Salute e Sicurezza sul lavoro – dal 12 ottobre 2017 obbligo di comunicazione degli infortuni brevi – Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP)

Dal 12 ottobre 2017 scatterà per tutti i datori di lavoro l’obbligo di comunicare all’Inail, ai fini statistici ed informativi, gli infortuni subiti dai lavoratori che abbiano durata anche di un solo giorno oltre a quello dell’infortunio stesso.

 

Con nostra informativa dell’11/10/2016, si comunicava la pubblicazione su G.U. del Decreto Interministeriale 25 maggio 2016 n. 183 per la realizzazione ed il funzionamento del Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro – SINP – previsto dall’art. 8, comma 4, Dlgs. n. 81/2008.

Secondo quanto previsto dal TU, il SINP è il Sistema istituito al fine di fornire dati utili per orientare, programmare, pianificare e valutare l’efficacia dell’attività di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e per indirizzare le attività di vigilanza, attraverso l’utilizzo integrato delle informazioni disponibili negli attuali sistemi informativi, anche tramite l’integrazione di specifici archivi e la creazione di banche dati unificate.

Come noto, il Decreto richiamato, entrato in vigore il 12 ottobre 2016, ha fatto decorrere il periodo di 6 mesi (art. 18, comma 1bis del dlgs n. 81/2008) al termine del quale sarebbe entrato in vigore l’obbligo di comunicare – a fini statistici e informativi  – i dati e le informazioni relativi agli infortuni sul lavoro che comportano l’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento (lettera r), comma 1, art. 18, Dlgs. n. 81/2008).  

Successivamente il D.L. 244/2016 (c.d. Milleproroghe), pubblicato su Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2017, ha tra l’altro posticipato di sei mesi (e quindi dal 12 aprile 2017 al 12 ottobre 2017) la decorrenza dell’obbligo di comunicazione in via telematica all’INAIL, a fini statistici ed informativi, dei dati relativi agli infortuni che comportano l’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento (c.fr. nostra informativa del 28 febbraio scorso).

Il differimento del termine si era reso necessario al fine di consentire all’INAIL di predisporre un’apposita procedura telematica per l’effettuazione del nuovo adempimento.

Si ricorda infine, che l’obbligo deve essere adempiuto entro 48 ore dalla ricezione del certificato medico e che per la mancata comunicazione ai fini statistici ed informativi è prevista una sanzione amministrativa da euro 548,00 a 1.972,80 euro.




CCNL Ceramica 16 novembre 2016 – prenotazione copie ad uso ufficio nell’edizione Confindustria Ceramica

Con propria circolare Confindustria Ceramica informa che sono disponibili le copie per solo uso ufficio del CCNL 16 novembre 2016.

 Come di consueto, una copia omaggio sarà spedita a tutte le aziende associate a Confindustria Ceramica.

Ulteriori copie per uso ufficio potranno essere ordinate a Edi.Cer. SpA utilizzando il modulo allegato alla presente (via fax al n. 0536.806510 oppure via e-mail all’indirizzo [email protected]).

Allegati

Modulo ordine CCNL 16_11_2016 Edi Cer




Seminario ODCEC, Napoli 14 novembre 2017

Si informa che in data 14 novembre p.v. si terrà un Seminario organizzato dall’Ordine dei Commercialisti di Napoli, dal titolo “Appalti Europei: opportunità per le PMI e Reti d’impresa”, di cui si allega il programma dei lavori.

All’incontro è prevista, tra gli altri, la partecipazione del dott. Giuseppe Perna, dello Sportello MISE, che presenterà un focus sugli sportelli territoriali per le imprese e gli strumenti del MISE a supporto dello sviluppo e dell’internazionalizzazione delle PMI.

Allegati

def Locandina Seminario 14-11-2017




“LA PAROLA ALLE IMPRESE”, Padula 5 ottobre 2017

Confindustria Salerno ha organizzato un incontro rivolto ad imprese, amministratori e operatori economici del Vallo di Diano e del Golfo di Policastro, che avrà luogo il prossimo 5 ottobre alle ore 17.00 presso la Certosa di San Lorenzo, a Padula. (Programma Allegato)

L’iniziativa “LA PAROLA ALLE IMPRESE”, a cui interverranno gli Assessori regionali alle Attività Produttive e al Turismo, Amedeo Lepore e Corrado Matera, ha lo scopo di ascoltare gli imprenditori e sviluppare un proficuo confronto sulle specifiche esigenze del territorio.

