Lavoro occasionale – Circolare INPS n. 107 del 5 Luglio 2017

Vi informiamo che l’INPS ha emanato la circolare n. 107 del 5 luglio 2017, in allegato, con la quale fornisce i primi chiarimenti riguardo il c.d. Lavoro occasionale, come previsto dall’articolo

54 bis della Legge 21 Giugno 2017, n. 96. 

Allegati

Circolare numero 107 del 05-07-2017




Incentivo Occupazione Sud: invio DID tramite Numero Unico del Lavoro – Comunicato ANPAL

 L’ANPAL attraverso il proprio portale (http://www.dottrinalavoro.it/notizie-c/anpal-did-online-prorogato-il-termine-del-periodo-transitorio-2) comunica che, in riferimento alle istanze presentate all’INPS per la fruizione dell’Incentivo Occupazione SUD e per le quali l’Istituto ha restituito come esito “KO temporaneo” per assenza di una DID validamente rilasciata, allo scopo di

evitare ritardi nella fruizione dell’incentivo, i datori di lavoro che siano in possesso della copia della dichiarazione di immediata disponibilità del lavoratore interessato, potranno contattare il “Numero Unico per il Lavoro” istituito dall’Agenzia (tel. 800.00.00.39, casella di posta elettronica [email protected]) per inviare copia della documentazione.

Per una più efficace gestione dei flussi informativi da parte del “Numero Unico per il Lavoro”, la comunicazione dovrà riportare il seguente oggetto: INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD – CF DEL LAVORATORE – CONFERMA DID. 




CONVENZIONI CONFINDUSTRIA: Day e easyJet aziende partner del mese

Day fornisce soluzioni per il welfare aziendale, a partire dai classici buoni pasto. easyJet è una delle più importanti compagnie aeree low cost d’Europa. Presentiamo con una breve scheda due delle Aziende che, in Convenzione con Confindustria, offrono

prezzi e tariffe scontate ai nostri Soci. Per consultare tutte le Convenzioni utilizzabili dai Soci Confindustria, basta cliccare sul “bottone” presente sul sito www.confindustria.sa.it in basso a sinistra. Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi inserendo la partita IVA della Vostra Azienda. In questo modo – con l’iscrizione all’area Convenzioni – potrete consultare nel dettaglio tutte le Offerte disponibili ed essere aggiornati direttamente al momento di modifiche ed integrazioni delle Convenzioni.

Allegati

Day

easyJet

 




CANADA: CETA/Trattato di libero scambio. Tempi per entrata in vigore e procedure operative per le imprese

CETA/ITER DI APPROVAZIONE DEL CETA E PROSSIMI PASSI.

Sia l’UE che il Canada hanno completato l’iter formale di approvazione dell’Accordo CETA (lo scorso febbraio approvazione da parte del Parlamento europeo e della Canadian House of Commons; lo scorso maggio da parte del Senato canadese).

 

Le procedure, per parte canadese, prevedono tuttavia, prima della decisione sull’entrata in vigore dell’Accordo, la pubblicazione ufficiale degli atti di esecuzione – ovvero dei regolamenti per il suo funzionamento – la cui conformità ai contenuti dell’intesa viene poi sottoposta a valutazione della Commissione UE. Dopo l’espletamento di tali formalità, il Commissario europeo al Commercio (Cecilia Malmstroem) e il Ministro del Commercio Internazionale del Canada, (François-Philippe Champagne), concorderanno la data per l’applicazione provvisoria dell’Accordo.

L’Accordo entrerà in applicazione provvisoria (per le parti non attinenti alle competenze nazionali) il primo giorno del mese successivo alla notifica, alla controparte, dell’avvenuto espletamento di tutte le procedure previste.

Verosimilmente, essendo slittati i tempi per il compimento delle formalità previste, ciò potrà avvenire dopo l’estate.

