previdenziali, per le assunzioni delle persone con disabilità effettuate a partire dal 1° gennaio 2016, che variano in funzione del grado e della tipologia di riduzione della capacità lavorativa del soggetto assunto (v. articolo 13, Legge n. 68/1999 e circolare Inps n. 99/2016):
• 70% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, per un periodo di 36 mesi, per ogni lavoratore disabile assunto con rapporto di lavoro a tempo indeterminato che abbia una riduzione della capacità lavorativa superiore al 79% o minorazioni ascritte dalla prima alla terza categoria di cui alle tabelle annesse al TU in materia di pensioni di guerra;
• 35% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, per un periodo di 36 mesi, per ogni lavoratore disabile, assunto con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, che abbia una riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 67% ed il 79% o minorazioni ascritte dalla quarta alla sesta categoria di cui alle tabelle annesse al TU in materia di pensioni di guerra;
• un ulteriore incentivo è, inoltre, previsto – nell’ammontare del 70% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, per un periodo di 60 mesi -, per ogni lavoratore con disabilità intellettiva e psichica che comporti una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%, in caso di assunzione a tempo indeterminato. Per i lavoratori con disabilità intellettiva e psichica che comporti una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45 per cento, inoltre, l’incentivo può essere riconosciuto per tutta la durata del contratto, nelle ipotesi di assunzione a tempo determinato, purché tali rapporti abbiano una durata non inferiore a dodici mesi.
L’Inps, quindi, precisa che l’incentivo spetta per le assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni a tempo indeterminato di un rapporto a termine, anche a tempo parziale, decorrenti dal 1° gennaio 2016, oltre che per le assunzioni a tempo determinato di disabili psichici, che abbiano durata non inferiore a 12 mesi.

La richiesta di fruizione deve essere inviata all’Istituto mediante apposite procedure telematiche.

