CCNL per i dipendenti dell’industria dei laterizi e manufatti cementizi: Fondo di Assistenza Sanitaria – Fondo Altea
Come già comunicatoVi con nostra informativa dello scorso 5 Aprile, il 31 Marzo u.s. si è conclusa la trattativa tra Andil ed Assobeton da una parte e le OO.SS. di settore Feneal – Uil Filca – Cisl e Fillea – Cgil, dall’altra, per il rinnovo del CCNL 7 novembre 2013 per i dipendenti dell’industria dei laterizi e manufatti cementizi.
In sede di rinnovo del CCNL è stato individuato, a partire dall’1.11.2016, come Fondo di assistenza sanitaria il Fondo Altea.
In particolare l’art. 55 bis del CCNL di settore, prevede che la contribuzione da inviare al Fondo (una volta che vi sia l’eventuale iscrizione da parte degli operai e degli impiegati assunti) sia pari ad € 3,00 mensili a carico dei lavoratori che decideranno di aderire e di € 6,00 mensili a carico delle aziende in favore solo dei dipendenti aderenti.
Inoltre, il nuovo l’articolo 55bis prevede, cosa rilevante, che ogni cifra accantonata dalle aziende in attuazione a quanto previsto dai CCNL 9.9.2010 e 7.11.2013 rientrino nella piena disponibilità delle aziende senza nulla a pretendere (i citati CCNL, infatti, avevano previsto un accantonamento da parte delle aziende di una cifra mensile per ciascun dipendente, in attesa che il Fondo venisse individuato).
Le aziende potranno scaricare, per opportuna informazione e conoscenza, il modulo di adesione che il lavoratore, una volta deciso di voler aderire al Fondo Altea, dovrà consegnare esclusivamente alla medesima azienda. Sarà la stessa che, una volta ricevuto il modulo, annotata la data di ricezione e compilata la parte di propria competenza, avrà il compito di restituire una copia al lavoratore e di inviarne un’altra agli Uffici del Fondo Altea, tramite e-mail.
Sul sito internet del Fondo (http://www.fondoaltea.it) sarà inoltre possibile scaricare il Regolamento di Altea una guida di sintesi sulle modalità di funzionamento del Fondo e su tutti gli adempimenti burocratici ed amministrativi in capo ai datori di lavoro, come ad esempio la scadenza di versamento delle contribuzioni.
A questo proposito, esse vanno versate entro il 16mo giorno del mese successivo a quello di competenza (ad esempio, dal momento che l’avvio del Fondo è previsto a far data dal 1° novembre 2016, per la mensilità di novembre, il termine del versamento delle contribuzioni al Fondo da parte delle aziende sarà il 16 dicembre 2016).
La contribuzione deve essere versata tramite bonifico e, per la gestione delle iscrizioni, una volta avviate le iscrizioni, è necessario che le aziende (o gli eventuali consulenti del lavoro) compilino, accedendo al sito Internet dello stesso Fondo, dopo aver provveduto alla registrazione, l’anagrafica dei nominativi (l’anagrafica con i nominativi dei lavoratori iscritti va compilata e gestita online e le aziende dovranno aggiornare la stessa nel mese in cui si dovessero registrare nuove adesioni o cancellazioni).
In caso di necessità di ulteriori informazioni, i recapiti del Fondo da contattare sono: tel. 06 46665051 – 06 46665052 ed e-mail: [email protected] oppure [email protected]