 

PROCEDURE OPERATIVE PER USUFRUIRE DELL’ESENZIONE DAZIARIA.

Sin dal primo giorno dell’entrata in vigore del CETA, le imprese della UE potranno usufruire dell’esenzione daziaria nelle operazioni di import ed export con il Canada.

Per esportare o importare dal Canada, similmente a quanto accade nell’accordo con la Corea, non è previsto l’EUR 1 ma la DICHIARAZIONE DI ORIGINE.

La “Dichiarazione di Origine” è contenuta nell’Allegato 2 del relativo Protocollo sulle regole di origine come disciplinata dagli artt. 18-19 (Sezione C, Procedure di origine del Protocollo sulle regole di origine e sulle procedure di origine):

http://eur-lex.europa.eu/resource.html?uri=cellar:e2e0caa3-4356-11e6-9c64-01aa75ed71a1.0016.02/DOC_8&format=PDF – (pag.45)

 

Può essere rilasciata su una fattura o su qualsiasi altro documento commerciale – riferibile alla spedizione in oggetto – da TUTTI per spedizioni di beni <o = a 6.000 €, mentre per spedizioni > 6.000 € da un Esportatore Registrato nel sistema REX.

La Banca dati Rex è un sistema di certificazione dell’origine dei beni istituito dalla Commissione Europea e reso disponibile dal 1 gennaio 2017.

Il CETA rappresenta il primo accordo di libero scambio bilaterale per cui è prevista la registrazione nel sistema REX. Tale sistema ha l’obiettivo di sostituire in maniera progressiva il sistema di certificazione dell’origine basato su documenti rilasciati dalle autorità governative.

È opportuno rilevare che le disposizioni relative al sistema REX (contenute nel Regolamento di esecuzione UE 2447/2015) prevedono che nel periodo transitorio – decorrente dal 1° gennaio 2017 e fino alla data limite del 31 dicembre 2017 – siano pienamente applicabili le procedure relative agli esportatori autorizzati.

Con l’entrata in vigore, il 14 giugno scorso, del Regolamento 2017/989, l’articolo 68 del Regolamento di esecuzione è stato modificato prevedendo, esplicitamente e per tutti i Paesi dell’Unione europea, che:

fino al 31 dicembre 2017 un documento relativo all’origine può essere compilato da un esportatore non registrato, purché sia un esportatore autorizzato nell’Unione”

 

ACCORDO E AE/ESPOSRTATORE AUTORIZZATO

Al riguardo, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha stabilito che, dall’entrata in vigore dell’Accordo, le aziende che vorranno esportare in esenzione daziaria dovranno richiedere lo status di Esportatore Autorizzato-AE (certificazione ottenibile con richiesta all’Ufficio delle Dogane competente per territorio) mentre quelle che ne siano già in possesso potranno richiedere l’estensione della certificazione al Canada.

Una volta che sarà attivata la registrazione alla banca dati REX (entro il 31 dicembre 2017), sarà la stessa Agenzia delle Dogane a provvedere alla registrazione dell’azienda, fermo restando che l’Agenzia potrebbe richiedere informazioni supplementari per la registrazione.

Alla luce di tali disposizioni, SI CONSIGLIA ALLE IMPRESEintenzionate ad usufruire dei benefici dell’Accordo fin dalla sua entrata in vigore – di PREDISPORRE fin d’ora la documentazione necessaria per la richiesta di estensione dello status AE, qualora siano già in possesso della certificazione, o di quanto necessario per la richiesta dello statusex-novo. Sebbene sia possibile presentare tali istanze solo una volta entrato in vigore l’Accordo, in tal modo verrebbero ottimizzati i tempi previsti per l’estensione/rilascio della certificazione.