Il programma, dopo i saluti istituzionali, prevede gli interventi dalla platea e l’interlocuzione con gli Assessori regionali.

Potrà essere un’utile occasione per “dare voce al territorio” al fine di promuovere azioni concrete in grado di favorire lo sviluppo economico del sistema imprenditoriale locale.

Per motivi organizzativi, Vi chiediamo di confermare la presenza all’indirizzo [email protected].

Allegati

programma Padula 05_10_2017.doc (1)




RICORDO: entro il 15 ottobre PRENOTAZIONE FONDI camerali per la partecipazione alle MANIFESTAZIONI FIERISTICHE in ITALIA e all’ESTERO, annualità 2018.

Vi ricordiamo che il prossimo 15 ottobre scadranno i termini per la presentazione alla Camera di Commercio di Salerno dell’istanza di prenotazione risorse per la partecipazione ad una manifestazione fieristica – in Italia o all’estero – cui l’impresa ha in programma di partecipare per l’annualità 2018.

Col nuovo “Regolamento per l’ammissione ai contributi per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche in Italia e all’estero” (approvato con deliberazione di Giunta n. 20 del 29 marzo 2017), la Camera di Commercio di Salerno ha risposto alla sentita esigenza e alle istanze del sistema produttivo provinciale di supportare l’espansione delle imprese salernitane nei mercati internazionali.

COME PROCEDERE PER LA DOMANDA DI PRENOTAZIONE FONDI 2018:

Le imprese potranno, entro il 15 ottobre 2017 presentare domanda di prenotazione del contributo di € 3.000 per n.1 manifestazione fieristica programmata per il 2018 a parziale concorso delle spese che si prevedono di sostenere per la locazione, la progettazione e l’allestimento dell’area espositiva.

Il Regolamento e la relativa modulistica sono disponibili al seguentelink.

Si sintetizzano, di seguito, gli elementi sostanziali del provvedimento:

 

  • Possono accedere al contributo le imprese individuali o societarie, nonché i loro consorzi, di produzione beni e servizi a carattere industriale, artigiane, agricole e turistiche, aventi unità produttiva nella provincia di Salerno;
  • la medesima impresa può richiedere solo n°1 contributo per ciascun anno solare, per una manifestazione fieristica di rilevante importanza chesi svolga o in Italia – esclusa la provincia di Salerno – oppure all’estero;
  • l’importo complessivo massimo erogabile è pari a € 3.000 – a fondo perduto, in de minimis –  nel limite del 50% per i costi di locazione, progettazione e allestimento dell’area espositiva;
  • al fine di “prenotare”le risorse per la manifestazione che si svolge nell’annualità successiva, le imprese dovranno inviare apposita istanza entro e non oltre il 15 ottobre di ciascun anno;
  • Le domande saranno valutate in base all’applicazione di una serie di parametri dettagliati nel regolamento e saranno ammesse fino ad esaurimento delle risorse disponibili, con una lista d’attesa per quelle non finanziabili per incapienza di fondi; solo in caso di parità di punteggio, si terrà conto dell’ordine cronologico di presentazione delle istanze;
  • La graduatoria verrà pubblicata con valore di notifica sul sito della Camera di Commercio;
  • Le imprese ammesse avranno la facoltà di modificare la manifestazione fieristica indicata, a condizione che inviino, sempre solo tramite PEC ed entro il termine perentorio di 15 giorni prima dell’inizio della nuova manifestazione cui intendono partecipare, apposita richiesta di “cambio fiera”.
  • Il contributo sarà liquidato a rimborso,dietro presentazione – a mezzo PEC, entro il termine perentorio 30 giorni dal termine della manifestazione fieristica (pena la decadenza del contributo) – di apposita istanza (domanda di liquidazione, modulo C, unitamente alla dichiarazione de minimis), completa di fatture quietanzate e tutta la documentazione richiesta attestante l’effettiva partecipazione alla fiera.
  • L’istanza va prodotta utilizzando il format allegato al regolamento (Domanda di ammissione, modulo A, con apposizione di marca da bollo di € 16), completo dei documenti richiesti, ed inviata ai competenti uffici Camerali esclusivamente a mezzo PECa [email protected] pena la decadenza dell’istanza;

Per dettagli ed approfondimenti è possibile contattare gli uffici di Confindustria Salerno:

Monica De Carluccio, 089 200810, +39 349 1622836 [email protected]




