BULGARIA: INCONTRO DELEGAZIONE GRANDI IMPRESE BULGARE (Roma, 2 Ottobre 2015). ADESIONI

Il prossimo 2 ottobre dalle ore 10.30 alle ore 14.00, Confindustria organizza – presso la sede centrale a Roma, Viale dell’Astronomia – un incontro con una delegazione imprenditoriale bulgara, composta dalle più grandi imprese del paese e guidata dal Presidente della CEIBG (Confindustria Bulgara).

Obiettivo dell’iniziativa è quello di individuare opportunità di investimento, sia in Italia sia in Bulgaria, e di collaborazione con le imprese bulgare presenti all’incontro, delle quali si allega l’elenco.

La partecipazione è a titolo gratuito e i lavori si svolgeranno in lingua inglese.

Nel corso dell’incontro verranno, inoltre, presentate le opportunità connesse alla realizzazione dei progetti finanziati dai Fondi UE.

La registrazione dei partecipanti si terrà dalle ore 10.30 alle ore 11.00;al termine dei lavori sarà possibile incontrare le aziende bulgare durante il networking lunch oppure richiedendo un apposito appuntamento con la/e controparte/i di maggiore interesse, che si potrà tenere nel pomeriggio.

Le imprese che intendono partecipare sono pregate di compilare la scheda allegata e inviarla al seguente indirizzo e-mail: [email protected] e per conoscenza ai nostri uffici ([email protected]).

Allegati

Incontro CEIBG_Form registrazione

Incontro Bulgaria_Lista partecipanti Bulgaria

programma incontro con CEIBG – 2 ottobre 2015




“Festa Impegno 2015. #Migranti”

Presso l’Anfiteatro UILDM  Villaggio della Solidarietà “G. Scocozza”, a Salerno, il Presidente Maccauro ha preso parte all’iniziativa “Festa Impegno 2015. #Migranti”, intervenendo alla tavola rotonda sul tema “Oltre l’emergenza: un progetto per l’accoglienza”




Consiglio camerale – elezione Giunta

Si è riunito il Consiglio Camerale che ha eletto, a scrutinio segreto, i Componenti della Giunta della Camera di Commercio di Salerno. Per il comparto industria è stato eletto il dott. Mauro Maccauro.




Consiglio camerale – elezione Presidente

Presso la sede della Camera di Commercio di Salerno si è svolto il Consiglio camerale che ha eletto, per acclamazione, alla Presidenza della CCIAA l’ing. Andrea Prete, Past President di Confindustria Salerno.  

 




Ibg Sud: sulle Frecce di Trenitalia i drink dell’azienda di Buccino

Dopo Chin8 e Gassosa Neri, anche il Limoncedro, prodotto a Buccino e distribuito su tutto il territorio nazionale dalla Ibg Sud spa di Rosario Caputo, sarà tra i “Welcome Drink” serviti ai passeggeri a bordo dei treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca di Trenitalia.

Presentata in occasione dell’ultima edizione di TuttoFood, Limoncedro ha riscontrato sin dal primo momento il gradimento da parte dei consumatori. «La bevanda si presenta invitante sin dal packaging, colorato e accattivante – dice Massimiliano Maione, brand manager – ma il vero plus è rappresentato dalla presenza di un ingrediente naturale: il Cartamo. Si tratta di una pianta coltivata nei paesi caldi, conosciuta anche come zafferanone e, in Limoncedro, utilizzata per le sue proprietà benefiche, in quanto ricca di vitamina C e K, inoltre il suo colorante naturale è abitualmente utilizzato dai monaci buddhisti per tingere le caratteristiche tonache arancioni».




CREDITO – Confindustria presenta il Codice Italiano Pagamenti Responsabili: impegno delle parti aderenti a rispettare i termini di pagamento pattuiti con i fornitori


Lo scorso 16 settembre, Confindustria ha presentato a Milano, il Codice Italiano Pagamenti Responsabili, recependo a livello nazionale l’iniziativa lanciata da Assolombarda nel 2014. Il Codice, che prevede l’impegno delle imprese aderenti a rispettare i termini di pagamento pattuiti con i fornitori, ha l’obiettivo di

favorire la diffusione di una cultura dei pagamenti rapidi, trasparenti ed efficienti tra le imprese e, in prospettiva, di contribuire al contenimento dei tempi medi di pagamento.

Per Confindustria – che ha aderito in prima persona al Codice – l’iniziativa si inserisce nell’ambito delle azioni realizzate in questi anni in tema di pagamenti, rafforzando il lavoro svolto per contenere i ritardati pagamenti delle PA.