Seminario di approfondimento: “La formazione degli RSPP e ASPP nel nuovo Accordo Stato-Regioni” – mercoledì 12 luglio p.v. ore 14.30

Vi informiamo che il prossimo 12 luglio alle ore 14.30, nella nostra sede associativa, avrà luogo il Seminario di approfondimento “La formazione degli RSPP e ASPP nel nuovo Accordo Stato-Regioni”, come da programma allegato.

Nel corso dell’incontro il Dott. Fabio Pontrandolfi – Dirigente Area Lavoro, Welfare e Capitale Umano di Confindustria, approfondirà il quadro normativo del nuovo Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 in materia di formazione dei Responsabili ed Addetti ai Servizi di Protezione e Prevenzione esaminando inoltre le criticità emerse a circa un anno dalla sua entrata in vigore.

Per motivi organizzativi, Vi preghiamo di comunicare l’adesione al seguente indirizzo [email protected].

Allegati

Seminario Sicurezza RSPP




Seminario di approfondimento: “Smart Working, il lavoro diventa flessibile” – mercoledì 12 luglio p.v. ore 10.30

Vi informiamo che il prossimo 12 luglio alle ore 10.30, nella sede di Confindustria Salerno, avrà luogo un Seminario di approfondimento sulle recenti novità normative introdotte dalla Legge n. 81 del 22 maggio 2017, riguardanti tra l’altro lo Smart Working.

Interverranno l’Avv. Giovanni Ambrosio, che approfondirà gli aspetti normativi, il Dott. Gaetano Lampini, SR HR Manager, che esporrà il punto di vista delle aziende ed il Dott. Fabio Pontrandolfi, Dirigente Area Lavoro, Welfare e Capitale Umano di Confindustria, che relazionerà sugli aspetti della Salute e Sicurezza del Lavoro Agile.

Si allega il programma dei lavori unitamente alla scheda di adesione, con preghiera di compilarla e ritrasmetterla ai nostri ai nostri uffici entro il prossimo 10 luglio.

Allegati

scheda di adesione_smart working

programma Smart working 12_07_2017




ISRAELE: Ricerche Partner. Lista aziende interessate

La Federazione delle Camere di Commercio di Israele ci segnala una lista di aziende interessate a partenariati commerciali ed industriali con imprese associate.

Trasmettiamo in allegato lista con dettagli.

Le aziende interessate dovranno collegarsi al sito:

https://www.chamber.org.il/37679/post-your-offer/ ed inserire i propri dati.

Una volta effettuata la registrazione sul sito indicato, si prega di inviare notizia della manifestazione di interesse per conoscenza ai nostri uffici – [email protected] – al fine di monitorarne gli sviluppi.

Allegati

Lista aziende ISRAELE




Conai – Diminuzione Contributo Ambientale per imballaggi in acciaio e vetro – 1° gennaio 2018

Informiamo, per opportuna conoscenza, che il Conai ha diramato un comunicato stampa (disponibile in allegato e anche sul sito internet www.conai.org) con il quale ha annunciato che a partire dal 1° gennaio 2018, verrà diminuito il Contributo Ambientale per gli imballaggi in acciaio, dagli attuali 13,00 Euro/ton, passerà a 8,00 Euro/ton.

Inoltre, dal 1° luglio 2017 è diminuito il contributo per gli imballaggi in vetro da 17,30 Euro/ton a 16,30, e che dal 1° gennaio 2018 si ridurrà a 13,30 Euro/ton.

Il numero verde Conai (800.337799) è a disposizione per ogni ulteriore informazione e chiarimento.