Tra i datori di lavoro ammessi a godere del beneficio rientrano anche gli enti pubblici economici.
Cosi come già indicato nelle specifiche disposizioni di legge e confermato nella circolare Inps, il beneficio può essere riconosciuto nei limiti di risorse specificamente stanziate. Inoltre, l’autorizzazione alla fruizione dell’incentivo segue l’ordine cronologico di presentazione delle istanze. Queste condizioni limitano le intenzioni ed i principi del legislatore relativi alla materia del collocamento mirato, finalizzati, invece, ad una più efficace incentivazione all’inserimento delle persone con disabilità.
A seguito dell’autorizzazione, dopo i vari controlli effettuati dall’Istituto, l’incentivo può essere fruito dal datore di lavoro mediante conguaglio nelle denunce contributive mensili.
Per i datori di lavoro che operano con il sistema UniEmens, il conguaglio afferente ai periodi correnti decorre dal periodo di competenza di giugno 2016. Il recupero del beneficio relativo ai mesi pregressi (gennaio 2016 – maggio 2016) per assunzioni incentivate già effettuate potrà essere operato – mediante esposizione nelle denunce contributive – entro il giorno 16 del terzo mese successivo alla data di pubblicazione della circolare Inps in oggetto.
L’Inps illustra il procedimento di ammissione al beneficio, caratterizzato da termini perentori che il datore di lavoro deve rispettare a pena di decadenza (la loro inosservanza determina la perdita degli importi precedentemente prenotati).
L’Istituto, inoltre, indica le condizioni, previste dalla legge, per la fruizione dell’incentivo (circ. Inps, par. 5). Tra queste, ad esempio:
· nel caso di assunzioni di lavoratori disabili effettuate oltre la quota di riserva (art. 3, Legge n. 68/1999) vanno applicati i principi enunciati nell’art. 31, Dlgs. n. 150/2015, che l’Inps riassume nella circolare e ai quali si fa riferimento;
· nel caso di assunzioni di lavoratori disabili effettuate per assolvere all’obbligo di cui all’art. 3, della Legge n. 68/1999 i principi enunciati nell’art. 31, Dlgs. n. 150/2015, non possono trovare applicazione, salvo il disposto di cui all’articolo 31, comma 1, lettera b), del decreto legislativo n. 150 del 2015.
Infatti, nella nota n.1 della circolare dell’Inps è precisato che nelle ipotesi in cui il datore di lavoro, per adempiere agli obblighi di assunzione imposti dall’art. 3 della legge 68/1999, scelga di assumere un lavoratore disabile in luogo di un altro lavoratore disabile che abbia maturato un diritto di precedenza alla riassunzione, trova applicazione il disposto di cui all’articolo 31, comma 1, lettera b), del decreto legislativo n. 150 del 2015, secondo cui l’incentivo non spetta se l’assunzione è effettuata in violazione del diritto di precedenza alla riassunzione di un altro lavoratore licenziato da un rapporto a tempo indeterminato o cessato da un rapporto a termine.
Questo, però, a condizione che il lavoratore manifesti per iscritto la propria volontà di avvalersi del diritto di precedenza; se questa manifestazione non esiste al momento dell’assunzione, il datore di lavoro può legittimamente assumere l’altro lavoratore disabile per il quale può avvalersi dell’incentivo di cui all’art. 13, Legge n. 68/1999 (v. Interpello Min. Lavoro n. 7 del 12 febbraio 2016 e nostra circolare del 17 febbraio 2016).
Ricordiamo, in ogni caso, che dal 2008 – per effetto della Legge n. 247/2007, del Regolamento CE 2204/2002, confermato dai successivi regolamenti n. 800/2008 e n. 651/2014, l’incentivo di cui all’art. 13, Legge n. 68/1999, spetta a condizione che l’assunzione (o la trasformazione a tempo indeterminato di un rapporto a termine) determini un incremento occupazionale netto rispetto alla media dei lavoratori occupati nei dodici mesi precedenti.
La norma va interpretata nel senso che l’incentivo può essere riconosciuto anche in assenza di un incremento netto a condizione che questo non si realizzi a causa di una riduzione di occupazione determinata da:
• dimissioni volontarie;
• invalidità;
• pensionamento per raggiunti limiti d’età;
• riduzione volontaria dell’orario di lavoro;
• licenziamento per giusta causa.
Il requisito dell’incremento occupazionale netto deve, invece, essere rispettato nel caso in cui il posto o i posti di lavoro si siano resi vacanti a seguito di licenziamenti per riduzione di personale.

La circolare chiarisce, poi, le modalità di coordinamento con altri incentivi e i limiti di cumulo, ancora una volta richiamando la normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato (Regolamento UE n. 651/2014, della Commissione del 17 giugno 2014). In particolare, l’Inps evidenzia la possibilità di cumulo tra il beneficio ex art. 13, Legge n. 68/1999 e le agevolazioni contributive, con un limite del 100% dei costi salariali per ciascun periodo di occupazione.
Sono indicate, poi, alcune tipologie di incentivi cumulabili e non cumulabili con il beneficio di cui all’art. 13, Legge n. 68/1999 (ad esempio, cumulabilità tra bonus “Garanzia Giovani” e incentivo per l’assunzione dei disabili).
Si rinvia alla circolare Inps in oggetto, allegata, per gli ulteriori dettagli in merito.

Allegato

Circolare+numero+99+del+13-06-2016




CONVENZIONI CONFINDUSTRIA: aggiornamento offerta Cathay Pacific

Pubblichiamo il nuovo Tariffario Corporate di Catay Pacific dedicato al sistema Confindustria.

Ci sono importanti novita’, tra cui l’introduzione di una tariffa imperdibile in Business Class (I) e Premium Economy (E) che prevede un ulteriore 5% di riduzione se si prenota con almeno 60 giorni di anticipo.
La nuova tariffa (Advance Purchase) cosiccome le altre, sara’ acquistabile dal 1 Luglio al 30 Settembre 2016 per viaggi da effettuare dal 1 Luglio 2016 al 31 Maggio 2017 per tutte le nostre destinazioni in partenza dall’Italia.
Sono inoltre previste delle importanti riduzioni, soprattutto per Hong Kong e Cina: Le   tariffe   saranno   disponibili   nei   GDS  delle  agenzie  abilitate all’auto-quote dal prossimo 1 Luglio. Per consultare tutte le Convenzioni utilizzabili dai Soci Confindustria, basta cliccare sul banner presente sul sito www.confindustria.sa.it.
Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi inserendo la partita IVA della Vostra Azienda.
In questo modo potrete consultare nel dettaglio tutte le Offerte ed essere aggiornati direttamente al momento di modifiche ed integrazioni delle Convenzioni.