Il Codice – la cui attività di gestione si avvale della partnership delle Università Bocconi e Luiss e del supporto tecnico del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e al quale hanno già aderito circa 220 imprese per un ammontare di pagamenti pari a oltre 81 miliardi – è aperto all’adesione di associazioni, banche e pubbliche amministrazioni che intendano far propria e promuovere l’iniziativa. La Regione Lombardia ha già aderito al Codice e ha previsto specifiche primalità in termini di benefici legati alle agevolazioni pubbliche per le imprese aderenti.

All’iniziativa è dedicato il sito www.pagamentiresponsabili.it

Le informazioni e la documentazione necessarie per promuovere l’iscrizione delle imprese associate al Codice verranno diffuse non appena disponibili.

 

Allegati

Testo del Codice Italiano Pagamenti Responsabili




ENERGIA – Seminario “Guida all’autodiagnosi nell’ambito degli obblighi del DLgs 102/2014” – 28 settembre 2015, ore 9.30, Confindustria viale dell’Astronomia – Roma

Come noto, il Decreto Legislativo 4 luglio 2014 n.102 introduce per le aziende energivore e le grandi imprese l’obbligo di diagnosi energetica da eseguire entro il 5 dicembre 2015.
Molte aziende sottoposte all’obbligo, tuttavia, si trovano ancora impreparate e pur avendo al loro interno personale che segue le tematiche energetiche, non hanno le

competenze specifiche per poter adempiere al meglio.
Per questo motivo Confindustria in collaborazione con Sistemi Formativi Confindustria – la società che si occupa di formazione all’interno della struttura confederale – ha organizzato, con l’ausilio di Enea che garantirà anche la docenza, un ciclo formativo che si strutturerà in due giornate seminariali.
Più nello specifico, il corso sarà rivolto ad operatori interni alle aziende che intendono effettuare una diagnosi energetica dei propri impianti senza ricorrere all’ausilio di soggetti esterni, e vogliano investire nella formazione del proprio personale, integrando le competenze tecniche di base e fornendo le conoscenze specifiche necessarie per effettuare una diagnosi energetica ai sensi del D.Lgs. 102/2014.
Il corso si articolerà in due giornate seminariali:
1) la prima si terrà il 28 settembre 2015 a Roma in Confindustria e durerà l’intera giornata con la docenza degli esperti Enea;
2) la seconda giornata si terrà orientativamente a distanza di un mese, e prevedrà la trattazione con gli esperti Enea, collegialmente e singolarmente, delle singole diagnosi preparate dai partecipanti al corso nel mese di intervallo dalla prima giornata, per valutarne la completezza e correttezza e provvedere alla loro eventuale correzione.
In allegato il Programma e la Scheda di iscrizione.
Ricordiamo che, ai sensi del DL 83/2015, come modificato dal DM 05/04/2013, sono energivore le imprese per le quali si sono verificate le seguenti entrambe condizioni:
a) abbiano utilizzato, per lo svolgimento della propria attività, almeno 2,4 GWh di energia elettrica oppure almeno 2,4 GWh di energia diversa dall’elettrica;
b) il rapporto tra il costo effettivo del quantitativo complessivo dell’energia utilizzata per lo svolgimento della propria attività, determinato ai sensi dell’articolo 4 del d.lgs 102/2014, e il valore del fatturato, determinato ai sensi dell’articolo 5 del suddetto d.lgs., non sia risultato inferiore al 3%.
Sono, invece, grandi imprese quelle che occupano più di 250 dipendenti, con fatturato annuo superiore ai 50 milioni di euro o con bilancio annuo superiore ai 43 milioni di euro.

Allegati

Iscrizione formzione diagnosi energetica 28 settembre

PROGRAMMA SEMINARIO 28 SETTEMBRE 2015 2015

 




FISCO – Le novità fiscali luglio – agosto 2015

Alleghiamo, alla presente comunicazione, la news redatta dall’Area Politiche Fiscali di Confindustria sulle principali novità fiscali dei mesi di luglio e agosto 2015.

Di sguito l’elenco dei temi trattati.

