AGEVOLAZIONI – istituzione zone economiche speciali (ZES) e misura Resto al Sud

Informiamo che il Consiglio dei Ministri del 9 giugno u.s., ha approvato il decreto che introduce disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno.

 

Il provvedimento prosegue la politica degli incentivi mirando allo sviluppo della nuova imprenditorialità, anche con risorse aggiuntive, e prevede:

– una specifica disciplina per l’istituzione di zone economiche speciali (ZES), con particolare riferimento alle aree portuali;

– una serie di misure di semplificazione e per la velocizzazione degli investimenti, pubblici e privati, nel Mezzogiorno.

Resto al sud

“Resto al sud” è diretta ai giovani meridionali che non dispongono di mezzi propri per avviare un’attività propria, ha una dotazione di 40.000 euro, di cui:

– il 35% a fondo perduto;

– il finanziamento residuale, a tasso zero ed erogato tramite il sistema bancario, con il beneficio della garanzia pubblica, attraverso apposita sezione del Fondo di Garanzia per le PMI.

Sono previste azioni di accompagnamento nelle fasi di sviluppo del progetto imprenditoriale da parte di enti pubblici e non, opportunamente accreditati.

Istituzione di zone economiche speciali

Le ZES saranno concentrate nelle aree portuali e nelle aree ad esse economicamente collegate.

L’obiettivo è quello di rilanciare la competitività dei porti delle regioni meridionali, concedendo agli operatori attivi nelle ZES agevolazioni fiscali aggiuntive, rispetto al regime ordinario del credito d’imposta al sud.

In particolare, oltre agli investimenti delle PMI, saranno eleggibili per il credito d’imposta investimenti fino a 50 milioni di euro, di dimensioni sufficienti ad attrarre player internazionali di grandi dimensioni e di strategica importanza per il trasporto marittimo e la movimentazione delle merci nei porti del Mezzogiorno.

Le ZES saranno attivate su richiesta delle regioni meridionali interessate, previo adeguato progetto di sviluppo, e queste ultime saranno pienamente coinvolte nel loro processo di istituzione e nella loro governance.

A quest’ultimo riguardo, informiamo che la Campania, ha approvato un documento di individuazione della ZES, contenente sgravi, esoneri e incentivi finanziari dedicati, e la localizzazione delle aree relative ai porti di Napoli e Salerno e di quelle retroportuali e logistiche dell’intera regione.

Si tratta di un importante risultato, conseguito grazie al decisivo contributo apportato dal nostro Sistema Associativo nell’ambito dell’interlocuzione con la Regione Campania. A breve invieremo una nota di dettaglio sul provvedimento e sugli sviluppi operativi delle misure.




Progetto CHAMBER MENTORING FOR INTERNATIONAL GROWTH. Un network di professionisti a disposizione gratuitamente delle imprese export oriented

La Camera di Commercio di Salerno partecipa all’iniziativa “Chamber Mentoring for International Growth”, che punta a creare e attivare un network di professionisti italiani all’estero (mentor) da mettere a disposizione – a titolo gratuito delle imprese italiane (mentee) e dei loro programmi per l’export.

Il Progetto

Si tratta di una esperienza pilota di scambio professionale e culturale tra un gruppo selezionato di imprese del territorio e un gruppo di “Mentor” aziendali di profilo internazionale individuati dalle Camere di Commercio Italiane all’Estero, per sostenere lo sviluppo internazionale delle imprese coinvolte.

Attraverso tale intervento, i mentee potranno comprendere meglio come approcciare un determinato mercato straniero e/o settore d’attività al di fuori dei classici e onerosi canali della consulenza.

I mentor sono legati all’Italia per motivi di origine, studio o lavoro e ricoprono, attualmente, posizioni manageriali in un’azienda – anche di grandi dimensioni – in Università/Centri di Ricerca all’estero.

I mentee sono imprenditori o manager di un’azienda italiana interessata a svilupparsi sul mercato estero.