ETIOPIA – 2° Edizione della settimana della cucina nel mondo, Promozione prodotti alimentari. 20 – 27 novembre 2017. Raccolta ADESIONI AZIENDE

L’Ambasciata d’Italia ad Addis Abeba, in collaborazione con l’Ufficio ICE di Addis Abeba, stanno organizzando una serie di eventi ed iniziative ad Addis Abeba, in Etiopia, dal 20 al 27 novembre 2017 in occasione della II edizione della Settimana della cucina italiana nel mondo – “The Extraordinary Italian Taste” promossa dal Governo italiano e attuata dai Ministeri degli Esteri, delle Politiche Agricole, del MIUR e dello Sviluppo Economico.

L’obiettivo dell’evento è quello di coinvolgere il mondo della produzione e trasformazione alimentare, legate al vino ed alla cucina, con due finalità:

– supportare le diverse iniziative proposte con prodotti italiani di qualità, offerti dalle imprese che aderiranno all’iniziativa;

– sondare tramite supermercati e GDO locale l’eventuale interesse della clientela locale per i nuovi prodotti offerti.

Prodotti target

Olio Extravergine di Oliva

Aceto Balsamico

Sughi e condimenti

Pasta Fresca

Parmigiano Reggiano e Pecorino

Insaccati

Cioccolato

Prodotti Natalizi

Liquori Dolci (limoncello, Mirto, etc)

Vino

Modalità di adesione

Le aziende interessate a partecipare in qualità di sponsor alle iniziative (che consiste nella fornitura gratuita di prodotti) dovranno trasmettere il modulo compilato con l’indicazione delle quantità e dei prodotti che si vuole offrire (gratuitamente) e promuovere sul mercato Etiope entro e non oltre il 3 ottobre 2017.

I costi di trasporto, per un massimo di 500 kg, sarebbero coperti dall’Ambasciata di Italia ad Addis Abeba.

I prodotti saranno collocate presso i seguenti supermercati: Safeway (due/tre punti vendita), Novis Supermarket, Shoa Supermarket.

Qualora i prodotti in esposizione risultassero di forte interesse per la clientela locale, il supermercato si impegna ad avviare contatti preliminari con le imprese produttrici per verificare eventuali acquisti da destinare al mercato etiope.

Alle aziende sponsor sarà garantito:

1.           Display corner presso alcune catene di supermercati locali con personale dedicato che promuova il prodotto e che verifichi l’interesse della clientela etiope ed internazionale per i prodotti offerti;

2.           Inserimento in qualità di sponsor dei prodotti e delle imprese produttrici nel libro di ricette che verrà predisposto e in tutta la campagna promozionale.

Si allega comunicazione di dettaglio sull’evento per le aziende interessate a partecipare.

SETTIMANA DELLA CUCINA

settimana della cucina




Fondo MètaSalute: adempimenti tecnici e normativi per le coperture sanitarie integrative a decorrere dal 1° ottobre 2017

Come già comunicato con nostra informativa del 25 luglio scorso, si ricorda che a decorrere dal 1° ottobre 2017, tutti i lavoratori a cui si applica il contratto collettivo nazionale di lavoro dell’industria metalmeccanica e dell’installazione di impianti non coperti da polizza sanitaria integrativa aziendale (contrattata o unilateralmente riconosciuta dal datore di lavoro) devono essere iscritti dalle imprese al fondo sanitario nazionale di categoria mètaSalute.

La contribuzione annua per ogni lavoratore dipendente pari a 156 euro (suddivisi in 12 quote mensili da 13 euro cadauna) è a totale carico dell’azienda ed è comprensiva delle coperture per i familiari fiscalmente a carico e per i conviventi di fatto con analoghe condizioni reddituali dei familiari fiscalmente a carico.

I suddetti lavoratori entreranno in copertura assicurativa a partire dal 1° ottobre 2017 e pertanto non sconteranno i tre mesi di carenza in precedenza previsti per i nuovi aderenti.

A tal proposito Federmeccanica, con propria circolare da noi già trasmessa nello scorso luglio e di seguito nuovamente riportata, ha fornito, con particolare riferimento alla fase transitoria (1° ottobre – 31 dicembre 2017), le indicazioni necessarie per consentire alle imprese di registrarsi a mètaSalute e di mettere in copertura sanitaria i lavoratori dipendenti a cui si applica il CCNL dell’industria metalmeccanica e della istallazione di impianti a partire dal 1° ottobre 2017.