IRES/IRPEF
1. Delega fiscale: in Gazzetta il decreto attuativo sulla certezza del diritto
2. Pubblicati in G.U. i decreti di recepimento della Direttiva europea in materia di bilanci
3. Compensazioni crediti Irpef derivanti da assistenza fiscale: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate (Ris. n. 73/E)
4. Studi di settore: aggiornamenti dall’Agenzia (Circ. n.28/E)
5. Modalità di fruizione del credito d’imposta per gli enti non commerciali (Ris. n. 70/E)
6. Il sale & lease back non è un’operazione abusiva (Cass. sent. n.17175/2015)

IVA
7. Pubblicato il decreto sulla fatturazione elettronica
8. Legge europea 2014: le principali novità in materia di IVA
9. L’UE autorizza lo split payment
10. Riqualificazioni operazioni soggette a IVA (CGUE Causa C-183/14)
11. CGUE – Cause riunite C-108/14 e C-109/14
12. MOSS: applicabile anche ai contribuenti aderenti al regime di vantaggio (Ris. n. 75/E)
13. Costi delle fideiussioni IVA: rimborso spettante anche se l’istanza è anteriore all’emanazione dello Statuto dei diritti del Contribuente (Cass. sent. n. 16409/2015)
14. Cessioni all’esportazione: il cedente è responsabile con il cessionario se non verifica la veridicità della dichiarazione d’intento (Cass. sent. 6509/2015)
15. Fatture per operazioni inesistenti: non sanzionabili se l’errore non reca danno all’erario (Cass. sent. n. 10939/2015)

VARIE
16. Prorogato l’invio del modello 770
17. Definita la percentuale massima del credito d’imposta per il sisma 2012
18. Expo Milano 2015 – risposte a quesiti (Circ. n.25/E)
19. Spese sanitarie: dal 2016 compariranno nel 730 precompilato (Provv. n.10348/E/2015)
20. Abuso del diritto: contraddittorio preventivo e profili di costituzionalità (Corte Costituzionale, sent. n. 132/2015)

AIUTI DI STATO
21. La Commissione Europea contesta le agevolazioni concesse alle imprese delle aree colpite da calamità naturali

INTERNAZIONALE
22. Autorizzata la ratifica all’accordo FATCA tra Italia e USA
23. Ratifica degli accordi con Svizzera, Liechtenstein, Monaco e Santa Sede
24. OCSE – Pubblicazioni su evasione fiscale internazionale

Allegati

CMensileLuglioAgosto2015




PMI DAY 2015 – Sesta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese – ADESIONE per VISITE AZIENDALI da parte di SCOLARESCHE

Il prossimo 13 novembre avrà luogo la Sesta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese (PMI DAY – Industriamoci), organizzata da Piccola Industria di Confindustria con il supporto

delle Associazioni aderenti al Sistema, e rivolta al mondo della scuola con l’obiettivo comune di far conoscere ai giovani i luoghi dove si crea valore economico, occupazione, innovazione e benessere.

Con questa iniziativa, le imprese apriranno le loro porte a studenti, insegnanti e rappresentanti delle comunità locali, per mostrare come prende vita l’idea, che diventa prodotto e come si svolge un processo industriale, per raccontare l’impresa, la sua storia, le strategie, i progetti futuri, le esperienze delle persone che vi lavorano e contribuiscono, con senso di responsabilità e con impegno quotidiano, allo sviluppo dei loro territori e del Paese.

Dopo i lusinghieri risultati registrati durante le precedenti edizioni in termini di coinvolgimento, sia di aziende che di scuole salernitane, confidiamo nella più ampia partecipazione del nostro Sistema all’iniziativa.

Pertanto, ai fini organizzativi e per la gestione delle attività con gli istituti scolastici, Vi invitiamo a inoltrare l’adesione alla Giornata entro il prossimo 30 settembre a [email protected] (rif. Segreteria Comitato Piccola – Marcella Villano tel. +39089200841).




Parola d’Impresa – Premio al miglior progetto di comunicazione pubblicitaria per le PMI: adesioni entro il prossimo 30 settembre

Ricordiamo che sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Premio Parola d’impresa, il riconoscimento al miglior progetto di comunicazione pubblicitaria realizzato da una piccola o media impresa, organizzato da Piccola Industria di Confindustria e UPA – Utenti Pubblicità con il sostegno del Sole 24 Ore e in collaborazione con “L’Imprenditore”.

In palio – per le PMI  di Confindustria – un budget medio complessivo di 500.000 euro, che le imprese vincitrici utilizzeranno pro quota per pianificare la campagna pubblicitaria su carta stampata o per il web del Sole 24 Ore.

Fino al prossimo 30 settembre, le PMI possono iscriversi al Premio e caricare la propria campagna tramite il sito paroladimpresa.confindustria.it, dove sono disponibili il Regolamento, anche allegato a questa news, e tutte le informazioni di dettaglio per partecipare.

Alle agenzie che avranno realizzato le campagne pubblicitarie delle imprese vincitrici sarà assegnato un attestato di merito.

La cerimonia di premiazione avrà luogo martedì 20 ottobre p.v., presso l’Auditorium di Palazzo Italia Expo Milano 2015. 

Allegati

Regolamento_Premio_PAROLA_DIMPRESA_2015_ver2