SETTORI E PAESI TARGET

A tal fine, sarà pre-selezionato un gruppo di imprese interessate a beneficiare gratuitamente dell’attività del progetto Chamber Mentoring, ossia:

  • N. 2 imprese per la Bulgaria (settori: Commercio e GDO, ICT, Agroalimentare, Energia);
  • N. 5 imprese per la Romania (settori: Metalmeccanico, Tessile e abbigliamento, Servizi alle imprese, Automazione industriale);
  • N. 2 imprese per la Russia (settori: Edilizia e ingegneria, Tessile e abbigliamento, Utilities, Commercio e GDO).

Come candidarsi (gratuitamente)

Per presentare domanda, le imprese dovranno compilare (esclusivamente on-line) il modulo di candidatura ed accettare il codice etico del progetto che sarà disponibile all’indirizzo www.chambermentoring.it/ entro e non oltre il 21 luglio 2017.

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare i documenti allegati:

1. Informazioni richieste per la candidatura e istruzioni

2. Sintesi progetto “Chamber Mentoring”

3. Presentazione del progetto “Chamber Mentoring” per le imprese

4. Schema di avviso manifestazione di interesse.

Invitiamo le aziende che si candideranno a darcene notizia ([email protected]).

Allegato

Documentazione Mentoring




“In … Canto di Donne”, evento di raccolta fondi

Il prossimo 20 giugno, a Battipaglia, la Cooperativa Volo Alto ha organizzato  lo spettacolo teatrale  “In … Canto di Donne”, evento di raccolta fondi (contributo € 10 a biglietto), a sostegno del progetto

“Comunicare per integrare” sostenuto dalla Fondazione della Comunità Salernitana onlus nell’ambito dell’avviso “Con la scuola oltre la scuola”.

Si allega il programma

Evento 20 giugno_Voloalto_Fondazione Comunità Salernitana




Il ruolo di Napoli e del Mezzogiorno nello sviluppo economico e sociale dell’Italia e dell’Europa

Nell’ambito delle iniziative programmate in occasione del centenario dell’Unione Industriali di Napoli, il 22 giugno prossimo, al Teatro San Carlo di Napoli,  alle ore 9.30 si svolgerà il Convegno “Il ruolo di Napoli e del Mezzogiorno nello sviluppo economico e sociale dell’Italia e dell’Europa”, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: http://www.unindustria.na.it/altri-servizi/direzione/807-il-ruolo-di-napoli-e-del-mezzogiorno-nello-sviluppo-economico-e-sociale-dell-italia-e-dell-europa

Si allega il programma dei lavori.

progr Napoli 22-6_A4




Bando ISI 2016: seconda fase e click day

Facendo seguito alle nostre precedenti informative sul tema, vi informiamo che, giunte al termine lo scorso 5 Giugno le operazioni di compilazione e salvataggio delle domande per l’accesso ai finanziamenti, dal 12 Giugno 2017 ha avuto inizio la seconda fase del Bando ISI 2016.

Infatti, a partire da tale data, le imprese che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista e salvato definitivamente la propria domanda, effettuandone la registrazione attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “invia”, potranno accedere all’interno della procedura informatica ed effettuare il download del proprio codice identificativo che le identifica in maniera univoca.

Click Day

Dalle ore 16:00 alle ore 16:30 del 19 giugno 2017 le imprese potranno inviare la domanda di ammissione al contributo attraverso lo sportello informatico utilizzando il codice identificativo attribuito alla propria domanda, ottenuto mediante la procedura di download.

Il documento “Regole tecniche e modalità di svolgimento”, riportato in allegato, contiene le istruzioni per la procedura di invio della domanda online per l’inoltro del codice identificativo (v. articolo 13 dell’Avviso Pubblico Isi 2016).

Si ricorda che è vietato l’utilizzo di strumenti automatici di invio. In caso contrario è stato determinato il rilascio da parte del sistema di un messaggio di errore.

L’orario di riferimento è quello fornito dai Satelliti Civili, standard di riferimento legale e tecnologico.