Allegati

Comunicato_riduzione CAC_Vetro-Acciaio_1 gennaio 2018




Seminario – Catena di fornitura: creazione di valore, innovazione, dovuta diligenza, tracciabilità e trasparenza. La filiera agroalimentare (7 luglio, ore 10:30 Sede Confindustria Salerno)

Le imprese sono attori principali della crescita economica e sono anche motori dello sviluppo sociale e culturale dei territori in cui operano. Ripensare il modo di fare impresa, rimettere la crescita sostenibile al centro, in una visione e missione aziendali che integrino i

valori della sostenibilità, è oggi un percorso complesso ma premiante. Come si può dunque coniugare la necessità di crescita economica con l’adesione a principi e standard che mirano alla sostenibilità nel rispetto dell’ambiente e dei territori? Come un comportamento responsabile nella gestione delle attività economiche di impresa può diventare un fattore critico di successo? Le Linee Guida OCSE in materia di condotta responsabile delle imprese rappresentano, in questo scenario, un supporto per le aziende che vogliano rispondere efficacemente alle nuove richieste dei mercati internazionali, dei governi e della società civile. Obiettivo dell’evento è favorire lo scambio di esperienze con gli attori del territorio della regione Campania, con particolare interesse ai processi e meccanismi in atto nel settore agroalimentare, volti ad integrare la sostenibilità nel modello di business e nella filiera. All’evento, oltre alle istituzioni proponenti, saranno invitati a partecipare imprese che presentano buone esperienze nel settore, accademici, rappresentanze della società civile. Info e pre-adesioni: Oreste Pastore, tel. 089200812, e-mail: [email protected]

Allegati

Programma_Invito_SALERNO7luglio




GIANANDREA FERRAJOLI, EXECUTIVE CHAIRMAN AND CEO DI MECAR SPA, RICEVE IL PREMIO “BEST PRACTICES FOR LEADING CHANGE” DAI GIOVANI IMPRENDITORI DI CONFINDUSTRIA REGGIO CALABRIA

Gianandrea Ferrajoli, giovane imprenditore di 36 anni alla guida di Mecar Spa, azienda salernitana con oltre 70 anni di storia che opera come service provider delle aziende dei trasporti e della logistica, è stato insignito del premio “Best Practices for Leading Change” da parte dei Giovani Imprenditori di Confindustria  Reggio Calabria. Il premio viene assegnato ogni anno all’imprenditore che si è distinto per capacità imprenditoriali innovative e azioni tese allo sviluppo del territorio.

 

Alla presenza di un panel istituzionale caratterizzato dalla giovanissima eta’ – composto dal Sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà, dal Presidente del Consiglio Regionale della Calabria Nicola Irto, dal Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria Samuele Furfaro – si è discusso di startup e innovazione prima di procedere alla premiazione che ha visto Gianandrea Ferrajoli ritirare il riconoscimento per quanto realizzato sotto il punto di vista dell’innovazione e dell’ecosostenibilità nel territorio calabrese.

 

Sotto la guida di Ferrajoli, Mecar è entrata nel mercato calabrese nell’ottobre del 2014 aprendo la prima branch a Cosenza per poi raddoppiare la sua presenza con l’apertura di una seconda sede a Lamezia Terme nel settembre del 2016. In questo periodo di sviluppo sono stati aperti due hub digitalizzati e 12 centri assistenziali tecnologicamente connessi, andando a formalizzare oltre 20 assunzioni, che hanno coinvolto soprattutto professionisti under 35. Forte anche l’impegno di Mecar in ambito sportivo, come testimonia la forte partnership con il Crotone Calcio in Serie A.

 

Siamo entrati in Calabria con in testa il nostro modello ‘Start small; think big; scale fast’. Continuiamo con il nostro piano di crescita e consolidamento.

I prossimi step saranno tutti focalizzati sul ‘connettere’ i veicoli in giro per le strade della Regione con i nostri centri assistenziali, al fine di garantire la massima efficienza alle merci che viaggiano al Sud Italia. Un grazie speciale al Presidente di Confindustria Giovani Imprenditori di Reggio Calabria, Samuele Furfaro, per il suo coraggio e la sua capacita’ di innovare, e al Vice Presidente Giovani Imprenditori di Confindustria Nazionale, Giordano Riello” ha dichiarato Gianandrea Ferrajoli durante la serata di premiazione a Reggio Calabria.