Registrazione delle imprese e comunicazione delle anagrafiche dei lavoratori da mettere in copertura

 

Per consentire le iscrizioni dei lavoratori, a partire dal giorno 4 del mese di settembre 2017 le aziende che hanno alle proprie dipendenze lavoratori non coperti da polizze sanitarie integrative aziendali dovranno registrarsi sul sito www.fondometasalute.it alla sezione “Registrazione aziende” presente sulla home page del sito al fine di generare le credenziali per l’accesso all’area riservata all’interno della quale si dovranno inserire le anagrafiche dei lavoratori da mettere in copertura.

Dovranno procedere ad una nuova registrazione anche le aziende che hanno già lavoratori iscritti a mètaSalute che, senza soluzione di continuità, continueranno a godere delle prestazioni del piano sanitario in precedenza scelto.

Al fine di rendere più veloce ed agevolare l’acquisizione del flusso informatico relativo alle anagrafiche dei dipendenti, le aziende dovranno inserire l’ultimo file Uniemens inviato all’INPS seguendo le istruzioni predisposte per l’acquisizione.

Dai dati contenuti nel file Uniemens saranno estratte da mètaSalute esclusivamente le informazioni relative alla sola anagrafica dei lavoratori ovvero codice fiscale, cognome, nome, data di nascita, ecc., e tali informazioni saranno utilizzate esclusivamente ai fini dell’iscrizione al fondo e per la conseguente fruizione delle prestazioni sanitarie offerte.

Successivamente e comunque entro la fine di ciascun mese, le aziende utilizzando i codici di accesso generati al momento dell’iscrizione, dovranno entrare nell’area riservata presente sul sito del Fondo e procedere all’aggiornamento delle anagrafiche avendo cura di cancellare i lavoratori che a partire dal mese successivo non dovranno essere messi in copertura (ad esempio cessazioni del rapporto di lavoro) ed inserire i nuovi dipendenti da mettere in copertura (ad esempio neoassunti non in prova o lavoratori che hanno superato il periodo di prova).

Qualora l’impresa non fosse in grado di caricare il file Uniemens potrà contattare il Fondo per definire una diversa modalità per l’inserimento delle anagrafiche.

Imprese con dipendenti coperti e dipendenti non coperti da polizze aziendali

 

Le imprese che hanno una polizza aziendale contrattata o riconosciuta unilateralmente che non copre tutti i lavoratori, sono tenute ad iscrivere a mètaSalute, a decorrere dal 1° ottobre 2017, i lavoratori privi di copertura assicurativa.

In fase di prima applicazione, ovvero entro la fine del mese di settembre, le imprese dovranno cancellare dalle anagrafiche, avendo in precedenza fornito con il file Uniemens il nominativo di tutti i dipendenti, i lavoratori già coperti da polizza sanitaria aziendale, che non devono essere messi in copertura con mètaSalute.

In sede aziendale in presenza di una polizza contrattata, per i lavoratori già coperti si procederà ad una armonizzazione dei contenuti della polizza al fine di adeguare entro il 31 dicembre 2017 la contribuzione a carico del datore di lavoro in misura non inferiore a 156 euro annui.

Si ricorda inoltre che sulla base della norma contrattuale sempre a decorrere dal 1° ottobre la polizza aziendale unilateralmente riconosciuta dovrà prevedere una contribuzione a carico dell’azienda non inferiore a 156 euro annui ovvero 13 euro mensili.

Come previsto dall’accordo le polizze sanitarie integrative dovranno garantire nell’ambito dei 156 euro annui a totale carico del datore di lavoro anche la gratuità delle prestazioni per i familiari fiscalmente a carico ivi compresi i conviventi di fatto con analoghe condizioni reddituali dei familiari fiscalmente a carico.

Qualora in aggiunta ai 156 euro annui a carico dell’azienda fosse prevista una contribuzione aggiuntiva a carico del lavoratore lo stesso potrà, a scadenza della polizza sanitaria, optare per l’iscrizione a mètaSalute.

Alla scadenza della polizza unilateralmente riconosciuta dalle imprese i lavoratori potranno optare per l’iscrizione a mètaSalute.

Imprese con soli lavoratori coperti da polizze aziendali

 

Non dovranno registrarsi a mètaSalute e non fornire nessuna anagrafica le aziende che hanno in copertura con polizza aziendale tutti i lavoratori dipendenti.