Allegato

Tariffario Corporate Sistema Confindustria EFF.01JUL16




Proroga bando QR Code Campania al 31 luglio 2016

Con DD n.139 del 27/05/2016, pubblicato sul BURC n. 34 del 30/05/2016, è stato prorogato l’Avviso pubblico per la selezione di imprese da ammettere a contributi per investimenti in strumenti e sistemi finalizzati a

certificare e comunicare la sicurezza alimentare e la qualità dei prodotti. Lo sportello telematico resterà aperto fino al 31/07/2016.Contributi Regionali alle Aziende agricole ed agroalimentari per la Certificazione “QR Code Campania”L’intervento prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto (concesso a titolo di de minimis) sotto forma di voucher, del valore di 2500,00 €uro, per l’adesione al sistema di certificazione “QR Code Campania” a tutela della filiera agroalimentare.

Il QR Code, ottenuto a seguito di analisi effettuate sui prodotti indicati dalle aziende richiedenti dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, è un codice a barre bidimensionale che, applicato sulle confezioni dei prodotti, fornisce ai consumatori, tramite un collegamento attivabile con gli smartphone, tutte le informazioni sulla sicurezza e sulla tracciabilità del prodotto interessato ottenute dalle analisi stesse.

Possono presentare domanda le MPMI con sede legale ed operativa in Campania attive nei settori della produzione primaria e della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.

E’ possibile presentare le domande accedendo alla piattaforma informatica S.I.D. raggiungibile attraverso i siti internet www.sviluppocampania.it e www.economia.campania.it.L’attribuzione del voucher avviene attraverso una procedura valutativa “a sportello” sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle domande.
La procedura per l’accesso alle agevolazioni è piuttosto articolata.

Vi rimandiamo alla attenta lettura dell’Avviso, qui allegato.Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di accesso alle agevolazioni.http://www.campaniasicura.it/qr-code-campania/

Allegato

SVILUPPO_CAMPANIA_1306_PROROGHE_E_RIAPERTURE_TERMINI (1)




Contributi associativi 2016 – Scadenza II^ rata

Si ricorda che 30 giugno p.v. scade la seconda rata del contributo associativo relativo all’anno 2016, notificato a gennaio c.a.

Invitiamo le Aziende Associate a provvedere al regolare pagamento della rata in scadenza.

 

Con l’occasione confermiamo, per coloro che effettuano il pagamento tramite bonifico, i nostri riferimenti bancari:

Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.a

Agenzia 1 Salerno

c/c 000000104825

ABI 1030 CAB 15201 CIN D

IBAN IT91 D010 3015 2010 0000 0104 825




Internazionalizzazione/Piano Export Sud – AGROINDUSTRIA: Partecipazione in Collettiva italiana alla fiera “Speciality Food Festival Dubai”– dal 7 al 9 novembre 2016, Dubai, Emirati Arabi Uniti . Adesioni entro il 15 luglio p.v.

L’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese, nell’ambito del Piano Export Sud (piano di promozione e sostegno all’internazionalizzazione, destinato alle Regioni Convergenza) organizza una partecipazione collettiva alla fiera “Speciality Food Festival Dubai”– http://www.speciality.ae/ – in programma a Dubai, Emirati Arabi Uniti, dal 7 al 9 novembre 2016.