La sede Inail di riferimento per il click-day è dotata di una antenna GPS per ricevere l’orario certo alla massima precisione possibile con gli standard tecnologici attuali.

Gli elenchi in ordine cronologico di tutte domande inoltrate, con evidenza di quelle collocatesi in posizione utile per l’ammissibilità al finanziamento, saranno pubblicati entro sette giorni dal giorno di ultimazione della fase di invio del codice identificativo. 

Allegato

Regole tecniche ISI AGRICOLTURA ISI 2016




CCNL Vetro 27 luglio 2016: distribuzione testo ai dipendenti

 In riferimento all’oggetto, si forniscono le indicazioni necessarie per la distribuzione del testo ai dipendenti nelle edizioni curate dalle Organizzazioni Sindacali.

In relazione a ciò e analogamente a quanto operato in passato, anche il CCNL 27 luglio 2016, prevedendo l’esclusiva di stampa delle Parti stipulanti, conferma la distribuzione gratuita a tutti dipendenti con costi a carico delle Aziende che li impiegano (art. 82, CCNL  27 luglio 2016).

Il prezzo del contratto nelle due edizioni curate da Filctem-Femca-Uiltec e dalla UGL- Chimici è stabilito in € 15,00 a copia.

Al fine di provvedere all’ordinativo delle copie da distribuire gratuitamente ai dipendenti, le Aziende dovranno utilizzare il modulo (all.1) per gli ordinativi relativi all’edizione Filctem-Femca-Uiltec oppure il modulo (all.2) per gli ordinativi relativi all’UGL Chimici in funzione della ripartizione degli iscritti alle rispettive organizzazioni sindacali.

Allegati

Modulo ordinativi CCNL 27 luglio 2016 versione UGL

Modulo ordinativi CCNL 27 luglio 2016 versione Filctem-CGIL, Fema-CISL, Uiltec UIL




CCNL Vetro 27 luglio 2016: contributo straordinario una tantum dei lavoratori per il rinnovo del contratto

In sede di definizione delle modalità e dei costi di distribuzione dei testi a stampa del contratto stesso, Assovetro ha accolto la richiesta delle OO.SS. circa la riscossione, a cura dell’Azienda ed a carico dei lavoratori consenzienti non iscritti alle OO.SS., di un contributo straordinario una tantum, a riconoscimento dell’attività svolta dalle OOSS in occasione del rinnovo del CCNL.

Con la finalità di definire una modalità sostenibile per le Aziende, sono state apportate alcune modifiche ad hoc al testo dell’articolo 82 del CCNL (allegato n. 1) e sono state definite modalità e procedure con l’Accordo sottoscritto in data 7 giugno u.s. (allegato n. 2).

Nel rimandare ai contenuti dell’Accordo, comprensivo anche dei termini di informazione e di comunicazione ai lavoratori, si precisa che sono stati definiti i tempi e le modalità di prelievo e versamento della trattenuta di 20 euro, come detto, a titolo di contributo straordinario per il rinnovo del contratto, ai soli lavoratori non iscritti alle Organizzazioni sindacali stipulanti il CCNL.

Le quattro Organizzazioni sindacali (FILCTEM-CGIL, FEMCA-CISL, UILTEC, UGL-CHIMICI) hanno concordato di fare affluire tutti i contributi riscossi dalle imprese al titolo suddetto su un unico conto corrente bancario.

Si riportano schematicamente di seguito le modalità operative – in sede aziendale – che Assovetro, prendendo atto dell’intesa raggiunta tra tutte le Organizzazioni firmatarie, ha concordato con le stesse Organizzazioni:

  • entro il 30 giugno 2017, le Direzioni Aziendali e le Organizzazioni Sindacali, ciascuna per proprio conto, informeranno i lavoratori sulle modalità della trattenuta, mediante affissione del comunicato di cui all’allegato 3;
  • con i cedolini paga sia del mese di giugno che del mese di luglio 2017 le Aziende forniranno idonea comunicazione ai lavoratori, con l’avvertenza che l’eventuale diniego da parte del singolo lavoratore dovrà essere espresso per iscritto e fatto pervenire all’Azienda entro il 31 agosto 2017 (il fac-simile di tale comunicazione, comprensivo del modulo di manifestazione del diniego è allegato all’Accordo (all.4).
  • la mancata restituzione, da parte dei lavoratori non iscritti a Filctem-CGIL, Femca-CISL, Uiltec-UIL ed UGL-Chimici, entro il termine indicato, del modulo debitamente compilato e sottoscritto, verrà considerata come manifestazione di consenso alla trattenuta.
  • in conseguenza di ciò e fatto salvo il dissenso, le Aziende opereranno una trattenuta in busta paga dalle competenze del mese di settembre 2017 di ciascun dipendente non iscritto alle Organizzazioni Sindacali stesse per l’importo di € 20.
  • le somme complessivamente riscosse saranno versate in unica soluzione da ciascuna Azienda su un unico conto corrente bancario, individuato dalle quattro OO.SS. con specifico accordo a parte:

IBAN IT 08 K 08327 03211 000000007281
intestato a FILCTEM FEMCA UILTEC UGL quote straordinarie CCNL vetro.

Allegati

Allegato 4

Allegato 3

Allegato 2

Allegato 1




AGEVOLAZIONI – ATTI Seminario di presentazione bando Regione Campania contributi PMI per diagnosi energetiche, adozioni sistemi di gestioni ISO 50001, ottimizzazione cabine elettriche

Alleghiamo le slide proiettate dal Dirigente UOD Energia – Dipartimento Programmazione e Sviluppo Economico Regione Campania, dr. Alfonso Bonavita, durante il seminario di presentazione del bando regionale, che prevede contributi alle PMI per diagnosi energetiche, interventi di efficientamento individuati dall’audit, adozioni di sistemi di gestioni ISO 50001.

Eventuali quesiti, possono essere inoltrati al seguente indirizzo di posta elettronica certificata [email protected]

Sul sito di Accredia, invece, http://www.accredia.it/ è possibile consultare l’elenco delle ESCO e/o degli esperti energia abilitati a svolgere le attività/interventi ammissibili.

Infine, ricordiamo che la procedura per accedere ai contributi e presentare la domanda, si aprirà il prossimo lunedì 19 giugno.

Allegato

Slide BONAVITA




seminario di presentazione bando regionale efficienza energetica” 12 giugno 2017

È stato presentato, in sede, il bando regionaleche prevede contributi alle PMI per diagnosi energetiche, interventi di efficientamento individuati dall’audit, adozioni di sistemi di gestione ISO 50001. Lo strumento, fortemente sollecitato da Confindustria Salerno nell’ambito delle azioni dirette a migliorare la qualità del servizio elettrico, prevede – infatti – anche le attività di ottimizzazione tecnologica, miglioramento delle centraline e cabine elettriche, installazione di sistemi di controllo e regolazione, capaci di ridurre l’incidenza energetica sul processo produttivo dell’impresa. Durante i lavori, coordinati dal Vice Presidente delegato all’Energia, Gerardo Gambardella, sono stato illustrati nel dettaglio gli interventi finanziabili, tempi di realizzazione degli investimenti, costi ammissibili, entità del contributo, iter di presentazione delle domande. 




VIAGGIO AL CENTRO DELL’IMPRESA – Consiglio direttivo del Comitato Piccola Industria – 7 maggio

Si è svolta presso la C.P.S. Srl di Fisciano la settima tappa del tour Viaggio al centro dell’impresa, promosso dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno, con l’obiettivo di discutere le questioni di interesse delle aziende, ma anche rilevare esigenze e criticità, per verificare le possibili azioni da intraprendere e gli interlocutori competenti da coinvolgere. Ai lavori, coordinati dal presidente Gerardo Gambardella e aperti anche alle non associate, ha partecipato il sindaco di Fisciano Vincenzo Sessa.