Le aziende in cui sono presenti polizze sanitarie ma che tuttavia intendano far aderire i loro dipendenti a mètaSalute con decorrenza delle prestazioni sanitarie dal 1° gennaio 2018 devono preventivamente registrarsi sul sito del Fondo e comunicare entro il 30 novembre 2017 i flussi anagrafici secondo le modalità indicate nell’area riservata.

I lavoratori già coperti da polizza aziendale potranno fruire delle prestazioni sanitarie offerte dal Fondo senza scontare il periodo di carenza.

Tipologie di lavoratori con diritto alla copertura sanitaria

 

Come previsto dall’accordo le imprese dovranno mettere in copertura sanitaria i lavoratori non in prova:

  • a tempo indeterminato compresi i part-time;
  • con contratto di apprendistato;
  • con contratto di lavoro a tempo determinato di durata non inferiore a 5 mesi a decorrere dalla data di iscrizione.
  • a domicilio.

La copertura sanitaria spetta, all’interno delle precedenti casistiche anche ai lavoratori in aspettativa per malattia, in CIG in tutte le sue tipologie e in congedo parentale.

Si ricorda, inoltre, che in caso di licenziamento collettivo o per giustificato motivo oggettivo intervenuto successivamente alla data del 30 settembre 2017 per i lavoratori che beneficiano della NASPI le imprese devono garantire all’atto della risoluzione del rapporto di lavoro una copertura sanitaria fino ad un massimo di 12 mesi (156 euro). La somma dovuta dovrà essere versata a mètaSalute in un’unica soluzione con le procedure indicate dal fondo.

Resta salva la facoltà di ogni singolo lavoratore, benché il pagamento sia a totale carico dell’impresa, di non aderire a mètaSalute. In tale ipotesi la rinuncia dovrà essere prodotta in forma scritta e consegnata al datore di lavoro.

 

Contribuzione e modalità di pagamento

 

Come previsto dall’accordo 26 novembre 2016, a decorrere da ottobre 2017 le aziende dovranno versare mensilmente a mètaSalute 13 euro (156÷12) per ogni lavoratore iscritto.

Si ricorda che il contributo è a totale carico delle aziende ed è sempre dovuto in misura piena.

La stessa contribuzione (13 euro mensili) è dovuta per tutti i lavoratori già aderenti al piano base o all’integrativo uno (150 euro annui). A decorrere dal mese di ottobre per i suddetti lavoratori non dovrà più essere effettuata la trattenuta in busta paga prevista dal precedente CCNL e pari a tre euro mensili per ciascun dipendente.

Si dovranno continuare a trattenere dalla busta paga e versare mensilmente al fondo le quote mensili dovute dal lavoratore che in precedenza aveva scelto la copertura non gratuita per i componenti del proprio nucleo familiare.

Le aziende che dovessero registrarsi successivamente al mese di settembre dovranno, comunque, versare tutte e tre le quote mensili ovvero le quote relative ai mesi di ottobre, novembre e dicembre poiché la copertura sanitaria decorrerà per tutti i lavoratori non coperti da polizza aziendale dal 1° ottobre 2017 anche se l’iscrizione al fondo dovesse pervenire in data successiva e comunque entro il mese di dicembre dell’anno in corso.

Nel caso di aziende in cui siano presenti piani sanitari integrativi forniti da mètaSalute, per il piano 1 (150 euro annui) la contribuzione che dovrà essere versata al fondo mensilmente sarà pari a 13 euro mentre per l’integrativo 2 (250 euro) la contribuzione mensile dovrà essere pari a 20,83 euro.

Ai fini del pagamento della contribuzione le imprese dovranno accedere nell’area riservata presente sul sito del Fondo e generare un MAV che conterrà l’importo da versare entro il giorno 10 di ciascun mese di riferimento (10 di ottobre, 10 di novembre, 10 di dicembre 2017).

Per i pagamenti dovuti a partire dal mese di gennaio 2018 per i quali si adotterà, presumibilmente, il sistema F24-Uniemens saranno fornite alle aziende tempestive comunicazioni sulle modalità e sui tempi.

Registrazione dei lavoratori e coperture sanitarie

 

I lavoratori dipendenti le cui anagrafiche sono state fornite dalle aziende ed acquisite dal fondo potranno accedere al sito www.fondometasalute.it e generare le credenziali per l’accesso all’area riservata.