Le adesioni vanno inviate entro il 15 luglio p.v.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

QUOTA EXPORT SUD (Stand 9mq) € 1.350,00 + IVA

QUOTA PARTECIPAZIONE STANDARD € 3.870 + IVA

 (quota finanziata de minimis € 2.520)

La quota di partecipazione comprende:

–      affitto area espositiva;

–      allestimento e arredo dello/degli stand

–      inserimento nella brochure illustrativa della collettiva;

–      inserimento nel Catalogo Ufficiale della Fiera;

–      azioni di direct-marketing per la sensibilizzazione degli operatori locali;

–      campagna stampa e comunicazione grazie anche alla nomina dell’Italia

“PAESE OSPITE D’ONORE” della manifestazione

–      show cooking giornalieri che si terranno presso l’area “Chefs Corner” in

occasione dei quali è previsto l’utilizzo dei prodotti delle ditte partecipanti

–      servizio interpretariato comune per i partecipanti (per uso non esclusivo);

–      servizi generali (pulizia, vigilanza, etc.);

–      assicurazione campionario in fiera

–      allacci e consumi elettrici standard

A carico dei partecipanti restano le spese di viaggio, vitto e alloggio del proprio personale presente in fiera e le spese relative al trasporto e movimentazione del proprio materiale promozionale.

Tempi e Modalità di adesione

Il MODULO di PARTECIPAZIONE va compilato ONLINE sul sito: https://sites.google.com/a/ice.it/dubai2016/home

Dopo adesione, ICE-Agenzia invierà email di conferma con istruzioni e modulo di adesione compilato che dovrà essere STAMPATO, FIRMATO,TIMBRATO e INVIATO via POSTA CERTIFICATA a

[email protected]  o via POSTA RACCOMANDATA a/r indirizzata aICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delleimprese italiane Ufficio Agroalimentare e Vini Via Liszt, 21 00144 Roma, entro la scadenza delle iscrizioni: 15 LUGLIO 2016.

Per ulteriori dettagli e per la scheda di adesione, invitiamo a prendere visione della circolare informativa in allegato.

Invitiamo inoltre, quanti aderiranno, a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio tel. 089.200810 – fax 089.338896 [email protected]), al fine di consentirci di monitorare le aziende salernitane partecipanti.

Allegato

CIRCOLARE INFORMATIVA SFF DUBAI 2016




Internazionalizzazione/Piano Export Sud – Energie Rinnovabili (idroelettrico/fotovoltaico/eolico/solare termico) – Seminari b2b e workshop a partecipazione GRATUITA – Beirut, Libano, 17, 18 e 19 ottobre 2016. ADESIONI entro 8 luglio 2016

 Si informa che l’ICE-Agenzia, nell’ambito del Piano Export Sud a sostegno delle Regioni della Convergenza, organizzerà una missione a Beirut di operatori delle suddette regioni nel settore delle energie rinnovabili, mirata alla promozione del partenariato industriale e tecnologico con controparti libanesi e cipriote.

I settori target saranno in particolare: idroelettrico, eolico, fotovoltaico e solare termico

In cosa consiste

La missione si terrà a Beirut nei giorni 17, 18 e 19 ottobre 2016 e si articolerà in:

  • workshop sui progetti in corso e in programmazione degli organismi internazionali presenti sul territorio libanese;
  • presentazioni delle aziende delle Regioni della Convergenza partecipanti;
  • incontri B2B con controparti libanesi e cipriote;
  • visite a siti/progetti in corso o realizzati;
  • eventi di networking.

Modalità e Costi di adesione

La partecipazione all’iniziativa è GRATUITA.

Sono a carico delle aziende partecipanti le spese di viaggio e soggiorno.

Per motivi organizzativi, l’iscrizione è obbligatoria e va effettuata entro e non oltre l’ 8 luglio 2016, attraverso la compilazione del modulo on-line, disponibile al link: https://sites.google.com/a/ice.it/libano-energie-rinnovabili/

Per ulteriori informazioni ed i criteri di ammissibilità, invitiamo a consultare le circolari in allegato.

Invitiamo quanti manifesteranno interesse a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio tel. 089.200810 – fax 089.338896 [email protected]).

Allegati

Circolare _ Beirut 17_19 ottobre 2016

Regolamento_Requisiti ammissibilità_privacy (1)