Dopo la registrazione il lavoratore potrà mettere in copertura gratuita i familiari fiscalmente a carico ed i conviventi di fatto con le medesime condizioni reddituali dei familiari fiscalmente a carico seguendo le istruzioni contenute nella procedura di inserimento.

A partire dal mese di ottobre entreranno in copertura gratuita anche i conviventi di fatto con le condizioni reddituali dei familiari fiscalmente a carico già iscritti a mètaSalute.

A tal fine il lavoratore interessato dovrà comunicare all’azienda, fornendo apposita documentazione, che a partire dal mese di ottobre il datore di lavoro non dovrà più trattenere dalla busta paga il contributo in precedenza previsto.

Le prestazioni per i lavoratori iscritti a mètaSalute decorreranno dal 1° ottobre 2017 anche se l’iscrizione dovesse avvenire in data successiva al mese di ottobre. In tal caso i lavoratori potranno fare richiesta di rimborso alla compagnia assicurativa RBM, entro due anni dalla fruizione delle prestazioni come previsto dalle norme generali, delle spese sostenute a partire dal 1 ottobre 2017 e fino al 31 dicembre 2017 e contenute nel piano sanitario oggi operante alle condizioni in esso previste.

Si riporta in allegato:

  • manuale registrazione azienda;
  • manuale importazione file uniemens;
  • regolamento Fondo mètasalute fase transitoria 1° ottobre – 31 dicembre 2017;
  • comunicazione ai lavoratori da affiggere nelle bacheche aziendali.

Allegati

regolamento-fase-transitoria

manuale-registrazioneazienda(1)

manuale-importazionefile-uniemens

COMUNICAZIONE AI LAVORATORI 20-09-2017

 




L’Imprenditore e UPS lanciano il PREMIO all’Export rivolto a PMI e Start up. In palio consulenze logistiche, spedizioni internazionali, partecipazione a missioni. CANDIDATURE entro il 30 novembre 2017

Dopo il successo dell’anno scorso, UPS ha lanciato la seconda edizione del Premio Export2Succeed – Crescere con i mercati globali, promosso in collaborazione con L’Imprenditore di Piccola Industria di Confindustria. IL PREMIO Il Premio è rivolto a

tutte le PMI italiane del settore secondario che si sono distinte nel campo dell’export dell’export e, a partire da quest’anno, anche alle Start Up che desiderano cogliere l’opportunità dell’internazionalizzazione, Come contributo all’internazionalizzazione delle imprese, UPS mette in palio consulenze logistiche finalizzate all’export, pacchetti di spedizioni internazionali gratuite fino a 10.000 Euro (IVA inclusa) e la partecipazione a una missione commerciale. Le 3 migliori PMI Esportatrici e la Migliore Start Up Export verranno premiate durante una cerimonia che si terrà a gennaio 2018. COME CANDIDARSI Per partecipare a Export2Succeed, le aziende possono candidarsi sul sito www.ups.com/export2succeed, fino al 30 Novembre 2017. Le candidature saranno valutate da una Giuria presieduta dal Vice Presidente di Piccola Industria di Confindustria con delega per l’internazionalizzazione. Per completezza di informazioni inviamo in allegato il REGOLAMENTO completo dell’iniziativa.

Allegato

export2succeed_2017




Evento di beneficenza “moon light”, 1 ottobre 2017, h 19.00, Casa Comunale di Nocera Inferiore. Invito

Il Club Inner Wheel Italia di Nocera Inferiore Sarno – di cui è presidente la nostra associata Rita De Marinis – organizza l’evento di beneficenza “moon light”, il prossimo 1 ottobre, alle ore 19.00, presso il cortile della

Casa Comunale di Nocera Inferiore. In allegato, invito e locandina evento. Si invita alla più ampia desione.

Allegati




Fondo di integrazione salariale – Circolare Inps n. 130

L’INPS ha emanato la circolare n. 130 del 15 settembre 2017, in allegato, con la quale illustra i criteri di esame delle domande di accesso alle prestazioni garantite dal Fondo di integrazione salariale e, nello specifico i criteri per l’approvazione dei programmi di riorganizzazione

e crisi aziendale e i criteri per l’approvazione dell’assegno di solidarietà alla luce delle disposizioni di cui al D.M. n. 94033/2016 adottato per l’approvazione dei programmi di cassa integrazione guadagni straordinaria.

Inoltre, vengono forniti chiarimenti relativi alle prestazioni garantite dal Fondo.

Allegato

Circolare numero 130 del 15-09-2017